annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

SOS per una vecchietta, ESCORT RS 2000 16v '92 147cv

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • SOS per una vecchietta, ESCORT RS 2000 16v '92 147cv

    Chiedo aiuto a voi sommi del forum per questa mia piccola rogna.

    La nonnina in questione sembra un po' svampita, anche se, nonostante l'età di strada ne ha fatta poca (58000 Km).

    Premesse; cosa mi serve?

    Mi serve coppia, in quanto qui in trentino di strade dritte ce ne sono poche, solo saliscendi e tornanti.

    Che posso fare?


    Ho provveduto ad ordinare un kit di Luxengine.

    Ora il dubbio:

    Olio, so che ne avete parlato ma non ho capito. Per il mio utilizzo (non esasperato) meglio un 5W50 (mobil 1 o BP Visco 5000) o un 15W60 (Castrol RS)?

    Candele, le devo cambiare che monto? Brisk,TM,SplitFire? Sapete indicarmi un centro dove fanno vendita anche per corrispondenza o on line (sono interessato a 4 candele, i cavi, alimentatore, amplificatori ecc ecc ecc.)

    Filtro aria, meglio un conico tradizionale o un kit tipo CDA BMC o H&M (da chi viene distribuito?)? (prevedendo di rimuovere compretamente la scatola del filtro)

    Olio cambio, che uso?

    Liquido refrigerante, sono tutti uguali?

    Su un aspirato, cambiare i tubi (manicotto aspirazione e manicotti radiatore) serve?

    Sul filtro aria, a valle del filtro a pannello originale sulla scatola c'è un aggeggio che in uscita ha un tubo che si collega al collettore di aspirazione a valle della farfalla (su quel coso grosso dove c'è scritto EFI e da cui partono i 4 collettori di aspirazione) e un paio di fili elettrici. Cos'è? se monto un filtro conico posso togliere tutto o tra il raccordo che va dalla farfalla al filtro conico devo fare un adattatore in modo che le cose restino invariate?

    Secondo la vostra esperienza (non mi interessa nulla della legalità) togliere un catalizzatore mettendo un tubo dritto con il collegamento della sonda lambda facendo un buchino in questo pezzo di tubo dritto, mi porta qualcosa?

    Vi prego, aiuto. La vecchietta ha bisogno di un lifting!!!
    Assaggia la morte, vivi la vita

  • #2
    di cosa si compone il Kit Luxengine...

    per avere più coppi a, non è semplicissimo dovresti andare a modificare la geometria degli incroci valvole con una a te congeniale e una lavorazione della testata successivamente adeguando la mappatura della centralina, con le Efi mi sembra tramite modulo aggiuntivo Superchips.

    a mio avviso cmq ti converrebbe optare èper un tipo di preparazione standard, nel caso precedente infatti potrestri non guadagnare cv i perderne a discapito di un incremento di coppia.

    Io cercherei di fare una lavorazione atta ad avere una vettura più pronta in risposta e rapida a salire di giri, che magari tiri più in alto, ma sfrutando questo range di gir magari cion una rapportatura cambio leggermente più corta, perderesti in vel max ma guadagneresti in scatto....

    per l'accensione puoi contattare la "Mptuning" <calipposhot@tin.it>

    troverai tutto quello che ti serve a prezzi onesti....

    per l'olio non saprei... personalmente uso il Motul 300v competition, direi ottimo, cambio anche utilizzo sempre del Motul, i manicotti non li ritengo una modifica necessaria, nel tuo caso, tutt'al più puoi montare in manicotto cilinndrico in acciao o alluminio in aspirazione e raccordarlo con della manicotteria originale o Samco in silicone, andando a migliorare il flusso, poichè andresti ad eliminare eventuali strozzature...

    per il filtro ioo direi un conico ben posizionato e con apporto di aria fresca , tipo BMC F1 o Sprint Filter Supercompetition, che vanno a sfruttare l'effetto venturi, sempre però con un manicotto che apporta aria fresca altrimenti tutti i vantaggi vanno a farsi benedire.
    Il Cda è essere un prodotto valido, ma lo scarto solo per un discorso economico, secondo me la resa non vale la spesa.
    ...ABBUSIVI® TRIVENETI
    WWW: ABBUSIVI® TRIVENETI - @: abbusivi.triveneti@libero.it

    Commenta


    • #3
      Kit Luxeng

      il kit è ZX1 per motore cambio serbatoio servosterzo, pulitore circuito olio, pulitore cirtuito carburante, pulitore circuito aspirazione, liquido per radiatore HF....

      Mi hanno offerto un filtro BMC F1 che era su un ibiza 1.9 tdi ... essendo la cilindrata + o - simile alla mia dovrebbe andare bene (ovviamente se le misure dei raccordi corrispondono)?

      La mia macchina sulla scatola del filtro ha quello strano aggeggio che il mecca ford(il quale mi ha detto che candelo filtro ecc non serve a nulla sostituirle.... mah!!!!)è un sensore per il minimo....

      sul raccordo che porterà il filtro bmc (che ho intenzione di mettere subito dietro il faro anterioreSX) al collettore/corpo farfallato, pratico un aggangio con forellino in modo che si agganci li?

      grazie fesss.....
      Assaggia la morte, vivi la vita

      Commenta


      • #4
        per i filrto non ci dovrebbero essere problemi, un mio amico per darti una idea monta quello da 120mm su una Tigra 1.6 abbiamo fatto la prova carburazione e risulta perfetta, unico problema è stto utilizzare una riduzione idraulica da 120 a 80 (una specie di trombetta bonalume solo moooolto più economica).

        lascia stare il mecca... non capisce un azz...

        personalmente ho montato candele più performanti e cavi siliconici e ho già sentito un netto miglioramento... la prox sett monto la superbobina e... poi ti saprò dire...

        cmq per darti una idea in America dove questo tipo di intervento rende molto di più grazie alle generose cilindrate che utilizzano, è una delle prime modifiche fatte

        un impianto accensione completo migliora la combustione e da un miglioramento di resa dal 60% al 85%...

        il problema è se il sensore lo hai posizionato proprio sulla scatola o sul manicotto che va dalla scatola al corpo farfallato...
        se è in quest'ultima posizione non hai nessun problema, se posizionato sulla scatola ho paura che dovrai montare un kit specifico per la tua vettura....

        scusa ma il discorso dell'aggancio non l'ho capito...
        la posizione migliore solitamente è in basso posizionato sulla griglia inferiore, cercare di mettere un tubo di caldaia dal diametro maggiore possibile , cercare di non farglioa fare troppe curve e che arrivi proprio attaccato al filtro conico.
        considera che se il condotto è di diametro ridotto è meglio che sia un po' lungo, se corto meglio se di diametro generoso...
        ...ABBUSIVI® TRIVENETI
        WWW: ABBUSIVI® TRIVENETI - @: abbusivi.triveneti@libero.it

        Commenta

        Sto operando...
        X