Ciao ragazzi , mi e' venuta la smania di installare uno strumento per controllare la temperatura del mio motore.
Piu' nello specifico voglio controllare la temperatura dell'acqua , olio e aria in aspirazione .
Ho un strumento di controllo digitale professionale (industriale Eliwell) con sonde Pt100 da circa 2-2,5 cm di lunghezza e diametro 8-10 mm . Dove e' consigliabile installare le sonde ?
Per l'acqua mi hanno consigliato vicino alla valvola dove si apre/chiude il circuito o addirittura sul manicotto della stessa (e' tutto in metallo) quindi foro , filetto , metto il bulbo e sigillo il tutto.
E' consigliabile fare tutto questo lavoro , dovendo in piu' scaricare il glicole (liquido di raffredamento) ? Ci sono gia' dei fori di predisposizione ?
Per l'olio ? Devo forare la coppa dell'olio ? Non mi sembra una buona idea ...........dovrei scaricare l'olio ecc. ecc. Come fare ?
Per l'aspirazione dell'aria dopo l'intercooler , prima , dopo filtro aria ?
Sul thread "durata del motore" ho letto che FiestaTurbo sa' bene che l'apertura del circuito di raffredamento e relative elettroventole sono imprecise e con il passare del tempo diventano inaffidabili . Come faccio a risolvere questi problemi ?
Come faccio a controllare se l'inserimento delle ventole corrisponde alla giusta temperatura non conoscendo la giusta temperatura del liquido di raffreddamento ?
Altra domanda piu' elettronica : dato che la centralina possiede dei sensori di temperatura acqua , aria aspirazione e molte altre sparse nel motore , posso prendere questo segnale e visualizzarlo senza cosi rendere necessaria l'installazione delle sonde ? Sono tutte termocoppie e quindi non posso mettere niente in parallelo ?
La mia auto e' una punto 1.9 jtd , con 25.000kM.
A presto
Piu' nello specifico voglio controllare la temperatura dell'acqua , olio e aria in aspirazione .
Ho un strumento di controllo digitale professionale (industriale Eliwell) con sonde Pt100 da circa 2-2,5 cm di lunghezza e diametro 8-10 mm . Dove e' consigliabile installare le sonde ?
Per l'acqua mi hanno consigliato vicino alla valvola dove si apre/chiude il circuito o addirittura sul manicotto della stessa (e' tutto in metallo) quindi foro , filetto , metto il bulbo e sigillo il tutto.
E' consigliabile fare tutto questo lavoro , dovendo in piu' scaricare il glicole (liquido di raffredamento) ? Ci sono gia' dei fori di predisposizione ?
Per l'olio ? Devo forare la coppa dell'olio ? Non mi sembra una buona idea ...........dovrei scaricare l'olio ecc. ecc. Come fare ?
Per l'aspirazione dell'aria dopo l'intercooler , prima , dopo filtro aria ?
Sul thread "durata del motore" ho letto che FiestaTurbo sa' bene che l'apertura del circuito di raffredamento e relative elettroventole sono imprecise e con il passare del tempo diventano inaffidabili . Come faccio a risolvere questi problemi ?
Come faccio a controllare se l'inserimento delle ventole corrisponde alla giusta temperatura non conoscendo la giusta temperatura del liquido di raffreddamento ?
Altra domanda piu' elettronica : dato che la centralina possiede dei sensori di temperatura acqua , aria aspirazione e molte altre sparse nel motore , posso prendere questo segnale e visualizzarlo senza cosi rendere necessaria l'installazione delle sonde ? Sono tutte termocoppie e quindi non posso mettere niente in parallelo ?
La mia auto e' una punto 1.9 jtd , con 25.000kM.
A presto
Commenta