annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

A che serve lo strumento Air/Fuel Ratio?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • A che serve lo strumento Air/Fuel Ratio?

    Ciao a tutti!

    ho le idde un po' confuse: a che serve lo strumento aggiuntivo che indica io rapporto Aria / Benzina? cioè quello che ti dice se la carburazione è magra o altri valori...

    Insomma uno cosi' ecco:

    http://partners.drivewerks.com/catal...er/AM-4375.jpg


    mi fate degli esempi su un'auto aspirata?..

    grazieee
    ciaoo

  • #2
    Re: A che serve lo strumento Air/Fuel Ratio?

    ti dice lo statto della tua carburazione.... cmq penso che sia uno strumento adatto a vetture a carburatore preparate o i.e preparate pesantemente se hai una vettura che ha un intervento di soft tuning non penso possa esserti utile..
    Renault 5 gt turbo this is my passion


    Renault 5 gt i.e. finalmente in moto

    Commenta


    • #3
      Re: A che serve lo strumento Air/Fuel Ratio?

      Beh, io la penso diversamente. L'A/F ratio è INDISPENSABILE quando si intende effettuare delle modifche all'impianto di alimentazione e aspirazione.
      Tanto per fare un esempio, se tu monti un'aspirazione diretta, uno short ram o un CDA, oltre ad una maggiore permeabilità, aumenti la portata di aria, in quanto vai a modificare la sezione dei condotti di aspirazione. In pratica andrai a modificare più o meno pesantemente il rapporto aria/carburante. Se un'aspirazione è troppo aperta, rischi di smagrire eccessivamente, portando il rapporto aria/carburante oltre il valore stechiometrico di 14,3:1. Uno smagrimento eccessivo è pericoloso, in quanto favorisce autoaccensioni di miscela e battito in testa, con conseguente aumento di temperatura della testa e rischio di grippaggio in agguato .

      Io sulla mia ho montato l'A/F quando avevo l'airbox e ho avuto modo di vedere quanto fossi grasso a regimi elevati. Montata un'aspirazione diretta, mi accorsi di aver smagrito eccessivamente e dovetti ricorrere ai ripari. Chi mi ha dato la possibilità di valutare è stato l'air/fuel.

      QUesto gauges va collegato in parallelo al segnale della prima lambda, quella posta a monte del catalizzatore: è questa lambda che viene utilizzata dalla centralina per la regolazione della carburazione. Personalmente ho sostituito quella originale con una narrowband (50$ su ebay) in quanto più precisa e accurata.

      COn motore appena acceso, al minimo, si leggeranno valori LEAN (magri), essendo in condizione di open-loop: in questa condizione la ECU utilizza valori standard per la carburazione. Quando la lambda entra in temperatura, i valori da questa emessi vengono letti dalla ECU: subito rileverà valori di benzina bassi (LEAN). Per rimediare, aumenterà l'afflusso di benzina mediante il controllo degli iniettori. Un'istante dopo, quindi, rileverà un valore di benzina elevato (RICH) e subito provvederà a ridurlo. Quando leggerà nuovamente valori bassi (LEAN), provvederà nuovamente all'istante ad aumentare la quantità di benzina. Questo "cane che si morde la coda" è il closed-loop. In questa fase, vedrai i LED dell'A/F accendersi in sequenza da un lato all'altro, come una pallina da tennis, che rimbalza tra RICH e LEAN.
      Quando aprirai gas a manetta, la centralina uscirà dal closed-loop per ingrassare a tutta birra! Quindi, durante una sparata 0-100, vedrai illuminarsi i led verdi di RICH. Se così non fosse.....POVERI NOI!


      Questo è il mio montante: ho un A/F e un manometro pressione olio. Costucchiano un po' ma se sei uno smanettone ti conviene montarli....




      Spero di averti aiutato!

      Commenta


      • #4
        Re: A che serve lo strumento Air/Fuel Ratio?

        Originariamente inviato da Naimah
        Beh, io la penso diversamente. L'A/F ratio è INDISPENSABILE quando si intende effettuare delle modifche all'impianto di alimentazione e aspirazione.
        Tanto per fare un esempio, se tu monti un'aspirazione diretta, uno short ram o un CDA, oltre ad una maggiore permeabilità, aumenti la portata di aria, in quanto vai a modificare la sezione dei condotti di aspirazione. In pratica andrai a modificare più o meno pesantemente il rapporto aria/carburante. Se un'aspirazione è troppo aperta, rischi di smagrire eccessivamente, portando il rapporto aria/carburante oltre il valore stechiometrico di 14,3:1. Uno smagrimento eccessivo è pericoloso, in quanto favorisce autoaccensioni di miscela e battito in testa, con conseguente aumento di temperatura della testa e rischio di grippaggio in agguato .

