annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Classi degli Ampli?!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Classi degli Ampli?!

    Ciao a tutti ragazzi, volevo porvi una domanda, che forse per la maggior parte di voi sarà... stupida.
    Mi spiegate (anche a grandi linee) la differenza tra le varie Classi degli Amplificatori (es.: classe A; classe A/B; classe D....)... l'unica cosa che so è che gli ampli in classe D sono monocanale e servono solitamente per i sub (probabile che neanche è vero... però più di questo non so).

    Vi ringrazio molto
    Nothing else...

  • #2
    Re: Classi degli Ampli?!

    quello che sai è giusto, non so molto di + ma ti posso dire che:
    a parità di potenza un classe d consuma molto - corrente di un classe a o a/b o b
    poi i classe a a/b e b si possono usare per qualsiasi "frequenza" ma i classe a vengono usati molto spesso per alimentare i tweeter e super-tweeter e consumano un botto di corrente e scaldano come forni.


    io ho dato il mio contributo....... aiutateci a comprendere...
    non perderò più tempo .... SQUADRA CORSE UNISA
    il populismo è stata sempre l'arte dei ricchi per tirarsi dietro i poveri (cit.)
    un popolo ignorante si governa meglio! YouTube - WWW.PENSIERARTE.IT : Povera Patria YouTube - V-Day Io non mi sento italiano YouTube - E proprio vero che in Italia non si cambia mai
    [CLUB] FIERO DI ESSERE ITALIANO
    impianto: sorgente pioneer deh3600mpb, casse rigorosamente di serie (ma non per molto), sub ciare cs323 ampli ciare cpw2110 (i' ke bott')
    WWWWWWWWWWWW LA CIARE
    e sò 3!per un totale di 2 mesi e 5 giorni so' tornato più inca22ato di prima

    Commenta


    • #3
      Re: Classi degli Ampli?!

      io ti consiglio di cercare una discussione un po vecchiotta circa 6 mesi fa dove c'era già tutto il materiale su cui studiare
      =(*°_..qUeLLi DeLLa JuNgLa.._°*)=.....ThE PrEsIdEnT - TuCaNo...LoLa Mi DiSp
      Ragazzi realizzo vetri neri con pellicole e lavori in VTR nel caso ne abbiate bisogno chiamatemi in pm (Zona MI)
      Utenti con i quali ho trattato positivamente:Cyclon68,luxor,GattoTDCI,sheva86,Cincero,bimbumbay,slashhsky,f66,Ulysse,puntino60,Zioladrone,Dex,Zio luca83,Luca_CH,Speed399,Enzoxxx86,spina88,Astroman,Gneppo,pug106,Damianooo,rcf w250,Zioladrone,Paolo_78,skiocknic,Gnagno34.
      Quando uno non scoreggia la puzza sale fino al cervello e da li escono le idee di merda!..

      Commenta


      • #4
        Re: Classi degli Ampli?!

        allora classe A veri non ne esistono praticamente... la distinzione fondamentalemente è tra i classe ibrida A\B e i classe D... In sintesi i classe AB hanno dalla loro la qualità, i classe D i bassi assorbimenti
        http://www.mariohifi.it/

        Commenta


        • #5
          Re: Classi degli Ampli?!

          Per chi mi avesse dato per morto, son qui per smentirlo :-)
          I moivi della mia assenza dal forum sono vari e maggiormente legati alla mia totale mancanza di tempo, condizione cronica ahime'...
          Per quel che riguarda le classi degli amplificatori diciamo che di classe A puri, universalmente (o quasi) riconosciuti come i piu' audiophile ne esistono, peccato che in realtà ad uso car in classe A pura ci sia in pratica poco o niente. Senza voler scendere nel dettaglio la differenza maggiore tra un classe A e un classe B riguarda (detto in maniere poverissime) il fatto che in classe A i dispositivi di uscita sono sempre in conduzione mentre sempre parole povere in classe B i dispositivi sono in conduzione solo per una porzione (la positiva o negativa dell' onda). Gli svantaggi del classe A senza approfondimenti di sorta riguardano la sua efficienza che e' drammaticamente bassa. Gli svantaggi del classe B che invece adotta uno schema circuitale ben piu' efficiente mostra una distorsione d' incrocio (cio' laddove l' onda passa per lo zero) particolarmente evidente.
          La soluzione comunemente adottata sugli ampli car e' il cosidetto classe AB che e' il classico esempio cerchiobottista: minor distorsione d' incorcio di un classe B e maggior efficenza di un classe A (se volete peggior distorsione di un classe A e minor efficienza di un classe B).
          Il classe D mostra invece un eccelente efficienza a scapito di un livello di distorsione elevato particolarmente evidente sulle frequenze a partire dalle medie, il motivo per cui questi dispositivi in genere sono mono o cmq limitati in risposta in frequenza e' proprio questo. La grande efficienza li rende cmq molto utili laddove sia richiesta tanta potenza a bassa frequenza, tipicamente per il pilotaggio di subwoofer ipertrofici che tanto piacciono a certi tamarroni da semaforo :-P.
          Il classe T (prende il nome dal chip della Tripath utilizzato in tali amplificatori) promette sulla carta efficienza elevata e distorsione contenuta anche a frequenze medio alte. Tolto il T-amp che ha dell' incredibile fondamentalmente per il rapporto qualità prezzo, di macchine che montassero amplificatori in classe T e che fossero davvero bensuonanti non mi e' mai capitato di sentirle e per questo se non per altro mi sentirei (se proprio non ne potete fare a meno) di relegare tali amplificatori all' eventuale 38 con 10 cm di x-max nell cassa da 100 litri del vostro bagagliaio :-)

          Saluti e (spero) a presto

          Gand
          Agony is the script for my requiem

          Commenta


          • #6
            Re: Classi degli Ampli?!

            [ot] una curiostità, in che negozio lavori a genova...?
            Optima Yellow 4.2 Alpine 9853R
            Focal 6W2 --> Steg K12
            TN 51 --> Genesis Stereo 60
            Lanzar HRWDC 15 --> Lanzar Opti 2000D <---- IN VENDITA

            Commenta

            Sto operando...
            X