Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

--fondocorsa--

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #51
    Grazie Giamba1.8t!
    Manca solo il doppio reflex. Ci penso io! Allego la documentazione liberamente scaricabile presente nel manuale del programma AFW della rivista Audioreviews. Quanto di meglio ho mai trovato sul doppio reflex.

    TEORIA E PRATICA DEL DOPPIO CARICO REFLEX
    di Gian Piero Matarazzo

    Dei carichi “storici” che possono essere simulati da Audio Per Windows probabilmente il doppio carico reflex è quello che appare più allettante dal punto di vista dell'ingegnosità e della resa acustica, sia in termini di estensione che di tenuta in potenza. La modellizzazione e la commercializzazione del doppio carico reflex è avvenuta ad opera della BOSE Corporation verso la fine degli anni 80 ed ha immediatamente riscosso entusiasmi ed interesse sia per le dimensioni che per prestazioni. Come vedremo nel seguito dell’articolo il doppio carico reflex così come venne pensato da Amar Bose e dal suo staff di tecnici è stato ribattezzato dal sottoscritto “Doppio Carico Reflex Parallelo” per distinguerlo da una seconda possibile configurazione che utilizza in maniera leggermente differente lo stesso numero di volumi e di condotti di accordo. Vediamo innanzitutto di cosa stiamo parlando. In Fig. 1 possiamo ammirare il doppio carico reflex nella sua configurazione originale, così come illustrato da due ricercatori della Bose che pubblicarono nel 1987 il frutto delle loro ricerche assieme ad Amar Bose in persona. Immediatamente dopo la pubblicazione queste ricerche si concretizzarono nell’Acoustimass, un subwoofer di dimensioni molto contenute ma dotato tuttavia di una buona estensione in gamma bassa e di una discreta tenuta in potenza. Ricordo che all’epoca molte riviste e molti giornalisti di tutto il mondo parlarono di questo tipo di carico come di una configurazione miracolosa, e la stessa Bose lo pubblicizzò con affermazioni entusiastiche pur se leggermente fantasiose. Come possiamo vedere dal disegno ci troviamo di fronte a due volumi posti l’uno avanti e l’altro dietro la membrana del woofer come per il carico simmetrico. A differenza di quest’ultimo però anche la camera posteriore è accordata in reflex verso l’esterno, tanto che l’emissione totale è costituita soltanto dalla somma delle singole emissioni dei condotti. Va notato immediatamente che le due emissioni avvengono in controfase, visto che se la membrana del woofer si sposta in avanti spinge aria verso il condotto frontale ma la aspira dal condotto posteriore. Se, per assurdo, realizzassimo due volumi identici accordati alla stessa frequenza di accordo potremmo contare su una emissione teoricamente nulla, visto che la variazione della pressione emessa da uno dei due condotti sarebbe controbilanciata da una pressione emessa dall’altro condotto che risulterebbe uguale e contraria. Ovviamente per ottenere una risposta corretta i volumi e le frequenze di accordo vanno attentamente calibrati in modo che la risposta totale assuma l’andamento di un passa-banda. La differenza col carico simmetrico va analizzata soltanto in gamma bassa, che è caratterizzata da una pendenza più accentuata, tipica dei diffusori accordati in reflex, e che oscilla a seconda della frequenza di accordo scelta tra i 22 ed i 24 decibel per ottava. In passato molti articolisti sono “inciampati” nella semplice ipotesi che l’emissione totale fosse le la somma di due condotti, caratterizzati quindi da pendenze molto più dolci, e che questa fosse ovviamente assimilabile ai canonici 12 decibel per ottava. Fu un clamoroso errore storico: ci pensò Richard H. Small in persona a contraddire tutti con una dichiarazione perentoria (ed un pò burbera...) sulle pendenze dell’andamento della risposta. Una successiva rivisitazione critica del modello matematico da parte del sottoscritto mostrò immediatamente le ragioni di Small, concretizzandosi poi in Emulator, un software scritto, testato ed immediatamente reso disponibile per gli affamati lettori di quel periodo, con l’utile immissione in tutti i modelli descritti delle perdite differenziate per il box, l’assorbente e dell’accordo. Per poterci rendere conto del comportamento dei due condotti diamo un’occhiata alla Fig.2. Ho semplicemente “aperto”il vecchio software originale riscrivendo la routine di grafica per far calcolare prima la risposta di un condotto, poi quella dell’altro e poi, infine, la risposta completa (per fare la stessa cosa in AFW avrei impiegato giorni!). Come possiamo vedere la risposta di ciascun condotto è fortemente condizionata dall’accordo dell’altro, con il modulo che in gamma bassissima è simile ma con la fase che è in opposizione netta. La somma delle due emissioni appare allora molto meno estesa, con la pendenza totale ovviamente quasi raddoppiata. In gamma mediobassa, sul passa basso, questo problema non si pone, sia per la differenza dei moduli che per la regolarizzazione della fase, specialmente nell’emissione del condotto accordato più in basso e quindi la pendenza approssima sufficientemente i 12 decibel per ottava. Va aggiunto, ad onor del vero, che in gamma mediobassa, da 350-400 Hz in su il modello matematico perde parte della sua prevedibilità perché le lunghezze d’onda in gioco iniziano ad essere coerenti con le dimensioni del box, o con le dimensioni dei condotti. Non va dimenticato infatti che spesso il condotto accordato alla frequenza più alta può colorare, in caso di dimensioni elevate abbastanza fortemente l’emissione verso l’esterno. Non a caso l’evoluzione più lecita del doppio carico reflex è costituita da un doppio reflex parallelo o serie a cui segue un secondo passa banda che ha il compito di eliminare possibili frequenze spurie e/o risonanze indesiderate. Le configurazioni di questo tipo di carico sono ben tre diversificate dall’emissione dei condotti e, prevedendo tre camere accordate, prendono tutte e tre la dicitura di triplo carico reflex (abbondantemente illustrate dalla documentazione Bose, stranamente oggi introvabile).
    Ultima modifica di tarivor; 29-04-2003, 12:17.
    Il mio ex impianto audio:
    Sorgente: Alpine 9815RB
    Ampli Ant.: PhoenixGold MS275 Bianco moddato + MS2125 Grigio Fronte Ant.: Res Detector + 180FCO
    Ampli Sub.: Steg QM220.2 Subwoofer: AdireAudio Brahma 15" Finiture: E quando mai!!!

