Il SienaTuningClub è lieto di annunciarvi che il 7 Dicembre 2008 si terrà il mega raduno presso il nuovo complesso commerciale di Porta a Siena!
Diversamente dalle nostre passate edizioni (presso il velodromo dell'acqua calda) abbiamo pensato di effettuare questo nuove evento nei "Sotterranei" del centro commerciale Pam qui a siena come i nostri vecchi raduni SienaTuningNigth, l'unica differenza è che verrà effettuato di giorno!
Ovviamente Gara Tuning SPL e moltissimi premi speciali! come: Club + numero, Club arrivato da + lontano, Miglior Illuminazione Interna ed Esterna e moltissimi altri ancora!!!!
Le iscrizioni partono alle ore 10:30 mentre le premiazioni saranno effettuate alle ore 17:30
IL CENTRO COMMERCIALE FARA' ORARIO CONTINUATO!!!
Ovviamente durante la giornata ci saranno spettacoli musicali e molto altro ancora per l'intrattenimento di tutti gli ospiti presenti!
Ecco il volantino:


Che Aspettate! Fate girare la voce! SARA' L'EVENTO DELL'ANNO!
Ecco Qua La Lista Delle Coppe!
15 coppe SPL : 5 categorie , premiati i primi 3
25 coppe Tuning: 5 categorie premiati i primi 5
3 Coppe SUPERCAR
5 Coppe Estetica Impianti : premiati i primi 5 a scalare
Premi speciali:
1 Auto più lontana
1 Club più numeroso
1 Alettone più ganzo
1 Cerchio più sbomballoso
1 Tamarro d’oro
1 Aerografia più bella
1 Idea più originale
1 Auto più videosa
1 La più irriconoscibile
1 Miglior Bagagliaio
1 Miglior Vano Motore
1 Miglior illuminazione interna
1 Miglior illuminazione esterna
3 Migliori interni
3 Coppe del Pubblico
Le Categorie Tuning Saranno
Street 1° 2° 3° 4° 5° Posto -> Soft 1° 2° 3° 4° 5° Posto -> Hard 1° 2° 3° 4° 5° Posto -> Medium 1° 2° 3° 4° 5° Posto -> Extreme 1° 2° 3° 4° 5° Posto
Oppure ( Variante)
Street 1° 2° 3° 4° 5° 6° Posto -> Soft 1° 2° 3° 4° 5° 6° Posto -> Hard 1° 2° 3° 4° 5° 6° Posto -> Extreme 1° 2° 3° 4° 5° 6° Posto -> Auto Su Carrello 1° 2° 3° Posto
Per Maggiori Info: http://www.sienatuningclub.it oppure chiamatemi al numero 3384666535 .:Matteo:. Ciao A Tutti!
REGOLAMENTO SPL (Inviato Dal Giudice Stesso):
Campionato SPL
2008
Indice
Articolo 1 - Regole sulla sicurezza
Articolo 2 - Regole generali
Articolo 3 - Sistema di classificazione dei concorrenti
Articolo 4 - Categorie
Articolo 5 - Misura
Articolo 6 - Controversie
Articolo 7 - Punteggi
Articolo 1 - Regole sulla sicurezza
La sicurezza di concorrenti, giudici e spettatori nel corso delle manifestazioni è prioritaria:
- come operatore del veicolo gareggiante e del suo impianto sonoro, il concorrente ha totale responsabilità riguardo la sicurezza sua e di coloro che gli stanno attorno
- i sistemi sonori per auto sono capaci di produrre alti livelli di pressione. L’esposizione ad alte pressioni sonore può essere causa di danni all’udito. Non utilizzate MAI il vostro impianto in modo tale da esporre voi stessi o altri ad alti livelli di pressione sonora. In aggiunta, l'ascolto del vostro sistema ad alto volume mentre guidate potrebbe impedirvi di sentire arrivare ambulanze o altri veicoli di emergenza, i clacson degli altri veicoli, etc. Usate sempre il vostro impianto in accordo con le leggi locali e in modo da non interferire con l’utilizzo sicuro del veicolo. Questo include anche il fare regolazioni del suono mentre si sta guidando
- installazioni personalizzate potrebbero intaccare la sicurezza e/o l’integrità del vostro veicolo. Sebbene alcuni concorrenti sostengano di avere un sistema installato da altre persone, la responsabilità di dichiarare sicura l’installazione spetta in ultima istanza al concorrente. Particolare attenzione dovrebbe essere posta nei confronti dei cablaggi elettrici. Tutti i cavi di potenza dovrebbero essere muniti di fusibile alla batteria, per minimizzare il rischio di incendio. Componenti audio come altoparlanti, amplificatori, casse, etc. dovrebbero essere fissati al veicolo in modo da prevenire danni o ferite in caso di incidente. I veicoli che sono stati modificati strutturalmente per installare il sistema sonoro, oppure il cui peso eccede quello massimo ammesso sul libretto di circolazione, non dovrebbero essere guidati su strade pubbliche.
