annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

peugeot 106 rallie 16v

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • peugeot 106 rallie 16v

    ciao a tutti,
    ho scoperto solo oggi (domenica ) q.sto forum e mi sono immediatamente iscritto dato che mi sembra veramente
    ben fatto e ben frequentato.
    vorrei un' aiuto :
    ho una 106 16v rallie 1600cc che ora ha 50.000km e vorrei
    vitaminizzarla , ma vorrei rivolgermi a qualcuno di esperto
    e possibilmente onesto (vorrei fare prima l'assetto e poi,in un secondo momento, il motore e il resto).
    c'e' qualche officina giusta dalle mie parti (sono di como ,
    ma non c'e' problema per spostarmi anche 30-40 km)???
    ......epoi ho un dubbio che mi attanaglia:
    su un sito di un noto costruttore di marmitte si dichiara
    che la versione GTI 96 (che ha un motore penso identico alla mia) risulta ,alla prova al banco , piu' potente della mia di quasi 10cv (anche se peugeot ne ha sempre dichiarati 120) e il distacco si amplia dopo il montaggio delle sue
    marmitte su entrami i motori!!!!
    infine vorrei i Vs. pareri su questa piccola sputafuoco:
    io mi trovo benissimo: e' un fulmine e ha delle spese di gestione veramente basse (aparte quel furto a mano armata
    dell'assicurazione , che pero' e ' cosi' per tutti..sic..)
    un grazie a tutti Voi appassionati di motori
    MK3 Stradale quasi pronta ...

  • #2
    ciao io non sono possessore della 106rallye16V,ma della sua cuginetta,la Saxo VTS 16V.quindi abbiamo le macchine praticamente uguali,e anch'io sono di Como..esatto,prima di mettere le mani al motore pensa all'assetto,cosi' eliminerai quel fastidioso problema del culo ballerino.ciao alla prossima

    LA VIPERETTA

    la mia SAXOTTINA a MONZA
    la mia SAXOTTINA a MONZA 2

    PORSCHE 911 GT2 CS '04....483CV
    L'UNICA AUTO OMOLOGATA PER CORRERE SU STRADA!!!!!

    Commenta


    • #3
      thread spostato
      Lancia: 1972, 1974, 1975, 1976, 1983, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992 - Delta: 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992
      Subaru: 1995, 1996, 1997 - Impreza: 1995/96/97
      Ford: 1979, 2006 - Escort(RS): 1979 Focus WRC: 2006 :rooleyes:
      Mitsubishi: 1998 - Lancer Evo IV e V: 1998 :sisi:
      - no comment -

      Commenta


      • #4
        Saggia idea quella di metter mani prima all'assetto e dopo al motre
        Cocktail assetto per la 106: Eibach + Bilstein Sprint (stelo corto). La barra di torsione al posteriore girala sino ad abbassare il retrotreno a -4 cm, contro i -3 dell'anteriore. La 106 per non scodare ha necessitŕ di essere piuttosto piatta al posteriore!!!

        Ciao e benvenuto
        -Zack - La mia ex carretta - A chi non beve vino Dio neghi anche l'acqua

        ......non si č soli se qualcuno se ne č andato
        si č soli quando qualcuno non č mai venuto.....

        Commenta


        • #5
          Ciao,io purtroppo ho una 8v del '97(in quel periodo la 16v era "gti" e costava uno sproposito rispetto alla Rallye),comunque il primo step č senza dubbio un bell'assetto piatto,cosě hai vantaggi sia estetici(originale č davvero alta!) che soprattutto pratici,xchč elimini il nervosismo a volte eccessivo al retrotreno come leggo piů su.Fammi sapere...

          Commenta

          Sto operando...
          X