    __________________
    I miei Link:
    Guida ai "Sistemi di Caricamento" per Subwoofer by Tarivor
    Terminillo.ORG - La voce del Terminillo - Portale informativo e di discussione

    Commenta


    • #52
      Vantaggi e svantaggi
      Rispetto ad altre configurazioni anche il doppio carico reflex parallelo presenta immancabilmente vantaggi e svantaggi. Uno dei vantaggi rispetto al carico simmetrico è rappresentato dalle due frequenze di accordo che hanno ovviamente due minimi di impedenza e due minimi nell’escursione. Tenendo conto che l’escursione diminuisce all’aumentare della frequenza possiamo contare in particolare sull’escursione in gamma mediobassa notevolmente più contenuta rispetto ad un equivalente carico simmetrico. Dall’altro lato potremmo però obiettare che il carico simmetrico presenta un minimo di impedenza e spostamento a frequenze abbastanza elevate, praticamente al doppio della frequenza a -3 dB per cui anche in questo caso la differenza di escursione si riduce sensibilmente. Stando comunque alla mia esperienza con diversi sistemi in comparazione posso ammettere che la dinamica esprimibile da un doppio carico reflex correttamente progettato è certamente superiore a quella di un carico simmetrico. Va considerato tra l’altro che le due emissioni diversificate evitano ai massimi livelli fenomeni di distorsione univocamente irradiati da un solo condotto, tanto che spesso la resa acustica appare più gradevole in gamma mediobassa. La presenza inoltre di due condotti permette anche la filtratura elettronica di correzione, opzione puntualmente possibile con Audio Per Windows (sia pure non in modo diretto come per il reflex), per estendere la gamma bassa di mezza ottava a discapito della pendenza del passa alto che passa dai 24 ai 36 decibel per ottava. A questo proposito mi riprometto di tornare sull’argomento per illustrare il procedimento corretto per attuare questa utile opzione, specie quando l’estensione rappresenta una condizione determinante.
      Gli svantaggi, sempre secondo la mia esperienza, riguardano l’elevata pendenza in gamma bassa traducibile, come sensazione sonora, in una resa meno smorzata rispetto al carico simmetrico, esattamente come il bass reflex rispetto alla sospensione pneumatica. Occorre quindi mediare bene tra estensione, smorzamento e pendenze, tanto più che il nostro programma, pur suggerendo un accordo massimamente piatto, consente ampio margine di modifica dell’andamento della risposta.

