Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

[W.I.P.]The Midian Project. Ovvero, come farsi la guarnizione testa del Fire in casa.

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: The Midian Project. Ovvero, come farsi la guarnizione testa del Fire in casa.

    Nociva, voglio farti un'altra domanda, visto che si parla di lubrificazione... Sei libero di darmi del rompipalle se vuoi
    C'è un modo per eliminare od attenuare il "ticchettio" delle punterie idrauliche a freddo sul 900 i.e. ?

    Commenta


    • Re: The Midian Project. Ovvero, come farsi la guarnizione testa del Fire in casa.

      Originariamente inviato da Manny500 Visualizza il messaggio
      Nociva, voglio farti un'altra domanda, visto che si parla di lubrificazione... Sei libero di darmi del rompipalle se vuoi
      C'è un modo per eliminare od attenuare il "ticchettio" delle punterie idrauliche a freddo sul 900 i.e. ?
      Con delle punterie nuove
      No, scherzi a parte...dipende. Dovresti in primis vedere che olio hai dentro, se la gradazione è adeguata e se è ancora in buono stato.
      Sconsiglio prove con olio leggero tipo 5W o addirittura meno, come è vero che và in circolo presto è altresì vero che con le punterie di quel motore tende a fuoriuscire altrettanto velocemente "scaricandole" subito.
      Poi, dovresti anche assicurarti che il circuito sia pulito e non ci siano impedimenti al riempimento delle stesse.
      Comunque, previa verifica delle cose di cui sopra, se il "clack clack" delle punterie riappare casualmente anche a caldo, o se basta spegnere, attendere qualche secondo e riaccendere per sentirlo di nuovo, sono veramente da buttare.
      Se ne cambia(va)no tante, sui 900 ie.
      Life is too short, to drive boring cars...
      Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

      Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

      Commenta


      • Re: The Midian Project. Ovvero, come farsi la guarnizione testa del Fire in casa.

        Nociva, se non faccio commenti e domande non è che non ho nulla da dire, ma non è che posso sempre star qui a leggerti, già ti sogno la notte

        Domanda... Vero che ha un costo, ma quando si trova un motore così pieno di porcheria, non si potrebbe usare uno di quei prodotti per sciogliere le morchie prima di scaricare l'olio? Così ci aiuta nella pulizia del motore?


        Commenta


        • Re: The Midian Project. Ovvero, come farsi la guarnizione testa del Fire in casa.

          salve a tutti, ho letto alcune pagine di questo interessnte 3d... e volevo apportare il mio contributo... magari non per questo caso specifico ma, in genere, quando si ha a che fare con un motore maltrattato...
          prima cosa bisogna valutare la gravità/km del motore... con un 50/60.000 km (magari vetture aziendali) si, può essere sufficiente un flush professionale nell'olio vecchio (sempre a teperatura di regime)... con cambio filtro olio... e poi un paio di cambio olio ravvicinati.. tipo max 8.000 km... con un un olio adatto al motore e se possibile sintetico 100% che sono quelli, in genere, più detergenti.
          Ad esempio per i motori del gruppo PSA HdI c'è una nota di servizio specifica per effettuare flush ai tagliandi onde evitare rottura turbina causa scarsa lubrificazione... causa tubi lubrificazione - troppo stretti - che si intasano di morchie.
          Se il motore ha + di 100/150.000 km... maltrattato con scarsa manutenzione e olii low cost... allora bisogna operare cum grano salis cioè pensando bene a quello che si fa...
          Io partirei con un cambio olio usando un buon olio detergente... dopo 1/2.000 km... mezzo flacone di flush engine da tenere dentro (motore caldo a temperatura di regime) per 10/15 minuti di guida tranquilla... poi SUBITO cambio olio e filtro... dopo 7/8.000 km si può procedere con un lavaggio vero e proprio in due step... più difficile da scrivere che da fare...
          Nell'olio vecchio (e caldo) un flacone di detergente (tipo Liqui Moly, Motul, Bardhal etc..)... 15 minuti di guida tranquilla... si scarica l'olio vecchio con cambio filtro olio... si mette dentro un olio discreto ma non costoso... si mette in moto e si scalda bene... poi altro flacone di flush... 20 minuti di guida tranquilla... e poi si scarica il tutto con un altro filtro olio nuovo (si, un altro)... Ora possiamo mettere l'olio che preferiamo... e tenerlo dentro come d'abitudine (magari max 15.000 km )
          In un motore "mediamente sporco"... con 70/80.000 km potrebbe essere utile (facile e veloce) l'uso di un prodotto stappa&versa di Sintoflon ET... si tiene dentro per 1/2.000 km e poi si taglianda... è davvero ottimo... delicato ma efficace... effettua la pulizia nella prima ora d'uso... poi resta un po di PTFE nel motore come antiattrito...
          un saluto, francesco
          Ultima modifica di azzurro1967; 13-02-2015, 11:46.
          Meglio prevenire che curare

