Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Chi interpreta meglio il concetto di sportivitā?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Chi interpreta meglio il concetto di sportivitā?

    Beh, sai com'č...Sauro c'ha la KA Turbo con la turbina che incandesceŽ anche se abbassa la pressione a 0.1...
    cosa vuoi che gli freghi di un cesso di alfa?

    Commenta


    • Re: Chi interpreta meglio il concetto di sportivitā?

      Vero, specialmene di una 33 stradale. hai ragione, scusa...
      Comitato anti-6 in linea presidenziale (che chezz di motore ) - socio n°3
      Torna Benito, torna !!!... (il cane di Ghiogghio, cosa pensavate...)

      Commenta


      • Re: Chi interpreta meglio il concetto di sportivitā?

        Originariamente inviato da saurob
        Guarda fortunatamente il thread č ancora li.... chiunque vuole puō sicerarsene delle fesserie che avevi scritto in merito alla turbina del Delta e in ultimo anche a quella dell'Escort Cosworth... cosa ti avranno mai fatto..
        Per tutti ecco il link

        http://www.elaborare.info/forum/vbul...ad.php?t=81702
        Infatti per fortuna tutti possono leggere quello che scrivi tu e le tue fonti
        affidabilli in tutto e per tutto....
        M come motore, M come mito, M come massima, M come Merda, M come Maggiolino, M come Mutande, M come Martirio, M come Mensogne, M come Minchi@ne, M come Melameno ! e M come Mo continua a Sagaaaaaaaa per andare dritto ci vuole il 4x4

        I Dinosaurs

        Commenta


        • Re: Chi interpreta meglio il concetto di sportivitā?

          Originariamente inviato da robi2000ts
          Se te conosci solo la 320is, la M3, la stupenda 75 semidistrutta che hai provato te e guarda caso si comportava come la 3.0 di quattroruote (ovviamente tu hai provato una 2.0 "limited edition", come l'hai chiamata te se non erro, che si comportava come un 3.0 america... ) non è colpa mia.


          Tanto per te c'era, c'è e ci sarà sempre e solo la Motorsport.. (onore a lei..)
          la prova che ha studiato samantha è sul numero di novembre 2005 di elaborare, ieri mattina m'è capitato in mano e ho notato l'articolo "quando il biscione muoveva la coda" .... le parole erano le stesse riferite al 3.0 ma il redattore non si chiamava ne samanta ne sauro e neanche luciana!

          x la motorsport... finchè Luciana gira con l'm3 mappata gli va bene, il giorno in cui cambierà auto diventerà 'nammerda.....





          P.S. Qc1 ha notato come sta andando il sondaggio???
          Ultima modifica di Flat Four; 19-02-2006, 22:51.
          .....un 4x4 č per sempre.....

          definizione di "RETTILINEO": dicesi "rettilineo" noiosissimo tratto di strada compreso tra due curve

          Powered by www.alexmotor.it

          Commenta


          • Re: Chi interpreta meglio il concetto di sportivitā?

            .............. bah.....



            v6 posteriore...


            ragazzi mi son rotto, chi posta tanto per farlo d'ora in avanti verrà sospeso. se avete argomentazioni, scrivete, se dovete provocare in qualche modo, datevi al curling o alla briscola.
            Ultima modifica di staffa; 19-02-2006, 23:46.

            Commenta


            • Re: Chi interpreta meglio il concetto di sportivitā?

              Originariamente inviato da saurob
              Perchč mi riferivo ad un V6 posteriore montato su una Coupč Alfa degli anni '60 se non ricordo male...cosa ci incastra un V8 su una 33 stradale?
              Ora, si che ci siamo!! Sai qui ce l'avevano con la 33...... ma io il 33 sono abituato a sentirmelo dire dal Dottore.... dica.... "33"!!
              M come motore, M come mito, M come massimo!

              Chi i FARI mi rivolge, una NUBE lo avvolge!!
              M5 400 cv, 51 kgm di coppia, V8, 32v e chi pių ne ha ne metta!!