      Analisi del modello
      Come possiamo vedere in Fig. 3 il doppio carico reflex presenta un modello leggermente più complesso rispetto al carico simmetrico, ma l’uguaglianza formale tra il volume accordato posteriore e quello anteriore è tale da consentire una sostanziale semplificazione delle rispettive funzioni di trasferimento. La sequenza di calcoli del mobile e del condotto con le rispettive perdite è esattamente la stessa, tanto che per differenziarle occorre variare soltanto un pedice. Dopo il driver rappresentato come un circuito RLC serie troviamo i due blocchi identici di circuito RLC parallelo. Vi invito comunque a prendere atto che la corrente circolante deve passare per due sistemi volume-condotto in serie e che le perdite totali sono in questo casso abbastanza elevate. La struttura del modello si semplifica incredibilmente adottando i sottomoduli, come in Fig.4 dove possiamo vedere i singoli blocchi affiancati. Anche in questo caso comunque nel programma è prevista la possibilità di utilizzare un driver passivo al posto di un condotto, quando si vuole ad esempio evitare rumore attraverso un condotto dimensionalmente importante o quando, più drasticamente, non abbiamo praticamente spazio per un tubo di PVC da un paio di metri di lunghezza. Vi ricordo comunque che sul sito di ACS sono sempre disponibili gratuitamente i due programmi in DOS per disegnare i condotti a tronco di cono e quelli a clessidra, potendo contare su un accorciamento notevole e su una riduzione drastica nell’emissione di frequenze spurie. Utilizzando un woofer passivo viceversa vi consiglio di utilizzare un trasduttore con un diametro leggermente maggiore rispetto al woofer attivo, in modo da minimizzare le perdite indotte dalla resistenza meccanica delle sospensioni Rms, che in caso di woofer passivo sarebbe più corretto indicare con Rmp. Cerchiamo di chiarire questo punto: Il woofer passivo è assimilabile ad un condotto di accordo al quale si sostituisce, inserendo nel circuito i suoi parametri. In particolare la Rmp , ovvero la resistenza di perdita per attrito nel condotto viene sostituita dall’equivalente resistenza si perdita nelle sospensioni del passivo. Mentre in un condotto liscio e ben dimensionato questa resistenza è molto contenuta nel woofer passivo ha un valore abbastanza elevato che si pone in serie al “condotto virtuale” costituito dallo stesso trasduttore passivo limitandone il flusso di corrente. Noi sappiamo che il flusso di corrente, nell’analogia dei circuiti equivalenti è proporzionale alla pressione emessa, motivo per il quale limitando la corrente, limitiamo di fatto la pressione emessa dal passivo. Per fortuna ci viene in aiuto il diametro, che, se aumentato, aumenta significativamente la corrente circolante, sì da compensare le perdite viste prima. In linea di massima occorre “salire di un diametro”, come a dire che conviene usare un dieci pollici passivo per un woofer attivo da otto, un dodici pollici passivo per un woofer attivo da dieci e così via.
      La corretta progettazione di un doppio carico reflex in configurazione parallela non è affatto difficile come molti paventano e non è nemmeno critica da mettere a punto, a patto di non snaturare i parametri primari di simulazione che prevedono comunque una costruzione molto solida, specialmente per quanto riguarda il volume e l’accordo a frequenza minore. Una volta conosciuta la terna di parametri classici Fs, Vas e Qts possiamo pervenire ad un accordo massimamente piatto in pochissimo tempo applicando le formule riportate qui sotto. E’ facile osservare in AFW come variando leggermente volumi ed accordi sia possibile variare in un intervallo abbastanza ristretto la larghezza di banda, modificando, come rovescio della medaglia, la sensibilità. Aumentando la frequenza di accordo più bassa e variando ancora verso l’alto la frequenza di accordo più alta possiamo restringere l’intervallo operativo del sistema con un andamento che sale di sensibilità pur con una estensione minore, mentre abbassando la frequenza di accordo più bassa possiamo agire sullo smorzamento totale del sistema allargando leggermente la banda passante. Il tutto ovviamente potendo contare su perdite per assorbimento e fessurazione molto contenute. Uno dei vantaggi di Audio per Windows è rappresentato, in questa fase, dalle freccette di up e down ai lati delle due frequenze di accordo e dei due volumi di carico. Agendo su questi tasti si può modificare la risposta, l’impedenza e la MOL in tempo reale, potendo così visualizzare immediatamente l’azione delle modifiche apportate, come in Fig.5 ove possiamo vedere due diverse risposte ottenute con lo stesso altoparlante ma con accordi differenti, differenze che portano a differenze di pressione in banda passante di circa 2 decibel. In questa fase occorre soltanto determinare con esattezza ciò che vogliamo ottenere e con che sensibilità allineare il doppio reflex al resto del sistema, tenendo presente che in una radiazione non diretta come questa le perdite totali del sistema woofer-mobile sono leggermente maggiori rispetto, ad esempio, al classico bass reflex. Per ottenere un allineamento massimamente piatto ho sperimentato due coppie di equazioni che garantiscono un andamento della risposta molto regolare per un intervallo molto vasto di valori di Qts, tenendo fuori sia valori eccessivamente bassi che quelli elevati, valori che comunque non sarebbero consigliabili per nessun tipo di cassa accordata.
      Comunque le formule di calcolo, utilizzate anche da AFW sono le seguenti:

      Fb low = 0,39 x Fs /Qts Vb low = 6.27 x Qts^2 * Vas
      Fb high = 2 x Fb low / Qts^E Vb high = (Fbhigh/Fs)^G
      E = -0,0286 G= 1,618

      Per una corretta progettazione del doppio carico reflex parallelo occorre, come ho già detto, che le perdite del mobile e quelle dell’assorbente siano abbastanza contenute, perché come è facile intuire dal modello matematico, esse vengono a trovarsi in serie e limitano fortemente la corrente circolante, corrente che come sappiamo è riconducibile direttamente alla pressione totale emessa. Un metodo infallibile per tastare il polso alla risposta di un bass reflex e di un doppio carico reflex se non è possibile effettuare misure acustiche è quella di verificare che l’ampiezza dei primi due picchi di impedenza sia molto simile a quelli ottenuti dal programma di simulazione. Questa sola rilevazione facilmente eseguibile con l’impiego di un generatore, di una resistenza di 1000 ohm e di un comunissimo tester ci permette immediatamente di comparare misura e simulazione, legate, se i dati immessi di diametro e fattore di forza sono corretti, rispettivamente alla risposta in frequenza vera ed a quella simulata. E’ facile allora verificare come la variazione delle perdite dovute, ad esempio, all’assorbente spostino in maniera notevole sia le frequenze di accordo che i minimi di impedenza, arrivando a modificare pesantemente la curva di risposta. Va notato, tra l’altro, che le variazioni di risposta e di impedenza sono diverse a seconda della natura delle perdite. Provate infatti a cambiare le sole perdite del condotto o quelle del cabinet, e vi renderete conto della differente variazione della risposta. Un metodo semplice ed efficace per acquisire esperienza da AFW a costo zero.
      Il mio ex impianto audio:
      Sorgente: Alpine 9815RB
      Ampli Ant.: PhoenixGold MS275 Bianco moddato + MS2125 Grigio Fronte Ant.: Res Detector + 180FCO
      Ampli Sub.: Steg QM220.2 Subwoofer: AdireAudio Brahma 15" Finiture: E quando mai!!!

      __________________
      I miei Link:
      Guida ai "Sistemi di Caricamento" per Subwoofer by Tarivor
      Terminillo.ORG - La voce del Terminillo - Portale informativo e di discussione

      Commenta


      • #53
        Giusto hai ragione non me lo ero propio ricordato!!!
        oh cavolo!!