          Commenta


          • Re: The Midian Project. Ovvero, come farsi la guarnizione testa del Fire in casa.

            Che spettacolo di thread, NON FERMATEVI!
            Lo Yoda in azione ad Imola... YouTube - Imola 7 Giugno 2009 on board
            a Monza... YouTube - Speed Day 2010 - Italian Style - Alfa 156 on board
            e a Precenicco!!! YouTube - Giro in pista Precenicco 12/12/2010 Alfa 33 16v in guida sporca!

            Commenta


            • Re: The Midian Project. Ovvero, come farsi la guarnizione testa del Fire in casa.

              Originariamente inviato da azzurro1967 Visualizza il messaggio
              salve a tutti, ho letto alcune pagine di questo interessnte 3d... e volevo apportare il mio contributo... magari non per questo caso specifico ma, in genere, quando si ha a che fare con un motore maltrattato...
              prima cosa bisogna valutare la gravità/km del motore... con un 50/60.000 km (magari vetture aziendali) si, può essere sufficiente un flush professionale nell'olio vecchio (sempre a teperatura di regime)... con cambio filtro olio... e poi un paio di cambio olio ravvicinati.. tipo max 8.000 km... con un un olio adatto al motore e se possibile sintetico 100% che sono quelli, in genere, più detergenti.
              Ad esempio per i motori del gruppo PSA HdI c'è una nota di servizio specifica per effettuare flush ai tagliandi onde evitare rottura turbina causa scarsa lubrificazione... causa tubi lubrificazione - troppo stretti - che si intasano di morchie.
              Se il motore ha + di 100/150.000 km... maltrattato con scarsa manutenzione e olii low cost... allora bisogna operare cum grano salis cioè pensando bene a quello che si fa...
              Io partirei con un cambio olio usando un buon olio detergente... dopo 1/2.000 km... mezzo flacone di flush engine da tenere dentro (motore caldo a temperatura di regime) per 10/15 minuti di guida tranquilla... poi SUBITO cambio olio e filtro... dopo 7/8.000 km si può procedere con un lavaggio vero e proprio in due step... più difficile da scrivere che da fare...
              Nell'olio vecchio (e caldo) un flacone di detergente (tipo Liqui Moly, Motul, Bardhal etc..)... 15 minuti di guida tranquilla... si scarica l'olio vecchio con cambio filtro olio... si mette dentro un olio discreto ma non costoso... si mette in moto e si scalda bene... poi altro flacone di flush... 20 minuti di guida tranquilla... e poi si scarica il tutto con un altro filtro olio nuovo (si, un altro)... Ora possiamo mettere l'olio che preferiamo... e tenerlo dentro come d'abitudine (magari max 15.000 km )
              In un motore "mediamente sporco"... con 70/80.000 km potrebbe essere utile (facile e veloce) l'uso di un prodotto stappa&versa di Sintoflon ET... si tiene dentro per 1/2.000 km e poi si taglianda... è davvero ottimo... delicato ma efficace... effettua la pulizia nella prima ora d'uso... poi resta un po di PTFE nel motore come antiattrito...
              un saluto, francesco
              Mi dai il codice della nota, per cortesia?
              Vespa GTS 250 i.e: 62000km
              Ex Punto Gt Rustica®
              Ex Clio Rs 1 169cv ClioPorco®

              "Amici amici... e poi ti rubano la bici."
              "Diffida della volpe, del tasso e della donna dal culo basso."

              Commenta


              • Re: The Midian Project. Ovvero, come farsi la guarnizione testa del Fire in casa.

                Originariamente inviato da tia.wrc Visualizza il messaggio
                Nociva, se non faccio commenti e domande non è che non ho nulla da dire, ma non è che posso sempre star qui a leggerti, già ti sogno la notte

                Domanda... Vero che ha un costo, ma quando si trova un motore così pieno di porcheria, non si potrebbe usare uno di quei prodotti per sciogliere le morchie prima di scaricare l'olio? Così ci aiuta nella pulizia del motore?
                Originariamente inviato da azzurro1967 Visualizza il messaggio
                salve a tutti, ho letto alcune pagine di questo interessnte 3d... e volevo apportare il mio contributo... magari non per questo caso specifico ma, in genere, quando si ha a che fare con un motore maltrattato...
                prima cosa bisogna valutare la gravità/km del motore... con un 50/60.000 km (magari vetture aziendali) si, può essere sufficiente un flush professionale nell'olio vecchio (sempre a teperatura di regime)... con cambio filtro olio... e poi un paio di cambio olio ravvicinati.. tipo max 8.000 km... con un un olio adatto al motore e se possibile sintetico 100% che sono quelli, in genere, più detergenti.
                Ad esempio per i motori del gruppo PSA HdI c'è una nota di servizio specifica per effettuare flush ai tagliandi onde evitare rottura turbina causa scarsa lubrificazione... causa tubi lubrificazione - troppo stretti - che si intasano di morchie.
                Se il motore ha + di 100/150.000 km... maltrattato con scarsa manutenzione e olii low cost... allora bisogna operare cum grano salis cioè pensando bene a quello che si fa...
                Io partirei con un cambio olio usando un buon olio detergente... dopo 1/2.000 km... mezzo flacone di flush engine da tenere dentro (motore caldo a temperatura di regime) per 10/15 minuti di guida tranquilla... poi SUBITO cambio olio e filtro... dopo 7/8.000 km si può procedere con un lavaggio vero e proprio in due step... più difficile da scrivere che da fare...
                Nell'olio vecchio (e caldo) un flacone di detergente (tipo Liqui Moly, Motul, Bardhal etc..)... 15 minuti di guida tranquilla... si scarica l'olio vecchio con cambio filtro olio... si mette dentro un olio discreto ma non costoso... si mette in moto e si scalda bene... poi altro flacone di flush... 20 minuti di guida tranquilla... e poi si scarica il tutto con un altro filtro olio nuovo (si, un altro)... Ora possiamo mettere l'olio che preferiamo... e tenerlo dentro come d'abitudine (magari max 15.000 km )
                In un motore "mediamente sporco"... con 70/80.000 km potrebbe essere utile (facile e veloce) l'uso di un prodotto stappa&versa di Sintoflon ET... si tiene dentro per 1/2.000 km e poi si taglianda... è davvero ottimo... delicato ma efficace... effettua la pulizia nella prima ora d'uso... poi resta un po di PTFE nel motore come antiattrito...
                un saluto, francesco
                Ed io QUESTO aspettavo.
                Mi pareva strano che nessuno avesse tirato in ballo il discorso Flush.
                Bene bene, molto bene.
                Adesso vi dico la mia.
                Premesso che non sono un chimico (anche se per "cose mie" una certa cultura di base ce l'ho...ho fatto due volte il terzo superiore, settore chimico, prima di decidermi ad andare a fare la scuola che volevo io ) e premesso che non sono vincolato a produttori di additivi, detergenti etc... vi porto la mia visione del discorso.
                Basata SOLO su quello che è visibile in officina, in termini strettamente pratici. Senza "influenze" pubblicitarie...rilevata solo con "prove sul campo".

                Parto dalla conclusione: Flush, in casi come questo, ASSOLUTAMENTE NO.
                Ne leggeri, ne tantomeno intensivi. Perchè se dovesse filare tutto per il verso giusto, ci troveremmo pressochè allo stato di partenza. Se, invece, come accade solitamente, le cose prendessero altre pieghe, ci complicherebbe e non di poco la vita.

