annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

teoria e pratica scarichi

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • teoria e pratica scarichi

    Mi sto informando sulla teoria degli scarichi, che cosa cambia in uno scarico, cambiando la dimensione della pancia, rispetto ad un silenziatore con meno pancia.
    E in che modo incide la lunghezza dello stesso nel silenziamento della marmitta ?

  • #2
    Re: teoria e pratica scarichi

    tutti esperti qui !!

    Commenta


    • #3
      Re: teoria e pratica scarichi

      o non è un argomento che vi interessa ?

      Commenta


      • #4
        Re: teoria e pratica scarichi

        Ciao Cometa.

        Innanzitutto una breve parentesi di come funziona un silenziatore.
        Come forse saprai il rumore del motore è causato dalle onde di pressione nel gas che esce dalla camera di scoppio.
        Per ridurre il rumore queste onde vanno attenuate, il silenziatore funziona facendo disperdere queste onde tramite i fori della canna traforata contenuta nel silenziatore.
        Le onde entrano nel corpo del silenziatore e si trovano costrette ad attraversare il materiale fonoassorbente (lana di vetro o di roccia...noi usiamo un tipo particolare detto lana di basalto che è molto durevole nel tempo). L'onda rimbalza più volte nel silenziatore fino a smorzarsi.
        L'energia cinetica viene trasformata in termica e quindi dispersa nell'ambiente.

        Da qui è intuitivo capire che l'efficacia di un silenziatore dipende sia dalla lunghezza della canna forata, e quindi del silenziatore, sia dal volume stesso.
        E' un approssimazione poco precisa ma possiamo dire che l'effetto di silenziamento è proporzionale a:
        -Lunghezza della canna forata
        -Quantità e diametro dei fori
        -Sezione trasversale del silenziatore e più in generale volume totale
        -Tipo e densità del materiale fonoassorbente.

        Riguardo alla proporzione con il diametro della canna forata interna al silenziatore, il discorso è più complesso perchè aumentando il diametro aumenta anche la superficie della parete forata e quindi la quantità di gas e di onde che entra nel corpo silenziante.
        Un diametro più grande però fa anche sì che la distanza tra il centro del tubo, dove la velocità dei gas è maggiore, e la parete, sia più grande e quindi c'è meno dispersione.
        Ci vorrebbe una complessa simulazione al computer per valutare numericamente questi fenomeni.

        Di base si tende a tenere la canna forata dello stesso diametro del resto dello scarico, e modificare lunghezza e volume del silenziatore per ottenere l'azione silenziante desiderata.

        Va detto che i silenziatori di tipo sportivo, a flusso diretto, rispettano questi parametri, mentre quelli "a camere", quindi a flusso indiretto, lasciano entrare le onde in una camera piena di fonoassorbente interrompendo il tubo, e facendolo re-iniziare dopo la camera.
        Questo è più efficiente nell'azione silenziante, ma non è ottimale per le prestazioni.

        In ogni caso, ogni qualvolta parte del rumore, e quindi dell'energia cinetica, viene assorbita/dispersa, significa un calo della velocità dei gas e quindi una potenziale riduzione delle prestazioni.
        Per quanto un silenziatore sportivo abbia un influenza minima sulla potenza, uno scarico diretto ben dimensionato è più performante.
        Segui tutte le novità Supersprint su Facebook:
        http://www.facebook.com/Supersprint

        Commenta


        • #5
          Re: teoria e pratica scarichi

          ho gia le idee piu chiare.

          Commenta

          Sto operando...
          X