annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Alte Temperature ........da Controllare

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Alte Temperature ........da Controllare

    Ciao ragazzi , mi e' venuta la smania di installare uno strumento per controllare la temperatura del mio motore.
    Piu' nello specifico voglio controllare la temperatura dell'acqua , olio e aria in aspirazione .
    Ho un strumento di controllo digitale professionale (industriale Eliwell) con sonde Pt100 da circa 2-2,5 cm di lunghezza e diametro 8-10 mm . Dove e' consigliabile installare le sonde ?
    Per l'acqua mi hanno consigliato vicino alla valvola dove si apre/chiude il circuito o addirittura sul manicotto della stessa (e' tutto in metallo) quindi foro , filetto , metto il bulbo e sigillo il tutto.
    E' consigliabile fare tutto questo lavoro , dovendo in piu' scaricare il glicole (liquido di raffredamento) ? Ci sono gia' dei fori di predisposizione ?
    Per l'olio ? Devo forare la coppa dell'olio ? Non mi sembra una buona idea ...........dovrei scaricare l'olio ecc. ecc. Come fare ?
    Per l'aspirazione dell'aria dopo l'intercooler , prima , dopo filtro aria ?
    Sul thread "durata del motore" ho letto che FiestaTurbo sa' bene che l'apertura del circuito di raffredamento e relative elettroventole sono imprecise e con il passare del tempo diventano inaffidabili . Come faccio a risolvere questi problemi ?
    Come faccio a controllare se l'inserimento delle ventole corrisponde alla giusta temperatura non conoscendo la giusta temperatura del liquido di raffreddamento ?
    Altra domanda piu' elettronica : dato che la centralina possiede dei sensori di temperatura acqua , aria aspirazione e molte altre sparse nel motore , posso prendere questo segnale e visualizzarlo senza cosi rendere necessaria l'installazione delle sonde ? Sono tutte termocoppie e quindi non posso mettere niente in parallelo ?

    La mia auto e' una punto 1.9 jtd , con 25.000kM.

    A presto

  • #2
    Ma non saprei io sulla mia di serie ho già tutto, temperatura olio, aria e acqua...

    Cmq se vai da un meccanico di fiducia penso che in 2 orette monti tutto
    Quanto tempo è passato dal 2001... Una vita

    Commenta


    • #3
      Messaggio originariamente postato da JAMES
      Ma non saprei io sulla mia di serie ho già tutto, temperatura olio, aria e acqua...

      Cmq se vai da un meccanico di fiducia penso che in 2 orette monti tutto
      Ciao James
      Ma che hai un aereo ? Che macchina e' che hai il controllo digitale di tutte le temperature inclusa quella dell'aria in aspirazione del motore ?
      Portarla dal meccanico ci ho pensato , ma vuoi mettere il gusto di fare tutto a casetta ? Poi non credo che ci vogliano due ore ...............scaricare l'impianto di raffreddamento , smontare il raccordo e montarci la sonda , rimontare , ricaricare il glicole , far girare il motore , controllare e sfogare le eventuali bolle d'aria che si formano nel circuito .......................e' molto il lavoro da fare .............se lo vuoi fatto a regola d'arte . Inoltre per mettere la sonda dell'olio non oso nemmeno pensarci .....................quando rimette la coppa e' molto probabile che questa trafili olio perche' devono riassestarsi le guarnizioni ecc ecc ......................

      A presto

      Commenta


      • #4
        Fra
        twentyctqmca0cdfgmouoodlnsds(dhruehl&t&hiraofntpiaeeeieeiaesil&t&i-arftatp-vltlcnc-dssao&t&e-nrlr-io-o-tlucr-utam-&q&d-ceoo-mr-r-oarry-cogi-&s&e-etn--at-o-r-eyp-e-g--1n-ste---u---e-zpt---i--5d-c.----n-----zt)---o--&9&o-o-----i-----a+-------5--------t--------------8--------à-------*fortune

        ...mi sa che noi due ci dobbiamo incontrare, altrimenti sto post diventa lungo deu pagine. Abbè, se hai pazienza di leggere...
        Rispondo subito a james: nn fare la ca@@ata di andare dal meccanico! NN riuscirà mai a farti un lavoro preciso. Solo se ci metti il tuo amore, riesci a fare ste cose. Vai da un meccanico? Per fare una cosa, te ne sbaglia un'altra. Già fatto. Per questo mi fido di me stesso e basta.