                Perchè questa "conclusione" apparentemente priva di senso?
                Ve lo spiego: i prodotti per il flush, sono fatti come dice il nome stesso per pulire. Per disincrostare e portare in sospensione le particelle più o meno solide, gomme, lacche, parti carboniose e quant'altro.
                Ora, a seconda dell'aggressività del detergente stesso (marca e/o modello) , della sua concentrazione in relazione alla quantità di olio (250ml in 3 litri piuttosto che 250ml in sei litri) , ed alla tipologia stessa di olio che useremo per il flush (minerale, sintetico, semisintetico, nuovo o già in coppa) avremo un effetto più o meno marcato di pulizia.
                Dove stà il problema? E' nel fatto che in una condizione del genere, quando ci troviamo ad avere millimetri di sporco, non decimi o angoli, ma proprio un "fondo" che riveste tutte le superfici interne del motore, andare a cercare di rimuoverla con un prodotto da far circolare con l'olio sarà impossibile.
                Non c'è un prodotto per flush che possa diluire tutta quellla porcheria. Ce ne sono tanti che riescono a portare via la parte superficiale, o al massimo in grado di intaccare o "ammorbidire" anche la parte più dura.
                Ma, MA, tutta 'stà roba che stà nel motore, è SICURAMENTE meno pericolosa finchè è una crosta attaccata al metallo, piuttosto che nel momento in cui diviene "polvere" o particella che inzia a muoversi.

                Nella condizione di cui sopra, avremo una parte solida ben "ancorata" alle pareti della coppa, nelle cave testa, nelle sedi fasce elastiche, ed in giro un poco per tutte le canalizzazioni/tubi/tubetti etc.
                Le conseguenze "gravi" di questa circostanza potremmo riassumerle in un minore flusso di lubrificante che raggiunge le parti interessate, causando una scarsa lubrificazione.
                Quindi camme e tutta la parte alta del motore, nella testa, che lavora più " a secco", punterie che non si caricano a dovere, eventuali spruzzatori sotto i pistoni che non spruzzano più causando surriscaldamento localizzato, fasce elastiche che si "serrano" nelle cave, minore afflusso di olio nella zona supporti di banco, eventuali carenze di lubrificazione al turbo e così via.

                Il tutto, in breve, causa una usura maggiore e più veloce del motore, con potenziali guasti per grippaggio di alcune parti.
                Nel momento in cui dovessimo decidere di provare con un detergente, al netto del fatto che NON riusciremmo a pulire come con uno smontaggio, andremmo a fare un bel casino aggiuntivo.
                Perchè i prodotti per il flush funzionano. Tutti.
                Quindi una parte di morchia INDUBBIAMENTE verrà messa in circolo col lubrificante. Il quale lubrificante porterà questo sporco in giro...e visto lo stato del motore, date pure per certo che staremo lavorando con un filtro olio che è strapieno di robaccia. Di conseguenza, la valvola di sovrapressione che in tutti i filtri/portafiltri è presente, farà circolare il nostro olio carico di merd@ in giro senza passare per il filtro stesso... col risultato che la morchia diluita, verrà portata in giro proprio nelle parti più delicate.
                Vedi i vari canali di lubrificazione, tubi turbina, raccordi per la lubrificazione delle camme, interno della pompa olio...andando addirittura ad intasare ancora di più le parti meno "accessibili" e visibili del motore stesso.

