annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

riprofilare gli alberi a camme

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • riprofilare gli alberi a camme

    ho letto parecchie informazioni, ma alcuni informazioni mi sfuggono:

    - Con 200€ si riprofilano gli originali ok, ma per il montaggio quanto sarà la manodopera in mdeia?
    - Bisogna innalzare per forza i giri del limitatore e quindi portare coppia e potenza tutta in alto o si può mantenere il limitatore uguale e curve di potenza e coppia uguali ma più prestanti?
    - Il minimo dell'auto ne risente, o meglio si può circolare tranquillamente per il traffico?

  • #2
    Re: riprofilare gli alberi a camme

    Originariamente inviato da alex88c Visualizza il messaggio
    ho letto parecchie informazioni, ma alcuni informazioni mi sfuggono:

    - Con 200€ si riprofilano gli originali ok, ma per il montaggio quanto sarà la manodopera in mdeia?
    - Bisogna innalzare per forza i giri del limitatore e quindi portare coppia e potenza tutta in alto o si può mantenere il limitatore uguale e curve di potenza e coppia uguali ma più prestanti?
    - Il minimo dell'auto ne risente, o meglio si può circolare tranquillamente per il traffico?
    la riprofilatura non sempre è la scelta migliori alcune macchine hanno cammes con trattamenti solo superficiali che se riprofilate vanno a perdere e dopo sarebbe rinecessario anche un processo di ricementificazione...ma in questo caso tra una spesa e l altra ti converrebbe prendere un kit già fatto(di marche come kant,piper,cat cams)
    seconda cosa...la manodopera costa in base alle ore di lavoro...se monti delle cammes senza smontare la testa(e quindi roba molto light e mantenendo la punteria idraulica)ci vorra poco mentre se vuoi fare 1 lavoro piu coplesso smontando la testa,mettendo una gurizione piu bassa, e facendo qualche falso montaggio x verificare che il montaggio sia perfetto con la fasatura inizia a costare già un bel po di piu.....
    il costa maggiore ma non è il tuo caso è quello di trasformare la tua punteria in meccanica e allora ciao.....(ma senza fare la testa,pistoni...insomma il motore non ha senso)...
    per il resto il discorso è che tutto dipende dal profilo che adotti....quindi il numero di giri non sempre è necessario....piu il profilo,la durata e l incrocio sono spinti piu avrai problemi di irregolarità al minimo,e piu sarà necessario aumentare il n di giri.....
    NISSAN SKYLINE GTR-33 V-SPEC RB26DETT 900HP/800NM 1.6BAR
    CIAO MARO,GRAZIE DI TUTTO!
    HONDA INTEGRA TYPE R....MUGEN POWER!!! 212CV/1040KG/9200RPM!!!
    NEW STEP WITH 4 THROTTLE BODIES M5 OF 50MM: 306 WITH 300HP AND 800KG? MAYBE IT IS POSSIBLE

    Commenta


    • #3
      Re: riprofilare gli alberi a camme

      Originariamente inviato da matteo306gti Visualizza il messaggio
      la riprofilatura non sempre è la scelta migliori alcune macchine hanno cammes con trattamenti solo superficiali che se riprofilate vanno a perdere e dopo sarebbe rinecessario anche un processo di ricementificazione...ma in questo caso tra una spesa e l altra ti converrebbe prendere un kit già fatto(di marche come kant,piper,cat cams)
      seconda cosa...la manodopera costa in base alle ore di lavoro...se monti delle cammes senza smontare la testa(e quindi roba molto light e mantenendo la punteria idraulica)ci vorra poco mentre se vuoi fare 1 lavoro piu coplesso smontando la testa,mettendo una gurizione piu bassa, e facendo qualche falso montaggio x verificare che il montaggio sia perfetto con la fasatura inizia a costare già un bel po di piu.....
      il costa maggiore ma non è il tuo caso è quello di trasformare la tua punteria in meccanica e allora ciao.....(ma senza fare la testa,pistoni...insomma il motore non ha senso)...
      per il resto il discorso è che tutto dipende dal profilo che adotti....quindi il numero di giri non sempre è necessario....piu il profilo,la durata e l incrocio sono spinti piu avrai problemi di irregolarità al minimo,e piu sarà necessario aumentare il n di giri.....
      ok, ho capito.
      Ma su un motore VTI a fasatura variabile (lato aspirazione) come il mio, dici che ci sono complicazioni?