              Commenta


              • Re: Chi interpreta meglio il concetto di sportivitā?

                Originariamente inviato da staffa
                .............. bah.....



                v6 posteriore...


                ragazzi mi son rotto, chi posta tanto per farlo d'ora in avanti verrà sospeso. se avete argomentazioni, scrivete, se dovete provocare in qualche modo, datevi al curling o alla briscola.
                Scusa se ti correggo, ma mi sembra giusto non fare disinformazione...

                Quella è l'Alfasud Sprint 6c, prototipo costruito in due esemplari tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli '80 (non ricordo l'anno preciso).

                Si parlava di V6 in posizione centrale su un'Alfa negli anni '60. L'unica macchina del genere che io ricordi è la 33 stradale col suo V8 (prodotta in piccola serie, non solo un prototipo). Una macchina V6 in quel periodo non esisteva perchè il primo V6 iniziò a girare al banco nel '68 e fu montato solo a metà annia '70 sulle vetture del Biscione.

                Tutto questo per far capire che non parlo a sproposito ma mi baso su documenti attendibili (se volete informazioni sul V6 leggetevi il libro di Busso..)

                Ah, propongo di chiudere qua l'OT, dato che stava diventando una "parentesi" un po' lunga.
                X Sauro: se vuoi continuare a discurere sul V6, dato che è già la terza volta che si ritorna in argomento, apriamo un altro 3d, ok??
                Ultima modifica di robi2000ts; 20-02-2006, 13:29.
                Comitato anti-6 in linea presidenziale (che chezz di motore ) - socio n°3
                Torna Benito, torna !!!... (il cane di Ghiogghio, cosa pensavate...)

                Commenta


                • Re: Chi interpreta meglio il concetto di sportivitā?

                  Originariamente inviato da robi2000ts

                  Si parlava di V6 in posizione centrale su un'Alfa negli anni '60. L'unica macchina del genere che io ricordi č la 33 stradale col suo V8 (prodotta in piccola serie, non solo un prototipo). Una macchina V6 in quel periodo non esisteva perchč il primo V6 iniziō a girare al banco nel '68 e fu montato solo a metā annia '70 sulle vetture del Biscione.
                  Io ho parlto di un V6 posteriore su di una coupč dicendo....."intorno agli anni '60 se non ridcordo male" e tu mi hai tirato fuori il V8 della 33 ed io ti ho detto cosa ci incastrava....non la 33 ma il V8.. dato che parlavo di un V6... poi č uscito il putiferio... da te voluto... cmq l'auto a cui mi riferivo te l'ha postata Staffa...se poi invece che anni '60 era inizio '70 non capisco quale sia il problema... tu sei l'appasionato Alfa, e siccome ora Alfa vera non č pių, č giusto che almeno tu ti ricorda quale erano le vere Alfa Romeo!
                  M come motore, M come mito, M come massimo!

                  Chi i FARI mi rivolge, una NUBE lo avvolge!!
                  M5 400 cv, 51 kgm di coppia, V8, 32v e chi pių ne ha ne metta!!

                  Commenta


                  • Re: Chi interpreta meglio il concetto di sportivitā?

                    Originariamente inviato da saurob
                    Ora, si che ci siamo!! Sai qui ce l'avevano con la 33...... ma io il 33 sono abituato a sentirmelo dire dal Dottore.... dica.... "33"!!
                    Robi ti č piaciuta la mia battuta!?
                    M come motore, M come mito, M come massimo!

                    Chi i FARI mi rivolge, una NUBE lo avvolge!!
                    M5 400 cv, 51 kgm di coppia, V8, 32v e chi pių ne ha ne metta!!

                    Commenta


                    • Re: Chi interpreta meglio il concetto di sportivitā?

                      Originariamente inviato da saurob
                      Robi ti č piaciuta la mia battuta!?
                      Se ti dico di si sei contento??
                      Comitato anti-6 in linea presidenziale (che chezz di motore ) - socio n°3
                      Torna Benito, torna !!!... (il cane di Ghiogghio, cosa pensavate...)

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X