annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

***qualità e componenti***

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • ***qualità e componenti***

    Salve, dopo alcuni anni a bazzicare con impiantini di media qualità tutti improntati da due vie anteriore +sub ho deciso di realizzare qualcosa di importante e ho acquistato il seguente materiale:

    sintocd clarion drx9375r;dsp dph 9100;amplificatori audison hv16 per l'anteriore e vr209 a ponte per il sub;sub rcf w390;tweeter res detector;midrange hertz hv100(in futuro sarà un audax hm100x2); doppio16 hertz hv165(che dovrebbero essere sostituiti con i res 180fvh); condensatore lighting audio 1.5 farad e batteria optima gialla (non servono commenti visti gli ultimi 2 thread...); ovviamente cavi e connettori adeguati anche per un futuro aumento di potenza(hv30thk per il front, hv16 a ponte per il sub e vr209 per l'ambienza posteriore)!
    Quello che volevo sapere è cosa ne pensate voi del materiale in mio possesso ed inoltre cosa ne pensate degli altoparlanti odierni(hertz) vista la potenza in gioco inoltre per il dsp volevo sapere cosa ne pensate della sua qualità( nel 98/99 ha vinto insieme al mio sintocd l'award ECAP nelle rispettive categorie)...penso che lo collegherò sfruttando l'ottica con il drx mentre l'entrata rca la userò per collegarci un naka rd460...
    Un altro problema: i filtri consigliati sul detector teoricamente non funzionano:il taglio a 12db/ott a 3khz sfrutta componenti che dovrebbero non filtrare a quelle frequenze eppure ho controllato il modulo dell'imp. del detector alle varie freq.
    Ciao!

  • #2
    Re: ***qualità e componenti***

    Messaggio originariamente postato da Detector
    Salve, dopo alcuni anni a bazzicare con impiantini di media qualità tutti improntati da due vie anteriore +sub ho deciso di realizzare qualcosa di importante e ho acquistato il seguente materiale:

    sintocd clarion drx9375r;dsp dph 9100;amplificatori audison hv16 per l'anteriore e vr209 a ponte per il sub;sub rcf w390;tweeter res detector;midrange hertz hv100(in futuro sarà un audax hm100x2); doppio16 hertz hv165(che dovrebbero essere sostituiti con i res 180fvh); condensatore lighting audio 1.5 farad e batteria optima gialla (non servono commenti visti gli ultimi 2 thread...); ovviamente cavi e connettori adeguati anche per un futuro aumento di potenza(hv30thk per il front, hv16 a ponte per il sub e vr209 per l'ambienza posteriore)!
    Quello che volevo sapere è cosa ne pensate voi del materiale in mio possesso ed inoltre cosa ne pensate degli altoparlanti odierni(hertz) vista la potenza in gioco inoltre per il dsp volevo sapere cosa ne pensate della sua qualità( nel 98/99 ha vinto insieme al mio sintocd l'award ECAP nelle rispettive categorie)...penso che lo collegherò sfruttando l'ottica con il drx mentre l'entrata rca la userò per collegarci un naka rd460...
    Un altro problema: i filtri consigliati sul detector teoricamente non funzionano:il taglio a 12db/ott a 3khz sfrutta componenti che dovrebbero non filtrare a quelle frequenze eppure ho controllato il modulo dell'imp. del detector alle varie freq.
    Ciao!
    Probabilmente non hai trovato la persona giusta, ma trovo che Audison non sia un buon amplificatore, anche se HV 16, forse e' uno dei loro migliori prodotti lo trovo comunque troppo gonfio in mediobassa con una gamma bassa poco presente e non ben definita, il dettaglio poi lascia a desiderare se confrontato con amplificatori della stessa fascia.
    Peggio ancora l' HV 30 a parita' di costo ti porti a casa dei componenti veramente ben suonanti.
    Hertz poi, con la nuova gamma non ha fatto grandi cose, compra se puoi subito l' audax HM 100, e' un medio puro che non scende molto (FS a 250 Hz.) e si potrebbe trovare di meglio alla stessa cifra, ma timbricamente non e' niente male, nemmeno da confrontare con Hertz che a confronto potrebbe fare solo da portacenere...
    Idem dicasi per il midwoofer, a volte mi chedo se li abbiano ascoltati almeno una volta prrima di metterli sul mercato.
    Il Detector e' un altro paio di maniche, quello e' un buon componente, che pero' in un 3 vie non va tagliato a 3000 Hz. ma molto piu' in alto.
    Il filtro che consigliano, penso 6,8 uF + 0,22mH tiene conto della risposta, non del calcolo teorico fatto in base al modulo di impedenza, ma non e' fatto per far suonare una macchina ma per non rompere il tweeter.

