Allora, iniziamo con le premesse...
Ieri mattina viaggetto per andare a trovare alcuni amici sul lago di Garda. Viaggio tranquillo, poco traffico e qualche piovasco, strada bagnata.
Proprio sopra Salò lungo una discesa si forma una colonna di auto, presumibilmente per un semaforo. Quello davanti a me frena e si ferma. Io faccio lo stesso e mi fermo a circa 2 metri dietro di lui. Dopo qualche secondo un vecchietto su fiammante Lancia Y piomba da dietro e mi entra dentro nel bagagliaio. La botta è così forte che, nonostante il freno premuto per via della discesa, la mia auto fa un salto avanti ed entra non talnto dolcemente per 30 cm. nel portellone della rover che precede.
Constatato che sia la mia dolce metà che io siamo illesi, scendiamo e mi è subito venuto voglia di prendere a calci il vegliardo pilota che, appena sceso, dice "io stavo tenendo la distanza di sicurezza!". Come no, tanto che hai centrato un'auto ferma in fila e l'hai spedita su quella davanti...
Vabbè, vorrebbe lasciare targa e sparire ma lo blocco e chiamo i carabinieri.
Poi vedo i danni e mi vien male... Dietro il portellone è ammaccato, il paraurti piegato vistosamente e chiaramente si è deformata anche la traversa bassa su cui si va a chiudere il portellone medesimo. Davanti il disastro: poichè sono entrato con lo spigolo sx del muso nell'auto davanti, ho parafango sx, cofano, paraurti, traversa sopra e sotto del muso (quelle dove è agganciato il radiatore), calandra, faro sx. Il fendinebbia sx penzola mestamente dal suo cavo elettrico e poggia quasi sull'asfalto. Un bel casino insomma, ma sembra che la scocca non sia stata toccata...
La stradale ha fatto rilievi, controllato documenti, scattato foto, preso dichiarazioni e poi i carri attrezzi hanno portato l'auto mia e quella dell'imbecille in deposito poichè non in condizioni di proseguire.
Ora il mio problema è questo: a parte avere l'auto bloccata a 120 km da casa, che faccio? A rigor di logica, l'assicurazione del furbone dovrebbe pagare i danni miei e di quello davanti, visto che è stato lui a centrarmi e spedirmi contro quello che precedeva (confermato anche da quest'ultimo che ha visto dal retrovisore e sentito un solo botto). Ma il problema è un'altro. Io l'auto la voglio rimettere a posto anche se è vecchia, ci sono troppo affezionato, ma in questi casi l'assicurazione risarcisce i danni o liquida il valore commerciale del veicolo? Perchè i danni sono molto più di quei 500 euro che l'auto vale secondo l'assicurazione...
E poi, conviene portarla a riparare in una carrozzeria convenzionata con l'assicurazione che ho trovato li vicino o mi rivolgo ad un'altra? Non posso permettermi di spendere tutto quello che mi hanno chiesto per riportarla a casa dal mio carrozziere...
Fatemi sapere
Ieri mattina viaggetto per andare a trovare alcuni amici sul lago di Garda. Viaggio tranquillo, poco traffico e qualche piovasco, strada bagnata.
Proprio sopra Salò lungo una discesa si forma una colonna di auto, presumibilmente per un semaforo. Quello davanti a me frena e si ferma. Io faccio lo stesso e mi fermo a circa 2 metri dietro di lui. Dopo qualche secondo un vecchietto su fiammante Lancia Y piomba da dietro e mi entra dentro nel bagagliaio. La botta è così forte che, nonostante il freno premuto per via della discesa, la mia auto fa un salto avanti ed entra non talnto dolcemente per 30 cm. nel portellone della rover che precede.
Constatato che sia la mia dolce metà che io siamo illesi, scendiamo e mi è subito venuto voglia di prendere a calci il vegliardo pilota che, appena sceso, dice "io stavo tenendo la distanza di sicurezza!". Come no, tanto che hai centrato un'auto ferma in fila e l'hai spedita su quella davanti...
Vabbè, vorrebbe lasciare targa e sparire ma lo blocco e chiamo i carabinieri.
Poi vedo i danni e mi vien male... Dietro il portellone è ammaccato, il paraurti piegato vistosamente e chiaramente si è deformata anche la traversa bassa su cui si va a chiudere il portellone medesimo. Davanti il disastro: poichè sono entrato con lo spigolo sx del muso nell'auto davanti, ho parafango sx, cofano, paraurti, traversa sopra e sotto del muso (quelle dove è agganciato il radiatore), calandra, faro sx. Il fendinebbia sx penzola mestamente dal suo cavo elettrico e poggia quasi sull'asfalto. Un bel casino insomma, ma sembra che la scocca non sia stata toccata...
La stradale ha fatto rilievi, controllato documenti, scattato foto, preso dichiarazioni e poi i carri attrezzi hanno portato l'auto mia e quella dell'imbecille in deposito poichè non in condizioni di proseguire.
Ora il mio problema è questo: a parte avere l'auto bloccata a 120 km da casa, che faccio? A rigor di logica, l'assicurazione del furbone dovrebbe pagare i danni miei e di quello davanti, visto che è stato lui a centrarmi e spedirmi contro quello che precedeva (confermato anche da quest'ultimo che ha visto dal retrovisore e sentito un solo botto). Ma il problema è un'altro. Io l'auto la voglio rimettere a posto anche se è vecchia, ci sono troppo affezionato, ma in questi casi l'assicurazione risarcisce i danni o liquida il valore commerciale del veicolo? Perchè i danni sono molto più di quei 500 euro che l'auto vale secondo l'assicurazione...
E poi, conviene portarla a riparare in una carrozzeria convenzionata con l'assicurazione che ho trovato li vicino o mi rivolgo ad un'altra? Non posso permettermi di spendere tutto quello che mi hanno chiesto per riportarla a casa dal mio carrozziere...
Fatemi sapere
Commenta