Ciao, volevo sapere qual è l'utilità di configurare parte dell'impianto (se ho capito bene woofer e sub) a 2 ohm? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi? Ciao
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
2 o 4 ohm
Comprimi
X
-
E'molto semplice ,secondo la legge di ohm ,diminuendo l'impedenza si raddoppia la potenza. Questo è il primo vantaggio relativo al comportamento dell' amplificatore.
Il secondo vantaggio è da relazionare all' incremento di efficenza (circa 3db) generato dall'accoppiamento di due altoparlanti in parallelo .
E' chiaro che va' verificata la capacita' dell' ampli in questione di sopportare carichi al di sotto dei 4 ohm nelle varie possibilita' di impiego.
SO' BRAV'.....
-
Ma è utile aumentare la potenza se l'ampli a 4 ohm è al massimo, vero? Se è regolato, da 1 a 10 ad esempio, sul 7, può servire passare a 2 ohm? Oppure, visto che alzando distorcono prima conviene lasciarlo a 4. Insomma a 2 ohm è una configurazione più fine, più accurata, sfrutta tutta la potenzialità dell'ampli, ma le casse suonano grossomodo sempre allo stesso modo! Correggetemi se ho sbagliato, penso di aver scritto un po' di fesserie!
[Messaggio modificato da ziobax il 03-31-2001 alle 01:00 ]ziobax
Commenta
-
Cercherò di essere chiaro anche se non è facile.
Gli amplificatori CAR dichiarano sempre la loro potenza su 4 Ohm e su 2 Ohm.
Un'ampli ben costruito dovrebbe essere in grado di raddoppiare la potenza ogni qual volta gli si dimezza l'impedenza.
Quindi se partiamo da 50W su 4 Ohm avremo 100W su 2 Ohm e 200W su 1 Ohm...
Questo almeno teoricamente.
Farò un esempio:
La ZAPCO costruisce 2 tipi di amplificatori, la serie STUDIO e la serie COMPETITION.
Già dai nomi si capisce la loro destinazione.
Lo STUDIO500 eroga 250W su 4 Ohm e 500W su 2 Ohm ma sotto i 2 non può andare altrimenti la potenza torna a calare (es 300W e l'ampli rischia di fondere)
L'SX600 eroga 150W su 4 Ohm, 300 su 2 e circa 600 su 1
In pratica nelle gare è raccomandato il 600 non tanto per i 100W in più, bensi perche figurerebbe in una classe di potenza inferiore (ES fino a 300W).
Da qui la mania di costruire ampli capaci di scendere fino a 0.5 Ohm per "raggirare" le regole.
Inoltre questi ampli si prestano meglio nelle configurazioni multivia (tipo 4 woofer in parallelo in portiera) dove si esprimono al meglio.
I difetti di questi ampli di solito sono:
-maggior surriscaldamento
-minore durata se sfruttati al 100%
-necessitano di alimentazioni da paura (assorbono una cifra di A)
-Costi elevati
I pregi sono:
-maggior riserva di energia
-possibilita di lavorare su basse impedenze
-di solito suono più potente
Se uno non ha la necessità di fare gare un ampli che si ferma a 2 Ohm, magari raddoppiando la potenza, è l'ideale.
Costa meno, consuma meno (dipende dai Watt), dura di più e se buono suona pure bene.
Io stesso ho optato per uno ZAPCO ST500 non tanto perchè costava 200000£ meno del 600 ma perchè io le gare non le faccio e dopo averli sentiti vi assicuro che non è da meno, ANZI
Io ho parlato degli ZAPCO perchè ho avuto modo di provarli e sentirli, ma ogni ditta seria ha in catalogo amplificatori competition.
Un esempio classico gli ORION HCCA (quelli rossi per intenderci)
Da PAURA
Spero di essere stato abbastanza chiaro ma sull'argomento si potrebbe scrivere moltissimoEx possessore di un Honda s2ooo Silver/Red (6 anni indimenticabili)
Svendo accessori per MGF 1.8 VVC Contattatemi via PM
Commenta
-
Allora, ti dico quello che ho io effettivamente in macchina, così se ti va mi puoi consigliare:
-tre vie separate anteriori Tec serie trophy per ora pilotate con uno Sherwood 4*60 RMS
-subwoofer in cassa reflex Coral HD320s con ampli Audison LR211xr
-devo aggiungere due casse nel posteriore, penso proprio quelle coassiali della Tec seie advantage che mi avevi consigliato tu (s2kBg)
-eventualmente prendere un altro ampli per amplificare da solo i wf anteriori e usare lo Sherwood per md e tw anteriori(2 canali) e coassiali posteriori (gli altri due canali). Per l'ampli aggiuntivo c'è in offerta l'Audison Lr 132 a 350000, ci sto facendo un pensierino!
Finora ho sempre pensato di lasciare tutto a 4 ohm, cosa mi consigli di fare? Quale può essere la configurazione migliore? Grazie e ciao
ziobax
Commenta
-
stesso discotrso...
Ribadisco cio che avevo detto al tempo...
é "inutile" dare tutti quei Watt alle vie superiori e spendere soldi per un ampli da collegare ai bassi, almeno per ora
Per me dovresti vendere lo Sherwood e prendere un ampli migliore, ti assicuro che il 3 vie ne gioverebbe non poco
Sul fatto dei 4 Ohm è una scelta obbligata.
Le Tec sono da 4 Ohm e l'unico modo per avere 2 Ohm è quello di collegare una seconda coppia di Wf in parallelo alla prima...
...ma poi l'ampli ce la fa a pilotarli?
Dammi retta, fai lo sforzo e trovati un bel VR209 (tanto per rimanere in Audison), magari usatoe pilotaci tutto il 3 vie
Visto che mi sto accorgendo di insistere...
...solito discorso, se qualcuno pensa che le mie siano caz... non si faccia problemi a riprendermi.
Non vorrei mai fare danni a causa delle mie convinzioni
Ex possessore di un Honda s2ooo Silver/Red (6 anni indimenticabili)
Svendo accessori per MGF 1.8 VVC Contattatemi via PM
Commenta
-
Lo schema del tuo impianto non presuppone la necessita' ne' interesse a configurazioni diverse da quella attuale.
Dovresti invece approfittare dell'opportunita' di acquistare a buon mercato un buon ampli come quello che hai per le mani. e , liberarti al piu' presto dello sherwoodMagari sostituendolo con un altro del colibro dell audison lr 132 che personalmente utilizzerei sull' ottimo kit due vie anteriore TEC.
IL tuo 211XR potresti sfruttarlo su 2 ohm per il subwoofer
magari passando ad un box con due 250 accordati in reflex
GARANTITE GRANDI LEGNATE SUI RENI!!!!
Commenta
Commenta