annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Fonoassorbente sotto cappelliera

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Fonoassorbente sotto cappelliera

    Ciao a tutti. Sapevo già che ogni auto ha un suo "guadagno acustico", ovvero una sua risonanza data dalle dimensioni: in un'altra discussione ho letto tuttavia che questa "frequenza di risonanza dell'abitacolo" è determinata anche dalla forma dell'auto (utilitaria, tre volumi, ecc.) e soprattutto dalla sua insonorizzazione.

    La Panda nuova, mi dicono, "risuona" ad una frequenza di circa 73-74 Hz (se la memoria non mi inganna): questo purtroppo fa sì che esalti troppo le frequenze superiori del subwoofer (70-80 Hz). Cambiarlo non ha senso, per fare un buon lavoro dovrei prima spendere un ciulo di soldi per insonorizzare bene... e non posso regolare il passa-basso dell'amplificatore.
    Al fine di limitare un po' queste frequenze basse "ma non troppo", nonché di migliorare le cose con poca spesa, ho pensato di mettere uno strato di poliuretano espanso sotto la cappelliera. Cosa succederebbe? Filtrerei tutte le frequenze emesse dal sub o, come spero che accada, fornirei un filtro passa-basso meccanico?

    Grazie a tutti in anticipo.
    Ultima modifica di RacingSaiya-jin; 17-02-2010, 15:24.
    Quando gli uomini bevono,
    allora sì che diventano ricchi:
    riescono negli affari, vincono le cause,
    sono felici ed aiutano gli amici.

    Aristofane

  • #2
    Re: Fonoassorbente sotto cappelliera

    visto che non fai spl a te della frequenza di risonanza dell'auto interessa davvero poco, tra l'altro il sub amplificato che hai non pensare che lavori con un passa basso 63 hz 24 db.... per cui visto che i tuoi componenti sono scadenti meglio evitare interventi inutili.... meglio prendere un ampli ed un sub seri
    sono tutti finocchi .... col culo degli altri....
    la gallina fa l'uovo ......ed al gallo brucia il culo......

    Commenta


    • #3
      Re: Fonoassorbente sotto cappelliera

      Alt... temo che tu stia facendo confusione. Tralasciando la tua opinione personale, piuttosto antipatica per i miei gusti (ognuno fa quello che può coi soldi che ha) ma che hai tutto il diritto di avere, sulla Panda NON HO il Coral XTR40 attivo: quello sta sulla Punto.
      Sulla Panda ho un Hertz HS 250 in cassa chiusa, alimentato da un Alpine MRP-T220 da 140 W RMS a ponte. Il passa-basso dell'amplificatore (convertibile in passa-alto se lo si usa per amplificare il fronte anteriore) è fisso sugli 80 Hz ed ha una pendenza di 18 dB/ottava, come dice il manuale.
      Quando gli uomini bevono,
      allora sì che diventano ricchi:
      riescono negli affari, vincono le cause,
      sono felici ed aiutano gli amici.

      Aristofane

      Commenta


      • #4
        Re: Fonoassorbente sotto cappelliera

        opinioni a parte non avresti un cambiamento radicale... la macchina risuona tutta insieme (soprattutto la lamiera in questo caso) quindi dovresti poliuretanizzare tutta la carrozzeria ... piuttosto prima prova a montare il sub al contrario (se ha un magnetone/cestellone grosso) o prova a cambiare proprio la cassa, magari con qualche litro in più (quindi prima di ricostruirla, riempila di fono assorbente).
        "Se da lontano vedi alzarsi una paletta...
        scala una marcia... e dai gas a tavoletta!!!"

        Commenta


        • #5
          Re: Fonoassorbente sotto cappelliera

          Tutte operazioni già fatte. Già qualche mese fa avevo invertito la polarità dei cavi, e quindi la fase, mentre la cassa l'ho riempita di fonoassorbente quasi al primo giorno di "lavoro". La differenza si è sentita eccome! Diciamo che mentre prima il suono faceva davvero schifo, ora il basso è come lo voglio io: secco con un calo in basso precoce ma al tempo stesso lento e graduale... e soprattutto senza onde "terremoto". C'è solo un certo rimbombo su alcune note intorno ai fatidici 80 Hz tipiche di due o tre canzoni del genere che ascolto io... e questo rimbombo proviene dal sub. Per questo mi domandavo se non occorresse un ulteriore effetto "passa basso meccanico" e se fosse quella la soluzione più economica e semplice.
          Quando gli uomini bevono,
          allora sì che diventano ricchi:
          riescono negli affari, vincono le cause,
          sono felici ed aiutano gli amici.

          Aristofane

          Commenta


          • #6
            Re: Fonoassorbente sotto cappelliera

            ma gia solo girando il sub con il cestello all'esterno della cassa hai l'effetto meccanico di cui parli... ma ha senso solo se il cestello è "ingombrante" ... credo di aver capito che tu hai solo invertito la fase...

            se no l'intervento migliore è di rifare la cassa tenendo conto dell'effetto dell'abitacolo nelle simulazioni, magarii usando bassPC
            "Se da lontano vedi alzarsi una paletta...
            scala una marcia... e dai gas a tavoletta!!!"

            Commenta


            • #7
              Re: Fonoassorbente sotto cappelliera

              Originariamente inviato da chispakkiuie
              ma gia solo girando il sub con il cestello all'esterno della cassa hai l'effetto meccanico di cui parli... ma ha senso solo se il cestello è "ingombrante" ... credo di aver capito che tu hai solo invertito la fase...

              se no l'intervento migliore è di rifare la cassa tenendo conto dell'effetto dell'abitacolo nelle simulazioni, magari usando bassPC
              Preferirei non montare il sub col cestello fuori dalla cassa... non mi sembra proprio il massimo, esteticamente parlando. Opinione personalissima, ovviamente.

