annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

condotti....lisci o ruvidi??

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • condotti....lisci o ruvidi??

    allora, torniamo sull'eterna domanda che si fanno tutti....CONDOTTI, LISCI O RUVIDI??? ho sentito diversi pareri a proposito, ma nessuno è pienamente convinto....quindi sotto con i vostri pareri
    WWW: ABBUSIVI® TRIVENETI
    V.T.R. club XXX
    member

  • #2
    Sui turbo sempre sabbiati e leggermente ruvidi sia per aspirazione che per scarico.

    Sugli aspirati sabbiati all'aspirazione mentre sabbiati e poi passati con spazzole a carta abrasiva 200 allo scarico!!

    Ice

    Campioni Europei OpenGT'08 Chevrolet Corvette Z06R GT3
    Team campione italiano Seat Leon Supercopa '09
    Campioni italiani Seat Leon Supercopa '11 Piloti e Team

    Commenta


    • #3
      perchè sui turbo sullo scarico vanno con carta da 200? avevo sentito che i condotti lisci in asp sugli aspirati danno un lievissimo guadagno agli alti,di positivo hanno che scambiano un po' meno calore alla miscela, di negativo che la benzina si condensa e forma delle goccioline. i cond. "ruvidi" in asp. invece non formano condensa di benzina, e danno un'erogazione migliore....
      sullo scarico, almeno x i motori asp, avevo sentito lucidati....però su quelli da gara (vedi gare di accelerazione; qualche anno fa nell'officina di moto dove lavoro dopo scuola avevamo fatto un'harley da gare di accelerazione, e quelli delle categorie superiori che avevano più libertà lucidavano a specchio i condoti di scarico).
      WWW: ABBUSIVI® TRIVENETI
      V.T.R. club XXX
      member

      Commenta


      • #4
        Questa domai sera me la devi proprio spiegare per bene...

        A proposito... approfitto per farti notare che esistono sul forum dei messaggini chamati "Private Messages".

        Peccato che la loro utilità sia pressoché nulla se il destinatario non li va mai a controllare... CATTIVOOOOOOOO

        Commenta


        • #5
          scusate l'ignoranza.....

          Mi spiegate di che condotti stiamo parlando??

          grazie

          inoltre dato che ci sono faccio un altra domanda, ho letto in un post che si parlava di collettori di aspirazione Mentzel e poi subito dopo si parlava di Power Box (questo riguardo ad una Tigra)

          sono la stessa cosa questi due componenti?? se no, che differenze ci sono??

          esistono anche per la peugeot 106 Gti e rendono in ugual modo?

          grazie
          Ultima modifica di Domi_106Gti; 28-06-2001, 21:01.


          Membro HCI - Honda Club Italia

          Commenta


          • #6
            allora, i condotti che parliamo sono quelli di asp e scarico, e il resto non so dirti...chiedi a ice
            WWW: ABBUSIVI® TRIVENETI
            V.T.R. club XXX
            member

            Commenta


            • #7
              Io vi parlo di ciò che ho provato personalmente in sala prova.
              A me questo argomento ha sempre interessato molto,poi ho avuto la fortuna di preparare 2 motori e di verificare il tutto in sala prova.

              I condotti di aspirazione e scarico DEVONO essere lisci, ho avuto la fortuna di vedere una testa di un formula 1 ed era così, abbiamo aperto il motore pneumatico delle alfa di giovanardi e Larini ed era così.
              Insomma ora arrivo al dunque, e cioè che a parole è un macello spiegare il perchè esatto di questa soluzione, ma la sala prova dice così. I condotti lisci permettono uno scorrimento molto veloce e senza turbolenze.

              Come si lavorano i condotti:

              Prima di tutto si taglia la guida valvola nella sua parte che sporge nel condotto, (se avte dubbi fatemi sapere e vi spiego il perchè)
              Poi si va a lavorare il codotto e a raccordarlo;
              Infine si va a lucidare con la pasta rossa che lo rende molto lucido.
              La cosa molto importante per fare un buon lavoro è quella di rendere la forma del condotto il più armoniosa possibile, cercando di rendere se ci sono, le curve più armoniose.
              A45 AMG my2018 "stage1"
              M135i my2020

              Commenta


              • #8
                ...per quanto possa valere la mia opinione, secondo me i condotti lucidati non vanno bene sui motori originali o comunque preparati. I motori da corsa sono da tenersi in considerazione fino ad un certo punto. Per me leggermente ruvidi in modo che la ruvidità stessa crei un leggerissimo velo che farà da tappeto al restante flusso . ANche Facchinelli dice questo , mi pare !!!!
                Cordialmente. Pandus

                ....... Fidatevi, la potenza è nulla senza capacità di carico !!!

                Commenta


                • #9
                  Ho avuto anche io "la fortuna" di lavorare al banco di flussaggio di un amico e non sono d'accordo con i tuoi risultati.

                  Il confronto con un F1 o un motore SCITV non regge dato che tali motori hanno sovralimentazione dinamica, iniezione pre e post farfalla, velocità di miscela nei condotti quasi doppia rispetto ad un nostro motore.
                  Non presentano problemi di nebulizzazione del carburante e l'effetto di tumble in ingresso della camera è di secondaria importanza.

                  Sui motori stradali, anche preparati, i periodi in cui è preferibile avere uno scorrimento laminare aria su aria sono maggiori di quelli in cui sia vantaggioso il moto aria su alluminio ed inoltre con basse velocità di gas il fatto di essere sabbiati previene il depositarsi di carbutarante sulle pareti.

                  Gli unici che possono essere, a mio parere, lucidati sono i condotti di scarico di un aspirato. Su un turbo è conveniente lasciarli ruvidi per rallentare le particelle solide espulse, che sono le prime a depositarsi evitando che investano direttamente le palette della girante.

                  Un'ultima cosa: quando dico ruvidi intendo senza saldature ed asperità ma semplicemente sabbiati!!

                  Ice

                  Campioni Europei OpenGT'08 Chevrolet Corvette Z06R GT3
                  Team campione italiano Seat Leon Supercopa '09
                  Campioni italiani Seat Leon Supercopa '11 Piloti e Team

                  Commenta


                  • #10
                    r

                    io faccio sabbiati in aspirazione e quasi lucidi allo scarico.
                    cmq l'importante è di farli il + rettilinei possibili

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X