    Non parliamo di DSP, e' un pezzo che studio come rimettere in fase un sistema solo in via passiva, io sono quello dell'altra sponda, anche se qualcuno e' riuscito a usare bene il digitale, soprattutto al nord Europa.

    Il W390 non lo considero un sub, ma un ventilatore-massaggiatore, funziona benissimo per chi vuole tanta, tanta pressione.

    Forse non ti ho detto quello che ti aspettavi...

    Ciao
    Ciao
    Marcello

    Commenta


    • #3
      x detector

      Ciao, volevo chederti se avevi gia montato il sub e se il vr 209 riesce a farlo muovere senza problemi, perche se non sbaglio il 209 ha solo 300w rms in mono a 12v e mi sembrano pochine per quello che riesce a tenere il w390 circa 600w rms
      Non importa che sia aspirato o turbo....
      L'importante è che sia veloce!!

      Commenta


      • #4
        Re: Re: ***qualità e componenti***

        Messaggio originariamente postato da Marcello


        Probabilmente non hai trovato la persona giusta, ma trovo che Audison non sia un buon amplificatore, anche se HV 16, forse e' uno dei loro migliori prodotti lo trovo comunque troppo gonfio in mediobassa con una gamma bassa poco presente e non ben definita, il dettaglio poi lascia a desiderare se confrontato con amplificatori della stessa fascia.
        Peggio ancora l' HV 30 a parita' di costo ti porti a casa dei componenti veramente ben suonanti.
        Il Detector e' un altro paio di maniche, quello e' un buon componente, che pero' in un 3 vie non va tagliato a 3000 Hz. ma molto piu' in alto.
        Il filtro che consigliano, penso 6,8 uF + 0,22mH tiene conto della risposta, non del calcolo teorico fatto in base al modulo di impedenza, ma non e' fatto per far suonare una macchina ma per non rompere il tweeter.

        Forse non ti ho detto quello che ti aspettavi...

        Ciao
        Allora, ti racconto un anedotto: una volta dovevo comperare un ampli e vado da un noto installatore del friuli V.G. e vedo un audison cs300 ma mi viene detto che non ha una buona dinamica ne una buona timbrica e che il mio x-over alpine dre a500 introduce troppa distorsione e rumore...Sconfortato me ne vado a trieste da R.Tognon(altrafedeltà) e ascolto la sua audi coupe (fantastica!!) e noto appunto il dre a500?!? Poi sfoglio ACS e ti trovo che Guerzoni (unico pro vincitore in europa) cosa monta nella sua auto? 3 cs300!
        Ma come non facevano schifo? Sì, per Drive - in non erano buoni componenti ma per altri ovviamente sì.
        Ora non vorrei che mi rispondessi in maniera soltanto soggettiva: io ho ascoltato(prima di comperare l'hv16) gli zapco studio, i phoenix ms e zpa, i fosgate, il macrom sinthesis, i mcintosh, gli steg e i genesis e in base ai miei gusti ho scelto l'audison.Purtoppo non ho mai ascoltatoi Soundstream e gli A/d/s...
        Potresti farmi un elenco dei prodotti che reputi migliori per capire i tuoi gusti e i comp del tuo impianto?
        N.B. i detector li volevo filtrare a 4.5 non a 3 khz, il mio era solo un esempio dei valori non corr. dei filtri.
        Ciao e grazie della risposta!Allora, ti racconto un anedotto: una volta dovevo comperare un ampli e vado da un noto installatore del friuli V.G. e vedo un audison cs300 ma mi viene detto che non ha una buona dinamica ne una buona timbrica e che il mio x-over alpine dre a500 introduce troppa distorsione e rumore...Sconfortato me ne vado a trieste da R.Tognon(altrafedeltà) e ascolto la sua audi coupe (fantastica!!) e noto appunto il dre a500?!? Poi sfoglio ACS e ti trovo che Guerzoni (unico pro vincitore in europa) cosa monta nella sua auto? 3 cs300!
        Ma come non facevano schifo? Sì, per Drive - in non erano buoni componenti ma per altri ovviamente sì.
        Ora non vorrei che mi rispondessi in maniera soltanto soggettiva: io ho ascoltato(prima di comperare l'hv16) gli zapco studio, i phoenix ms e zpa, i fosgate, il macrom sinthesis, i mcintosh, gli steg e i genesis e in base ai miei gusti ho scelto l'audison.Purtoppo non ho mai ascoltatoi Soundstream e gli A/d/s...
        Potresti farmi un elenco dei prodotti che reputi migliori per capire i tuoi gusti e i comp del tuo impianto?
        N.B. i detector li volevo filtrare a 4.5 non a 3 khz, il mio era solo un esempio dei valori non corr. dei filtri.
        Ciao e grazie della risposta!

