per diego82
certo, č un po difficile dire cosi come si fa a fare quello che chiedevi, servirebbe sapere il tipo di macchina. Ad esempio, i modelli ford che hanno il condizionatore, hanno un termocontatto che ha 4 contatti(due sono per la centralina) quindi diventa difficile dirti quali sono da prendere.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
A proposito della pop off
Comprimi
X
-
per Diego82
Dipende un po cosa vuoi fare. Un po tutti i termometri analogici montati di serie sono tarati un po male: quello dei fiesta, addirittura, ha la scala di lettura con un semplice "min" e "max". Dopo aver montato un termometro digitale, ho capito che i tecnici ford considerano il motore in un range ideale che parte da 30°(min) fino al max(spero di non arrivarci mai perche deve essere sui 120 e passa). tanto per intemderci, il termocontatto del proprietario precedente faceva partire la ventola sui 110° (provati poi con il digitale) visto che la puntina platinata era usuratissima, eppure il termometro analogico mi diceva che ero sul normale. Tutto questo per dirti che prima di mettere un interruttore per la ventola dall'abitacolo, forse dovresti montare un termometro digitale per farti capire effettivamente quando c'č bisogno di una buona sventolata. Oppure fai come me che ho messo nella scatola termostato un termocontatto digitale (io me lo sono costruito con una scatola di montaggio della GPE, č regolabile ed affidabilissimo ma ne esistono anche precostruiti). Cmq, per quanto riguarda quello che hai chiesto: in alcune macchine come la mia basta saldare in parallelo ai due contatti del termocontatto due fili che porti in cabina a cui metterai un interruttore. Occhio! su quei fili paseranno 20 ampere o piu, procurati quelli belli spessi altrimenti hai il riscio che si scaldino e provochino incendi. stessa roba per l'interruttore. Altre macchine(piu recenti) hanno il termocontatto che non č in relazione diretta con la ventola, ma che comanda un rele. E' il rele che poi comanda il ventilatore. Questo si usa per evitare che i contatti platinati del termocontatto si usurino per le scintille al momento dell'eccitamento e disecc. Infatti basta una piccola usura che porta subito piu in su LA temperatura di eccitamento (che nessuno vuole).
Se hai questo tipo di circuito, non cambia niente nel circuito con il quale accendi l'elettroventil dalla cabina, a parte il fatto che puoi usare fili di piccole dimensioni cosi come l'interruttore.
Per il problema che ti ho esposto, sull'usura dei contatti del'elettrocontatto, consiglio a tutti di farsi un circuitino come sopra descritto: cioe, invece difare partire l'elettroventil con il termocontatto, fate si che il termocontatto comandi un rele, che a sua volta comanda l'elettroventil: l'elettrocontatto durera piu della macchina stessa e soprattutto continuerą ad aprire sempre alla stessa temperatura. Occhio che i contatti del rele dovranno essere adeguati ( quello che ho messo io per il mio termocontattto digitale č fatto da 3 puntine da 10 ampere ciascuna--->30 ampere) Spero di essere stato chiaro(sicuramente avrete le idee piu confuse di prima)
Ciao
Lascia un commento:
-
di facchinelli ce li ho tutti a parte il due tempi. Sono completissimi pero penso che siano un po passati: quello del turbo ad esempio prende in pochissima considerazione il raffreddamento ad acqua del compressore(ora sono tutti cosi)
E' veramente l'unica andare a leggersi testi esteri?
Lascia un commento:
-
Girare senza valvola termostatica infatti crea molti problemi. Ma se leggi Facchinelli non devo certo spiegarlo. Piacere di vedere che non sono l'unico a leggere Facchinelli. Ora sono passata a testi in inglese. Quello attuale: MAXIMUN BOOST di Corky Bell , tutto sulla sovralimentazione. COMPRATO NEGLI USA SU AMARZONE
Lascia un commento:
-
Penso che il problema sia come lo descrivi tu, eventualmente prova a tentare la strada della modifica del motorino della ventola o a modifcare le palette di quest'ultima.
Significa molto anche la rapiditą con cui viene abbssata la temperatura.
Il problema della spianatura della testa solitamente viene risolto con delle guarnizioni di testa dallo spessore maggiorato, che varia in base al grado di spianatura.
Ogni tipo ditesta ha delle certe tolleranze, che varia a seconad della vettura e della testa montata. Ci sono delle schede apposite, che ogni rettificatore dovrebbe avere.
Sinceramente non saprei dirti sulla tua fino a quanto materiale puoi asportare.
Io posso coprire la zona del Nord-Est.
Lascia un commento:
-
a proposito di non scendere troppo con la temperatura! Sapete l'ultima? Il proprietario precedente ha fatto andare per 8 anni la mia ciccina bella senza termostato. Me ne sono accorto in autostrada appena l'ho comprata, visto che la temperatura era al minimo. Avevo letto sui libri di Facchinelli sulle problematiche che si avranno alla guarnizione di testa.---> pur avendo rimesso immediatamente un termostato nuovo, dopo qualche nese mi sono ritrovato con vaschetta di espansione con poco liquido e candele arrugginite. Orrore! 1 milionata volata via.
A questo proposito 1 domanda: a quante spianature puo resistere una testata? Per una vettura turbo sarebbe poi conveniente togliere materiale dalla camera per riportare basso il rapporto di compressione ogni volta che si spiana la testa?
Lascia un commento:
-
in effetti, oltre all'interruttre diretto, che uso solo dopo una tirata autostradale quando sono al casello o qualche minuto prima di spegnere, ho messo al posto del bulbo( c'e' scriio 92° ma in realta ne ho provati 3 ma sono tutti tarati a 98-100) un termocontatto elettronico regolabile. Il fatto č questo: il termostato adesso apre sugli 84 (in realta nei primi mm di corsa e' appena aperto, fa passare veramente verso gli 88) e il termocontatto lo faccio accendere a 88-89. ----> in citta il ventilatore rimane acceso 10 minuti e si spegne per 1 minuto. e via dicendo. Penso che questo sia dovuto alla poca apertura del termostato rispetto alla temperatura a cui ho settato il terocontatto.
che ne dici? č per questo che vorrei un termostato che si apre prima.
Lascia un commento:
-
e bravo FiestaTrubo! Complimenti!!
Un consiglio, sicuramente lo sapete, ma non esagerate nel raffreddare il motore , non fa benissimo esagerare. Esistono sempre i problemi legati alle tolleranze ed alla dilatazione dei materiali.
Perchč non ci uniamo nelle ns. idee e fondiamo un'officina in franchising sull'intero territorio nazionale ?
TAVANA GALATTICA DEL 2001
Lascia un commento:
Lascia un commento: