Giusto ragazzi come potevamo dimenticare il Magnum
Vedete questa che sicuramente è ex-Polizia
Questa è della Polizia
Mi sembra anche piuttosto strano che porti come data 1997, io sapevo che fosse della fine degli anni 80. O visto che è stato prodotto sino al 2003, credevo che la polizia non lo utilizzasse più da tempo...
Traggo da Wikipedia
La Magnum venne presentata al Salone dell'automobile di Torino nel 1985, disegnata da Tom Tjaarda (ideatore tra l'altro anche della Fiat 124 Spider e della De Tomaso Pantera) era un veicolo basato sul telaio accorciato e ribassato dell'Iveco 4x4 WM40-10 con il quale condivideva anche gran parte della meccanica (differenziali, freni, sospensioni).cevette un'accoglienza relativamente "fredda" dal mercato automobilistico italiano, probabilmente perché era un progetto troppo avanzato rispetto ai tempi (basti pensare al boom odierno di veicoli di questo tipo, Hummer in primis) e molto probabilmente anche per le dimensioni stesse della ditta (circa 40 persone) che inoltre non ha mai avuto la possibilità di avere una rete di vendita e assistenza capillare. In ogni caso, un rispettabile numero di esemplari vennero acquistati in Italia e all'estero. Furono prodotti circa 6000 Magnum in 18 anni comprese le versioni Americane (circa 1200), queste ultime aggiornate e assemblate dalla Pininfarina (negli anni 1988/1989/1990) e successivamente fornite direttamente dalla Rayton Fissore oramai divenuta Magnum industriale (1998/2002). Approssimativamente 1500 Magnum nelle versioni turbodiesel VM vennero venduti alle forze dell'ordine (Polizia, Guardia di finanza, Guardia forestale etc.), alcune nelle versioni blindate livello 3-4. Il resto delle versioni con le motorizzazioni turbodiesel Sofim, turbodiesel VM Motori, Fiat/Lancia "Volumex" e il raro motore V6 Alfa Romeo (Busso) (circa 120 esemplari) vennero commercializzate per lo più in Italia e Francia.
In Italia e presumibilmente nel resto d'Europa la commercializzazione terminò ufficialmente nel 1993 ma alcune versioni vennero prodotte su ordinazione sino al 1998, al contrario in America, dove il veicolo è stato molto apprezzato, venne continuamente affinato e venduto fino al 2003 con il marchio Laforza. Le versioni destinate agli USA montavano motori di grossa cubatura provenienti da supersportive quale il 5.0 V8 della Ford Mustang GT, e il 6.0 V8 Vortec usato da vari modelli General Motors.
Le prime versioni Americane del magnum avrebbero dovuto utilizzare il V6 Alfa Romeo ma dopo l'acquisto dell'Alfa da parte della Fiat e per motivi di reperibilità dei ricambi si optò per il 5.0 EFI V8 Ford accoppiato ad una trasmissione automatica AOD (automatic over drive) con 4 marce. Il riduttore ripartitore era un New Process 229s utilizzato anche da svariate Jeep dell'epoca e alcuni modelli Ford, pick-up e fuoristrada (Bronco, F150, F250). Le riviste specializzate dell'epoca ("Road & Track" e "Car and Driver", per citarne alcune) esprimono tutte critiche molto positive specialmente riguardo alla facilità di guida,capacità fuoristradistiche,solidità e spazio interno.
Alcune delle ultime versioni della Laforza, vengono costruite con motori GM di 6000 di cilindrata, aspirate oppure sovralimentate con compressore Eaton con potenze da 325 a 455cv, tra cui, alcuni prototipi ristilizzati e migliorati nella telaistica che avrebbero dovuto entrare in produzione nel 2003-2004, ma che non ebbero seguito per motivi finanziari della "Laforza automobiles" che purtroppo chiuse definitivamente nel 2003.
