Ciao ragazzi, stamattina mentre tiravo fuori l'auto di mio padre (una Matiz) mi sono accorto che una delle 2 ruote posteriori dopo 1/4 di giro si bloccava strisciando sul pavimento del garage...
l'ho sollevata con il crick ma non riuscivo a far ruotare la ruota manco saltando sopra la chiave a tubo
ho smontato la ruota, ho levato il tappo di protezione del bullone, ho sfilato la spina di protezione (anti svitamento), poi ho svitato il bullone ed estratto il cuscinetto conico, a questo punto ho aperto la valvola di sfiato per far uscire l'olio in pressione del pistoncino, ma tirando a mano non riuscivo a togliere il tamburo visto che le ganasce facevano forza contro le pareti interne del tamburo quindi armato di leve e cacciavite prima ho provato a rispingerle in posizione di riposo non riuscendo ho estratto a forza il tamburo dalla sua sede utilizzando cacciaviti e leve....
dopo l'estrazione ho notato che una delle 2 molle che tengono le ganasce a battuta contro la pareti interne del freno era saltata via
l'auto ha appena passato il collaudo e per l'occasione avevo fatto cambiare i freni posteriori...
questa molla ha un perno che se ben incastato nella sua sede mantiene la molla in tensione e di conseguenza le ganasce in battuta può darsi che il meccanico non abbia incastrato il perno per bene?
ho rimesso le molle a posto e le ganasce in posizione di riposo ma rimontando il tamburo le pastiglie continuano ad ostacolarmi opponendosi....
per curiosità ho provato a far girare la seconda ruota posteriore e anche questa non gira bene un pò gira un pò sforza anche se riesco a farla girare a mano sento che le pastiglie cercano di frenare il tamburo....
non è che mi hanno montato delle pastiglie + larghe rispetto a quelle di serie?
magari pensando tanto se tengono la ruota un pò frenata si consumano in fretta e vanno bene uguale?
non ho intenzione di riparare i freni ma di riuscire a farla andare fino alla officina + vicina in modo da evitarmi il salasso del carro attrezzi
se mi date la conferma che le pastiglie sono probabilmente + larghe gli sfascio l'officina
l'ho sollevata con il crick ma non riuscivo a far ruotare la ruota manco saltando sopra la chiave a tubo

ho smontato la ruota, ho levato il tappo di protezione del bullone, ho sfilato la spina di protezione (anti svitamento), poi ho svitato il bullone ed estratto il cuscinetto conico, a questo punto ho aperto la valvola di sfiato per far uscire l'olio in pressione del pistoncino, ma tirando a mano non riuscivo a togliere il tamburo visto che le ganasce facevano forza contro le pareti interne del tamburo quindi armato di leve e cacciavite prima ho provato a rispingerle in posizione di riposo non riuscendo ho estratto a forza il tamburo dalla sua sede utilizzando cacciaviti e leve....
dopo l'estrazione ho notato che una delle 2 molle che tengono le ganasce a battuta contro la pareti interne del freno era saltata via

questa molla ha un perno che se ben incastato nella sua sede mantiene la molla in tensione e di conseguenza le ganasce in battuta può darsi che il meccanico non abbia incastrato il perno per bene?
ho rimesso le molle a posto e le ganasce in posizione di riposo ma rimontando il tamburo le pastiglie continuano ad ostacolarmi opponendosi....
per curiosità ho provato a far girare la seconda ruota posteriore e anche questa non gira bene un pò gira un pò sforza anche se riesco a farla girare a mano sento che le pastiglie cercano di frenare il tamburo....
non è che mi hanno montato delle pastiglie + larghe rispetto a quelle di serie?
magari pensando tanto se tengono la ruota un pò frenata si consumano in fretta e vanno bene uguale?
non ho intenzione di riparare i freni ma di riuscire a farla andare fino alla officina + vicina in modo da evitarmi il salasso del carro attrezzi
se mi date la conferma che le pastiglie sono probabilmente + larghe gli sfascio l'officina


Commenta