Ho effettuato, presso officina Ford, il tagliando dei 105.000 km alla mia focus td sono stati cambiati tutti i filtri, l'olio e la cighia dentata (302 euro).
Portando l'auto a casa, mi è sembrato tutto a posto. Il giorno dopo, facendo il mio solito tragitto o autostradale per andare al lavoro, Non appena il motore si è riscaldato, dopo circa 10 km a 120-130 km/h la sorpresa: lampeggia la spia dell'olio. rallento e la spia si spegne. Accosto e controllo l'olio. Livello al massimo!.Telefono all'officina e mi dicono che potrebbe trattarsi di un contatto. Verifico che a basso regime la spia non si accende, e così il capoofficina mi consiglia di portargli l'auto per controllarla. Ovviamente io proseguo ad andatura tale da non fare accendere la spia. Mi accorgo che questa si accende a regimi e carichi maggiori. In pratica posso proseguire, in pianura a 90-100km/h (2000giri): oltre si accende la spia. In salita devo rallentare: mi accorgo che per fare un tratto (sempre autostradale) in salita (che il giorno prima del tagliando percorrevo quasi a tavoletta a 130-140km/h, senza alcun problema!!) ora devo viaggiare a circa 70- 80 km h: oltre si acende la spia. La riporto all'officina dove verificano, togliendo il bulbo, la bassa pressione dell'olio a caldo, provano a cambiare il filtro dell'olio e il giorno dopo mi dicono che potrebbe essere l'albero motore e credono che sia consigliabile cambiare tutta la parte inferiore del motore e la pompa dell'olio.
Il problema non sebra dipendere dll'olio, ma dalla dilatazione degli organi meccanici: aggiungendo un additivo per aumentare la viscosità dell'olio non è cambiato nulla. i
Non fa fumo, ma a caldo, a 2500-3000giri, mi sembra di avvertire un leggero rumore anomalo continuo.
Cosa può essere successo? Potrebbro all'officina, aver fatto girare il motore senza olio? Come potrei dimostrare una colpa dell'officina?
L'auto è perfettamente originale, comprata nuova e usata prevalentemente in autostrada a 130-140 km/h e su stra da statale. Non aveva MAI avuto alcun problema. Non è mai stato necessario alcun rabocco di olio fra un tagliando e l'altro, tagliandi che sono stati effettuati ai kilometraggi previsti...
Ma il dato più importante è che il giorno prima del tagliando la macchina era PERFETTA.
che ne pensate?
Portando l'auto a casa, mi è sembrato tutto a posto. Il giorno dopo, facendo il mio solito tragitto o autostradale per andare al lavoro, Non appena il motore si è riscaldato, dopo circa 10 km a 120-130 km/h la sorpresa: lampeggia la spia dell'olio. rallento e la spia si spegne. Accosto e controllo l'olio. Livello al massimo!.Telefono all'officina e mi dicono che potrebbe trattarsi di un contatto. Verifico che a basso regime la spia non si accende, e così il capoofficina mi consiglia di portargli l'auto per controllarla. Ovviamente io proseguo ad andatura tale da non fare accendere la spia. Mi accorgo che questa si accende a regimi e carichi maggiori. In pratica posso proseguire, in pianura a 90-100km/h (2000giri): oltre si accende la spia. In salita devo rallentare: mi accorgo che per fare un tratto (sempre autostradale) in salita (che il giorno prima del tagliando percorrevo quasi a tavoletta a 130-140km/h, senza alcun problema!!) ora devo viaggiare a circa 70- 80 km h: oltre si acende la spia. La riporto all'officina dove verificano, togliendo il bulbo, la bassa pressione dell'olio a caldo, provano a cambiare il filtro dell'olio e il giorno dopo mi dicono che potrebbe essere l'albero motore e credono che sia consigliabile cambiare tutta la parte inferiore del motore e la pompa dell'olio.
Il problema non sebra dipendere dll'olio, ma dalla dilatazione degli organi meccanici: aggiungendo un additivo per aumentare la viscosità dell'olio non è cambiato nulla. i
Non fa fumo, ma a caldo, a 2500-3000giri, mi sembra di avvertire un leggero rumore anomalo continuo.
Cosa può essere successo? Potrebbro all'officina, aver fatto girare il motore senza olio? Come potrei dimostrare una colpa dell'officina?
L'auto è perfettamente originale, comprata nuova e usata prevalentemente in autostrada a 130-140 km/h e su stra da statale. Non aveva MAI avuto alcun problema. Non è mai stato necessario alcun rabocco di olio fra un tagliando e l'altro, tagliandi che sono stati effettuati ai kilometraggi previsti...
Ma il dato più importante è che il giorno prima del tagliando la macchina era PERFETTA.
che ne pensate?

Commenta