Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

WikiNociva

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: WikiNociva

    Originariamente inviato da gabry_7 Visualizza il messaggio
    1 domanda: che pressioni si hanno con i collettori con la risonanza a un certo numero di giri? Sicuramente varierà da risonanza ottenuta a giri più bassi e risonanza ottenuta a giri alti.. Visto che la colonna di miscela entrante e più veloce e preme ancor di più sul fungo della valvola... Qualcuna sa la formula della risonanza nei collettori
    di aspirazione?
    Hai fatto una domanda che richiede cinque anni di facoltà di ingegneria per avere una -mezza- risposta.
    Premesso che, almeno io, non ho una laurea in ingengneria e quindi NON LO SO' e non sono capace di spiegarti un concetto del genere, posso comunque dirti che non è che puoi applicare una formula e via per avere un risultato preciso e reale.

    Al limite con dei calcoli (che non sono due moltiplicazioni ed una divisione) puoi teorizzare un valore ad una determinata condizione...

    Devi però considerare che la pressione/depressione all'interno di un collettore, dipende da un quantitativo enorme di fattori...dalla dimensione del collettore stesso (diametro, lunghezza, conicità, curvatura), passando per la temperatura della miscela che lo percorre, a seconda del numero di giri del propulsore, delle perdite di carico date dal collettore stesso, dalla posizione della farfalla di aspirazione, ed anche dalle misure caratteristiche del motore stesso (frazionamento, alesaggio, corsa, numero posizione e conformazione delle valvole, diagramma di distribuzione...)
    Poi influiscono ovviamente la resistenza aerodinamica della valvola stessa, l'angolazione con cui il flusso di miscela colpisce la valvola, la forma del fungo, eventuale presenza di gas di reflusso dato da turbolenze nel cilindro, onde di contropressione che si generano allo scarico, il tipo di moto che ha il fluido in quel momento (laminare o turbolento)...

    Capisci da solo a questo punto che non è che puoi buttare là una formuletta ed avere una risposta. Ecco anche perchè la realizzazione di condotti (aspirazione e scarico indistintamente) richiede in realtà una sperimentazione, non solo un calcolo.

    Ad oggi, durante lo sviluppo di un propulsore, questi calcoli si fanno con l'ausilio di modelli grafici 3d ed appositi software di simulazione...i quali lavorano in funzione di complessi modelli matematici, abbinati anche a rilevazioni "empiriche"... il tutto tanto più complicato quanto più è "cazzuto" il motore in questione.

    Morale: se io sapessi spiegarti a parole quello che vuoi sapere così su due piedi, e tu fossi in grado di capirmi ed applicarlo, saremmo due fottutissimi geni nonchè presumibilmente i migliori progettisti/motoristi mai esistiti sulla terra. Roba da entrare in una sala sviluppo di un propulsore F1 e dare degli imbecilli a tutti i presenti, consigliando loro di darsi alla manovalanza agricola.
    Ultima modifica di Nociva Racing; 29-05-2014, 01:26. Motivo: Ortografia
    Life is too short, to drive boring cars...
    Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

    Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

    Commenta


    • #12
      Re: WikiNociva

      Originariamente inviato da Nociva Racing Visualizza il messaggio
      Hai fatto una domanda che richiede cinque anni di facoltà di ingegneria per avere una -mezza- risposta.
      Premesso che, almeno io, non ho una laurea in ingengneria e quindi NON LO SO' e non sono capace di spiegarti un concetto del genere, posso comunque dirti che non è che puoi applicare una formula e via per avere un risultato preciso e reale.

      Al limite con dei calcoli (che non sono due moltiplicazioni ed una divisione) puoi teorizzare un valore ad una determinata condizione...

      Devi però considerare che la pressione/depressione all'interno di un collettore, dipende da un quantitativo enorme di fattori...dalla dimensione del collettore stesso (diametro, lunghezza, conicità, curvatura), passando per la temperatura della miscela che lo percorre, a seconda del numero di giri del propulsore, delle perdite di carico date dal collettore stesso, dalla posizione della farfalla di aspirazione, ed anche dalle misure caratteristiche del motore stesso (frazionamento, alesaggio, corsa, numero posizione e conformazione delle valvole, diagramma di distribuzione...)
      Poi influiscono ovviamente la resistenza aerodinamica della valvola stessa, l'angolazione con cui il flusso di miscela colpisce la valvola, la forma del fungo, eventuale presenza di gas di reflusso dato da turbolenze nel cilindro, onde di contropressione che si generano allo scarico, il tipo di moto che ha il fluido in quel momento (laminare o turbolento)...

      Capisci da solo a questo punto che non è che puoi buttare là una formuletta ed avere una risposta. Ecco anche perchè la realizzazione di condotti (aspirazione e scarico indistintamente) richiede in realtà una sperimentazione, non solo un calcolo.

      Ad oggi, durante lo sviluppo di un propulsore, questi calcoli si fanno con l'ausilio di modelli grafici 3d ed appositi software di simulazione...i quali lavorano in funzione di complessi modelli matematici, abbinati anche a rilevazioni "empiriche"... il tutto tanto più complicato quanto più è "cazzuto" il motore in questione.