L’evidente mancanza di rispetto per la sicurezza propria e altrui nel corso delle manifestazioni porterà alla squalifica e successiva espulsione del concorrente dall’evento a insindacabile giudizio della giuria.
Articolo 2 - Regole generali
La gara di spl è una competizione per auto dove i concorrenti competono uno contro l’altro per vedere chi possiede il sistema sonoro per auto che, in ultima analisi, suona più forte.
Durante le manifestazioni ogni concorrente è responsabile del proprio comportamento.
I concorrenti possono usare materiale sonoro di loro scelta mentre competono.
Il materiale sonoro riprodotto deve essere originato e riprodotto esclusivamente da componenti progettati per installazioni e funzionamento in impianti automobilistici a 12V.
Ne risulta che veicoli equipaggiati con componenti di derivazione Home o Professionale (impianti da discoteche ecc.) non saranno ammessi alle manifestazioni.
Durante la misura i concorrenti dovrebbero stare al di fuori del veicolo e durante questo lasso
di tempo tutte le porte, i finestrini, e le altre aperture del veicolo devono rimanere chiuse.
I concorrenti possono rimanere nel veicolo durante la misura ma in questo caso dovrebbero
Indossare per tutta la durata della misurazione adeguate protezioni per le orecchie. Cuffie adeguate saranno sempre messe a disposizione dai giudici dell’ SPL a chi ne facesse richiesta.
Prima dell’ inizio di ciascuna manifestazione vengono designati il Giudice di Gara e il Giudice SPL.
Il giudice di Gara ha il compito di coordinare le varie fasi della manifestazione e di essere a disposizione dei concorrenti per qualsiasi chiarimento o necessità.
Il Giudice SPL ha il compito di :
- assegnare ad ogni autovettura la categoria di appartenenza
- effettuare le misurazioni, anche avvalendosi di collaboratori
- essere a disposizione dei concorrenti per qualsiasi chiarimento o necessità.
Articolo 3 - Sistema di classificazione dei concorrenti
I concorrenti sono classificati in base alle dimensioni degli altoparlanti con i quali è realizzato l’ impianto e a tal riguardo valgono le seguenti regole :
- sono considerati subwoofer tutti gli altoparlanti di diametro uguale o maggiore a 8” (200 mm)
- tutti i subwoofers nel veicolo (quelli aventi un diametro di 8” ed oltre) saranno conteggiati ad esclusione di quelli eventualmente installati nelle portiere a condizione che durante la misurazione l’amplificatore a loro dedicato rimanga spento
per determinare in quale categoria il concorrente deve competere :
- ogni subwoofer di un sistema push-pull verrà conteggiato
- subwofers nascosti (come quelli in un carico simmetrico) verranno conteggiati
- radiatori passivi, tubi e condotti non sono considerati come subwoofers e pertanto non verranno conteggiati
- i concorrenti non possono iscrivere lo stesso veicolo in più d’una categoria allo stesso evento, né può un concorrente iscrivere a suo nome più di un veicolo.
Articolo 4 - Categorie
Le autovetture che partecipano al Campionato SPL DS 2008 vengono suddivise in cinque categorie : Techno, Disco, Underground, Unlimited e Prototipo.
Le categorie Techno, Disco ed Underground sono riservate ad autovetture di uso “quotidiano” e perciò devono rispettare tutti i seguenti requisiti:
- i subwoofer e relativi box devono essere contenuti nel “bagagliaio” ovvero nel volume delimitato dallo schienale dei passeggeri posteriori e dal pianale / telo
- batterie, condensatori e amplificatori devono essere ubicati in “bauliera” o in altre collocazioni che, comunque non compromettano l’ abitabilità della vettura
- l’ assegnazione della categoria di appartenenza nel caso di vetture “particolari”verrà stabilita di volta in volta dal Giudice SPL ( ad esempio un autocarro Doblò Van con oltre il 50% della superficie di carico occupata dall’ impianto verrà classificato in categoria Prototipo )
Il mancato rispetto anche di uno dei sopracitati requisiti comporta la classificazione della vettura in categoria Unlimited o Prototipo.
