annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

iniezione d'acqua!!!!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • iniezione d'acqua!!!!

    Posto questo thread per parlare di una cosa abbastanza sconosciuta,l'iniezione d'acqua nei motori turbo.Recentemente mi sono rivolto ad una ditta specializzata in revisioni turbo ed elettronica per un problemino alla mia macchina, che risulta avere una miscela esageratamente grassa,con stupore ho saputo che rischio un lavaggio cilindri con conseguente grippaggio,allora come faccio a smagrire senza alzare le temperature e non incorrere in problemi di dtonazione ?????? rispopsta iniezione d'acqua!!!! abbassa le temperature e fa da anti-detonante,guardate un po questo sito che vende i kit inglesi di iniezione della acquamist!!!
    Qualcuno di voi ha provato???????

    http://www.xtrema-tuning.com/

  • #2
    Ciao,spesso monto questi tipi di dispotivi fatti in modo artigianale, e mi sono trovato sempre molto molto bene,quindi vai tranquillo che ne vale la pena, ciaoo

    Commenta


    • #3
      biondo mi potresti dire che tipo di pompe adoperi?? e gli ugelli???? dove li sistemi ??? dpo l'intercooler,prima o prima della farfalla??

      Commenta


      • #4
        Che pompa monto??? una super pompa ultra spaziale scherzo,la pompa è quella dei frizzini che recupero allo scasso (10000mila),per quanto riguarda gli ugelli li prendo da qualsiasi negozio di ferramenta si chiamano ugelli vaporizzatori(almeno dalle parti mie si chiama così) il costo di questo ugello 3000mila insomma alla fine ti viene sulle 20000mila con circa tre ore di lavoro,attenzione però questo dispositivo potrebbe causare delle crepe e morchie,quindi metti un pulsante in auto per farlo funzionare quando vuoi con una durata massima di 30min ti ricordo che il motore del frizzino è piccino e delicato,quindi se vuoi una cosa + professionale monta il kit che hai nominato,ciaoo

        Commenta


        • #5
          occhio raga,
          l'ugello di iniezione deve essere messo a ridosso della valvola a farfalla.... almeno, sulla Punto GT è la migliore posizione...

          MAI METTERLA PRIMA DELLA TURBINA!!!

          l'acqua, con la turbina che gira a oltre 100.000 g/m, si "trasforma" in un "corpo fermo"... quindi, si spacca tutto...
          Lancia: 1972, 1974, 1975, 1976, 1983, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992 - Delta: 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992
          Subaru: 1995, 1996, 1997 - Impreza: 1995/96/97
          Ford: 1979, 2006 - Escort(RS): 1979 Focus WRC: 2006 :rooleyes:
          Mitsubishi: 1998 - Lancer Evo IV e V: 1998 :sisi:
          - no comment -

          Commenta


          • #6
            io avrei intenzione di montare l'ugello dopo l'intercooler, per non bagnare troppo la farfalla,adesso mi sto informando per le pompe e gli ugelli,l'ideale sarebbe un bel vaporizzatore ad ultrasuoni, che fa le goccioline di acqua di dimensioni ridottissime(come la nebbia pochi micron )per la massima efficienza.

            Commenta


            • #7
              Ciao ragazzi, l'iniezione d'acqua , inizialmente sperimentata ed utilizzata in F1 quando i motori era turbo, ora parte fissa in qualunque WRC sovralimentata. L'acqua iniettata in camera di scoppio in giusta proporzione, essendo il liquido con il potere di assorbimento termico più alto, per passare dallo stato liquido ( anche se è nebulizzato è comunque liquido) allo stato gassoso necessita di molta energia che chiaramente ruba alla temperatura in camera di scoppio. Oltre ad abbassare la temperatura ha anche un benefico effetto lavaggio (pulivapor) sul cielo del pistone e sulle valvole. La ditta più famosa che produce sistemi è la ERL con il suo Aquamist.
              Anch'io sto cercando di autocostruirmelo per risparmiare un pò e per il gusto del fai da te. In base alla posizione del getto si ottengono effetti diversi, infatti più si avvicina alla farfalla più sono alti gli effetti antidetonanti, mentre più si allontana dalla farfalla addirittura ponendo prima dell'intercooler calano gli effetti antidetonanti a favore di un ottimo raffreddamento dell'aria compressa.
              La vecchia tecnica di Facchinelli di iniettare l'acqua prima del TC è pericolosa per le palette della girante se l'acqua non è ottimamente nebulizzata. Da calcoli e verifiche fatte la pressione della pompa deve essere almeno 3 bar superiore alla pressione di sovralimentazione. Le pompette pneumatiche per circuito lavavetri difficilmente raggiungono queste performance.
              Inoltre è importantissimo che non venga iniettata acqua a basse pressioni e quando il motore gira al minimo o a bassi regimi. Effetti di depositi e corrosioni sarebbero dannosissimi. Per fare ciò bisogna predisporre un pressostato che tarato ad una certa pressione attivi ed alimenti tramite un relè lo pompa.
              L'ideale sarebbe un'iniezione proporzionale alla pressione di sovralimentazione con uno arricchimento in max coppia. Un bel regolatore di pressione tipo da benzina sicuramente aiuta.

              A disposizione. BIONDO se vuoi tramite mail ti spiego il mio progetto.

              Cordialmente. Pandus

              ....... Fidatevi, la potenza è nulla senza capacità di carico !!!

              Commenta


              • #8
                ......dimenticavo di dire che la tecnica di iniettare acqua a monte del TC è il più semplice con iniezione proporzionale al carico, ma bisogna essere certi di nebulizzare bene l'acqua. Goccie troppo grosse finite sulle sottili palette della girante a 100.000 giri sarebbero letali. VEX hai ragione, ma lo stesso che ha avuto problemi sul suo TC li ha avuti dopo 90.000 km e sulla sua precedente auto (R5 GT) su una Garret T2 non gli ha dato problemi. Il segreto sta nel fare nebulizzare l'acqua.

                Certo che se la tua auto non detona, non troverai nessun miglioramento nell'iniettare acqua a meno che tu non voglia smagrire fino a tal punto.

                A chi interessa sono a disposizione
                Cordialmente. Pandus

                ....... Fidatevi, la potenza è nulla senza capacità di carico !!!

                Commenta


                • #9
                  ...il problema del grippaggio per lavaggio effettivamente esiste ma non perchè sei grasso ma per mancate accensioni. Dovresti essere paradossalmente grasso per lavare.

                  Invece nell'indesiderato caso che una candela non dia la scintilla quando sei in pieno con la camera di scoppio carica di miscela.

                  Curate le candele e i cavi .
                  Cordialmente. Pandus

                  ....... Fidatevi, la potenza è nulla senza capacità di carico !!!

                  Commenta


                  • #10
                    Se volete capire leggete qui.

                    http://www.aquamist.co.uk/
                    Cordialmente. Pandus

                    ....... Fidatevi, la potenza è nulla senza capacità di carico !!!

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X