annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

La regina delle elaborazioni? ...

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • La regina delle elaborazioni? ...

    ... l'IPERLUBRIFICAZIONE!
    Quanti CV in + è possibile ottenere con opportune elaborazioni ... e a che costi? ... e con quale affidabilità?
    L'ATTRITO è la forza che, opponendosi al moto, trasforma parte dell'energia meccanica in calore ... + calore = più usura, meno potenza ed affidabilità. Quanti CV sottrae l'attrito? ... Quanta maggiore usura? ... Come porvi rimedio?

    Visitate la sezione ADDITIVI ... potenza ed affidabilità a ... basso costo!!!
    Prevenire è meglio che ... curare!

  • #2
    io sono molto scettico per quanto riguarda gli antiattrito, non li metterei mai nel motore, l'unico addittivo che metto nell'olio è quello che serve a mantenere costante la viscosità alle alte temperature.
    poi mi sorge un dubbio su quelli ceramici: ma quando il velo di ceramica si consuma sulle pareti, si consuma in modo uniforme???
    perchè se non si consumasse in modo uniforme quando si fa di nuovo il trattamento ci sarebbero delle zone più spesse di ceramica nei cilindri, con conseguenti problemi.
    fatemi sapere!!!
    preferisco aggiustarmi la macchina da solo che portarla dal meccanico!!!!
    The master of Punto GT
    Basta estetica... BOMBA IL MOTORE!

    Commenta


    • #3
      x Giorgio 81

      Ciao. Ben lungi da me l'idea di violentare le tue convinzioni ... proviamo solo a parlarne un pò.
      Soprattutto per la tua futura professione di "Perito Meccanico" non puoi ignorare la "Tribologia", ossia la scienza che studia i fenomeni di "attrito - usura e corrosione" sui metalli in genere.
      La lubrificazione, ed ancor più l'iperlubrificazione, sono gli unici antidoti a quanto sopra e varrebbe la pena che tu approfondissi questa conoscenza.
      Il trattamento ceramico merita un discorso a parte: poichè ha una resistenza al calore superiore a 1.000°C, la sua applicazione viene effettuata solo in casi ove la sua natura apporta effettivi benefici ed esclusivamente da parte dei Costruttori di determinati particolari.
      Per un pseudo trattamento commercializzato come ceramico è stato dimostrato dalle analici chimiche (vedi sez. Additivi) che il prodotto conteneva di tutto ... tranne ceramica. E questo annulla il tuo timore.
      toni
      Prevenire è meglio che ... curare!

      Commenta


      • #4
        ma non si potrebbe semplicemente fare un riporto superficiale sulle canne dei cilindri???
        mi spiego, hai presente i cilindri delle moto che hanno il riporto in Ginisil , la stessa cosa non si può fare sulle auto???
        anche con il riporto diminuisci l'attrito notevolmente, giusto?
        ciao
        preferisco aggiustarmi la macchina da solo che portarla dal meccanico!!!!
        The master of Punto GT
        Basta estetica... BOMBA IL MOTORE!

        Commenta


        • #5
          Le canne dei cilindri ... e basta? Soprattutto nel settore "racing" effettuiamo trattamenti pre - assemblaggio su tutti gli ingranaggi usando formulazioni al PTFE.
          Su tutto quanto già assemblato è possibile usare altre formulazioni idonee allo scopo.
          Ciao, toni
          Prevenire è meglio che ... curare!

          Commenta


          • #6
            X Giorgio81

            Una domanda: perchè usare un additivo per stabilizzare la viscosità dell'olio quando hai la possibilità di trovare in commercio ottimi olii 100% synth che neanche se li fai bollire calano di viscosità?
            Per quanto riguarda la tribologia e l'iperlubrificazione all'inizio anch'io ero scettico e brancollavo nel buio; leggendo le varie etichette ne vedevo di tutti i tipi: il mio prodotto x è il migliore perchè contiene ptfe,poi un altro, il mio prodotto y è ancora meglio perchè non contiene ptfe ne ceramica che sono dannosi; un altro ancora che dice che il suo con ceramica non è neanche paragonabile al ptfe,se vai sul sito del CPL www.ceramicpowerliquid.com ti fanno vedere un bell'esempio di come si riesce a rigare una pentola rivestita al ptfe ma non si riga un piatto di ceramica....che esempio del c**** va beh...
            Alla fine ho capito che se dovevo capirne qualcosa dovevo farlo per conto mio e se sei collegato ad internet hai già un'ottima arma!
            Guarda in giro ,cerca politetrafluoroetilene cerca fullerene c60 e così via e vedi cosa puoi trarne.
            Io ho capito solo che con l'iperlubrificazione innanzitutto si riduce drasticamente l'usura come nessun lubrificante può fare (se ti documenti capirai perchè) ed è questa la prima cosa che deve fare un antiattrito e se poi arrivano anche i cavalli meglio!
            Infine ciò che devi fare è capire come lavora un antiattrito ed avere chiaramente stampato nella mente l'anatomia di un motore o di un cambio ecc. e sapere,nel loro funzionamento quali problematiche ed esigenze hanno.
            Ad esempio gli attriti presenti nel motore sono diversi da quelli del cambio perchè sono meccanismi differenti e quindi avranno delle problematiche differenti....
            Si sentono spesso anche qui sul forum persone che si lamentano di temperature alte nel motore,di buchi di potenza,o perdita di potenza col passare dei km...poi vai a vedere e sono auto ultrapreparate.....meditate gente meditate
            P.S.-Chiedo scusa se il post è stato un pò lungo ma volgio insistere su questo troppo trascurato tasto!Ciao

            Commenta


            • #7
              io non uso antiattriti, cmq ho letto che il ceramic andrà anche bene.....ma dopo un uso continuato sono bestemmie toglierlo dai vari organi....e quindi era scritto che certi preparatori non lo usano assolutamente...fate voi
              WWW: ABBUSIVI® TRIVENETI
              V.T.R. club XXX
              member

              Commenta

              Sto operando...
              X