annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

come calcolare la miglior frequenza di taglio

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • come calcolare la miglior frequenza di taglio

    ultimamente, ho avuto a che fare con alcuni problemi relativi agli amplificatori che mi hanno portato a sostituirli in blocco con uno di tipo "digitale"

    il problema che mi si presenta ora, avendo sottomano un'ampli abbastanza versatile e volendo fare le cose per bene è quello di capire in che modo io debba effettuare i tagli di frequenze adeguati

    il sistema comprende i seguenti componenti :
    a) delle casse frontali la cui risposta in frequenza (-/+ 3db) và da 60hz fino a 25khz
    b) dei subwoofer la cui risposta in frequenza (-/+ boh) và da 16hz a 250hz
    c) un ampli per le casse frontali (con uscita rca per il sub)
    d) un ampli per i sub che ho menzionato prima (con crossover digitale che permette un taglio da 50hz a 3khz)

    inizialmente pensai "visto che le casse frontali scendono solo fino a 60hz, imposto il taglio del crossover dell'ampli da sub su 60hz e sono apposto"

    ma poi ho pensato "un momento, ma se la risposta in frequenza delle casse frontali sotto le 60hz ha comunque qualche DB, ovvero che tipo a 40hz è -10, non mi si vanno ad accavallare le frequenze se metto il taglio a 60hz ?"

    intendo dire : le casse frontali hanno si un limite sotto le 60, ma qualcosa riproducono e scendono in maniera "diagonale" non hanno un taglio NETTO ( come potrebbe avercelo il crossover dell'ampli )
    questo per me diventa un problema, visto che non posso scegliere la campanatura del crossover dell'ampli da sub (e non la conosco neanche)

    percui mi ritrovo impossibilitato a fare un ragionamento corretto, necessito dell'aiuto di qualcuno che se ne intende e che sappia come fare ( o che mi dica di cosa ha bisogno per potermelo dire )

    perchè se io facessi un taglio ad minchiam, mi ritroverei con delle frequenze che si "enfatizzano" in certi punti ( tipo dalle 40 fino alle 60 ) oltretutto manderebbe a quel paese il bilanciamento sonoro che le casse frontali hanno (e che vorrei mantenere)

    purtroppo non ho il grafico della risposta in frequenza nè dei sub nè delle casse frontali e non ho nemmeno idea di che campanatura abbia il crossover digitale integrato nell'ampli

    per questo motivo, se qualcuno ha qualche dritta in merito o conosce le modalità di "calcolo" più appropriata da applicare al mio caso, sarebbe fantastico
    Ultima modifica di mestolo; 17-02-2012, 00:22.

  • #2
    Re: come calcolare la miglior frequenza di taglio

    Il grafico della risposta in frequenza è ottenuto in camera anecoica, ovvero in un ambiente particolare che non è il tuo.

    Nel tuo ambiente la risposta degli altoparlanti è totalmente diversa.
    Come effettuare i tagli giusti?

    Affidandosi ad un installatore SERIO che effettui qualche misurazione della risposta in frequenza del tuo sistema nel TUO ambiente.

    Non hai soldi per questo?

    Non sfrutterai mai il sistema al 100%, non con le tue attuali conoscenze.

    Se un woofer ha una frequenza riproducibile minima che arriva a 60Hz, non è detto che con la tua installazione ci arrivi a quei 60Hz.
    E bisognerebbe comunque vedere COME ci arriva.

    I woofer sono in porta? La porta è insonorizzata? Sono in cassa chiusa?
    In aria libera?
    Questi sono alcuni parametri che modificano la risposta del woofer.
    Il mio mercatino : http://forum.elaborare.com/showthrea...ol-da-DjBert88

    Commenta


    • #3
      Re: come calcolare la miglior frequenza di taglio

      a tavolino, dai soli grafici non si è mai arrivati a dei filtri...

      come dice djbert88 ci sono molti fattori da considerare e misurazioni da effettuare... la tua unica opzione, oltre l'installatore attrezzato , è di simulare notte e giorno utilizzando i dati di targa a tua disposizione, raggiunto quello che pensi possa essere un buon punto..... realizzi i filtri, li monti e ad orecchio affini tutto in auto.

      ovvimanete se è la tua prima volta inutile che ci provi ... devi prima farti una cultura almeno sulla teoria e poi praticare taaaanto


      poi siccome mi pare di aver capito che in realtà parli di digitale le cose sono molto più semplici... ti metti in macchina e inizi a fare le prove, come vedi puoi saltare l'intera parte di simulazioni al pc
      "Se da lontano vedi alzarsi una paletta...
      scala una marcia... e dai gas a tavoletta!!!"

      Commenta


      • #4
        Re: come calcolare la miglior frequenza di taglio

        ok diciamo che ho capito che alla fine è un casino... sospettavo che ci sarebbero stati altri fattori importanti da tenere in considerazione ma ho preferito non pensarci troppo... boia

        però mi avete stuzzicato la curiosità, avete parlato di programmi al PC per fare simulazioni ? potrei sapere di cosa si tratta ?