Le categorie Techno, Disco, Underground, Unlimited e Prototipo vengono cosi suddivise :
Techno
Possono essere utilizzati al massimo :
- 1 subwoofer di diametro 320 mm
- oppure un massimo di due subwoofer di diametro 250 mm
- oppure un massimo di tre subwoofer di diametro 200 mm
Disco
Possono essere utilizzati al massimo :
- 1 subwoofer di diametro 380 mm
- oppure un massimo di due subwoofer di diametro 320 mm
- oppure un massimo di quattro subwoofer di diametro 250 mm
- oppure un massimo di sei subwoofer di diametro 200 mm
Underground
- Non ci sono limiti nella dimensione né nel numero dei subwoofer
Unlimited
La categoria Unlimited è riservata a mezzi allestiti appositamente per partecipare a competizioni SPL e non ci sono limiti nella dimensione e nel numero dei subwoofer. Unico requisito è che la cassa ( intesa come insieme di box, altoparlanti ed eventuali condotti reflex ) abbia una altezza inferiore alla proiezione orizzontale del punto più basso del cristallo posteriore del veicolo.
Prototipo
La categoria Prototipo è riservata a mezzi allestiti appositamente per partecipare a competizioni SPL e non ci sono limiti nella dimensione e nel numero dei subwoofer né sulle dimensioni della cassa.
Articolo 5 - Misura
Quando inizia il processo di misura, il concorrente avrà 30 secondi di tempo per raggiungere la più alta pressione sonora (SPL) possibile. Il sistema di misura rileverà e memorizzerà ogni picco durante questi 30 secondi.
Durante la misurazione è permesso :
- rimuovere il “pianale” dalle autovetture
- reclinare, ma non rimuovere, lo schienale dei sedili solo nel caso che il box del subwoofer non sia ad esso solidale
- non è permesso spostare o ruotare il box subwoofer in modo che vada ad oltrepassare l’ area delimitata dal pianale e dallo schienale dei sedili in posizione di chiusura. Per le vetture che hanno lo schienale del sedile regolabile su più posizioni o il sedile stesso traslabile (ad esempio Renault Twingo ) è ritenuta valida anche la posizione più avanzata
- nessuna divisione o altra barriera può dividere in scomparti l’abitacolo, l’ambiente d’ascolto si dovrebbe approssimare a quello di un auto normale
- il motore del veicolo deve essere spento
- un concorrente può prendere in prestito componenti SE E SOLO SE il suo impianto si rompe durante la competizione. Per esempio, se un concorrente brucia un subwoofer può prenderne in prestito uno da qualcun altro per poter continuare la competizione. I concorrenti NON possono condividere componenti in comune come cosa normale in una competizione. Per esempio, un club NON può costruire un singolo rack di amplificatori ed usarlo per ognuno dei suoi veicoli. Ogni veicolo deve avere un SUO equipaggiamento. Ciò include tutti i componenti del sistema ( amplificatori, batterie, subwoofers, sorgenti, condensatori, ecc. ).
Nel caso un concorrente nel corso della misura abbia un problema tecnico oppure, in ogni caso, decida di voler effettuare una seconda misurazione, ai fini della classifica sarà considerato valido il risultato più alto.
Durante le manifestazioni non verranno fatte altre misure oltre a quelle delle vetture in gara.
Articolo 6 – Controversie
Eventuali reclami dovranno essere presentati al Giudice SPL che ha autorità a decidere in merito.
Articolo 7 – Punteggi
In base ai risultati della manifestazione ai concorrenti viene assegnato, a ciascuno nella propria categoria, un punteggio in base alla seguente tabella:
Primo classificato 25 punti, secondo 20, terzo 16, quarto 13, quinto 11, sesto 10, settimo 9, ottavo 8, nono 7, decimo 6, undicesimo 5, dodicesimo 4, tredicesimo 3, quattordicesimo 2, quindicesimo 1.
La classifica del campionato verrà stilata in base alla somma dei risultati detratta del peggior risultato ( scarto ) .
PER VEDERE LE PRECEDENTI EDIZIONI BASTA CLICCARE SU:
http://www.sienatuningclub.it/ e in basso ci sono due video! SU SU COMMENTATE!!
Il SienaTuningClub è lieto di annunciarvi che il 7 Dicembre 2008 si terrà il mega raduno presso il nuovo complesso commerciale di Porta a Siena!
