Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Chi interpreta meglio il concetto di sportività?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Chi interpreta meglio il concetto di sportività?

    Originariamente inviato da fudo83 Visualizza il messaggio
    ahi ahi.... mi sembri un po troppo di parte negli ultimi postSSSs....


    la 8c sarà anche nn a listino ma se parliamo di auto sportive.....


    DIREI CHE è SPORTIVA

    interpreta il concetto di sportività ed ha il logo dei piscione
    Non è questione di essere di parte o meno, parliamo di un'auto che costa tanto, ha una meccanica già vista e per giunta riutilizzata recentemente dalla Maserati.
    Che gli Alfisti ne vadano orgogliosi, non ho nulla in contrario, anzi, ma rimane un'auto che non fa parte totalmente della filosofia del marchio, ovvero sportive abbordabili per una clientela allargata, questa è di Elite (e sono convinto che molte siano state acquistate anche da chi Alfista non è...) e rimarrà di Elite...all' Alfa non servono vetture del genere per tornare quella che era una volta!
    Ci vogliono auto come la 159 GTA, la MiTo GTA (solo perchè la 147 è a fine carriera anche se avrei tenuto a listino più tempo la versione GTA), auto in versione limitata e fine a se stesse, vanno bene per gli album storici secondo me e per i raduni....
    ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
    /// "M", the most powerful letter in the world ///

    Commenta


    • Re: Chi interpreta meglio il concetto di sportività?

      Oddio, è vero però che il prestigio di Alfa si è costruito anche grazie a 33 stradale, TZ1, TZ2... La stessa Giulia GTA non è che fosse propriamente "per tutti".
      Se invece vogliamo parlare degli anni '70 - '80, allora sì che le alfa erano alla protata di "tutti". Però non erano più le alfa di una volta, dall'alfetta in poi c'è stata un po' di decadenza, eh...
      In sostanza, voglio dire, il prestigio Alfa è stato costruito in larga parte anche da macchine inacessibili un po' a tutti...

      Per quanto riguarda la 8c, anche se è costruita in sostanza prendendo in prestito la meccanica Maserati, direi che è un'alfa al 100%. O, per lo meno, quello che un'alfa dovrebbe essere e POTREBBE essere.
      Che poi non si possano costruire 159, 147, Mito, ecc... nessuno lo dice, d'altra parte pure in passato con il progetto "alfasud" si era cercato di produrre per il mercato più "economico"..
      Ultima modifica di robi2000ts; 27-05-2008, 08:08.
      Comitato anti-6 in linea presidenziale (che chezz di motore ) - socio n°3
      Torna Benito, torna !!!... (il cane di Ghiogghio, cosa pensavate...)

      Commenta


      • Re: Chi interpreta meglio il concetto di sportività?

        Originariamente inviato da robi2000ts Visualizza il messaggio
        Oddio, è vero però che il prestigio di Alfa si è costruito anche grazie a 33 stradale, TZ1, TZ2... La stessa Giulia GTA non è che fosse propriamente "per tutti".
        Se invece vogliamo parlare degli anni '70 - '80, allora sì che le alfa erano alla protata di "tutti". Però non erano più le alfa di una volta, dall'alfetta in poi c'è stata un po' di decadenza, eh...
        In sostanza, voglio dire, il prestigio Alfa è stato costruito in larga parte anche da macchine inacessibili un po' a tutti...

