annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Rapporto di compressione 13:1 ?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Rapporto di compressione 13:1 ?

    Ciao a tutti, possiedo una 155 1.8 TS che ora vorrei mettere a metano (visto quello che costa la benza), però non vorrei perdere troppa potenza (ho avuto già una ALFASUD a metano ed una UNO 1.1).
    Quindi, siccome ho letto che si può mettere a metano anche un diesel abbassando il rapporto di compressione a circa 14-15:1 (massimo) e montando le candele al posto degli iniettori mi son chiesto: varrà anche il viceversa ?
    Cioè se porto il rapporto di compressione dagli attuali 10:1
    a 13:1 (14-15 credo si possa solo nei diesel, perchè son già dimensionati per supportare tali pressioni), che succede ? Sicuramente a benzina sarà difficile far funzionare il motore, forse con un filo di gas...
    Ma a metano la resa dovrebbe essere ottimale.
    Qualcuno ha idee al riguardo ? Per esempio la multipla BLUEPOWER (non la BIPOWER) che rapporto di compressione ha ? BOOOH...
    Per il resto pensavo ad un filtro dell'aria più libero, se avete altre idee per migliorare il rendimento volumetrico (grosso handicap del metano) scrivete...
    Grazie per le risposte........ e....... considerate che il metano non solo non inquina, ma i gas di scarico escono più puliti dell' aria aspirata in ambienti ad alto inquinamento (città).

  • #2
    un mio amico ha una clio willams e dopo 2 spianature di testa(la seconda non voluta!!) ha raggiunto il notevole rapporto di compressione di 12,6:1 ha dovuto regolare gli anticipi per evitare detonazioni(il motore ha anche il sensore di battito in testa) e vivendo all'estero puo' usare benzina a 98 ottani senno' in italia deve viaggire con le boccie di additivo antidetonante!!!

    (comunque va come una mina!!!!!!)

    Commenta


    • #3
      OTTIMO

      Perfetto quindi fino a 12-12.5 ci si può arrivare, in più essendo a metano non si dovrebbe verificare il battito in testa, se non sbaglio il metano ha 128-130 ottani...
      Ciao e grazie...

      Commenta


      • #4
        Il numero di ottano del metano è superiore a 120 e permette come ben dici di aumentare sensibilmente il rapporto di compressione. Quanto dipende dalla compatibilità che vuoi tenere con la schifosissima 95 ottani che distribuiscono in italia. Dal punto di vista puramente teorico si potrebbe arrivare a 14/1 15/1 ma senza vantaggi apprezzabili in quanto il rendimento del motore aumenta col rapporto di copressione in funzione approssivativamente logaritmica. Quindi + o -, Re = Log R/r ; Nella pratica superare i 13,5/1 non da risultati apprezzabili con l'alimentazione a benzina. Con tale rapporto di compressione la 95 ottani a farfalla completamente aperta picchia. Occorrerebbe ridurre fortemente l'anticipo per farla andare decentemente, ma a quel punto con l'alimentazione a metano non si avrebbero vantaggi rilevanti. L'ideale sarebbe quello di una doppia mappatura con uno swich nell'abitacolo, sulle centaline magneti marelli è semplice. Sulle prestazioni influirebbe comunque il peso non indifferente delle bombole di metano (spesse 3cm!!). Queste comunque sono disquisizioni filosofiche dato che nella pratica occorrerebbe considerare quanto la vettura si adatta ad un tipo di trasformazione del genere. Qualche anno fa lessi di un prototipo della Bugatti EB110 (3500cc V12 quadriturbo, 4X4!!!) che grazie all'alimentazione a metano sprigionava ben oltre i 600 CV, superava i 350 Km/h e scendeva sotto i 3'' nello 0-100Km/h.... Non ho mai capito dove hanno infilato la bombola e quanta autonomia avesse...
        Se solo ci fossero + distributori in giro col petrolio l'OPEC ci si poteva pure fare i gargarismi...

        Commenta


        • #5
          un giorno su autotecnica avevano fatto un articolo che parlava proprio del rendimento del motore in funzione del rapporto di compressione,le curve non erano di tipo logaritmico, ma lineari , ed erano rispettivamente crescente per il rapporto di comp. e decrescente quella dovuta alle perdite di rendimento meccanico.L'incrocio delle curve rendimento termodinamico e rendimento meccanico davano uno sweet-spot di circa 15:1 oltre aumentano le perdite meccaniche meno il rendimento termodinamico.Quindi il motore con il miglior rapporto di compressione è quello con circa 15:1 infatti qualche anno fa accorgendosi di questo volevano immettere sul mercato un carburante misto gasolio-benzina che chiamarono gasolone!!!!!!! in teoria doveva avere i benefici di tutti e due i carburanti in pratica non si seppe piu nulla......
          quindi potresti fare delle prove se funziona con il mischione suddetto pensa quando vai a fare il pieno fai meta gasolio e meta benzina ahhahaha!!!!!
          [Messaggio modificato da cicastol il 03-09-2001 alle 11:13 ]

          Commenta


          • #6
            Bene bene

            Ottimo ragazzi, dunque un 13.5:1 è l'ideale, abbinato ad una doppia mappatura della centralina, tra l'altro si può evitare lo switch dell'abitacolo ed utilizzare il relè di scambio per le elettrovalvole... dovrebbe funzionare in pratica si avrebbe:
            BENZINA: accensione molto ritardata (uso saltuario)
            METANO: "ottimale" (uso normale)
            Il peso delle bombole in effetti è consistente devo ancora pesarle ma mi sa che siamo sui 35 Kg circa l'una, considerato che sono 3 c'è una "zavorra" di circa 100-110 kg, tra l'altro il baricentro delle bombole è a 1/3 d' altezza del vano bagagli. Occorrerà rivedere l'assetto...
            CIAO a tutti

            Commenta


            • #7
              Io ho descritto la somma delle 2 curve come logaritmica perchè ad occhio mi sembrva assomigliare + a quella... Non lo è perfettamente. La curva che ho visto io su un vecchio libro di tecnica generale automobilistica era + o - tangente ad una retta orizzontale ed a 13,5 si raggiungeva il 99% del rendimento max ed aveva una forte concavità verso il basso. Ovviamente la funzione logaritmica non è tangente ad una retta ma è pur sempre fortemente concava verso il basso. Inoltre tempo fa lessi che nei motori di F1 si erano fermati nei dintorni di quel valore e non per problemi di autoaccensione dato che le benzine che si usano in F1 reggono rapporti di compressione ben superiori anche con le limitazioni introdotte qualche anno fa'.

              Commenta


              • #8
                Belle ste' disquisizioni filosofiche...

                Commenta


                • #9
                  la somma delle due curve è una iperbole rovesciata comunque senza fare disquisizioni filosofico-matematiche il fatto non cambia che per avere il massimo rendimento bisogna andare su rapporti di compressione proibitivi per la benzina in commercio!!!!!

                  P.S. le moto arrivano anche a più di 13:1 usando la benzina normale pero hanno la testa che è fatta benissimo superlucidata e quindi senza nessun punto caldo che puo' innescare detonazioni!!

                  Commenta


                  • #10
                    Le moto possono sfruttare anche al cilindrata unitaria prossima al valore ideale che è inferiore ai 300cc.

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X