                Questa non è teoria eh. E' pratica. Casi reali vissuti in prima persona. Molte volte, moltissime, alcuni "amatori in buona fede" come li chiamo io, hanno acqusitato o "ereditato" auto di altri proprietari e mossi da buona volontà, sommata agli effetti della pubblicità e delle chiacchiere (reali e virtuali) hanno associato al classico tagliandone un flush.
                Magari anche "robusto". Con la conseguenza di dare il via ad un bel casino. Auto che andavano che improvvisamente cominciano a fare l'occhiolino con la spia pressione olio...auto silenziose che cominciano a suonare metallico...turbine che iniziano a fischiare o esplodono... auto che iniziano a fumare dallo scarico...e che alla fine arrivano in officina. Dove, una volta smontate in 20.000 pezzi, vengono ripulite (ove possibile) proprio dalla morchia che di volta in volta ha ostruito vari passaggi o portato a spasso parti solide. Così il turbo resta senza olio perchè si ostruisce la mandata... o la bronzina si riga perchè si ostruisce il passaggio o magari una particella si "infila" tra bronzina ed albero e ci pianta una bella riga...
                E spesso ci scappa la serie di bronzine banco e biella, il turbo nuovo, la serie fasce...insomma, conti non proprio gradevoli da digerire...
                Il tutto perchè il detergente usato, ha fatto sì il suo lavoro... ma è il modo e la condizione d'uso che sono sbagliati.

                In un caso come questo di cui sopra (o peggio...e se ne vedono, come ad esempio il motore citato da Azzurro sopra, il classico 1.6 Hdi Citroen Peugeot o TDci Ford che dir si voglia...) personalmente STRA SCONSIGLIO di provare con sistemi di flush. Sia con additivi famosi che "artigianali" come l'ATF o composti fai da te.

                Dopo vi dirò come mi muovo io in questi casi...
                Life is too short, to drive boring cars...
                Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

                Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

                Commenta


                • Re: The Midian Project. Ovvero, come farsi la guarnizione testa del Fire in casa.

                  Ecco, immaginavo che l'utilizzo potesse portare a ciò.
                  Però, smontando il motore, si riesce a pulire ogni singola parte? Tutti i passaggi dell'olio? Compresi quelli all'interno dell'albero motore, e tutte le zone cave dove passa l'olio in pressione?


                  Commenta


                  • Re: The Midian Project. Ovvero, come farsi la guarnizione testa del Fire in casa.

                    Originariamente inviato da tia.wrc Visualizza il messaggio
                    Ecco, immaginavo che l'utilizzo potesse portare a ciò.
                    Però, smontando il motore, si riesce a pulire ogni singola parte? Tutti i passaggi dell'olio? Compresi quelli all'interno dell'albero motore, e tutte le zone cave dove passa l'olio in pressione?
                    Se avrai un poco di pazienza, ci arriveremo
                    Life is too short, to drive boring cars...
                    Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

                    Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

                    Commenta


                    • Re: The Midian Project. Ovvero, come farsi la guarnizione testa del Fire in casa.

                      Allora...torniamo a noi.
                      Se non sbaglio dovremmo avere il motore privo di coppa.
                      Ora, se siamo in ambito "testata da fare", per la parte sopra direi che non dobbiamo dilungarci troppo perchè darei per scontato che la testa verrà portata in rettifica e sistemata anche a livello di pulizia da loro.
                      Però, possiamo ipotizzare il caso in cui questo interventone di pulizia sia "extra"...quindi vediamo come operare sul sopra.
                      Abbiamo bisogno delle solite cose...la raschietta, il giravitone, la bacinella...e la pazienza.
                      Per pulire il sopra, fortunatamente non dobbiamo farci troppe "pippe mentali" ora che siamo senza coppa...
                      La prima cosa che farei, è prendere il giravitone/raschietta e raschiare all'interno della testa facendo saltare tutto il grosso possibile. Raschiare e raccogliere, raschiare e raccogliere.
                      Facile... Poi, ci armiamo di benzina e pennello, possibilmente con setole dure e corte, una volta tolto il "più " con giravite , e cominciamo a darci dentro pesantemente per lucidare al meglio possibile. Al momento non dobbiamo fregarcene minimamente di dove finisce cosa, perchè tanto siamo senza coppa..la benza inquinata colerà giù dai passaggi di ritorno olio e porterà lo sporco nella bacinella.

                      Una volta raggiunto un livello di pulizia idoneo, passiamo ad una fase più delicata (fermo restando il caso che non si porti la testa in rettifica)
                      Dobbiamo pulire ed analizzare lo stato del camme, del condotto di lubrificazione, dei piattelli e dei bicchierini...
                      Life is too short, to drive boring cars...
                      Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

                      Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X