Bisogna sicuramente notare, come l'originale design del Magnum sia stato innovativo e molto futuristico. Alcuni esempi evidenti, che sono stati successivamente adottati e copiati da quasi tutti i costruttori di veicoli 4x4 e successivamente SUV, sono:
il profilo del tetto senza gocciolatoi,
i paraurti in compositi (versione italiana) e PVC (versione Americana) verniciati e inglobati nella linea del disegno della vettura,
vetrature ampie,
linee arrotondate,
interni lussuosi di pelle (compresi pannelli porte e plancia),
finiture in radica,
e per finire il classico powerdoom sul cofano.
Accessori come interni in pelle, aria condizionata, vetri elettrici, impianto stereo a scomparsa, volante regolabile e lunotto termico facevano parte della dotazione di serie. Cosa non comune per il lontano 1985, dove la maggior parte della concorrenza, come Range Rover, Toyota Land Cruiser, Mitsubishi Pajero e Nissan Patrol a passo lungo avevano rigorosamente come accessori a pagamento. Senza contare, che cruscotti, plance e pannelli porte, erano comunque di comune plastica stampata. Anche altri SUV moderni hanno adottato alcuni particolari di design innovativi del Magnum come la Range Rover seconda serie del 1994 , l'Isuzu Trooper del 1999, ma soprattutto il concetto di veicolo multiuso di lusso ripreso (più di un decennio dopo) ad esempio dalla Mercedes-Benz con la sua Classe M, la BMW con la X5, la Volkswagen/Porsche con le rispettive Tuareg e Cayenne.
Un veicolo il Rayton Fissore Magnum 4x4 molto interessante dunque, che ha sicuramente lanciato una visione nuova di trasporto multi uso, ma forse troppo in anticipo sui tempi e sulle mode.
I motori disponibili per il mercato Italiano erano
1) 2.0 Fiat bialbero sovralimentato da 138cv
2) 2.5 V6 Alfa da 160cv
3) Iveco Sofim 2.5 TD (il motore del Ducato) da 92cv
e due motorizzazioni VM (quella che fa i motori per i furgoni ma anche per l'Alfa, vedi 164 TD) rispettivamente da 110 e 120cv.
Se avete altre informazioni su questo mezzo postatele..che in rete c'è poco e niente....
"Il cervello umano è come la tv in alta definizione. Serve semplicemente a farti vedere sempre meglio cose sempre più brutte!" - "PATER84 E' UN OTTIMO COOPILOTA!" ™
... :sisi: con l'asciutto o col bagnato tengo sempre spalancato :sisi: ...
... [hehe] vado sempre a manetta perché son di fretta [hehe] ...
... :eek: scopro l'universo guidando di traverso :eek: ...
Notevolmente ferme! Grosse e impacciate, nel traffico sono una croce. E il motore non è sto granché. Scritto con un dispositivo mobile
Ehi calma io non avevo scritto notevole in senso positivo
Dicevo che è notevole che per la prima volta vengano utilizzate auto di quel valore, in genere quelle che venivano impiegate prima erano meno costose, vedi Marea, 155, Giulietta ecc. almeno per il servizio di volante...
Comunque a Roma ne vidi una ferma con alcuni di una scorta che bestemmiavano.... Dicono che abbiano molti problemi di elettronica. Colpa di chi ce l'ha portata l'elettronica sulle auto...senza sarebero andate molto meglio..
Un tempo la polizia, come carabinieri, finanza, ecc. era obbligata a comprare mezzi italiani, questo spiega perchè c'erano solo fiat e alfa romeo, forse qualche lancia? ma non mi pare di averne mai viste
Un tempo la polizia, come carabinieri, finanza, ecc. era obbligata a comprare mezzi italiani, questo spiega perchè c'erano solo fiat e alfa romeo, forse qualche lancia? ma non mi pare di averne mai viste
Perchè anche la micra nel suo piccolo s'incazza! Lo sapevate che se dite "Ho montato due Sub in macchina" potreste esserepresi per maniaci sessuali e, per di più, dai gusti discutibili? Sapevatelo!
Commenta