        Capocabana:
        NN puoi utilizzare le sonde della centralina. La faresti impazzire o bruciare.
        Ti spiego come ho fatto per la mia.
        Per rilevare la temperatura ho montato un kit della GPE con lettura su display digitale fino a 150 gradi e con una sonda della motorola (ora nn ricordo il tipo) molto piccola, praticamente è un transistor.
        Ho preso dallo sfasciacarrozze un termistore vecchio da una fiesta, l'ho svuotato dalla sonda originale, vi ho messo la nuova sonda dentro e ho appussato il tutto con della colla epossidica bicomponente. Dopo avere testato il nuovo termistore, ho tirato giu la scatola termostato, l'ho bucata e filettata in modo da avvitare il bulbo (anche qui mettere colla per sigillare tutto).
        Cosa c'è di bello in questo sistema (e che sto facendo) è che puoi mettere più sonde in giro per il motore(acqua, olio, intercooler...) selezionabili tramite un selettore circolare.
        Per l'olio: la posizione migliore sarebbe la coppa, ma penso di fare in un altro modo: incollare una sonda con la resina epossidica sul tubo che porta l'olio al turbo o, se vuoi, alla coppa e ricoprirla di materiale isolante (al limite perderai la lettura di 5 gradi). Così eviti di bucare la coppa.
        Per il termostato: sto ancora cercandone uno che apra a una temperatura minore(anche di un'altra macchina, poi me lo adatto io), finora mi sono accontentato di strizzarlo nella morsa per farlo aprire 8 gradi prima. Però il suo funzionamento facendo così, diventa un po erratico.
        Poi ancora: per il termocontatto l'ho fatto digitale (i pezzi in tutto verranno 40.000)sempre con un kit GPE. Esso comanda un relè da 30 ampere collegato alla ventola radiatore. Attraverso un trimmer, puoi regolare l'accensione da 50 a 150 gradi. Ne ho messo uno multigiri cermet ed è diventato affidabilissimo.
        Dopo avere fatto tutti sti mastrussi, ho dato via libera all'aria fresca segando l'anteriore del cofano (la ventola prima rimaneva accesa un casino).

        Questo è come ho modificato l'impianto. Ora nn ho sottomano i modelli di kit che ho montato ma, se vuoi, te li cerco.
        Se ti piacciono sti lavori, fatteli da te! nn andare da un meccanico, ti incasinerebbe tutto.

        Commenta


        • #5
          Messaggio originariamente postato da FiestaTurbo

          Capocabana:
          NN puoi utilizzare le sonde della centralina. La faresti impazzire o bruciare.
          Ti spiego come ho fatto per la mia.
          Per rilevare la temperatura ho montato un kit della GPE con lettura su display digitale fino a 150 gradi e con una sonda della motorola (ora nn ricordo il tipo) molto piccola, praticamente è un transistor.
          Ho preso dallo sfasciacarrozze un termistore vecchio da una fiesta, l'ho svuotato dalla sonda originale, vi ho messo la nuova sonda dentro e ho appussato il tutto con della colla epossidica bicomponente. Dopo avere testato il nuovo termistore, ho tirato giu la scatola termostato, l'ho bucata e filettata in modo da avvitare il bulbo (anche qui mettere colla per sigillare tutto).
          Cosa c'è di bello in questo sistema (e che sto facendo) è che puoi mettere più sonde in giro per il motore(acqua, olio, intercooler...) selezionabili tramite un selettore circolare.
          Per l'olio: la posizione migliore sarebbe la coppa, ma penso di fare in un altro modo: incollare una sonda con la resina epossidica sul tubo che porta l'olio al turbo o, se vuoi, alla coppa e ricoprirla di materiale isolante (al limite perderai la lettura di 5 gradi). Così eviti di bucare la coppa.
          Per il termostato: sto ancora cercandone uno che apra a una temperatura minore(anche di un'altra macchina, poi me lo adatto io), finora mi sono accontentato di strizzarlo nella morsa per farlo aprire 8 gradi prima. Però il suo funzionamento facendo così, diventa un po erratico.
          Poi ancora: per il termocontatto l'ho fatto digitale (i pezzi in tutto verranno 40.000)sempre con un kit GPE. Esso comanda un relè da 30 ampere collegato alla ventola radiatore. Attraverso un trimmer, puoi regolare l'accensione da 50 a 150 gradi. Ne ho messo uno multigiri cermet ed è diventato affidabilissimo.
          Dopo avere fatto tutti sti mastrussi, ho dato via libera all'aria fresca segando l'anteriore del cofano (la ventola prima rimaneva accesa un casino).

