Originariamente Scritto da pigro Bisognerebbe valutare soprattutto nelle partenze invernali. il punto è che va bene così, olio originale (se c'è ancora dentro !!) 12 anni e 191 mila km, la mattina quando la prendo è già congelata, e non ci sono strani problemi di innesto, capita una volta ogni morta di papa che appena accesa ,ma parlo proprio subito,senza fargli fare nemmeno il check si impunta la retro, ma se aspetto 3 secondi di numero nemmeno quello, è solo un mio cruccio personale,che volevo fare questo cambio olio come su ogni altra auto moto che ho avuto ......e basta, non per il minimo problema,anzi.
Grande Punto Abarth - Rosso Velocità Extraserie Best Lap : Monza 2:32 Franciacorta 1:34 Arce 1:04 "C'è gusto a umiliare, con una modesta utilitaria, vetture di classe e prezzo superiori". Sapete cos'è una lepre? un coniglio Abarth" http://www.youtube.com/user/Giudipeppe83?feature=mhee
Ok, comunque fai sempre bene a cambiarlo.
In quel paese dove tolgono la sanità ai cittadini per finanziare l'invasione.
Senza fare danni però!
Piu che altro dopo 200.ooo km l'olio sara' pieno di parti metalliche in sospensione e depositate sul fondo.
tramite codici e manuale di officina, gli unici 2 che escono fuori on line (siti ita) compatibile con il codice OEM originale sono questi 2. https://www.autoparti.it/ricerca?keyword=09120541
dopo questa mattina, non penso di andare avanti a voler cambiare olio del cambio a tutti i costi !!! 191 mila km e non sentirli, meglio non andare a cercare problemi .... preso codice originale e compatibile del tappo di carico olio,chiamato 2 officine e 1 recato di persona,questa mattina ..... chi non riesce a risalire al tappo e chi dice che è fuori produzione e non esiste un ricambio ....bà, autoricambi di fiducia compreso .... Mentre per l'olio a loro risulta il 75w90 rosso, e da codice manuale officina è giallo. Non demordendo sulle prove e ricerche codici, dopo la pulizia del recupero vapori olio e CF, riapro il tappo di carico olio per riprovare ad aspirare qualcosa,invano, ma appena apro il tappo si riesce a vedere "ancora" il colore dell'olio trasmissione......ed è rosso nel dubbio,come mi dice sempre mio padre, se non hai problemi, non andare a farteli uscire !
Buon giorno,stamattina con il buon fresco fatta piccola clip sulla L
Bel video, complimenti ! ... pero' forse era piu' semplice smontare tutta la scatola altrimenti bisogna fare le acrobbazie per raggiungere le viti al disotto
È la prima auto che mi capita con le viti sotto, la Fiat ha esagerato... strano, di solito sotto nella parte scomoda sono ad incastro.
Originariamente Scritto da Peppe.83 dopo questa mattina, non penso di andare avanti a voler cambiare olio del cambio a tutti i costi !!! 191 mila km e non sentirli, meglio non andare a cercare problemi .... preso codice originale e compatibile del tappo di carico olio,chiamato 2 officine e 1 recato di persona,questa mattina ..... chi non riesce a risalire al tappo e chi dice che è fuori produzione e non esiste un ricambio ....bà, autoricambi di fiducia compreso .... Mentre per l'olio a loro risulta il 75w90 rosso, e da codice manuale officina è giallo. Non demordendo sulle prove e ricerche codici, dopo la pulizia del recupero vapori olio e CF, riapro il tappo di carico olio per riprovare ad aspirare qualcosa,invano, ma appena apro il tappo si riesce a vedere "ancora" il colore dell'olio trasmissione......ed è rosso nel dubbio,come mi dice sempre mio padre, se non hai problemi, non andare a farteli uscire ! https://i.ibb.co/QdZBKTj/IMG-20201123-093829.jpg https://i.ibb.co/yYML1TL/IMG-20201123-094740.jpg https://i.ibb.co/8882Mzv/IMG-20201123-095244.jpg https://i.ibb.co/bm4hBwg/IMG-20201123-095254.jpg https://i.ibb.co/3f2StXN/IMG-20201123-100743.jpg https://i.ibb.co/prKpDcV/IMG-20201123-102246.jpg https://i.ibb.co/JqBh1pw/IMG-20201123-102259.jpg laaaaaaa boooooiaaaa che robeeee....
Regole del Forum