Diversamente dalle nostre passate edizioni (presso il velodromo dell'acqua calda) abbiamo pensato di effettuare questo nuove evento nei "Sotterranei" del centro commerciale Pam qui a siena come i nostri vecchi raduni SienaTuningNigth, l'unica differenza è che verrà effettuato di giorno!
Ovviamente Gara Tuning SPL e moltissimi premi speciali! come: Club + numero, Club arrivato da + lontano, Miglior Illuminazione Interna ed Esterna e moltissimi altri ancora!!!!
Le iscrizioni partono alle ore 10:30 mentre le premiazioni saranno effettuate alle ore 17:30
IL CENTRO COMMERCIALE FARA' ORARIO CONTINUATO!!!
Ovviamente durante la giornata ci saranno spettacoli musicali e molto altro ancora per l'intrattenimento di tutti gli ospiti presenti!
Ecco il volantino:


Che Aspettate! Fate girare la voce! SARA' L'EVENTO DELL'ANNO!
Ecco Qua La Lista Delle Coppe!
15 coppe SPL : 5 categorie , premiati i primi 3
25 coppe Tuning: 5 categorie premiati i primi 5
3 Coppe SUPERCAR
5 Coppe Estetica Impianti : premiati i primi 5 a scalare
Premi speciali:
1 Auto più lontana
1 Club più numeroso
1 Alettone più ganzo
1 Cerchio più sbomballoso
1 Tamarro d’oro
1 Aerografia più bella
1 Idea più originale
1 Auto più videosa
1 La più irriconoscibile
1 Miglior Bagagliaio
1 Miglior Vano Motore
1 Miglior illuminazione interna
1 Miglior illuminazione esterna
3 Migliori interni
3 Coppe del Pubblico
Le Categorie Tuning Saranno
Street 1° 2° 3° 4° 5° Posto -> Soft 1° 2° 3° 4° 5° Posto -> Hard 1° 2° 3° 4° 5° Posto -> Medium 1° 2° 3° 4° 5° Posto -> Extreme 1° 2° 3° 4° 5° Posto
Oppure ( Variante)
Street 1° 2° 3° 4° 5° 6° Posto -> Soft 1° 2° 3° 4° 5° 6° Posto -> Hard 1° 2° 3° 4° 5° 6° Posto -> Extreme 1° 2° 3° 4° 5° 6° Posto -> Auto Su Carrello 1° 2° 3° Posto
Per Maggiori Info: http://www.sienatuningclub.it oppure chiamatemi al numero 3384666535 .:Matteo:. Ciao A Tutti!
REGOLAMENTO SPL (Inviato Dal Giudice Stesso):
Campionato SPL
2008
Indice
Articolo 1 - Regole sulla sicurezza
Articolo 2 - Regole generali
Articolo 3 - Sistema di classificazione dei concorrenti
Articolo 4 - Categorie
Articolo 5 - Misura
Articolo 6 - Controversie
Articolo 7 - Punteggi
Articolo 1 - Regole sulla sicurezza
La sicurezza di concorrenti, giudici e spettatori nel corso delle manifestazioni è prioritaria:
- come operatore del veicolo gareggiante e del suo impianto sonoro, il concorrente ha totale responsabilità riguardo la sicurezza sua e di coloro che gli stanno attorno
- i sistemi sonori per auto sono capaci di produrre alti livelli di pressione. L’esposizione ad alte pressioni sonore può essere causa di danni all’udito. Non utilizzate MAI il vostro impianto in modo tale da esporre voi stessi o altri ad alti livelli di pressione sonora. In aggiunta, l'ascolto del vostro sistema ad alto volume mentre guidate potrebbe impedirvi di sentire arrivare ambulanze o altri veicoli di emergenza, i clacson degli altri veicoli, etc. Usate sempre il vostro impianto in accordo con le leggi locali e in modo da non interferire con l’utilizzo sicuro del veicolo. Questo include anche il fare regolazioni del suono mentre si sta guidando
- installazioni personalizzate potrebbero intaccare la sicurezza e/o l’integrità del vostro veicolo. Sebbene alcuni concorrenti sostengano di avere un sistema installato da altre persone, la responsabilità di dichiarare sicura l’installazione spetta in ultima istanza al concorrente. Particolare attenzione dovrebbe essere posta nei confronti dei cablaggi elettrici. Tutti i cavi di potenza dovrebbero essere muniti di fusibile alla batteria, per minimizzare il rischio di incendio. Componenti audio come altoparlanti, amplificatori, casse, etc. dovrebbero essere fissati al veicolo in modo da prevenire danni o ferite in caso di incidente. I veicoli che sono stati modificati strutturalmente per installare il sistema sonoro, oppure il cui peso eccede quello massimo ammesso sul libretto di circolazione, non dovrebbero essere guidati su strade pubbliche.