        Io sulla mia ho montato l'A/F quando avevo l'airbox e ho avuto modo di vedere quanto fossi grasso a regimi elevati. Montata un'aspirazione diretta, mi accorsi di aver smagrito eccessivamente e dovetti ricorrere ai ripari. Chi mi ha dato la possibilità di valutare è stato l'air/fuel.

        QUesto gauges va collegato in parallelo al segnale della prima lambda, quella posta a monte del catalizzatore: è questa lambda che viene utilizzata dalla centralina per la regolazione della carburazione. Personalmente ho sostituito quella originale con una narrowband (50$ su ebay) in quanto più precisa e accurata.

        COn motore appena acceso, al minimo, si leggeranno valori LEAN (magri), essendo in condizione di open-loop: in questa condizione la ECU utilizza valori standard per la carburazione. Quando la lambda entra in temperatura, i valori da questa emessi vengono letti dalla ECU: subito rileverà valori di benzina bassi (LEAN). Per rimediare, aumenterà l'afflusso di benzina mediante il controllo degli iniettori. Un'istante dopo, quindi, rileverà un valore di benzina elevato (RICH) e subito provvederà a ridurlo. Quando leggerà nuovamente valori bassi (LEAN), provvederà nuovamente all'istante ad aumentare la quantità di benzina. Questo "cane che si morde la coda" è il closed-loop. In questa fase, vedrai i LED dell'A/F accendersi in sequenza da un lato all'altro, come una pallina da tennis, che rimbalza tra RICH e LEAN.
        Quando aprirai gas a manetta, la centralina uscirà dal closed-loop per ingrassare a tutta birra! Quindi, durante una sparata 0-100, vedrai illuminarsi i led verdi di RICH. Se così non fosse.....POVERI NOI!


        Questo è il mio montante: ho un A/F e un manometro pressione olio. Costucchiano un po' ma se sei uno smanettone ti conviene montarli....




        Spero di averti aiutato!


        Ciao,
        visto che sei un testimone in prima linea avedolo montato, puoi spiegarmi maggiormente il funzionamento? cioè su un'auto stock ad esempio come si comporterà?

        cioè se accelero a manetta va su "rich"?

        di conseguenza mentre viaggio normalmente deve stare a metà?

        e su "poor" quand'è che ci andrà?

        oppure, come forse ho capito da quello che dicevi, fa un "zig-zag" continuo mentre sei in marcia ad andatura di crocera?


        P.S. un'altra cosa: mi spieghi un po' le differenze tra carburazione ricca e povera o "a metà" dello strumento?

        grazieee

        scusa la mole di domande, ma approfitto del fatto che tu l'abbia montato...

        ciaooo
        MAURO

        Commenta


        • #5
          Re: A che serve lo strumento Air/Fuel Ratio?

          Originariamente inviato da Naimah
          Personalmente ho sostituito quella originale con una narrowband (50$ su ebay) in quanto più precisa e accurata.
          vuoi dire una lambda wideband? Come si chiama di preciso?
          Club punto 75
          Quelli della Punto 85
          Club F.I.R.E. 45

          Commenta


          • #6
            Re: A che serve lo strumento Air/Fuel Ratio?

            Originariamente inviato da mauromst
            Ciao,
            visto che sei un testimone in prima linea avedolo montato, puoi spiegarmi maggiormente il funzionamento? cioè su un'auto stock ad esempio come si comporterà?

            cioè se accelero a manetta va su "rich"?

            di conseguenza mentre viaggio normalmente deve stare a metà?

            e su "poor" quand'è che ci andrà?

            oppure, come forse ho capito da quello che dicevi, fa un "zig-zag" continuo mentre sei in marcia ad andatura di crocera?


            P.S. un'altra cosa: mi spieghi un po' le differenze tra carburazione ricca e povera o "a metà" dello strumento?

            grazieee

            scusa la mole di domande, ma approfitto del fatto che tu l'abbia montato...

            ciaooo
            MAURO

            MAGRA O GRASSA, QUESTA SCONOSCIUTA...