        Commenta


        • #5
          Re: x detector

          Messaggio originariamente postato da VTEC
          Ciao, volevo chederti se avevi gia montato il sub e se il vr 209 riesce a farlo muovere senza problemi, perche se non sbaglio il 209 ha solo 300w rms in mono a 12v e mi sembrano pochine per quello che riesce a tenere il w390 circa 600w rms
          Ciao, il 209 butta 380 wrms dichiarati cmq io non l'ho ancora provato col w390 ma ho visto 2 realizzazioni che avevano una sezione sub così e ti posso assicurare che il 390 funzionava egregiamente (ovviamente non erano realizzazioni da spl)

          Commenta


          • #6
            Re: Re: ***qualità e componenti***

            Messaggio originariamente postato da Marcello


            Probabilmente non hai trovato la persona giusta, ma trovo che Audison non sia un buon amplificatore,

            zip

            Il W390 non lo considero un sub, ma un ventilatore-massaggiatore, funziona benissimo per chi vuole tanta, tanta pressione.

            Forse non ti ho detto quello che ti aspettavi...

            Ciao
            Concordo in toto con quanto ha scritto Marcello, anche relativamente alla qualita' dei componenti.
            Vorrei solo aggiungere riguardo il dsp , che se da un lato la scuola nordica ha raggiunto dei buoni risultati , è altrettanto vero che li ha conseguiti con impianti minimalistici (2 vie a cruscotto) e spesso con processori di chiara derivazione pro.
            Spesso comunque , a fronte di una buona ricostruzione scenica, questo tipo di impianti soffe di una "freddezza" che e' tipica del digitale.
            Pensare di poter raggiungere buoni risultati abbinando dsp di discutibile qualità (perche' quelli uso car se paragonati a quelli Home e Pro sono poco + che dei giocattoli)ad impianti plurivia e multiamplificati è IMMHO utopistico.
            Ultima modifica di papy; 04-06-2001, 21:16.
            Ciao Papy webmaster di www.carhifi-it.com il sito più amato dagli appassionati del car hi-fi italiano