      Morale: se io sapessi spiegarti a parole quello che vuoi sapere così su due piedi, e tu fossi in grado di capirmi ed applicarlo, saremmo due fottutissimi geni nonchè presumibilmente i migliori progettisti/motoristi mai esistiti sulla terra. Roba da entrare in una sala sviluppo di un propulsore F1 e dare degli imbecilli a tutti i presenti, consigliando loro di darsi alla manovalanza agricola.
      Io ho letto di una formula ma vale per la risonanza di scarico, penso che li sia più semplice da ottenere in confronto a quello di aspirazione.. Non si ha l'inclinazione della farfalla e i tubi di scarico sono più semplici visto che non hanno bisogno di quelle forme per ottenere gli effetti swirl, tumble in camera di scoppio......

      Commenta


      • #13
        Re: WikiNociva

        Originariamente inviato da gabry_7 Visualizza il messaggio
        Io ho letto di una formula ma vale per la risonanza di scarico, penso che li sia più semplice da ottenere in confronto a quello di aspirazione.. Non si ha l'inclinazione della farfalla e i tubi di scarico sono più semplici visto che non hanno bisogno di quelle forme per ottenere gli effetti swirl, tumble in camera di scoppio......
        Cerca di essere più chiaro...
        Life is too short, to drive boring cars...
        Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

        Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

        Commenta


        • #14
          Re: WikiNociva

          buonasera...lei deve venire a ritirare il "pacchetto"
          Kriminal Tuning Club®
          F.R.T.® FaGGGianoResingTimm Sei uno di noi? Clicca QUI per scoprirlo!
          Biscione® 1.6TS (120cv) @ 2.0TS (2##cv)
          La Mia Alfa 146 - Clicca - Foto

          Commenta


          • #15
            Re: WikiNociva

            Aggiungerei questi 2 post rigurdanti la ricollozazione della batteria in abitacolo:

            http://forum.elaborare.com/showthrea...1#post16199633

            http://forum.elaborare.com/showthrea...1#post16200089


            Commenta


            • #16
              Re: WikiNociva

              Originariamente inviato da VeiRoN Visualizza il messaggio
              Aggiungerei questi 2 post rigurdanti la ricollozazione della batteria in abitacolo:

              http://forum.elaborare.com/showthrea...1#post16199633

              http://forum.elaborare.com/showthrea...1#post16200089
              quando ho tempo aggiungo, che tu sappia si può ancora prendere il messaggio singolo(come nella vecchia versione forum) senza postare tutta la discussione?
              "è molto più facile parlare e giudicare, piuttosto che tirarsi su le maniche, oppure aprire il portafogli..."
              (cit.zovert)
              HAI UN LINK DI UN W.I.P.?? METTILO QUI!!
              WikiNociva
              MISURE OMOLOGATE DI SERIE,DAI IL TUO CONTRIBUTO!!

              Commenta


              • #17
                Re: WikiNociva

                discussione arride, air lift tra tia e angelino
                http://forum.elaborare.com/showthrea...9#post16631229
                "è molto più facile parlare e giudicare, piuttosto che tirarsi su le maniche, oppure aprire il portafogli..."
                (cit.zovert)
                HAI UN LINK DI UN W.I.P.?? METTILO QUI!!
                WikiNociva
                MISURE OMOLOGATE DI SERIE,DAI IL TUO CONTRIBUTO!!

                Commenta


                • #18
                  Re: WikiNociva

                  revisoni net 2 inizio da pagina 4 dove nociva(tecnico di revione) ne illustra tutto il funzionamento
                  http://forum.elaborare.com/showthrea...highlight=net2
                  "è molto più facile parlare e giudicare, piuttosto che tirarsi su le maniche, oppure aprire il portafogli..."
                  (cit.zovert)
                  HAI UN LINK DI UN W.I.P.?? METTILO QUI!!
                  WikiNociva
                  MISURE OMOLOGATE DI SERIE,DAI IL TUO CONTRIBUTO!!

                  Commenta


                  • #19
                    Re: WikiNociva

                    "tutorial da bar" sul rifare guarnizione testa fire "in garage" by nociva
                    http://forum.elaborare.com/showthrea...l-Fire-in-casa
                    "è molto più facile parlare e giudicare, piuttosto che tirarsi su le maniche, oppure aprire il portafogli..."
                    (cit.zovert)
                    HAI UN LINK DI UN W.I.P.?? METTILO QUI!!
                    WikiNociva
                    MISURE OMOLOGATE DI SERIE,DAI IL TUO CONTRIBUTO!!

                    Commenta


                    • #20
                      Re: WikiNociva

                      Nociva DOCET
                      Life is racing. Evertything else is just waiting.
                      "La vittoria più bella? quella che ancora ha da venire." Cit. ENZO FERRARI
                      Rieti Racing club: official page: https://www.facebook.com/RietiRacingClub/
                      MY TWITTER @emanueleragni81
                      IL MIO CANALE YOUTUBE

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X