      Commenta


      • #4
        Re: riprofilare gli alberi a camme

        non so...ma il problema è solo di tipo strutturale dell asse a camm.....il discorso vdf non centra nulla...anzi se tra l altro sono le tue si montano senza problemi.....
        il piu è sentire qualcuno che conosce bene il b16(se non ho capito male)e sentire se riprofilare è conveniente oppure no
        NISSAN SKYLINE GTR-33 V-SPEC RB26DETT 900HP/800NM 1.6BAR
        CIAO MARO,GRAZIE DI TUTTO!
        HONDA INTEGRA TYPE R....MUGEN POWER!!! 212CV/1040KG/9200RPM!!!
        NEW STEP WITH 4 THROTTLE BODIES M5 OF 50MM: 306 WITH 300HP AND 800KG? MAYBE IT IS POSSIBLE

        Commenta


        • #5
          Re: riprofilare gli alberi a camme

          Originariamente inviato da matteo306gti Visualizza il messaggio
          la riprofilatura non sempre è la scelta migliori alcune macchine hanno cammes con trattamenti solo superficiali che se riprofilate vanno a perdere e dopo sarebbe rinecessario anche un processo di ricementificazione...ma in questo caso tra una spesa e l altra ti converrebbe prendere un kit già fatto(di marche come kant,piper,cat cams)
          seconda cosa...la manodopera costa in base alle ore di lavoro...se monti delle cammes senza smontare la testa(e quindi roba molto light e mantenendo la punteria idraulica)ci vorra poco mentre se vuoi fare 1 lavoro piu coplesso smontando la testa,mettendo una gurizione piu bassa, e facendo qualche falso montaggio x verificare che il montaggio sia perfetto con la fasatura inizia a costare già un bel po di piu.....
          il costa maggiore ma non è il tuo caso è quello di trasformare la tua punteria in meccanica e allora ciao.....(ma senza fare la testa,pistoni...insomma il motore non ha senso)...
          per il resto il discorso è che tutto dipende dal profilo che adotti....quindi il numero di giri non sempre è necessario....piu il profilo,la durata e l incrocio sono spinti piu avrai problemi di irregolarità al minimo,e piu sarà necessario aumentare il n di giri.....

          Penso di poter parlare perchè di trattamenti termici un pò me ne intendo visto che ho a che fare con l'argomento tutti i giorni.
          TUTTI gli assi a camme (come gli alberi motore) hanno un trattamento termico che li rende particolarmente duri superficialmente e solo superficialmente.
          Se un asse a camme avesse una durezza elevata fino al cuore esso si spaccherebbe perchè rimarrebbe molto fragile.
          Il trattamento maggiormente utilizzato è la cementazione che penetra per vari decimi di millimetro nel materiale portandolo ad elevate durezze. Dopo questo trattamento può esser fatto un trattamento di nitrurazione che penetra solo per pochi decimi nel materiale portandolo ad elevate durezze.
          La enorme differenza, in caso di riprofilazione, fra cementazione e nitrurazione è che la cementazione deforma i particolari, non a caso essa viene fatta prima della "finitura" in modo da poter "recuperare" le deformazioni con l'asportazione di materiale, mentre la nitrurazione non va a deformare i particolari, quindi può andare a trattare anche i particolari finiti.
          Non a caso se si rettifica un albero motore è poi consigliato rifare la nitrurazione perchè essa è veramente "fine". Negli acciai più consoni scende in profondità al max per 3 decimi di millimetro.
          Se si vuole proprio fare i "finuur" si può alla fine di tutto fare un rivestimento PVD con materiale anti-attrito, c'è ne sono di svariati tipi in commercio. Esso ha una elevatissima resistenza all'usura e riduce l'attrito, leggesi aumento di CV. Sulle auto da competizioni "serie" viene usato moltissimo negli assi a camme, alberi motore e ingranaggi cambio. Il rivestimento ha uno spessore di pochi millesimi di millimetro.
          Costi... la nitrurazione e la cementazione hanno costi molto ridotti e si basano di norma sul peso del pezzo da nitrurare... si viaggia dal 1,50 a 3 €/kg.
          I riporti PVD sono relativamente cari, e considerate che per un asse a camme possono partire comodamente le 100 e più eurozzolate... in questi casi guardano di norma le dimensioni dell'oggetto e non il peso.
          ===> PER GLI AMANTI DEL ROCK!!! <===
          IO CREDO CHE ALLA SALUTE BISOGNA PENSARCI.
          IO CREDO CHE LA SALUTE NON BISOGNA BUTTARLA NEL CESSO.
          PER QUESTO NON VADO A MANGIARE AL MAC DONALD'S.
          MA NON MI ROMPETE IL CAZZO SE MI COMPRO E GODO AUTO SPORTIVE E NE COMBINO DI TUTTI I COLORI...
          OK LA SALUTE, MA FATEMI VIVERE LA VITA FINCHE' CE NE STA'!!!

