Originariamente Scritto da GP79 Si, anche se ora con i 4 carburi la messa a punto è un po' ostica... mi sa che gli devo mettere l'accensione elettronica. Sai mica la tua di che cosa è? bo,non c'è scritto niente!
Originariamente Scritto da mdracing bo,non c'è scritto niente! Ragazzi, qualcuno sa dove posso scaricare la fiche tecnica del 128 rally?
Sai cos'è una lepre? Un coniglio Abarth! Non si può pretendere di progettare il presente se non si conosce il passato e la storia.
Ho bisogno un consiglio, magari da un meccanico... Allora ho sostituito il termostato del 128, ma sembra non funzionare a dovere. l'acqua nel radiatore è calda, il manicotto alto è caldo, ma quello sotto è freddo...e sembra che non contenga il liquido di raffreddamento inoltre la ventola non parte cosa può essere? la temperatura è intorno ai 90 100 °C ho riempito la vaschetta compensazione e stamattina era un po' più vuota, segno che l'acqua nel motore è andata perchè di pertite non ce ne sono. magari dovrei fare uno spurgo? Help!
Ciao,io ne posseggo una, è una Fiat 128 Sport L del 1974 1100 cc quattro fari rossa con cui faccio gare di regolarità classica ed ho intenzione di andare a San Marino da Siena con lei per partecipare ad una gara nazionale di regolarità Aci Csai.
Originariamente Scritto da MARCO MONCIATTI Ciao,io ne posseggo una, è una Fiat 128 Sport L del 1974 1100 cc quattro fari rossa con cui faccio gare di regolarità classica ed ho intenzione di andare a San Marino da Siena con lei per partecipare ad una gara nazionale di regolarità Aci Csai. Bello lo Sport L!!! Foto? Intanto posto le foto dei lavori sulla mia... a rilento ma si prosegue.
Altro pezzo... piano piano... si va avanti...
Ragazzi da qualche giorno il cambio del mio rally perde olio da quella piastrina verticale cerchiata di rosso. Qualcuno a cosa serve e cosa posso fare senza andare da un meccanico?
Originariamente Scritto da bricca Il 1116 era il motore del 128 berlina. A memoria fu poi montato sulla Ritmo 55 e successivamente sulla Uno 55. Dovrei controllare quali rapporti montava esattamente ma sono comunque sicuro che è più corto. Il solo problema è riuscire a trovarlo visto che sono auto fuori produzione da ormai molti anni. Comunque stiamo sempre parlando di monoalbero di casa Fiat quindi gli attacchi della campana sono uguali. Personalmente preferisco lavorare sulla coppia conica per accorciare tutti i rapporti. Un'altro cambio con rapporti molto simili a quelli del 128/Ritmo/Delta è quello della Uno Turbo 1300. Come pure quelli della Ritmo 85S e della Delta 1500 potrebbero andare bene. Hanno rapporti leggermente più lunghi a partire dalla terza marcia. Considera anche che il 128 monta una coppia conica corta di 13/53. Come si usava prima della crisi petrolifera in modo da avere motori brillanti. In seguito per ridurre i consumi la Fiat montava solitamente il 17/64. La discussione è sempre interessante quando si parla di queste cose. Magari spiegaci meglio cosa vorresti ottenere così ci chiariamo tutti le idee. Nel frattempo ti auguro una buona meditazione su cosa fare. Buonasera! Scusate se rispolvero questo antichissimo post, sono nuovo del gruppo e non so bene come funziona il Forum.. Volevo chiedere se poi è stato approfondito il discorso perché volevo montare il cambio della Ritmo 5M sul mio 128 coupé e ad occhio mi sembra identico, chiaramente non so se tutti i prigionieri della campana corrispondono. Avete qualche informazione? Per chiunque fosse interessato il codice sulla campana è 138AE.1A.1005 e dovrebbe essere della Ritmo 1500 75S (o 85s?). I denti del differenziale sono 64 quindi presumo che la coppia conica sia 17/64. Ho misurato che per ogni giro di ruota in quinta fa 3,25 giri del motore circa. La 5 è davvero lunghissima ma a me va bene così perché almeno il motore riposa in autostrada e non frulla troppo alto a 120. Vi ringrazio per qualsiasi risposta o suggerimento Grazie Saluti
Regole del Forum