        Per quanto riguarda la 8c, anche se è costruita in sostanza prendendo in prestito la meccanica Maserati, direi che è un'alfa al 100%. O, per lo meno, quello che un'alfa dovrebbe essere e POTREBBE essere.
        Che poi non si possano costruire 159, 147, Mito, ecc... nessuno lo dice, d'altra parte pure in passato con il progetto "alfasud" si era cercato di produrre per il mercato più "economico"..
        In passato l'auto non era considerata alla stregua di un elettrodomestico emozionale come ora, per cui era molto più enfatizzata la cosa di adesso, ora solo costruttori come Ferrari, Porsche, Astonmartin, Lamborghini e pochi altri si possono permettere di fare auto di estrema elite, visto che il resto della produzione è già di elite.
        Qua si parla di un'auto (la 8C) che costa 2 volte e più il modello di punta (la Brera) della produzione di punta, che a livello sportivo, non è competitiva con quanto propone la concorrenza, allora io dico, ok la 8C, ma ci vuole qualcosa di altrettanto valido che congiunga la 8C con la Brera ed è su questo che la concorrenza è davvero molto aguerrita....
        ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
        /// "M", the most powerful letter in the world ///

        Commenta


        • Re: Chi interpreta meglio il concetto di sportività?

          Originariamente inviato da 320i S Visualizza il messaggio
          In passato l'auto non era considerata alla stregua di un elettrodomestico emozionale come ora, per cui era molto più enfatizzata la cosa di adesso, ora solo costruttori come Ferrari, Porsche, Astonmartin, Lamborghini e pochi altri si possono permettere di fare auto di estrema elite, visto che il resto della produzione è già di elite.
          Qua si parla di un'auto (la 8C) che costa 2 volte e più il modello di punta (la Brera) della produzione di punta, che a livello sportivo, non è competitiva con quanto propone la concorrenza, allora io dico, ok la 8C, ma ci vuole qualcosa di altrettanto valido che congiunga la 8C con la Brera ed è su questo che la concorrenza è davvero molto aguerrita....
          Ah beh, sotto quel punto di vista concordo, manca davvero la "congiunzione" fra il mezzo per tutti i giorni e la supercar. Già una 159 GTA o una Brera GTA SERIE andrebbero bene..
          Comitato anti-6 in linea presidenziale (che chezz di motore ) - socio n°3
          Torna Benito, torna !!!... (il cane di Ghiogghio, cosa pensavate...)

          Commenta


          • Re: Chi interpreta meglio il concetto di sportività?

            E che mai sono uscite fuori....
            M come motore, M come mito, M come massimo!

            Chi i FARI mi rivolge, una NUBE lo avvolge!!
            M5 400 cv, 51 kgm di coppia, V8, 32v e chi più ne ha ne metta!!

            Commenta


            • Re: Chi interpreta meglio il concetto di sportività?

              Forse BMW... Almeno ha la trazione posteriore! E da quel che ne sò, i motori di grossa cubatura del gruppo FIAT sono abbastanza fiacchi in rapporto alla cilindrata. Però voglio dire una cosa, guardando com'è dentro una 159, direi che non ha poi molto da invidiare alle solite tedesche. Anche se poi forse per una questione di immagine prenderei lo stesso quelle. Bella è bella, ma per me la sportività è su altre auto...

              Commenta


              • Re: Chi interpreta meglio il concetto di sportività?

                ..sondaggio strano...la 316 è meno sportiva della 147GTA, la M3CSL è più sportiva della 8C....e via dicendo...

                se si fa la media, non so chi vincerebbe (media tra i modelli? tra le macchine effettivamente in circolazone? tra quelle in listino?).....però la BMW ha 4 macchine (ce ne sarebbero altre 2 marcate "M", ma le considero vergognosi pachidermi) veramente sportive, la Mas...ehm..Alfa, una sola...

                nel passato idem!

                poi è possibile, o quasi certo, che una 316 pur avendo la trazione dalla parte giusta, abbia un assetto e un motore inferiori a molti modelli Alfa! (e chi prenderebbe una 316 o 318 per averla rigida e corsaiola?? per fare le curve alla stessa velocità con cui riesce a finire il rettilineo???)
                ...The truth is out there...

                ..Quando morirò seppellitemi in una vigna affinchè possa restituire alla terra tutto ciò che le ho preso in vita..

                G.I.B. Gli Irriducibili della Benza - socio num..boh!

                Commenta

                Sto operando...
                X