annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Riverniciatura Plastiche Cruscotto

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Riverniciatura Plastiche Cruscotto

    Ciao a tutti,so che sono già state aperte altre cartelle a riguardo,ma alcune erano poco chiare...proviamo a riempire questa che ricapitola bene le esperienze di tutti cosi in modo da usarla come "guida alla riverniciatura".

    Se non sbaglio la procedura è:

    -Carta Vetro
    -Bianco
    -Aggrappante
    -Vernice

    Se la procedura è sbagliata correggetemi,ed entriamo nello specifico.

    Le domande solite sono...a cosa serve grattare la plastica se è già liscia? quante mani di bianco o di aggrappante devo dare? l'asciugatura deve essere al sole o con il phon?

    Spero che sia di interesse comune....tento a dare il via al topic ufficiale delle riverniciatura degli interni


    namooooo

  • #2
    Re: Riverniciatura Plastiche Cruscotto

    io personalmente verniciai le plastiche sulla mia 156 e feci cosi'

    - Aggrappante
    - 2 mani di vernice
    - trasparente

    l'asciugatura non l'ho fatta ne al sole e ne con il phon, semplicemente in un luogo non troppo umido per 2 giorni
    BMW Z4 3.0i
    BMW 120D
    AUDI Q7
    SUZUKI GSXR 1000 K7 ALSTARE TEAM

    Commenta


    • #3
      Re: Riverniciatura Plastiche Cruscotto

      non hai fatto la base col bianco?

      che tipo di vernici consigliate? marca e modello ;-)

      Commenta


      • #4
        Re: Riverniciatura Plastiche Cruscotto

        ora vuoi troppo sinceramente non ricordo in quanto è avvenuto circa 2 anni fa, cmq sono andato in ferramente e ho usato una vernice specifica per plastiche....il colore era un argento metallizzato
        BMW Z4 3.0i
        BMW 120D
        AUDI Q7
        SUZUKI GSXR 1000 K7 ALSTARE TEAM

        Commenta


        • #5
          Re: Riverniciatura Plastiche Cruscotto

          Io direi antisilicone, cartavetra, aggrappante (primer),fondo, vernice e trasparente! Asciugatura in un posto con poca polvere!
          L'antisilicone elimina i siliconi (agenti che impediscono l'aggrapparsi della vernice)presenti in gran parte dei lucida cruscotti, la cartavetra deve essere molto fina altrimenti lascia i solchi che poi si vedranno a vernicatura finita (la cartavetra rende ruvida la superficie facilitando l'aggrapparsi della vernice).

          Commenta


          • #6
            Re: Riverniciatura Plastiche Cruscotto

            bravo punto bel 3D interessante

            Commenta


            • #7
              Re: Riverniciatura Plastiche Cruscotto

              Grande red per la spiegazione "tecnica"

              Ricapitolando:


              Chi volesse dare un tocco di colore all'abitacolo sulle plastiche del cruscotto o le bocchette d'aria,le deve prima di tutto passare con l'antisilicone per far si vengano eliminati gli agenti chimici dei detergenti da cruscotto che evitano l'aggrapparsi di vernici.
              Dopo cio' scartavetrare (con carta leggera) i pezzi da far in modo che tutto sia + ruvido e + facile far aggrappare la vernice.

              Dopo di questo passare l'aggrappante (primer) per facilitare la colorazione.

              postilla ( bisogna farlo asciugare il primer? quante mani? )

              dopo di che si consiglia di dare una base di bianco

              postilla (quante mani? quanto tempo fra una mano e l'altra?)

              asciugato il bianco passare al colore prescelto

              postilla (quante mani? quanto tempo fra una mano e l'altra?)

              asciugato il colore passare al trasparente.
              Qui aggiungo che alcuni vernici siano già dotate di trasparente,quindi non è necessario darlo con tutte le vernici (correggetemi se sbaglio)

              lasciare asciugare tutto in luoghi con poca polvere

              postilla (per quanto?)

              ============

              Ho riassunto il procedimento aggiungendo domande comuni che possono porsi i lettori inesperti (come me).

              Se qualcuno già con esperienza ha da consigliare un tipo di vernice rispetto ad un altra si faccia pure avanti ;-)

              Commenta


              • #8
                Re: Riverniciatura Plastiche Cruscotto

                mi sono informato..
                1)fulcron 4.95euri per sgrassare bene le parti da verniciare..
                2)primer 10.80euri (aggrappante da usare tramite compressore)
                3)vernice 1kg x12.30euri (pastello)(sempre con compressore)
                4)relax trasparente 13.40euri (trasparente lucido da usare con compressore)
                HAI VERNICE PER 10MQ...BASTA SMONTARE....E CON CIRCA 40 EURI TI FAI TUTTA LA MACCHINA...VERNICIARE IN AMBIENTE NN POLVEROSO...
                DOMANI DOVREI COMINCIARE A SMONTARE PER VERNICIARE....VI FARO SAPERE....

                Commenta


                • #9
                  Re: Riverniciatura Plastiche Cruscotto

                  Originariamente inviato da zeddo
                  ora vuoi troppo sinceramente non ricordo in quanto è avvenuto circa 2 anni fa, cmq sono andato in ferramente e ho usato una vernice specifica per plastiche....il colore era un argento metallizzato
                  Avevi fatto le fascette paracolpi anteriore e posteriore? io vorrei fare quelle in tinta(grigio met.) .gli specchietti me lo aveva fattoi il carrozziere.

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Riverniciatura Plastiche Cruscotto

                    no avevo fatto gli interni....cmq poi si ho fatto anche i paracolpi...
                    BMW Z4 3.0i
                    BMW 120D
                    AUDI Q7
                    SUZUKI GSXR 1000 K7 ALSTARE TEAM

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X