            Allora, anzitutto è bene chiarire il concetto magro/grasso. Come tu ben saprai, in un motore a scoppio ci sono due elementi fondamentali: il combustibile e il comburente. Il combustibile è la benza, il comburente è l'aria. Queste due componenti vengono miscelate in camera di scoppio, in parti ben precise. C'è un valore numerico di riferimento che si chiama (dalla chimica) rapporto stechiometrico, ed è fondamentale. Questo valore stabilisce quante parti di aria occorrono per far bruciare correttamente tante parti di benzina. Questo valore è fissato in 14,3:1; ovvero occorrono 14,3 parti di aria per far bruciare 1 parte di benzina. E' evidente che se tu aumenti la quantità di aria senza modificare la quantità di benzina, provochi uno smagrimento del rapporto aria/benzina. QUesto, all'atto pratico, cosa comporta? Comporta il rischio di autoaccensione della miscela così ottenuta e il battito in testa; questi due fenomeni, a loro volta, comportano un aumento della temperatura della testa fino a valori limite molto pericolosi: da qui il grippaggio o la fusione. Per quanto riguarda le prestazioni, c'è da dire che solo in casi estremi si avverte un calo; girare un pelino magri ai bassi e medi regimi non fa male e fa risparmiare un po' di soldini. E' chiaro che però, nel momento in cui schiacci il gas a fondo, la carburazione deve essere grassa! Altrimenti rischi quanto ti ho scritto poco sopra. Non dimentichiamoci che la benzina è il primo lubrificante!!! Qauntità eccessivamente basse aumentano gli attriti tra fasce e camice!

            Poniamo di aumentare la quantità di benzina e lasciare invariata la quantità di aria: creiamo un ingrassamento della miscela. Miscele un po' grasse non fanno mai male, specialmente in motori turbo molto spinti, per scongiurare al massimo fenomeni di detonazione e battito. E' chiaro che una miscela troppo grassa provoca delle mancate accensioni, calo di prestazioni, consumi alle stelle, catalizzatori smerdati di benza, emissioni di GAS da arresto. E alla guida? Beh, alla guida la miscela grassa la senti: senti meglio l'entrata in coppia e migliora il tiro. Ma attenzione: con aperture improvvise del gas è facile avvertire un leggero "ritardo" o "incertezza" del motore a riprendere giri; passato comunqeu questo brevissimo istante, noti subito una migliore spinta.


            MA ALLORA, MAGRA O GRASSA?

            Eeheheheh.... Dipende. Dipende dal motore che hai, dalle modifiche che hai apportato, dall'uso che ne fai, ecc ecc. Io personalmente sono dell'idea "meglio un pelino grassa".


            L'AIR FUEL, IL "TERMOMETRO" DELLA CARBURAZIONE

            Con l'air/fuel vedi come cambia istante per istante la carburazione. Ricapitolando, in un auto originale senza modifiche di nessun tipo, avrai:

            Appena accesa: Miscela magra (LEAN) che pian piano sale verso RICH; questa condizione si chiama open-loop (ciclo aperto): la carburazione vien fatta con valori standard.

            Dopo 1-2 minuti in poi: la prima lambda è entrata in temperatura e inizia a rendere valori veritieri; quindi la centralina li legge e, se rileva un valore RICH smagrisce, se rileva un valore LEAN ingrassa. E così via, magro grasso magro grasso magro grasso.... E' il closed-loop , il cane che si morde la coda!

            In accelerazione: RICH a tutti i costi. La centralina se ne sbatte di quello che dice la prima lambda e ingrassa a tutta manetta!

            Al rilascio del gas: tutti i led si spengono.


            MA QUANTO MAGRA O QUANTO GRASSA?

            Facile: sull'air/fuel ci sono dei led. Rossi, gialli, verdi. Quando viaggi vedrai rimbalzare da rosso a verde: guarda quanto verde si illumina. Grosso modo 1-2 su 5 LED. Quando apri gas a manetta, guarda quanti led verdi si illuminano: probabilmente 2-3 su 5, su un auto originale... Beh, da li si comincia! Ogni modifica all'alimentazione o all'aspirazione, cambierà leggermente questi valori. L'a/f ti permette di leggerli e interpretarli.


            WIDE BAND, SIAMO ALLA FRUTTA....

            Zio Gavino scusa, mi son perso.... Volevo dire Wide Band, Narrow è quella originale... In pratica è una sonda più accurata, tutto qui.



            Spero di aver chiarito i dubbi, scusate se sono stato lungo ma a volte è meglio una parola in + che una in -.
            Ultima modifica di Naimah; 25-08-2005, 18:25.

            Commenta


            • #7
              Re: A che serve lo strumento Air/Fuel Ratio?

              Originariamente inviato da Naimah
              MAGRA O GRASSA, QUESTA SCONOSCIUTA...

              ...
              MA QUANTO MAGRA O QUANTO GRASSA?

              Facile: sull'air/fuel ci sono dei led. Rossi, gialli, verdi. Quando viaggi vedrai rimbalzare da rosso a verde: guarda quanto verde si illumina. Grosso modo 1-2 su 5 LED. Quando apri gas a manetta, guarda quanti led verdi si illuminano: probabilmente 2-3 su 5, su un auto originale... Beh, da li si comincia! Ogni modifica all'alimentazione o all'aspirazione, cambierà leggermente questi valori. L'a/f ti permette di leggerli e interpretarli.




