Funzionamento: Se ci troviamo tra i 1.700 e 4.700 giri/min., in determinate condizioni di carico, la centralina manda un impulso elettrico che porta il magnete in eccitazione. Questo fa aprire la valvola che lascia così passare l'olio in apposite canalizzazioni fino agli ingranaggi. La pressione del lubrificante, contro un opportuno pistoncino, vince la resistenza di una molla generando un movimento assiale degli ingranaggi inteni. Il movimento assiale del pistoncino, essendo dotato di una dentatura esterna elicoidale, si trasforma in una rotazione che altro non fa se non "accelerare" la rotazione di tutto l'asse a camme, che è così in anticipo rispetto al normale movimento. Questo determina una apertura delle valvole anticipata generando una fase di "incrocio" con quelle di scarico, e l'ingresso di una maggiore quantità d'aria nei cilindri. L'apertura contemporanea delle valvole di aspirazione e scarico per un certo intervallo, fa riempire al meglio la camera di combustione facendo espellere la maggior quantità possibile di gas combusti.
La migliore fluidodinamica così ottenuta si trasforma in un aumento della copia motrice ai bassi e medi regimi, quindi in una risposta all'acceleratore più immediata e quindi in una migliore ripresa anche con le marce alte. In tutte le altre condizioni di funzionamento, minimo e bassi regimi, bassi carichi anche tra i 1.700 e i 4.700, alti regimi (potenza), il variatore non agisce lasciando la fasatura, per così dire, "normale", senza pregiudicare, da una parte, la regolarità del minimo e dei bassissimi regimi, e dall'altra, il rendiemento agli alti.
Spero tu abbia capito qualcosa....
__________
Volevo chiederti due cose:
1. Come mai il range 1400 4700?
2. Ma allora il Vtec, visto che non funziona cosi, non puo essere considerato un sistema di fasatura variabile nel vero senso della parola?
scusate la mia ignoranza ma ho sempre pensato che la fasatura variabile fosse la stessa cosa di un variatore degli scooter, con dei pesetti che variassero l'anticipo agendo su dei leveraggi.
Esistono degli anticipi di questo tipo oppure ho fumato l'impossibile quando mi sono inventato questa teoria?
Messaggio originariamente postato da FiestaTurbo scusate la mia ignoranza ma ho sempre pensato che la fasatura variabile fosse la stessa cosa di un variatore degli scooter, con dei pesetti che variassero l'anticipo agendo su dei leveraggi.
Esistono degli anticipi di questo tipo oppure ho fumato l'impossibile quando mi sono inventato questa teoria?
No forse qualcosina l'hai fumato ma non molto. Per esempio il sistema della Toyota del quale grazie ad un thread di settimana ho letto il funzionamento in inglese, mi sembra che lavori agendo sulle pulegge degli alberi. Non chiedermi come perchè è l'unica cosa che mi sembra di aver capito. tra l'altro ho chiesto lumi ma non mi ha risposto nessuno
Messaggio originariamente postato da diac se volete sapere tutto su i vtec ...
A me piu che altro interessava sapere i vari tipi di architettura adottati dalle varie case per realizzare i loro tipi di distribuzioni variabili: Honda, toyota, BMW, Alfa, ecc.
Commenta