annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Help ammortizzatori

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Help ammortizzatori

    Ciao a tutti
    Ho da poco sostituito molle ed ammortizzatori sulla mia Lancia k turbo 16v: le molle con delle Eibach e gli ammo con 4 artigianali sportivi (gialli).
    Ho solo una piccola preoccupazione: il meccanico ha osservato che l'artigiano che ha preparato l'ammortizzatore, evidentemente partendo dalla carcassa di uno originale, per irrigidirlo ulteriormente, su quelli posteriori ha dissaldato il piattello inferiore e lo ha risaldato circa un cm più in alto. In effetti, guardandoli montati, le molle posteriori hanno le prime tre spire inferiori già compresse ed a contatto tra loro. Commenti?
    Su strada, poi, a fronte di un comportamento complessivo sicuramente soddisfacente, specie alle alte velocità, procedendo più lentamente l'auto reagisce ad ogni piccola asperità con una sorta di ballonzolio, dandomi la sensazione di "rimbalzare sulle molle". E' normale per un assetto ribassato ed irrigidito?
    Grazie anticipatamente.
    Michele

  • #2
    Sullo sconesso è normale che tu senta la minima buca o tombino proprio perchè hai un asetto rigido...

    Domanda perchè ti sei fatto fare degli ammo artigianali e non hai preso per esempio dei Koni o dei Bilstein?
    Quanto tempo è passato dal 2001... Una vita

    Commenta


    • #3
      spostato
      Lancia: 1972, 1974, 1975, 1976, 1983, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992 - Delta: 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992
      Subaru: 1995, 1996, 1997 - Impreza: 1995/96/97
      Ford: 1979, 2006 - Escort(RS): 1979 Focus WRC: 2006 :rooleyes:
      Mitsubishi: 1998 - Lancer Evo IV e V: 1998 :sisi:
      - no comment -

      Commenta


      • #4
        non saprei...
        alcune molle sono costruite appositamente perchè vadano a pacco le prime spire (progressive)...
        quindi non saprei come consigliarti...
        certo che il ballonzolio o la sensazione di rimbalzo non mi piacciono molto!
        ...ABBUSIVI® TRIVENETI
        WWW: ABBUSIVI® TRIVENETI - @: abbusivi.triveneti@libero.it

        Commenta


        • #5
          Mi verrebbe da pensare che abbia spostato un po' più alto il piattello degli ammo posteriori per aumentere il pre-carico, così da evitare che quando la molla è totalmente distesa non si possa muovere!

          Per il rimbalzo, l'importante è che questo non accada anche alle alte velocità, xchè se così fosse significherebbe che l'ammo non sia abbastanza frenato rispetto alle molle che monti. Se accade solo alle basse velocità, ciò può essere dovuto al fatto che l'ammo è più progressivo delle molle e che la sua prontezza sia proporzionale alle velocità (cosa frequente sui rigenerati) e che quindi in quel caso non riesca a frenare la spinta della molla.

          Spero di essere stato abbastanza chiaro
          -Zack - La mia ex carretta - A chi non beve vino Dio neghi anche l'acqua

          ......non si è soli se qualcuno se ne è andato
          si è soli quando qualcuno non è mai venuto.....

          Commenta


          • #6
            ma perchè avrebbe alzato il piattello per aumentere il percarico quando basterebeb utilizzare un tipo di molla con un certo precarico??
            ...ABBUSIVI® TRIVENETI
            WWW: ABBUSIVI® TRIVENETI - @: abbusivi.triveneti@libero.it

            Commenta


            • #7
              Giusto Gepaca, ma se Miki3000 gli ha chiesto le Eibach quelle gli ha montato e conseguentemente adattato (spero con cognizione di causa). Ricordo xò che la mia era una congettura.
              -Zack - La mia ex carretta - A chi non beve vino Dio neghi anche l'acqua

              ......non si è soli se qualcuno se ne è andato
              si è soli quando qualcuno non è mai venuto.....

              Commenta


              • #8
                Messaggio originariamente postato da gtzack
                Giusto Gepaca, ...
                con chi stai parlando???


                cmq si accettano tutte le congetture, l'avevo pensato anch'io ma non capisco cmq il motivo di una simile lavorazione...
                ...ABBUSIVI® TRIVENETI
                WWW: ABBUSIVI® TRIVENETI - @: abbusivi.triveneti@libero.it

                Commenta


                • #9
                  Messaggio originariamente postato da Baronz


                  con chi stai parlando???


                  cmq si accettano tutte le congetture, l'avevo pensato anch'io ma non capisco cmq il motivo di una simile lavorazione...
                  Ho scritto una cazzata
                  .......volevo dire Baronz, chiedo scusa
                  -Zack - La mia ex carretta - A chi non beve vino Dio neghi anche l'acqua

                  ......non si è soli se qualcuno se ne è andato
                  si è soli quando qualcuno non è mai venuto.....

                  Commenta

                  Sto operando...
                  X