              ...SEI STATO CHIARISSIMO!! grazie!!

              ma su questa cosa che ti quoto non ho ancora le idee chiare..!

              cioè fammi capire una cosa: ma su "stechimetrico" quando ci sta? cioè se va da LEAN a RICH non sta mai ferma? poi, prendendo come riferimento il tuo dell'Autometer, ha ad esempio 5 led per LEAN, 5 led per RICH e 5 led per STECHIOMETRIC ? .... e come fanno a essere di 3 diversi colori...? Scusa, sto facendo confusione... aspetta sta cosa me la puoi chiarire meglio? qui non ci sono proprio...!

              grazie di nuovo
              ciaooo

              Commenta


              • #8
                Re: A che serve lo strumento Air/Fuel Ratio?

                Originariamente inviato da mauromst
                ...SEI STATO CHIARISSIMO!! grazie!!

                ma su questa cosa che ti quoto non ho ancora le idee chiare..!

                cioè fammi capire una cosa: ma su "stechimetrico" quando ci sta? cioè se va da LEAN a RICH non sta mai ferma? poi, prendendo come riferimento il tuo dell'Autometer, ha ad esempio 5 led per LEAN, 5 led per RICH e 5 led per STECHIOMETRIC ? .... e come fanno a essere di 3 diversi colori...? Scusa, sto facendo confusione... aspetta sta cosa me la puoi chiarire meglio? qui non ci sono proprio...!

                grazie di nuovo
                ciaooo
                Guarda, è una barzelletta! Sembra complicata...! Il rapporto aria carburante varia (e lo vedi!!!!) più o meno 3 volte al secondo, ovverosia in 1 secondo farà MAGRO-GRASSO-MAGRO-GRASSO-MAGRO-GRASSO, quando ovviamente sei in un regime di giri intermedio. Al minimo rallenta e non ha una frequenza precisa; al massimo è GRASSO.

                Come dici tu, fai conto di avere 15 led: 5 LEAN(magro, colore rosso) 5 STOICH(stechiometrico, colore giallo) 5 RICH(grasso, colore verde). Tu, matematicamente parlando, dovresti fare una media tra il valore più grasso e quello più magro, ovvero (Vmax-Vmin)/2. Questo valore è quello stechiometrico. Come si dice, la verità sta nel mezzo! Non vedrai mai l'A/F rimanere fermo sui led di STOICH! Ci girerà intorno, dal minimo al massimo: il valore medio risultante è quello che conta.

                Come ti ho detto, quando lo monterai vedrai rimbalzare da rosso a verde; se un giorno vedi che rimbalza da rosso a giallo e non ce la fa ad arrivare nella zona verde, significa che per una qualche ragione la carburazione è stata smagrita: correre ai ripari!


                Ovviamente questo modello di A/F è visuale e non numerico: questo significa che ti darà un'idea visuale della carburazione. In commercio esistono anche A/F che ti rendono una visualizzazione numerica esatta dell'A/F ratio: chiaramente questi gingilli tengono conto del comportamento "ballerino"; pertanto fanno una media dei valori ottenuti e poi li visualizzano.


                T assicuro che anche io avevo questi dubbi, ma basta vederlo lavorare che capisci subito! Magari domani faccio un video e te lo mando!

                Commenta


                • #9
                  Re: A che serve lo strumento Air/Fuel Ratio?

                  Originariamente inviato da Naimah


                  Spero di averti aiutato!
                  Naimah abbiamo lo stesso a/f gauge solo che a me è bianco col fondino che si illumina di blu. Comunque vi dirò, io l'ho installato ieri ma già lo odio!è insopportabile vederlo balzare avanti e dietro e poi mi distrae dalla guida stà lucetta impazzita!!Sinceramente penso di venderlo quanto prima!

                  Commenta


                  • #10
                    Re: A che serve lo strumento Air/Fuel Ratio?

                    Originariamente inviato da Dirty
                    Naimah abbiamo lo stesso a/f gauge solo che a me è bianco col fondino che si illumina di blu. Comunque vi dirò, io l'ho installato ieri ma già lo odio!è insopportabile vederlo balzare avanti e dietro e poi mi distrae dalla guida stà lucetta impazzita!!Sinceramente penso di venderlo quanto prima!

                    AHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH!!!!! ANCHE A MEEEEEEEEE!!!!!! Non riesci a togliergli gli occhi di dosso!!!!!!

                    Ma dura una settimana, poi passa e non te ne accorgi +!!!!! Te lo assicuro, aspetta!!!!

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X