Si sfila dall'alto.
C'č un dado sulla paletta basculante sotto da svitare,e due dadini piccolissimi sopra il convogliatore.
Svitati sti 3 dadi sfili tutto verso l'alto.
Poi provvederai a svitare il termostato dal pezzo di carterino che viene via assieme a lui.
io ho provato a mollare i 2 dadi laterali del termostato e non veniva via, una molla lo tiene.
Quindi devo mollare anche il dado da 19 centrale? ma non mi cadrŕ dentro il termostato?
una volta smontato questo pezzo non ho capito bene che devo fare (non so bene neanche che mi devo aspettare , immagino un'asta che apre e chiude il condotto??
Non rischio che mi casa qualcosa dentro al carterino?
forse ho capito (cercando foto su internet del termostato)! il dado centrale tiene il termostato che dovrebbe cmq rimanere su da un'astina (giusto?)
Riesco poi a sganciarlo dall'astina senza smontare il carterino?
Direi che tu conosci bene la 500, quindi ne approfitto per raccontarti quello che č mi č capitato ieri...
Dopo un po' di salita e soprattutto coda, ha cominciato ad accendersi la spia della pressione olio al min, dopo qualche min č rimasta accesa fissa
Ero sicuro che olio fosse al max (l'avevo controllato ieri pomeriggio) perň temevo in una pesante perdita, invece era giusto ma sembrava acqua Ho pensato a surriscaldamento del motore con relativa "liquefazione" () dell'olio. Aprendo il riscaldamento interno, arrivava aria fredda, cosě ho pensato al grippaggio del termostato tu cosa ne dici?
GRAZIE
ciao, il termostato si svita come avete detto, ma è collegato da un'astina al coperchio inferiore che ha una molla che lo tira verso il basso, quindi dovresti prima svitare (come dice ETILICO) il dado che sta al centro sotto al coperchio che si apre poco sopra allo spinterogeno, cioè sulla paletta basculante e non quello da 19 in alto.
se dici che dal riscaldamento interno arrivava aria fredda dimenticati il termosto perchè funziona al contrario:
se il termostato si blocca chiuso il riscaldamento int. va su di temperatura, mentre se si rompe e lo sportellino rimane aperto, il motore non si scalda e nemmeno il riscaldamento int.
hai invece provato a cambiare il bulbo di pressione?
ma ora che il motore è freddo la spia al minimo si accende ancora?
i motivi possono essere tanti, ma dimentica il termostato.
e come mai allora si č accesa la spia dell'olio? olio sembrava acqua
A freddo rimane spenta (provato ieri)
Come mai non arrivava aria calda nell'abitacolo? l'aria calda arriva solo quando si scalda il motore quindi termostato regola
Per sapere se il termostato si apre?
Cmq una volta mollato il dado della paletta basculante che devo fare? si sgancia l'asta che tiene il termostato?
grazie
A) per vedere se funziona basta guardarlo: a motore freddo la paletta deve essere chiusa ( paletta in alto) , a motore molto caldo aperta (paletta verso il basso) . tutto qua.
B)una volta svitato il dado sulla paletta , sviti i due dadini sopra con la chive 8 e tiri tutto fuori. uscirà termostato ed una asticina senza cadere dentro niente.
C) il difetto della spia al minimo mi è capitato di vederne a volte per olio troppo fluido (5 /40), per bulbo starato, oppure perchè si è staccato il tappo sull'albero motore, ma non spaventarti perchè in quest'ultimo caso la spia si accenderebbe al minimo anche a motore freddo.
per temperatura eccessiva sarebbe possiile, ma se tu dici che il riscaldamento era freddo è strano.
Ha dimenticavo, hai messo per caso qualcosa che ostruisce sull'aspirazione del motore ( filtri speciali o rete molto fitta sulla griglia posteriore ecc.)?
A) per vedere se funziona basta guardarlo: a motore freddo la paletta deve essere chiusa ( paletta in alto) , a motore molto caldo aperta (paletta verso il basso) . tutto qua.
B)una volta svitato il dado sulla paletta , sviti i due dadini sopra con la chive 8 e tiri tutto fuori. uscirŕ termostato ed una asticina senza cadere dentro niente.
C) il difetto della spia al minimo mi č capitato di vederne a volte per olio troppo fluido (5 /40), per bulbo starato, oppure perchč si č staccato il tappo sull'albero motore, ma non spaventarti perchč in quest'ultimo caso la spia si accenderebbe al minimo anche a motore freddo.
per temperatura eccessiva sarebbe possiile, ma se tu dici che il riscaldamento era freddo č strano.
Ha dimenticavo, hai messo per caso qualcosa che ostruisce sull'aspirazione del motore ( filtri speciali o rete molto fitta sulla griglia posteriore ecc.)?
ti ringrazio per la disponibilitŕ
L'olio č 10w40 che sembra essere diventato acqua (a caldo soprattutto ma anche a freddo ) potrebbe dipende dagli stress termici? ha 7/8 mesi e 700km
la vite č quella che si vede con una specie di molletta? e poi per rimetterla a posto non ci sono problemi?
Non ho messi filtri strani speciali, tutto normale
Come mai a motore rovente non arrivava aria calda nell'abitacolo? aria ne arrivava ma esterna e non riscaldata dovrebbe essere una cosa meccanica
scusami ma non riesco a vedere la foto , comunque se ho capito bene non è quella che dici tu: quella con la molla sta sul fianco della paletta, mentre quella che diciamo noi sta al centro della paletta. devi guardare sulla faccia dello sportellino rivolta verso il basso.
scusami ma non riesco a vedere la foto , comunque se ho capito bene non č quella che dici tu: quella con la molla sta sul fianco della paletta, mentre quella che diciamo noi sta al centro della paletta. devi guardare sulla faccia dello sportellino rivolta verso il basso.
scusa ma non ho capito dove si trova.
Parli sul carterino esternamente? sul fianco del carterino o dove? altezza? mollando questo dado si sgancia l'astina che tiene il termostato internamente giusto?
Cmq per prima cosa vorrei provare a togliere il termostato e lasciare aperta la paletta per vedere come si comporta
che dici?
Come funziona riscaldamento interno? quando č chiuso termostato non dovrebeb arrivare proprio aria (nč calda nč fredda)? come mai mi arrivava l'aria ma temperatura ambiente?
grazie e scusami
Commenta