        Commenta


        • #54
          i parametri nn me li hanno ancora dati, cmq i tubi poi dove li prendo? quali?
          E-Mail: apo85@fastwebnet.it

          Commenta


          • #55
            Puoi andare da qualsiasi rivenditore di idraulica e gli chiedi un bel pezzo di tubo in PVC (quelli grigi o quelli arancioni) della dimensione che vuoi. Mi pare ci siano tubi da 50/44 (dia esterno/interno), 80/74 e 100/94. Con €5 te la dovresti cavare.
            Altrimenti ci sono parecchi Negozi on-line che ne vendoni di già belli e pronti composti da 1 tubo con flangia con un'altro che scorre sul primo per variarne la lunghezza oppure tubi con flangia da tagliare alla lunghezza desiderata.
            http://www.digitex.it
            http://www.audiokit.it
            http://www.esotericar.it
            Il mio ex impianto audio:
            Sorgente: Alpine 9815RB
            Ampli Ant.: PhoenixGold MS275 Bianco moddato + MS2125 Grigio Fronte Ant.: Res Detector + 180FCO
            Ampli Sub.: Steg QM220.2 Subwoofer: AdireAudio Brahma 15" Finiture: E quando mai!!!

            __________________
            I miei Link:
            Guida ai "Sistemi di Caricamento" per Subwoofer by Tarivor
            Terminillo.ORG - La voce del Terminillo - Portale informativo e di discussione

            Commenta


            • #56
              fra una decina di minuti dovrei chiamare in phonocar, e mi danno i parametri, poi li posto.
              E-Mail: apo85@fastwebnet.it

              Commenta


              • #57
                allora i dati che mi hanno passato sono i seguenti:
                FS 43
                qms 2.5
                qes 0.28
                qts 0.25
                mms 45g
                D 250mm
                Vas 103
                Xmax 3.5
                Re 3.2

                Sono stupito da quanto sia ridotta l'escursione! Eppure suona tanto!
                E-Mail: apo85@fastwebnet.it

                Commenta


                • #58
                  l'efficienza è di 97, il BL e Le nn me li hanno dati e nn so cosa siano.
                  E-Mail: apo85@fastwebnet.it

                  Commenta


                  • #59
                    Avevo ragione! E' proprio un AP di derivazione professionale. Il progetto che ti hanno dato va bene (non è che si può far meglio con un'AP di questo tipo) però scende proprio niente. Più che un sub è un woofer. Certo che messo a schienale...brrrrrrrrr, che schifo che doveva fare.
                    A mio parere il Ciare CW327 (tanto per prendere un AP dello stesso tipo) che costa meno di €140 se lo sbrana il tuo Phonocar.
                    Se hai detto che l'hai provato a cacchio e ti piace, provalo.
                    A me non piace per niente.

                    p.s.:
                    Direi che ti bastano ( e avanzano pure ) due tubi da 80/74mm lunghi 16cm per accordarlo come da progetto Phonocar.
                    Il mio ex impianto audio:
                    Sorgente: Alpine 9815RB
                    Ampli Ant.: PhoenixGold MS275 Bianco moddato + MS2125 Grigio Fronte Ant.: Res Detector + 180FCO
                    Ampli Sub.: Steg QM220.2 Subwoofer: AdireAudio Brahma 15" Finiture: E quando mai!!!

                    __________________
                    I miei Link:
                    Guida ai "Sistemi di Caricamento" per Subwoofer by Tarivor
                    Terminillo.ORG - La voce del Terminillo - Portale informativo e di discussione

                    Commenta


                    • #60
                      qiondi sbatto dentro 2 tubi di quella dimensione nella mia cassa da 40Lt? va bene così? E il taglio a quanto sarebbe? Dove imposto il subsonico?Cmq + avanti sono sempre in tempo a cambiarlo x il ciare. Cmq cosa vuol dire di derivazione professionale? e il Bl e Le cosa sono? A quanto imposto il passabasso? 70/75 vanno bene?
                      Il focal in reflex sarebbe cmq peggio?
                      Scusa la raffica, ma in questo momento 6 la mia guida spirituale!
                      E-Mail: apo85@fastwebnet.it

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X