        (comunue ribadisco che per il momento, ciò che mi preme e solo riuscire a capire su che frequenza di taglio impostare il crossover dell'ampli)

        stavo anche pensando che essendo solo la gamma bassa quella che vorrei regolare ( ad essere sincero dei medi e degli alti sono soddisfatto ) potrei anche affittare un po di attrezzatura professionale (microfono e scheda audio) per tirare giù almeno il grafico della risposta in frequenza che ho adesso ( che da come mi avete detto voi è sicuramente sballata rispetto a quella dei grafici della casa )

        poi magari in futuro, visto che non sono buono di autocostruirmi dei crossover, potrei acquistare un equalizzatore da mettere a valle, in modo da fare tutte le opportune modifiche ( sarà costoso penso, però se il gioco ne vale la candela perchè no )
        Ultima modifica di mestolo; 18-02-2012, 01:30.

        Commenta


        • #5
          Re: come calcolare la miglior frequenza di taglio

          Originariamente inviato da mestolo Visualizza il messaggio
          ok diciamo che ho capito che alla fine è un casino... sospettavo che ci sarebbero stati altri fattori importanti da tenere in considerazione ma ho preferito non pensarci troppo... boia

          però mi avete stuzzicato la curiosità, avete parlato di programmi al PC per fare simulazioni ? potrei sapere di cosa si tratta ?

          (comunue ribadisco che per il momento, ciò che mi preme e solo riuscire a capire su che frequenza di taglio impostare il crossover dell'ampli)

          stavo anche pensando che essendo solo la gamma bassa quella che vorrei regolare ( ad essere sincero dei medi e degli alti sono soddisfatto ) potrei anche affittare un po di attrezzatura professionale (microfono e scheda audio) per tirare giù almeno il grafico della risposta in frequenza che ho adesso ( che da come mi avete detto voi è sicuramente sballata rispetto a quella dei grafici della casa )

          poi magari in futuro, visto che non sono buono di autocostruirmi dei crossover, potrei acquistare un equalizzatore da mettere a valle, in modo da fare tutte le opportune modifiche ( sarà costoso penso, però se il gioco ne vale la candela perchè no )
          La cosa più saggia, veloce e dal risultato finale migliore rimane andare da un installatore "con gli attributi" a farti tarare tutto, magari facendoti anche costruire dei crossover ad hoc
          ____

          Puoi togliere un siciliano dalla Sicilia ma non puoi togliere la Sicilia dal cuore di un Siciliano
          ____

          Commenta


          • #6
            Re: come calcolare la miglior frequenza di taglio

            Inanzitutto a meno che non abbia dei discreti 200mm in portiera scordati dei 60hz "presenti" senza distruggere le sospensioni degli AP. Se vuoi incrociare le casse con il SUB...a parte il discorso della taratura che effettivamente serebbe meglio farla,puoi tagliare attivamente il sub con un taglio abbastanza secco tipo del 3° ordine (18db/ottava) poi metti un buon condensatorino o ancora meglio un piccolo crossower passa alto sul woofer con un taglio che ti permetta di non fare scendere i woofer al di sotto della gamma del sub. In questo modo ridurrai al minimo il rischi di interazioni armoniche tra le casse e il sub...e le casse avranno una timbrica migliore perchè non dovranno riprodurre frequenze difficoltose per loro.

            Ipoteticamente per un taglio un ambiente di 80hz:

            1) Taglio attivo 18-24db per il sub a 80hz
            2) Taglio passivo passa alto sul woofer da mettere tra l'uscita woofer del cross e il woofer.Puoi provare un calcolo che ti taglio circa a 100hz i woofer con un taglio a 6db/ottava oppure a circa 80 se usi almeno uno 18dc/ottava.

            Questo perchè il taglio del primo ordine attenua molto poco. Infatto lo si usa in alcune configurazioni con altoparlanti larga banda con ad esempio dei supertweeter che perchè si tagliano più secchi.


            http://www.mariohifi.it/calcjava.htm

            Commenta


            • #7
              Re: come calcolare la miglior frequenza di taglio

              ti ringrazio molto start trek, quindi è per questo che dex parlò di 80hz senza dirmi nè come o perchè, tutto aveva un senso a modo suo

              effettivamente come hai detto tu, non spingono bene sui 60hz seppur siano dichiarate per adempire a tale frequenza, quindi alla fine le mie erano più preoccupazioni teoriche che pratiche

              il crossover digitale dell'ampli penso abbia un 18db/ottava, ma posso controllarlo sul libretto delle istruzioni ( ora ho capito come intendere la campanatura )

              grazie anche del link, mi metterò a fare qualche simulazione e se proprio il risultato non mi soddisferà mi rivolgerò ovviamente ad un installatore, ma almeno prima ci provo

              Commenta


              • #8
                Re: come calcolare la miglior frequenza di taglio

                I filtri sub negli ampli sono sempre piuttosto secchi come taglio ma deve essere così per evitare colorazioni acustuche dal sub che diminuiscono la timbrica generale. Se vuoi un sub da ciocco taralo a 80-100 (dipende dall'altoparlante che usi). Altrimenti puoi scendere però devi poi vedere se il resto dell'impianto riesce a incrocirasi con il taglio del sub.

                Commenta

                Sto operando...
                X