annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Filtro aria!!!!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Filtro aria!!!!

    Ragazzi ho una 206 xs 1.4 e volevo montare un filtro dell'aria tipo
    quello biconico della sparco!!!!è una buona scelta o c'è di meglio.....la macchina non ha subito nessun intervento meccanico!!!
    @@Aquile Racing Team Member@@:ciapet::ciapet:

    Peugeot 206 Club -Numero 13

    Nel dubbio......TIENI APERTO!!!! ( ..ma occhio ai muretti !! )
    ...e ogni tanto un occhio dietro non guasta..!!!!
    ..se poi però ti dimentichi di tenerli aperti non serve a niente..
    [mad]

  • #2
    thread spostato
    Lancia: 1972, 1974, 1975, 1976, 1983, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992 - Delta: 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992
    Subaru: 1995, 1996, 1997 - Impreza: 1995/96/97
    Ford: 1979, 2006 - Escort(RS): 1979 Focus WRC: 2006 :rooleyes:
    Mitsubishi: 1998 - Lancer Evo IV e V: 1998 :sisi:
    - no comment -

    Commenta


    • #3
      Ma un bel dinamico tipo CDA non ti piace?
      Sagittario 1'10"3
      Vallelunga 1'38 con 1 variante
      Nurburgring 8'49"

      Commenta


      • #4
        swe non hai nemmeno lo scarico rischio dai far ingurgitare troppa aria e quindi di smagrire troppo, con conseguenze a lungo andare negativ eper il motore...
        di filtri ce ne sono tanti i migliori sono i Super competition, J&R, BmC con Cda e F1, ma anche di altri prootti, considera cmq che i rpodotti marchaiti Sparco o Omp sono sempre prodotti di queste ditte ma mai alllo sstesso livello dei loro prodotti
        ...ABBUSIVI® TRIVENETI
        WWW: ABBUSIVI® TRIVENETI - @: abbusivi.triveneti@libero.it

        Commenta


        • #5
          Sulla mia 206 1.4, ho sostituito il tubo quel cas... di tubi che si trovano dopo l'airbox. Ho tenuto l'airbox perché, essendo di dimensioni notevoli, funge da polmone. Il tubo che ho messo è di 7 1/2 cm di diametro. ho montato anche un filtro sportivo elettrostatico. A dirti la verità.....i guadagni ci sono stati, soprattutto in ripresa, ma non so se vale la pena sostituire tutto, al massimo cambia il filro e lascia tutto il resto. Non montare un'aspirazione diretta, otterresti un risultato contrario (per esperienza)
          Ciao
          VENDO LEON!!!

          LA MIA LEON
          Ciao Nonna....

          Commenta


          • #6
            Se vuoi montare un KIT di aspirazione diretto, per esperienza mia pesonale anche se nel mio caso avevo un diesel e non un benzina, non sempre hai dei vantaggi, o meglio hai dei vantaggi se oltre a montare kit ti fai rimappare la centralina secondo i nuovi parametri

            Io avevo montato un kit della BMC F1 e avevo un buco terribile in accelerazione, solo perchè ovviamente aspirava più aria ma entrava la stessa quantità di gasolio (nel tuo caso ovviamente benzina), allora mi sono preso un filtro K&N da sostituire a quello originale ho messo via i soldi per la rimappatura e poi sono andato da un preparatore che mi ha rimontato il kit della BMC e rimappato la centralina senza però buttarmi su cavalli (al massimo cinque), ma ritarando il tutto per il BMC.

            Penso quindi che ti convenga montare un filtro uguale a quello originale ma della K&N e il kit a rimandarlo a dopo, per evitare come detto da "Baronz" spiacevoli incovenienti
            Ultima modifica di JAMES; 10-05-2001, 10:49.
            Quanto tempo è passato dal 2001... Una vita

            Commenta


            • #7
              X Baronz

              Perchè a lungo andare dovrebbe rovinarsi il motore?
              Ciao
              VENDO LEON!!!

              LA MIA LEON
              Ciao Nonna....

              Commenta


              • #8
                Se hai la possibilità di sostituire anche il terminale di scarico e di far rimappare
                la centralina, fallo. Considera che se una certa quantità di aria entra nei
                cilindri, atrettanta dovrà uscirne, e a questo serve il silenziatore finale.
                Se poi non gradisci la spesa di TOT milioni per rifare i pistoni, i quali dopo un po'
                di km si romperebbero sicuramente a causa del bassissimo rapporto stechiometrico,
                fai rimappare la centralina da un BRAVO preparatore. Come saprai già
                adottando un filtro (tipo K&N) in sostituzione dell'originale sarebbe opportuno
                aumentare la portata di carburante, anche se non è sempre necessario, in
                quanto le moderne centraline sono in grado di regolare autonomamente
                una variazione del rapporto stechiometrico. Se vuoi proprio montare l'aspirazione
                diretta segui prima il consigilio di Baronz (cioè lascia perdere i filtri Sparco)
                e adotta un filtro K&N o BMC, o meglio un kit di aspirazione diretta specifico per
                la 206 oppure, e qui parliamo di soldini, un bel kit Cda 1.6 della BMC.
                Spero di esserti stato utile. Ciao.

                Commenta


                • #9
                  Scusate, perché dovrebbe rovinarsi il motore se il motore dovesse ricevere più aria?
                  VENDO LEON!!!

                  LA MIA LEON
                  Ciao Nonna....

                  Commenta


                  • #10
                    X albergem

                    Ma sto Elaborare lo vogliamo leggere o no? (scherzo)
                    Ricordo di aver letto una risposta a questo tipo di domanda sulla Posta
                    di Elaborare.
                    Il profeta Fabrizio Marcucci & C. rispondono che quando entra più
                    aria nel motore, sia essa per un filtro aria più "aperto" o per qualsivoglia
                    causa che aumenta il rapporto stechiometrico, si verifica un innalzamento à
                    della temperatura nelle camere di scoppio.
                    Premesso che il rapporto stechiometrico è quello tra aria e benzina,
                    in pratica nelle camere di scoppio devono entrare 14 parti di aria e 1 di benzina.
                    Ogni valore del rapporto è direttamente proporzionale all'altro, cioè se varia uno
                    deve variare anche l'altro, sia quando lo si vuole diminuire sia aumentare.
                    Adesso non ricordo con precisione quale numero della rivista riporta questa
                    spiegazione, ma oggi lo cerco e te lo descrivo meglio. Ciao

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X