            Commenta


            • #7
              Re: Re: Re: ***qualità e componenti***

              Messaggio originariamente postato da Detector
              Allora, ti racconto un anedotto: una volta dovevo comperare un ampli e vado da un noto installatore del friuli V.G. e vedo un audison cs300 ma mi viene detto che non ha una buona dinamica ne una buona timbrica e che il mio x-over alpine dre a500 introduce troppa distorsione e rumore...Sconfortato me ne vado a trieste da R.Tognon(altrafedeltà) e ascolto la sua audi coupe (fantastica!!) e noto appunto il dre a500?!? Poi sfoglio ACS e ti trovo che Guerzoni (unico pro vincitore in europa) cosa monta nella sua auto? 3 cs300!
              Ma come non facevano schifo? Sì, per Drive - in non erano buoni componenti ma per altri ovviamente sì.
              Ora non vorrei che mi rispondessi in maniera soltanto soggettiva: io ho ascoltato(prima di comperare l'hv16) gli zapco studio, i phoenix ms e zpa, i fosgate, il macrom sinthesis, i mcintosh, gli steg e i genesis e in base ai miei gusti ho scelto l'audison.Purtoppo non ho mai ascoltatoi Soundstream e gli A/d/s...
              Potresti farmi un elenco dei prodotti che reputi migliori per capire i tuoi gusti e i comp del tuo impianto?
              N.B. i detector li volevo filtrare a 4.5 non a 3 khz, il mio era solo un esempio dei valori non corr. dei filtri.
              Ciao e grazie della risposta!Allora, ti racconto un anedotto: una volta dovevo comperare un ampli e vado da un noto installatore del friuli V.G. e vedo un audison cs300 ma mi viene detto che non ha una buona dinamica ne una buona timbrica e che il mio x-over alpine dre a500 introduce troppa distorsione e rumore...Sconfortato me ne vado a trieste da R.Tognon(altrafedeltà) e ascolto la sua audi coupe (fantastica!!) e noto appunto il dre a500?!? Poi sfoglio ACS e ti trovo che Guerzoni (unico pro vincitore in europa) cosa monta nella sua auto? 3 cs300!
              Ma come non facevano schifo? Sì, per Drive - in non erano buoni componenti ma per altri ovviamente sì.
              Ora non vorrei che mi rispondessi in maniera soltanto soggettiva: io ho ascoltato(prima di comperare l'hv16) gli zapco studio, i phoenix ms e zpa, i fosgate, il macrom sinthesis, i mcintosh, gli steg e i genesis e in base ai miei gusti ho scelto l'audison.Purtoppo non ho mai ascoltatoi Soundstream e gli A/d/s...
              Potresti farmi un elenco dei prodotti che reputi migliori per capire i tuoi gusti e i comp del tuo impianto?
              N.B. i detector li volevo filtrare a 4.5 non a 3 khz, il mio era solo un esempio dei valori non corr. dei filtri.
              Ciao e grazie della risposta!
              Il CS 300 é l'unico ampli Audison che incontra i miei gusti...
              A volte direi che non ha il suono caratteristico della famiglia, sembra quasi un prodotto a sé.
              Comunque gli ampli in questione ho avuto modo di ascoltarli sullo stesso impianto, con filtro da me realizzato e dopo una taratura adeguata al nuovo finale.
              Zapco e Rockford non li trovo validi, il primo poi ha una gamma media da spavento (in senso negativo), no comment.

              Reputo che Audison con VRx abbia cercato di unire la qualitá dei VR con la dinamica degli HV, realizzando un prodotto, bello esteticamente, e che potesse andare bene sia agli smanettoni, sia ai palati fini... commercialmente ci é riuscita, lode e gloria al vincitore.
              In realtá, se lo confronti con un Soundstream 10.2 (che non é niente confronto ai vecchi 10.0) troverai in VRx una gamma bassa assente, a favore di una mediobassa molto ganfia, una gamma medioalta abbastanza morbida, ma non dolce e dettagliata, l'unica pecca del SS é che devi dargli almeno 15-20 min perché vada a regime.
              L'assistenza tecnica Audison non ha paragone, per velocitá e serietá, forse anche per questo il 60 % degli installatori si affida ad Elettromedia.
              PG ha realizzato una grande serie, la vecchia MS, che reputo uno dei migliori ampli esistenti (ad una cifra quasi "umana") anche quello lo devi scaldare.
              Genesis lo trovo un ampli onesto, estremamente corretto e dolce, ho avuto qualche problema di corrente con la famiglia STEREO: non sono proprio fatti per le grandi erogazioni, soprattutto se usi filtri passivi molto complessi, ma se ci si limita a farli lavorare su 4 ohm (circa) rendono il massimo.
              Un altro grande finale a mio avviso é l'orion serie NT 100 e 200, ma solo quello e non le altre serie HCCA e XTR.