          Commenta


          • #6
            Re: riprofilare gli alberi a camme

            Originariamente inviato da giovanni82 Visualizza il messaggio
            Penso di poter parlare perchè di trattamenti termici un pò me ne intendo visto che ho a che fare con l'argomento tutti i giorni.
            TUTTI gli assi a camme (come gli alberi motore) hanno un trattamento termico che li rende particolarmente duri superficialmente e solo superficialmente.
            Se un asse a camme avesse una durezza elevata fino al cuore esso si spaccherebbe perchè rimarrebbe molto fragile.
            Il trattamento maggiormente utilizzato è la cementazione che penetra per vari decimi di millimetro nel materiale portandolo ad elevate durezze. Dopo questo trattamento può esser fatto un trattamento di nitrurazione che penetra solo per pochi decimi nel materiale portandolo ad elevate durezze.
            La enorme differenza, in caso di riprofilazione, fra cementazione e nitrurazione è che la cementazione deforma i particolari, non a caso essa viene fatta prima della "finitura" in modo da poter "recuperare" le deformazioni con l'asportazione di materiale, mentre la nitrurazione non va a deformare i particolari, quindi può andare a trattare anche i particolari finiti.
            Non a caso se si rettifica un albero motore è poi consigliato rifare la nitrurazione perchè essa è veramente "fine". Negli acciai più consoni scende in profondità al max per 3 decimi di millimetro.
            Se si vuole proprio fare i "finuur" si può alla fine di tutto fare un rivestimento PVD con materiale anti-attrito, c'è ne sono di svariati tipi in commercio. Esso ha una elevatissima resistenza all'usura e riduce l'attrito, leggesi aumento di CV. Sulle auto da competizioni "serie" viene usato moltissimo negli assi a camme, alberi motore e ingranaggi cambio. Il rivestimento ha uno spessore di pochi millesimi di millimetro.
            Costi... la nitrurazione e la cementazione hanno costi molto ridotti e si basano di norma sul peso del pezzo da nitrurare... si viaggia dal 1,50 a 3 €/kg.
            I riporti PVD sono relativamente cari, e considerate che per un asse a camme possono partire comodamente le 100 e più eurozzolate... in questi casi guardano di norma le dimensioni dell'oggetto e non il peso.

            anche io pensavo fosse così...ma come spieghi che alcune auto riprofilando(e non per caso...determinati tipi di auto e sempre quelli riprofilando,dopo pochi minuti dall accensione si usurano e si polverizzano anche totamente le cammes,spesso spaccando di conseguenza il motore...altre auto ad esempio non si è mai sentito che nella riprofilatura avessero problemi....questo te lo dico xchè mi è stato detto da lavazza e bariani.....
            sicuramnte i trattamenti successivi alla riprofilatura o al trattamento dei metalli sono daccordo con te che consita in cio che hai elencato...ma di serie non so se il processo sia così come l hai elencato tu....
            NISSAN SKYLINE GTR-33 V-SPEC RB26DETT 900HP/800NM 1.6BAR
            CIAO MARO,GRAZIE DI TUTTO!
            HONDA INTEGRA TYPE R....MUGEN POWER!!! 212CV/1040KG/9200RPM!!!
            NEW STEP WITH 4 THROTTLE BODIES M5 OF 50MM: 306 WITH 300HP AND 800KG? MAYBE IT IS POSSIBLE

            Commenta


            • #7
              Re: riprofilare gli alberi a camme

              ma insomma conviene o no riprofilare, sul mio piccolo 1000cc 8/10cv li posso prendere con questo intervento?
              Ultima modifica di alex88c; 21-12-2007, 15:12.

