annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Regolazione anticipo

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Regolazione anticipo

    Salve a tutti. Sentite qua (premetto che potrei dire anche cavolate, avendo poca eprerienza, ma tanta voglia di imparare), ho trovato in un vecchio libro qusto procedimento per regolare l'anticipo con una semplice lampadina a 12V. Ecco il procedimento:

    1) ruotare l'albero motore per far coincidere i riferimenti sul volano e togliere calotta allo spinterogeno.

    2) regolare gioco massimo puntine con spessimetro al valore fornito dal costruttore.

    3) Inserire una lampadina tra massa e cavo distributore. Accendere l'accensione (cioč quadro acceso), e ruotare il distributore in senso contrario alla rotazione della spazzola fino a quando non si spegne la lampadina. Quando si spegne ho l'anticipo segnato sul volano.

    Ora mi chiedo con questo procedimento regolo l'anticipo fisso. Che ne pensate, č valido come metodo?
    Quello che regolo con la stroboscopica č sempre quello fisso?

    Ah... un'altra cosa, dopo la regolqazione dell'antipico controllare la carburazione, cioč al minimo a motore caldo, verificare che giri regolarmente senza singhiozzi o tremolii, in tal caso, regolare la quantitŕ di benzina tramite apposita vita del carburatore.

    Ho notato che nella mia Panda 750 cl, la spazzola con i riferimenti del volano coincidenti non alimenta il primo cilindro, č normale? da quanto ne so io NO, e ne so poco.
    Cercasi consigli e procedure per regolazione anticipo e relativa carburazione...

    Grazie a tutti

  • #2
    Re: Regolazione anticipo

    si il metodo che dici tu funziona, io lo uso spesso sulle vecchie 500 perchè li la stroboscopica è un pò scomoda.

    la stoboscopica è comunque un pò più veritiera perchè legge la corrente direttamente sul filo di alta tensione, mentre con la lampadina vai a leggere la chiusura delle puntine senza tener conto dei ritardi dell'elettronica a valle.

    Commenta


    • #3
      Re: Regolazione anticipo

      Quoto.

      Inoltre cosě verifichi solo l'anticipo statico, senza considerare la varizione di anticipo che avviene all'aumentare del numero di giri e quella che avviene con la depressione nei collettori di aspirazione.
      In definitiva, va bene x avere un'oridne di idee, non per la perfezione...

      La cara vecchia strobo č sempre la migliore...

      Commenta


      • #4
        Re: Regolazione anticipo

        grarzie. ma per la regolazione della carburazione (tipo panda, 500) andate a orecchio o leggete i valori di CO2?

        Commenta


        • #5
          Re: Regolazione anticipo

          scusate se vi faccio domande un pò banali ma vorrei imparare (sono studente al secondo anno di ingn meccanica ed ancora prataca nn ne vedo molta).

          Commenta


          • #6
            Re: Regolazione anticipo

            Originariamente inviato da 695ss
            scusate se vi faccio domande un pň banali ma vorrei imparare (sono studente al secondo anno di ingn meccanica ed ancora prataca nn ne vedo molta).
            Bhe, la lettura dei valori di CO2 aiuta, ma l'orecchio č tutta un'altra cosa...

            Mi ricordo di mio padre, una decina abbondante di anni fa, che faceva la carburazione su un Alfa con 4 carburatori A ORECCHIO
            Quando ha finito ha collegato le ballerine... perfettamente allineate

            Morale:sei hai un buon orecchio non ti servono gli strumenti

            Commenta


            • #7
              Re: Regolazione anticipo

              Originariamente inviato da mb-tecno
              Morale:sei hai un buon orecchio non ti servono gli strumenti
              Così mi ha detto un superprogrammatore di centraline......
              Morale:Alla prima prova andava meno di "originale" e alla seconda......sono tornato a casa con una turbina NUOVA rotta ....

              Commenta


              • #8
                Re: Regolazione anticipo

                puoi anche fare la carburazione con l'analizzatore di gas, ma l'orecchio rimane anche il tal caso la prova del 9.

                Commenta


                • #9
                  Re: Regolazione anticipo

                  Originariamente inviato da imamura72
                  Così mi ha detto un superprogrammatore di centraline......
                  Morale:Alla prima prova andava meno di "originale" e alla seconda......sono tornato a casa con una turbina NUOVA rotta ....
                  Perchè non l'hai portata da mio padre ...

                  Scherzo, ovviamnte. Mi dispiace per la turbina...

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Regolazione anticipo

                    Ragazzi qualcono potrebbe spiegarmi com si regla l'anticipo con la stoboscopica?
                    Vi Ringrazio anticipatamente!!!

                    Per quanto ri guarda la carburazione ad orecchio, c'è una procedura da seguire?
                    A me hannno detto di avvitare tutto (miscela completamente magra) ed ingrassare gradualmente finchè nn sento il motore girare regolarmente; tutto ciò con un regime leggermente superiore al minimo. é corretto ?

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X