              Ciao



              Ciao
              Marcello

              Commenta


              • #8
                Re: Re: Re: ***qualità e componenti***

                Messaggio originariamente postato da Detector
                Allora, ti racconto un anedotto: una volta dovevo comperare un ampli e vado da un noto installatore del friuli V.G. e vedo un audison cs300 ma mi viene detto che non ha una buona dinamica ne una buona timbrica e che il mio x-over alpine drea500 introduce troppa distorsione e rumore...Sconfortato me ne vado a trieste da R.Tognon(altrafedeltà) e ascolto la sua audi coupe (fantastica!!) e noto appunto il dre a500?!? Poi sfoglio ACS e ti trovo che Guerzoni (unico pro vincitore in europa) cosa monta nella sua auto? 3 cs300!


                Guarda , i risultati che Roberto Tognon (del quale sono felicissimo cliente) ha ottenuto in quella fantastica macchina hanno ben poco a che vedere con il componente che citi ( lo schema della sua auto e' pubblicato sul mio sito e ti garantisco che il suo FA e' rigorosamente passivo , e anche x il sub non vedo alcun dre a 500 ).
                Quella macchina suona come suona, grazie soprattutto alle centinaia e centinaia di ore di taratura e di ottimizzazione delle elettroniche (alcune abbondantemente modificate), alcuni componenti inoltre, gli servono solo ed esclusivamente per fare le prove RTA e Spl , dove non serve qualita' ! Vengono quindi bypassati durante il normale ascolto.
                Ci sono poi degli installatori (pochi) in grado di cavar sangue anche dalle rape , (così come ci sono dei preparatori d'auto che riescono a tirar fuori decine di cavalli in + da un'utilitaria) ma questo a costo di innumerevoli e costose modifiche o ore di taratura ( che non sarebbero necessarie con componenti che suonano bene in partenza ) e che non tutti sono in grado di fare.
                Ho sentito un paio di impianti realizzati dal bravo Guerzoni , soprattuto in uno le note limitazioni degli amplificatori installati, erano state parzialmente attenuate ... questo ha permesso all'auto di ottenere ottimi risultati in gara, grazie anche alla pregevole installazione e alle ottime prestazioni relative al palcoscenico sonoro.
                Quanto sopra a riprova che i componenti contano solo in parte , se a monte degli stessi c'e' un valido installatore... ma nessuno mi toglie dalla testa che la stessa auto con amplificatori + validi avrebbe potuto esprimersi notevolmente meglio.
                Ad ogni modo , le auto da gara di un certo livello, quasi sempre fanno storia a se , comportano un lavoro di taratura maniacale spesso rivolto ad un unico e ben preciso CD Test.
                Non e' quindi detto che i componenti installati possano essere presi quale sicuro riferimento , ove inseriti in altro contesto e con filosofie diverse da altre persone.



                Ma come non facevano schifo? Sì, per Drive - in non erano buoni componenti ma per altri ovviamente sì.


                L' entusiasmo per questi amplificatori, espresso dall'installatore che citi (che tra l'altro conosco e reputo molto in gamba ), è condiviso anche da altri suoi ottimi colleghi di mia conoscenza.
                Personalmente, ritengo gli Audison componenti come tanti altri , ottimamente pubblicizzati e commercializzati, ma sicuramente non quei mostri che qualcuno da anni tenta di farci credere.
                Trovo che ci sia di meglio, sia all'estero che in Italia, soprattutto a parita' di prezzo


                Ora non vorrei che mi rispondessi in maniera soltanto soggettiva: io ho ascoltato(prima di comperare l'hv16) gli zapco studio, i phoenix ms e zpa, i fosgate, il macrom sinthesis, i mcintosh, gli steg e i genesis e in base ai miei gusti ho scelto l'audison.