              Commenta


              • #8
                Re: riprofilare gli alberi a camme

                Originariamente inviato da matteo306gti Visualizza il messaggio
                anche io pensavo fosse così...ma come spieghi che alcune auto riprofilando(e non per caso...determinati tipi di auto e sempre quelli riprofilando,dopo pochi minuti dall accensione si usurano e si polverizzano anche totamente le cammes,spesso spaccando di conseguenza il motore...altre auto ad esempio non si è mai sentito che nella riprofilatura avessero problemi....questo te lo dico xchè mi è stato detto da lavazza e bariani.....
                sicuramnte i trattamenti successivi alla riprofilatura o al trattamento dei metalli sono daccordo con te che consita in cio che hai elencato...ma di serie non so se il processo sia così come l hai elencato tu....

                A mio parere dipende da tre fattori:

                Qualità del trattamento fatto in origine

                Tipologia del materiale adottato (la profondità di cementazione e nitrurazione e relativa durezza varia in base al materiale oltre che al ciclo del trattamento)

                Quantità di materiale asportato, e ciò varia proprio dal tipo di vettura, in base al profilo originale e al profilo che si vuole ottenere.


                Personalmente dopo una riprofilatura farei SEMPRE una nitrurazione che costa veramente poco e di norma in max 3 giorni lavorativi viene eseguita.
                ===> PER GLI AMANTI DEL ROCK!!! <===
                IO CREDO CHE ALLA SALUTE BISOGNA PENSARCI.
                IO CREDO CHE LA SALUTE NON BISOGNA BUTTARLA NEL CESSO.
                PER QUESTO NON VADO A MANGIARE AL MAC DONALD'S.
                MA NON MI ROMPETE IL CAZZO SE MI COMPRO E GODO AUTO SPORTIVE E NE COMBINO DI TUTTI I COLORI...
                OK LA SALUTE, MA FATEMI VIVERE LA VITA FINCHE' CE NE STA'!!!

                Commenta


                • #9
                  Re: riprofilare gli alberi a camme

                  Originariamente inviato da alex88c Visualizza il messaggio
                  ma insomma conviene o no riprofilare, sul mio piccolo 1000cc 8/10cv li posso prendere con questo intervento?
                  allora sul tuo piccolo 1000 conviene, dato il fatto che con 200 euro ti riprofilano il tuo albero, avrai un maggior range di rendita globale, ma alla riprofilatura devi abbinare anche una bella rimappa..il guadagno c'è ma dipende..anche perche se il tuo motore è progettato per reggere fino un tot di giri dovrai and a lavorare la testa..se invece decidi di cambiare direttamente camme, vai sui 800-900 euro e dipende da cio che ti scegli, o meglio da cio che vuoi dalla tua auto.....

                  Commenta


                  • #10
                    Re: riprofilare gli alberi a camme

                    Visto che vuoi riprofilare sarai poi costretto a rimappare... di conseguenza io valuterei anche una rivisitata da aspirazione e scarico... in questo modo eviti di dover metter di nuovo mano sulla mappa se un domani volessi fare questo ulteriore step di preparazione...
                    ===> PER GLI AMANTI DEL ROCK!!! <===
                    IO CREDO CHE ALLA SALUTE BISOGNA PENSARCI.
                    IO CREDO CHE LA SALUTE NON BISOGNA BUTTARLA NEL CESSO.
                    PER QUESTO NON VADO A MANGIARE AL MAC DONALD'S.
                    MA NON MI ROMPETE IL CAZZO SE MI COMPRO E GODO AUTO SPORTIVE E NE COMBINO DI TUTTI I COLORI...
                    OK LA SALUTE, MA FATEMI VIVERE LA VITA FINCHE' CE NE STA'!!!

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X