          Questo è come ho modificato l'impianto. Ora nn ho sottomano i modelli di kit che ho montato ma, se vuoi, te li cerco.
          Se ti piacciono sti lavori, fatteli da te! nn andare da un meccanico, ti incasinerebbe tutto.
          Grazie per la luce Manu'
          Praticamente il lavoro per rilevare la temperatura dell'acqua e' uguale per filo e per segno a quello che faro' io : scarico l'impianto , smonto il raccordo (che e' quasi una scatola) termostato , buco , filetto , metto il bulbo e rimonto il tutto siggilando per bene la sonda .
          Per quanto riguarda la temperatura dell'olio devo pensare e "studiare" bene il motore E' possibile che quei rimbambiti della fiat non abbiano fatto delle predisposizioni con dei fori sulla coppa ? Sono andato dal mio meccanico di fiducia a chiedere qualche consiglio e mi ha fatto vedere motori saab e bmw e tutti e due hanno dei fori sia sui collettori dell'acqua che sulla coppa dell'olio , quasi che sia previsto una eventuale sonda aggiuntiva.
          Per quanto riguarda l'utilizzo di varie sonde sparse comandabili da un selettore a piu' posizioni hai avuto la mia stessa idea
          Mi permetto di darti un piccolo consiglio :
          da quello che ho capito vuoi installare un nuovo termostato che apra quando lo decidi tu giusto ? Per far cio' basta che compri lo stesso strumento che ho io (Eliwell) oppure uno strumento della Carel o Controlli. Questo bel termometro oltre a visualizzare la temperatura da -60 a + 900C° con una qualsiasi sonda Pt100 , presenta anche 2 contatti no e 2 nc (normalmente aperti e normalmente chiusi) , quindi imposti a tuo piacimento la temperatura di soglia e lui ti apre o chiude il circuito oltre che impostare anche la temperatura massima oltre la quale fai partire l'alimentazione della ventola.Secondo me e' il sistema migliore per avere il massimo controllo e prendi due piccioni con una fava
          Inoltre con lo stesso strumento puoi controllare la temperatura dei gas di scarico ........... quindi la carburazione , sai che bella figata !!!!!!
          L'unico problema che ti metto in preventivo e' il costo dello strumento : piu' di cento carte , io lo pago piu' o meno 60-70mila solo perche' la ditta di mio padre ne compra a quintali di questi strumenti ..............le Pt100 non so' quanto costano.
          Cmq se puoi mandami tutto cio' che hai (schemi , modelli , ecc..) , almeno vedo bene cosa hanno studiato quelli della GPE nei loro kit e in che tipo di negozio lo hai comprato . Sai se hanno un sito internet ? Oppure un numero di telefono , conosci qualche rappresentante , qualsiasi cosa

          Dai dai che mi sto' gia' arrapando per la super figata che viene fuori

          A presto
          Ultima modifica di COPACABANA; 24-05-2001, 16:31.

          Commenta


          • #6
            mannu, nn manù!
            i kit esatti te li posto domani.
            Ultima modifica di Mannu; 24-05-2001, 17:02.

            Commenta


            • #7
              Messaggio originariamente postato da FiestaTurbo
              mannu, nn manù!
              i kit esatti te li posto domani.

              Perdonami , errai involontariamente
              Ancora non mi hai risposto ad un mio piccolo dubbio : gli ammo sono i koni gialli ?

              A presto

              Commenta


              • #8
                http://www.gpekit.com/pdf/cat2000foto.pdf

                termocontatto: pag 25 , mk 110
                termometro: pag 25, mk 1165

                in quanto a quello che avevi detto...
                preferirei nn usare un termostato come quello che hai detto( aperto/chiuso e basta) visto che il motore, così facendo, prenderebbe degli shock termici enormi.
                Infatti a sportello chiuso, l'acuq nel radiatore si raffredderebbe e quando si apre, farebbe fare un brutta fine al motore, con possibilità di cricche nel metallo.
                Preferisco trovarne uno da un'altra macchina che apra dolcemente un po prima.

                Commenta


                • #9
                  Messaggio originariamente postato da FiestaTurbo
                  http://www.gpekit.com/pdf/cat2000foto.pdf

                  termocontatto: pag 25 , mk 110
                  termometro: pag 25, mk 1165

                  in quanto a quello che avevi detto...
                  preferirei nn usare un termostato come quello che hai detto( aperto/chiuso e basta) visto che il motore, così facendo, prenderebbe degli shock termici enormi.
                  Infatti a sportello chiuso, l'acuq nel radiatore si raffredderebbe e quando si apre, farebbe fare un brutta fine al motore, con possibilità di cricche nel metallo.
                  Preferisco trovarne uno da un'altra macchina che apra dolcemente un po prima.
                  Grazie , sei super veloce
                  Il lavoro del termostato e' e sara' sempre o on o off , aperto o chiuso , credo di essermi sbagliato io a spiegarti.
                  Il lavoro che dici tu deve farlo la valvola , che deve essere di tipo modulante cioe' modificare l'apertura o la chiusura in modo lento e omogeneo , non aprire e chiudere solamente . Il termostato dara' un impulso o segnale elettrico alla valvola e questa a sua volta sapra' se aprire maggiormente o chiudere . Questo intendevo io , modulare la miscelazione fra freddo e caldo . E' lo stesso lavoro che fa' la logica di funzionamento del termostato originale solo che in modo piu' preciso e gestibile secondo i tuoi valori di apertura chiusura.
                  Spero di essere stato chiaro

                  A presto

                  Commenta


                  • #10
                    A propositi di aerei... Pensa che un mio amico sul Mercedes il computerino di bordo gli dice anche quanti secondi ci mette da 0 a 100 oltre a dirgli se deve soffiarsi il naso
                    Quanto tempo è passato dal 2001... Una vita

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X