                Non credo sia possibile dare una risposta oggettiva a quanto scrivi... tra i marchi che citi ci sono prodotti di fascia , prezzo ed indirizzo diverso.
                Valutare un componente non e' come valutare un impianto! Bisogna esaminarlo singolarmente "estraniandolo " dal resto della catena audio , quindi inserendolo in un impianto che si conosce alla perfezione (meglio se home), e dopo gli inevitabili aggiustamenti ed ottimizzazioni che ogni nuovo componente richiede per esprimersi al meglio.
                Oppure, visto che non tutti possono provare un amplificatore in simili condizioni, ti devi fidare di quanto dice il tuo installatore di fiducia ( sempre che tu riesca a trovarne uno competente e che abbia fatto queste prove ), io non mi fido certamente dei redazionali a dir poco compiacenti di certe riviste (soprattutto una).
                Cmq. se preferisci un Audison ad un Phoenix Gold ... (magari l'unica ed inimitata vecchia serie Ms) beh ... non so che dire... probabilmente abbiamo gusti molto differenti...o esigenze diverse.

                P.s. Ad ogni modo , questa e' un' opinione personalissima , sicuramente ci saranno schiere di persone che non la pensano come me...
                Magari un giorno vai da Tognon e chiedigli di farti ascoltare qualcuno dei suoi impianti + semplici , magari la Mercedes che ha presentato a Pn... Potresti rimanere sconvolto....


                P.p.s- Per quanto riguarda gli a/p, i componenti che hai intenzione di mettere in sostituzione di quelli che hai sono sicuramente di migliore qualita'.
                Io li sostituirei al + presto evitando inutili spese in xover provvisori.
                Ultima modifica di papy; 04-06-2001, 21:21.
                Ciao Papy webmaster di www.carhifi-it.com il sito più amato dagli appassionati del car hi-fi italiano

                Commenta


                • #9
                  risposta a papy

                  concordo con te al 100%.hai evidenziato le cose esattamente come stanno,bravo.....
                  io sarei stato ancora piu incisivo....
                  bisogna togliere i paraocchi,anzi i paraorecchie a molte persone ,ancora.....quando le persone capiranno che ci propinano cose incredibili?.tempo fa scrissi...
                  immagine di alcune ditte...situazione pubblicitaria che un fabbricante raggiunge quando la sua posizione sul mercato gli permette di spacciare qualsiasi schifezza per oro colato...
                  adesso la cosa mi sembra piu vicina al reale status
                  non dico di piu,' non vorrei mettermi alla stregua di alcuni giornalisti o pseudo tali....
                  ambaradan

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Re: Re: ***qualità e componenti***

                    Messaggio originariamente postato da Detector
                    ...Ora non vorrei che mi rispondessi in maniera soltanto soggettiva: io ho ascoltato(prima di comperare l'hv16) gli zapco studio, i phoenix ms e zpa, i fosgate, il macrom sinthesis, i mcintosh, gli steg e i genesis e in base ai miei gusti ho scelto l'audison.Purtoppo non ho mai ascoltatoi Soundstream e gli A/d/s...
                    E' proprio vero che ognuno ha i propri gusti... certo che tra tutti i prodotti nominati di validi ce n'erano tanti superiori all'Audison :rolleyes:
                    I RockfordFosgate non piacciono neppure a me ma gli Zapco e i PG...... i primi ottimi in gamma bassa dove gli Audison manco sanno cosa sia... e i secondi ottimi sulle medio-alte e non solo...

                    x Marcello

                    Secondo me definire la gamma media degli Zapco da "spavento" mi pare un pò eccessivo (io parlo della serie STUDIO).
                    Forse avendo questi una gamma bassa da riferimento le restanti gamme paiono sottotono... ovvio non sono a livello di altri ampli (PG, SS, ORION Ecc) ma a mio avviso non sono male e anche la gamma alta non accenna mai a fatica d'ascolto, mancanza di dettaglio o indurimenti.

                    Rockford fa peggio...in tutti i sensi...
                    Gli Audison VRx sono un prodotto molto versatile e potente ma niente di più... bassi lontani anni luce dagli Zapco, medie accettabili ma alti a volte troppo artificiali e forzati.

                    P.S. Concordo su ciò che pensi del'ORION NT ma non sugli HCCA, per me molto validi nelle sezioni sub.
                    Ai tempi avevo pure un debole per la serie SX e in particolare per il 275SX.
                    Ex possessore di un Honda s2ooo Silver/Red (6 anni indimenticabili )
                    Svendo accessori per MGF 1.8 VVC Contattatemi via PM

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X