Ragazzi ho letto l' altra discussione sulla barra duomi ma ci sono delle imprecisioni che possono portare a fraintendere la "verità".
Per questo motivo ho ritenuto opportuno aprire una discussione a parte.
Allora, tanto per cominciare l'adozione di una duomi non comporta l' aggiornamento della carta di circolazione, questo lo dimostra anche il fatto che auto come la fiat coupè 2.0 turbo 20v plus e la mazda mx-3 1.8 v6 la montano di serie e non hanno alcuna iscrizione a riguardo sul libretto (guidobirichino può confermare, ha la mazda).
L'iscrizione su quel libretto che possiamo prendere da Elaborare on-line, quindi, oltre a essere perfettamente inutile e frutto di una particolare benevolenza dell' addetto di turno (magari la macchina era la sua)conferma ancora una volta che l' adozione della duomi non necessità l'aggiornamento del libretto e infatti dice "...in base all' appendice quinta dell' art. 236 del regolamento di attuazione ed esecuzione del nuovo codice della strada l' attrezzatura montata non comporta l' aggiornamento della carta di circolazione".
Se ancora questo non bastasse ci sono quelle righe in piccolo sul catalogo Sparco che citava Ste VTS, ma quello che Ste ha tralasciato è che lo scritto sul catalogo Sparco è frutto della deduzione di chi lo ha compilato, nel senso che viene citato un protocollo (N.0678/UT02/CG2), non un articolo, in cui si dice che "...il suo montaggio (e di cosa lo si lascia immaginare, non viene specificato)non è da ricomprendersi nell' elencazione recata dall' art. 225 del DPR 420/59" e aggiungono "pertanto, a nostro parere, l' uso non può essere contestato dalle forze dell' ordine".
A nostro parere? vi da sicurezza?
Io, tempo fa, lessi questo e cercai in lungo e in largo quel DPR, purtroppo la mia ricerca si rivelò infruttuosa...
Per concludere, montate tranquilli la Barra, se ve la contestano dite della fiat, dell' art. 236 e se volete fare i fichi pure di cosa si evince dall' art 225 del DPR 420/59, ma di quest' ultimo farei finta di non sapere, visto che è stata appresa la sua esistenza da un catalogo in cui addirittura veniva riportato in modo vago.
Cmq, sfido la pula a rompere per un pezzo di ferro che serve solo a irrigidire la scocca, semmai portatevi un attrezzo e smontatela davanti a loro...
...ma fatevi dare la matricola e beveteli!
Per questo motivo ho ritenuto opportuno aprire una discussione a parte.
Allora, tanto per cominciare l'adozione di una duomi non comporta l' aggiornamento della carta di circolazione, questo lo dimostra anche il fatto che auto come la fiat coupè 2.0 turbo 20v plus e la mazda mx-3 1.8 v6 la montano di serie e non hanno alcuna iscrizione a riguardo sul libretto (guidobirichino può confermare, ha la mazda).
L'iscrizione su quel libretto che possiamo prendere da Elaborare on-line, quindi, oltre a essere perfettamente inutile e frutto di una particolare benevolenza dell' addetto di turno (magari la macchina era la sua)conferma ancora una volta che l' adozione della duomi non necessità l'aggiornamento del libretto e infatti dice "...in base all' appendice quinta dell' art. 236 del regolamento di attuazione ed esecuzione del nuovo codice della strada l' attrezzatura montata non comporta l' aggiornamento della carta di circolazione".
Se ancora questo non bastasse ci sono quelle righe in piccolo sul catalogo Sparco che citava Ste VTS, ma quello che Ste ha tralasciato è che lo scritto sul catalogo Sparco è frutto della deduzione di chi lo ha compilato, nel senso che viene citato un protocollo (N.0678/UT02/CG2), non un articolo, in cui si dice che "...il suo montaggio (e di cosa lo si lascia immaginare, non viene specificato)non è da ricomprendersi nell' elencazione recata dall' art. 225 del DPR 420/59" e aggiungono "pertanto, a nostro parere, l' uso non può essere contestato dalle forze dell' ordine".
A nostro parere? vi da sicurezza?
Io, tempo fa, lessi questo e cercai in lungo e in largo quel DPR, purtroppo la mia ricerca si rivelò infruttuosa...
Per concludere, montate tranquilli la Barra, se ve la contestano dite della fiat, dell' art. 236 e se volete fare i fichi pure di cosa si evince dall' art 225 del DPR 420/59, ma di quest' ultimo farei finta di non sapere, visto che è stata appresa la sua esistenza da un catalogo in cui addirittura veniva riportato in modo vago.
Cmq, sfido la pula a rompere per un pezzo di ferro che serve solo a irrigidire la scocca, semmai portatevi un attrezzo e smontatela davanti a loro...
...ma fatevi dare la matricola e beveteli!
Commenta