Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Chi interpreta meglio il concetto di sportività?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Chi interpreta meglio il concetto di sportività?

    Guarda che tale sistema infatti lo sta studiando Ferrari se mai uscirà con una trazione integrale.... si ma ad inserimento automatico intanto per chiarirsi... vale a dire TP e quando serve un po' di coppia sul davanti... ma sempre in maniera ridotta... insomma, la solita zuppa... il tipo di integrale che i puristi di 4wd hanno sino ad oggi criticato...
    M come motore, M come mito, M come massimo!

    Chi i FARI mi rivolge, una NUBE lo avvolge!!
    M5 400 cv, 51 kgm di coppia, V8, 32v e chi più ne ha ne metta!!

    Commenta


    • Re: Chi interpreta meglio il concetto di sportività?

      Originariamente inviato da Flat Four
      transaxel=motore davanti e gruppo cambio e differenziale dietro, che fa da ponte posteriore.... sai.... un discorso di "distribuzione ottimale delle masse".........la trazione integrale non c'entra nulla...
      TransAXLE, non AXEL...

      Commenta


      • Re: Chi interpreta meglio il concetto di sportività?

        Originariamente inviato da saurob
        Forse non siamo a capirci.... ho fatto una domanda ben specifica e tu mi stai a spiegare il sistema transaxle quando manco lo sai scrivere!
        Cmq, mi ripeto lo vuole adottare mantenendo la trazione integrale?
        Mi chiedo ciò e ti dico perchè ho fatto tale domanda proprio perchè se usi tale schema e adotti la tarzione 4x4 vai a modificare al ripartizione ottimale dei pesi appunto... quindi, la trazione integrale conta eccome!
        ma non appellarti al modo di scrivere se cerchi ovunque trovi un fottio di gete che lo chiama TRANSAX pure nei libri di meccanica

        detto ciò.....ma perchè una sacrosanta volta non impari davvero a leggere i link che ti metto???....mamma mia....

        ma secondo te uan casa mette il Q4 sulle sue auto e poi fa un Q4 transax (inutile dire che è assurdo pensarlo visto che avreti due alberi che corrono nel sottoscocca per funzionare)???? ....

        se mette il transax è solo e solamente per ricreare qualcosa di simile alla 75....ossia motore anteriore e gruppo cambio, frizione e trasmissione al posteriore
        Ultima modifica di davide_qv; 05-02-2006, 14:21.
        www.fvgtuningclub.it il covo dei matti dell'FVG TUNING CLUB

        STAFF - PECORA NERA e futuro BANNATO
        LA MIA EX 156 2.5 V6 clicca e LA MIA EX 145 QV clicca

        1 ne so, 1000 ne invento!!!.....cazzate ovvio!!!

        Commenta


        • Re: Chi interpreta meglio il concetto di sportività?

          Piccolo OT:
          Cosa grottesca:aprite il profilo pubblico di "Bin Laden".
          c'è i llink "manda una E-Mai a Bin Laden"...
          Sono rimasto mezzora piegato dal ridere...
          Lo diciamo alla cia?

          Comunque ho votato Alfa...perchè è alfa, osti!I BMW , soprattutto gli ultimi, mi sanno troppo macchine "da vecchi"

          Commenta


          • Re: Chi interpreta meglio il concetto di sportività?

            Va leggi i post che scrivo che è meglio!!
            M come motore, M come mito, M come massimo!

            Chi i FARI mi rivolge, una NUBE lo avvolge!!
            M5 400 cv, 51 kgm di coppia, V8, 32v e chi più ne ha ne metta!!

            Commenta


            • Re: Chi interpreta meglio il concetto di sportività?

