ultimamente, ho avuto a che fare con alcuni problemi relativi agli amplificatori che mi hanno portato a sostituirli in blocco con uno di tipo "digitale"
il problema che mi si presenta ora, avendo sottomano un'ampli abbastanza versatile e volendo fare le cose per bene è quello di capire in che modo io debba effettuare i tagli di frequenze adeguati
il sistema comprende i seguenti componenti :
a) delle casse frontali la cui risposta in frequenza (-/+ 3db) và da 60hz fino a 25khz
b) dei subwoofer la cui risposta in frequenza (-/+ boh) và da 16hz a 250hz
c) un ampli per le casse frontali (con uscita rca per il sub)
d) un ampli per i sub che ho menzionato prima (con crossover digitale che permette un taglio da 50hz a 3khz)
inizialmente pensai "visto che le casse frontali scendono solo fino a 60hz, imposto il taglio del crossover dell'ampli da sub su 60hz e sono apposto"
ma poi ho pensato "un momento, ma se la risposta in frequenza delle casse frontali sotto le 60hz ha comunque qualche DB, ovvero che tipo a 40hz è -10, non mi si vanno ad accavallare le frequenze se metto il taglio a 60hz ?"
intendo dire : le casse frontali hanno si un limite sotto le 60, ma qualcosa riproducono e scendono in maniera "diagonale" non hanno un taglio NETTO ( come potrebbe avercelo il crossover dell'ampli )
questo per me diventa un problema, visto che non posso scegliere la campanatura del crossover dell'ampli da sub (e non la conosco neanche)
percui mi ritrovo impossibilitato a fare un ragionamento corretto, necessito dell'aiuto di qualcuno che se ne intende e che sappia come fare ( o che mi dica di cosa ha bisogno per potermelo dire )
perchè se io facessi un taglio ad minchiam, mi ritroverei con delle frequenze che si "enfatizzano" in certi punti ( tipo dalle 40 fino alle 60 ) oltretutto manderebbe a quel paese il bilanciamento sonoro che le casse frontali hanno (e che vorrei mantenere)
purtroppo non ho il grafico della risposta in frequenza nè dei sub nè delle casse frontali e non ho nemmeno idea di che campanatura abbia il crossover digitale integrato nell'ampli
per questo motivo, se qualcuno ha qualche dritta in merito o conosce le modalità di "calcolo" più appropriata da applicare al mio caso, sarebbe fantastico
il problema che mi si presenta ora, avendo sottomano un'ampli abbastanza versatile e volendo fare le cose per bene è quello di capire in che modo io debba effettuare i tagli di frequenze adeguati
il sistema comprende i seguenti componenti :
a) delle casse frontali la cui risposta in frequenza (-/+ 3db) và da 60hz fino a 25khz
b) dei subwoofer la cui risposta in frequenza (-/+ boh) và da 16hz a 250hz
c) un ampli per le casse frontali (con uscita rca per il sub)
d) un ampli per i sub che ho menzionato prima (con crossover digitale che permette un taglio da 50hz a 3khz)
inizialmente pensai "visto che le casse frontali scendono solo fino a 60hz, imposto il taglio del crossover dell'ampli da sub su 60hz e sono apposto"
ma poi ho pensato "un momento, ma se la risposta in frequenza delle casse frontali sotto le 60hz ha comunque qualche DB, ovvero che tipo a 40hz è -10, non mi si vanno ad accavallare le frequenze se metto il taglio a 60hz ?"
intendo dire : le casse frontali hanno si un limite sotto le 60, ma qualcosa riproducono e scendono in maniera "diagonale" non hanno un taglio NETTO ( come potrebbe avercelo il crossover dell'ampli )
questo per me diventa un problema, visto che non posso scegliere la campanatura del crossover dell'ampli da sub (e non la conosco neanche)
percui mi ritrovo impossibilitato a fare un ragionamento corretto, necessito dell'aiuto di qualcuno che se ne intende e che sappia come fare ( o che mi dica di cosa ha bisogno per potermelo dire )
perchè se io facessi un taglio ad minchiam, mi ritroverei con delle frequenze che si "enfatizzano" in certi punti ( tipo dalle 40 fino alle 60 ) oltretutto manderebbe a quel paese il bilanciamento sonoro che le casse frontali hanno (e che vorrei mantenere)
purtroppo non ho il grafico della risposta in frequenza nè dei sub nè delle casse frontali e non ho nemmeno idea di che campanatura abbia il crossover digitale integrato nell'ampli
per questo motivo, se qualcuno ha qualche dritta in merito o conosce le modalità di "calcolo" più appropriata da applicare al mio caso, sarebbe fantastico
Commenta