L’evidente mancanza di rispetto per la sicurezza propria e altrui nel corso delle manifestazioni porterà alla squalifica e successiva espulsione del concorrente dall’evento a insindacabile giudizio della giuria.
Articolo 2 - Regole generali
La gara di spl è una competizione per auto dove i concorrenti competono uno contro l’altro per vedere chi possiede il sistema sonoro per auto che, in ultima analisi, suona più forte.
Durante le manifestazioni ogni concorrente è responsabile del proprio comportamento.
I concorrenti possono usare materiale sonoro di loro scelta mentre competono.
Il materiale sonoro riprodotto deve essere originato e riprodotto esclusivamente da componenti progettati per installazioni e funzionamento in impianti automobilistici a 12V.
Ne risulta che veicoli equipaggiati con componenti di derivazione Home o Professionale (impianti da discoteche ecc.) non saranno ammessi alle manifestazioni.
Durante la misura i concorrenti dovrebbero stare al di fuori del veicolo e durante questo lasso
di tempo tutte le porte, i finestrini, e le altre aperture del veicolo devono rimanere chiuse.
I concorrenti possono rimanere nel veicolo durante la misura ma in questo caso dovrebbero
Indossare per tutta la durata della misurazione adeguate protezioni per le orecchie. Cuffie adeguate saranno sempre messe a disposizione dai giudici dell’ SPL a chi ne facesse richiesta.
Prima dell’ inizio di ciascuna manifestazione vengono designati il Giudice di Gara e il Giudice SPL.
Il giudice di Gara ha il compito di coordinare le varie fasi della manifestazione e di essere a disposizione dei concorrenti per qualsiasi chiarimento o necessità.
Il Giudice SPL ha il compito di :
- assegnare ad ogni autovettura la categoria di appartenenza
- effettuare le misurazioni, anche avvalendosi di collaboratori
- essere a disposizione dei concorrenti per qualsiasi chiarimento o necessità.
Articolo 3 - Sistema di classificazione dei concorrenti
I concorrenti sono classificati in base alle dimensioni degli altoparlanti con i quali è realizzato l’ impianto e a tal riguardo valgono le seguenti regole :
- sono considerati subwoofer tutti gli altoparlanti di diametro uguale o maggiore a 8” (200 mm)
- tutti i subwoofers nel veicolo (quelli aventi un diametro di 8” ed oltre) saranno conteggiati ad esclusione di quelli eventualmente installati nelle portiere a condizione che durante la misurazione l’amplificatore a loro dedicato rimanga spento
per determinare in quale categoria il concorrente deve competere :
- ogni subwoofer di un sistema push-pull verrà conteggiato
- subwofers nascosti (come quelli in un carico simmetrico) verranno conteggiati
- radiatori passivi, tubi e condotti non sono considerati come subwoofers e pertanto non verranno conteggiati
- i concorrenti non possono iscrivere lo stesso veicolo in più d’una categoria allo stesso evento, né può un concorrente iscrivere a suo nome più di un veicolo.
Articolo 4 - Categorie
Le autovetture che partecipano al Campionato SPL DS 2008 vengono suddivise in cinque categorie : Techno, Disco, Underground, Unlimited e Prototipo.
Le categorie Techno, Disco ed Underground sono riservate ad autovetture di uso “quotidiano” e perciò devono rispettare tutti i seguenti requisiti:
- i subwoofer e relativi box devono essere contenuti nel “bagagliaio” ovvero nel volume delimitato dallo schienale dei passeggeri posteriori e dal pianale / telo
- batterie, condensatori e amplificatori devono essere ubicati in “bauliera” o in altre collocazioni che, comunque non compromettano l’ abitabilità della vettura
- l’ assegnazione della categoria di appartenenza nel caso di vetture “particolari”verrà stabilita di volta in volta dal Giudice SPL ( ad esempio un autocarro Doblò Van con oltre il 50% della superficie di carico occupata dall’ impianto verrà classificato in categoria Prototipo )
Il mancato rispetto anche di uno dei sopracitati requisiti comporta la classificazione della vettura in categoria Unlimited o Prototipo.