              Originariamente inviato da nik978
              no sauro

              è al riedizione del famoso ponte de dion
              (giulietta-75 ecc ecc)

              col cambio posterioriormente attacato al differenziale
              ci vuole un minimo di malizia nel guidarlo (io abiutato a scalate furenti mi son trovatom male all'inizio..)

              mam hai una ottima distribuzione dei pesi..(anche se la 75 1600 un pelino tendeva a sottosterzare..ma poi se impari a guidarla si rivela un auto molto molto stabile...


              nik il prblema che riscontravi tu era dato dal fatto che la 75 aveva un ottimissimo sistema sospensivo posteriore che oteneva un punto di rollio bassissimo, ma non perfettamente abbinato a una sospensione anteriore con un punto di rollio alto....il che creava un rollio inclinato fra anterioe e posteriore e quindi in curva la macchina tendeva un pò a coricare all'esterno

              tipico era vedere la 75 IMSA a MONZA che in parabolica alzava l'anteriore interna come facevano le vecchie GIULIA GTAm

              in compenso aveva più tenuta di un 320iS all'epoca
              www.fvgtuningclub.it il covo dei matti dell'FVG TUNING CLUB

              STAFF - PECORA NERA e futuro BANNATO
              LA MIA EX 156 2.5 V6 clicca e LA MIA EX 145 QV clicca

              1 ne so, 1000 ne invento!!!.....cazzate ovvio!!!

              Commenta


              • Re: Chi interpreta meglio il concetto di sportività?

                peccato un pò per la posizione dei dschi posteriori. sinceramente la frenata nn era proprio il max anche se si poteva migliorare con qualche componente migliore
                All'epoca non mi interessavo di sostituzioni e quindi non ho mai pensato di rimediare a quella cosa
                nel complesso però l'auto mi ha dato un sacco di soddisfazioni
                aBBusivi Triveneti
                ...il forum...

                Commenta


                • Re: Chi interpreta meglio il concetto di sportività?

                  Premesso che ho guidato pochissime volte una T.P., ovvero il Giulietta 1.8 di mio padre, e parlo del 92-93, quindi sono sensazioni, anzi ricordi, vecchi di oltre un decennio (a quei tempi un amico di allora mi aveva già fatto provare la sua Delta integrale, ma non c'entra un cavolo).
                  Aggiungo anche che mio padre è sempre stato un Alfista (scritto con la A maiuscola) convinto, anche se per necessità economiche venduto il Giulietta ha dovuto ripiegare su più semplici e meno onerose T.A. (sempre di marca italiana).

                  Sicuramente la TA è più facile da guidare, meno complicata da costruire, ma, "per bandiera" mi piacerebbe che Alfa facesse sempre anche TP.

                  Tuttavia, il transaxle mi pare ovvio che non sia adatto per una 4wd con motore anteriore..... un albero dal motore (A) al cambio (P) ed un secondo albero che torna all'assale anteriore.... troppo peso e troppa complicazione. Con il motore anteriore è adatto solo per una trazione posteriore che, ripeto, spero di rivedere prima o poi con il marchio Alfa....

                  Quelli della Bravo / Brava Socio Bravo JTD Steel Black Ink

                  Sai perchè se hai un' €uro 4 vai dappertutto,
                  ma se hai 4 €uro non vai da nessuna parte??


                  Brunello Robertetti (Corrado Guzzanti): San Francesco parlava agli uccelli.... Jessica Rizzo anche

                  Commenta


                  • Re: Chi interpreta meglio il concetto di sportività?

                    ecco..esatto..

                    "noi" (era di un caro amico, ma ci sono rimasto legato) avevano un minnio risolto impuntandola parecchio in avanti.
                    poi mettendo i 14..un assetto decente..ecc.ecc..

                    e ovviamente il mio amico ci metteva molto del suo manico..
                    L'uomo superiore vive in pace con tutti, senza agire come tutti

                    Commenta


                    • Re: Chi interpreta meglio il concetto di sportività?

                      E ovviamente la BMW 320is andava meglio come tutte le riveste a suo tempo avevano riscontrato nei confronti Alfa vs BMW pur avendo quest'ultima al retrotreno un ponte a bracci obliqui meno evoluto di quello Alfa
                      M come motore, M come mito, M come massimo!

                      Chi i FARI mi rivolge, una NUBE lo avvolge!!
                      M5 400 cv, 51 kgm di coppia, V8, 32v e chi più ne ha ne metta!!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X