              BassPC ho imparato ad usarlo da poco ma ha confermato le mie impressioni: non è il subwoofer che suona male, ma è l'auto a necessitare un minimo di insonorizzazione. Ho simulato il comportamento della cassa chiusa da 15 litri netti che sto usando, ottenendo:

              - senza fonoassorbente nella cassa: Qtc 0,85, livello dei -3 dB a 57,1 Hz e Fc pari a 66,28 Hz, con un forte scarto tra gli ultrabassi (sotto i 50 Hz) ed i bassi superiori i quali suonano molto forte (anche troppo).
              - con fonoassorbente: Qtc 0,59, -3 dB a 66,9 Hz, Fc 54,03 Hz, una differenza minore fra quei due intervalli di frequenze ed in generale un migliore equilibrio, dato da una discesa più precoce ma meno ripida.

              Al di là dei numeri, il suono mi piace molto di più con il fonoassorbente: senza, equilibrio tonale a parte, si sentivano dei rimbombi con tutte le musiche possibili. L'aver invertito i cavi + e - mi ha fatto poi ottenere un certo "calcio nella schiena" ad ogni colpo di grancassa (o strumento equivalente) ed una migliore transizione sul mediobasso.

              Insomma, il sub che sto usando ora non può darmi un suono migliore di così: o lo lascio stare o lo cambio del tutto, cosa che non ho intenzione di fare visto che non mi è costato un cavolo e che esteticamente sta benissimo nel bagagliaio della Panda.

              Anche se siamo probabilmente in disaccordo su più cose, viste soprattutto certe altre discussioni, non credere che non ti sia grato per la tua critica costruttiva. Quello che mi piacerebbe mi dicessi è l'effetto che può fare, secondo te, un pannello di fonoassorbente sotto la cappelliera: è un rimedio sicuramente meno dispendioso di un cambio integrale del subwoofer e magari dell'amplificatore (vedi "passa-basso non regolabile"). Sicuramente il punto debole dell'insonorizzazione è quello, visto che solo il sub è alimentato da un amplificatore... le portiere invece no, e per di più tengo sempre a -1 la regolazione della radio relativa ai bassi.
              Quando gli uomini bevono,
              allora sì che diventano ricchi:
              riescono negli affari, vincono le cause,
              sono felici ed aiutano gli amici.

              Aristofane

              Commenta


              • #8
                Re: Fonoassorbente sotto cappelliera

                bhè io suggerivo solo cose da provare, senza tener conto dell'estetica o dei semplici numeri, poi ok più che bass pc volevo dire crosspc, sempre di giussani, che tiene conto pure dell'ambiente e quindi ti può aiutare a capire come influisce sulla riproduzione dell'altoparlante.

                cmq per l'intervento sulla cappelliera, penso che
                Originariamente inviato da chispakkiu
                opinioni a parte non avresti un cambiamento radicale... la macchina risuona tutta insieme (soprattutto la lamiera in questo caso) quindi dovresti poliuretanizzare tutta la carrozzeria


                EDIT: comunque puoi sempre andare allo sfascio, prendere una cappelliera e metterci il poliuretano o fonoassorbente e fai la prova diretta.... magari che magari che funziona quel tanto che ti serve
                Ultima modifica di chispakkiuie; 20-02-2010, 18:24.
                "Se da lontano vedi alzarsi una paletta...
                scala una marcia... e dai gas a tavoletta!!!"

                Commenta


                • #9
                  Re: Fonoassorbente sotto cappelliera

                  Originariamente inviato da RacingSaiya-jin Visualizza il messaggio
                  Alt... temo che tu stia facendo confusione. Tralasciando la tua opinione personale, piuttosto antipatica per i miei gusti (ognuno fa quello che può coi soldi che ha) ma che hai tutto il diritto di avere, sulla Panda NON HO il Coral XTR40 attivo: quello sta sulla Punto.
                  Sulla Panda ho un Hertz HS 250 in cassa chiusa, alimentato da un Alpine MRP-T220 da 140 W RMS a ponte. Il passa-basso dell'amplificatore (convertibile in passa-alto se lo si usa per amplificare il fronte anteriore) è fisso sugli 80 Hz ed ha una pendenza di 18 dB/ottava, come dice il manuale.
                  scusami ricordavo male.... comunque il sub ch ehai tu è quali l'equivalente dell' hx 250 anzi per me suona meglio molto dipende dal box e dall'ampli. mettendo del fono assorbente sotto la cappelleria risolvi poco, la risonanza è un dato che riguarda l'abitacolo non solo il baule, piuttosto prova a mettere del cascame gradualmente dentro il box per ascigare quel picco all'incrocio, cmq se puoi diminuisci un po la frequenza di intervento, gli 80 hz dovrebbero essere dei woofer....
                  sono tutti finocchi .... col culo degli altri....
                  la gallina fa l'uovo ......ed al gallo brucia il culo......

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Fonoassorbente sotto cappelliera

                    Ora andiamo meglio. Anche secondo me suona meglio la vecchia serie Hi-Energy rispetto alla nuova, o meglio tutte le simulazioni lasciano pensare così.

                    Un induttore a valle dell'amplificatore (ulteriore passa-basso) rovinerebbe il suono?
                    Quando gli uomini bevono,
                    allora sì che diventano ricchi:
                    riescono negli affari, vincono le cause,
                    sono felici ed aiutano gli amici.

                    Aristofane

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X