Le categorie Techno, Disco, Underground, Unlimited e Prototipo vengono cosi suddivise :
Techno
Possono essere utilizzati al massimo :
- 1 subwoofer di diametro 320 mm
- oppure un massimo di due subwoofer di diametro 250 mm
- oppure un massimo di tre subwoofer di diametro 200 mm
Disco
Possono essere utilizzati al massimo :
- 1 subwoofer di diametro 380 mm
- oppure un massimo di due subwoofer di diametro 320 mm
- oppure un massimo di quattro subwoofer di diametro 250 mm
- oppure un massimo di sei subwoofer di diametro 200 mm
Underground
- Non ci sono limiti nella dimensione né nel numero dei subwoofer
Unlimited
La categoria Unlimited è riservata a mezzi allestiti appositamente per partecipare a competizioni SPL e non ci sono limiti nella dimensione e nel numero dei subwoofer. Unico requisito è che la cassa ( intesa come insieme di box, altoparlanti ed eventuali condotti reflex ) abbia una altezza inferiore alla proiezione orizzontale del punto più basso del cristallo posteriore del veicolo.
Prototipo
La categoria Prototipo è riservata a mezzi allestiti appositamente per partecipare a competizioni SPL e non ci sono limiti nella dimensione e nel numero dei subwoofer né sulle dimensioni della cassa.
Articolo 5 - Misura
Quando inizia il processo di misura, il concorrente avrà 30 secondi di tempo per raggiungere la più alta pressione sonora (SPL) possibile. Il sistema di misura rileverà e memorizzerà ogni picco durante questi 30 secondi.
Durante la misurazione è permesso :
- rimuovere il “pianale” dalle autovetture
- reclinare, ma non rimuovere, lo schienale dei sedili solo nel caso che il box del subwoofer non sia ad esso solidale
- non è permesso spostare o ruotare il box subwoofer in modo che vada ad oltrepassare l’ area delimitata dal pianale e dallo schienale dei sedili in posizione di chiusura. Per le vetture che hanno lo schienale del sedile regolabile su più posizioni o il sedile stesso traslabile (ad esempio Renault Twingo ) è ritenuta valida anche la posizione più avanzata
- nessuna divisione o altra barriera può dividere in scomparti l’abitacolo, l’ambiente d’ascolto si dovrebbe approssimare a quello di un auto normale
- il motore del veicolo deve essere spento
- un concorrente può prendere in prestito componenti SE E SOLO SE il suo impianto si rompe durante la competizione. Per esempio, se un concorrente brucia un subwoofer può prenderne in prestito uno da qualcun altro per poter continuare la competizione. I concorrenti NON possono condividere componenti in comune come cosa normale in una competizione. Per esempio, un club NON può costruire un singolo rack di amplificatori ed usarlo per ognuno dei suoi veicoli. Ogni veicolo deve avere un SUO equipaggiamento. Ciò include tutti i componenti del sistema ( amplificatori, batterie, subwoofers, sorgenti, condensatori, ecc. ).
Nel caso un concorrente nel corso della misura abbia un problema tecnico oppure, in ogni caso, decida di voler effettuare una seconda misurazione, ai fini della classifica sarà considerato valido il risultato più alto.
Durante le manifestazioni non verranno fatte altre misure oltre a quelle delle vetture in gara.
Articolo 6 – Controversie
Eventuali reclami dovranno essere presentati al Giudice SPL che ha autorità a decidere in merito.
Articolo 7 – Punteggi
In base ai risultati della manifestazione ai concorrenti viene assegnato, a ciascuno nella propria categoria, un punteggio in base alla seguente tabella:
Primo classificato 25 punti, secondo 20, terzo 16, quarto 13, quinto 11, sesto 10, settimo 9, ottavo 8, nono 7, decimo 6, undicesimo 5, dodicesimo 4, tredicesimo 3, quattordicesimo 2, quindicesimo 1.
La classifica del campionato verrà stilata in base alla somma dei risultati detratta del peggior risultato ( scarto ) .
PER VEDERE LE PRECEDENTI EDIZIONI BASTA CLICCARE SU:
http://www.sienatuningclub.it/ e in basso ci sono due video! SU SU COMMENTATE!!

Il SienaTuningClub è lieto di annunciarvi che il 7 Dicembre 2008 si terrà il mega raduno presso il nuovo complesso commerciale di Porta a Siena!
Commenta