annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

6 maggio 2006 data ke rivoluzionerà la storia dell'automobile

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: 6 maggio 2006 data ke rivoluzionerà la storia dell'automobile

    Originariamente inviato da CUNY
    Raga state tranquilli tanto andremo tutti a benzina e diesel ancora per 50 anni!

    L'esercito degli stati uniti ha appena rilevato la Syntroleum, produrranno carburanti sintetici con gas naturale e carbone per almeno la metà del secolo quindi addio idrogeno e compagnia bella.

    Nelle nostre vite non lo vedremo mai quindi possiamo anche smettere di chiaccherare.
    Beh benzine sintetiche non vuol dire che per forza di cose derivino da petrolio per i prossimi 50 anni, invece di utilizzare metanolo, si può usare l' etanolo, e molte altre sostanze di origine vegetale...

    Io nel dubbio continuo a percorrere i km che DEVO fare, a metano (ora ho una golf MK3 GTI a metano, vediamo a consumi come siamo, sicuramente del vecchio renault express che avevo prima)....
    Ultima modifica di 320i S; 01-06-2006, 17:45.
    ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
    /// "M", the most powerful letter in the world ///

    Commenta


    • Re: 6 maggio 2006 data ke rivoluzionerà la storia dell'automobile

      cuny... per far muovere le nostre auto ci vuole energia e si può prendere da:
      -fonte energetica primaria.. è una fonte di energia disponibile in natura (petrolio, metano, sole, carbone, legna, ecc.)
      -fonte energetica secondaria.. è una fonte di energia derivata da una fonte primaria (benzina, gasolio, kerosene, metanolo, etanolo, ecc.)
      -vettore energetico.. serve ad accumulare e/o trasportare energia nello spazio, ma tale energia deve derivare da una fonte primaria o secondaria (accumulatori, corrente elettrica, acqua pompata in bacini artificiali in montagna, serbatoi pieni di aria compressa della famigerata eolo, idrogeno, ecc)

      quindi dovresti capire che noi abbiamo bisogno di fare capo ad una fonte primaria o secondaria x prendere l'energia di cui aabbiamo bisogno.. l'idrogeno serve a portarcela dietro e basta, ma ti ripeto per l'ennesima volta che non lo troviamo in natura bello e buono per i nostri bisogni.. in ogni caso dobbiamo avere una fonte energetica per "caricarlo"...
      E voi, massa di pecoroni invigliacchiti, sempre pronti a inginocchiarvi, a chinare la testa davanti ai potenti! Adesso inginocchiatevi, e chinate la testa davanti a uno che la testa non l’ha chinata mai, se non davanti a questo strummolo qua! Inginocchiatevi, forza! E fatevi il segno della croce! E ricordatevi che pure Nostro Signore Gesù Cristo è morto da infame, sul patibolo, che è diventato poi il simbolo della redenzione! Inginocchiatevi, tutti quanti! E segnatevi, avanti! E adesso pure io posso perdonare a chi mi ha fatto male. In primis, al Papa, che si crede il padrone del Cielo. In secundis, a Napulione, che si crede il padrone della Terra. E per ultimo al boia, qua, che si crede il padrone della Morte. Ma soprattutto, posso perdonare a voi, figli miei, che non siete padroni di un cazzo! E adesso, boia, mandami pure all’altro mondo, da quel Dio Onnipotente, Lui sì padrone del Cielo e della Terra, al quale - al posto dell’altra guancia - io porgo...tutta la capoccia!

      Commenta


      • Re: 6 maggio 2006 data ke rivoluzionerà la storia dell'automobile

        Adesso come adesso energeticamente parlando, l'idrogeno è il colpo di grazia al nostro sistema energetico, in media dovremmo produrre 5 volte più energia!, della serie tra un tumore e la morte certa, preferisco il tumore, ho ancora qualche possibilità!
        ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
        /// "M", the most powerful letter in the world ///

        Commenta


        • aggiungo una precisazione al discorso dell'accensione della miscela...
          tutti cerchiamo di far entrare aria sempre + fresca al motore per avere una densità superiore (ricordando che la percentuale di ossigeno nella unità di volume è COSTANTE!!!!), ma se l'aria è più calda si ottiene un'accensione migliore della miscela perchè è più probabile l'urto tra le molecole dei reagenti...
          in pratica cos'è la temperatura... microscopicamente la temperatura è una misura del movimento delle molecole di qualsiasi cosa (solida, liquida o aeriforme).. parte da un valore minimo di -237.15°C (0 kelvin), che corrisponde a molecole ferme, fino all'infinito (allo stato di plasma, oltre i 5000°C le molecole si scindono in atomi e gli elettroni si staccano dal loro orbitale intorno all'atomo)... quindi, statisticamente, le molecole dell'aria e del carburante, se sono + calde, si muovono + velocemente, perciò hanno una maggior probabilità di avere un urto sufficientemente "grosso" tra di loro per ottenere la reazione...
          per fare un esempio casalingo è come se prendessi 2 uova (reagenti) e le sbattessi l'una contro l'altra... fino a che lo faccio piano si urtano (reagenti a contatto senza che si oltrepassi la soglia di attivazione della reazione) e non si rompono, ma se via via le faccio urtare con più violenza arrivo al punto che si rompono (soglia di attivazione della reazione oltrepassata) e ottengo la frittata (prodotti della reazione)...

          tutto sta a vedere se conviene avere + ossigeno in camera di combustione o una maggior temperatura per avere una reazione migliore... bisogna trovare il punto di ottimo
          E voi, massa di pecoroni invigliacchiti, sempre pronti a inginocchiarvi, a chinare la testa davanti ai potenti! Adesso inginocchiatevi, e chinate la testa davanti a uno che la testa non l’ha chinata mai, se non davanti a questo strummolo qua! Inginocchiatevi, forza! E fatevi il segno della croce! E ricordatevi che pure Nostro Signore Gesù Cristo è morto da infame, sul patibolo, che è diventato poi il simbolo della redenzione! Inginocchiatevi, tutti quanti! E segnatevi, avanti! E adesso pure io posso perdonare a chi mi ha fatto male. In primis, al Papa, che si crede il padrone del Cielo. In secundis, a Napulione, che si crede il padrone della Terra. E per ultimo al boia, qua, che si crede il padrone della Morte. Ma soprattutto, posso perdonare a voi, figli miei, che non siete padroni di un cazzo! E adesso, boia, mandami pure all’altro mondo, da quel Dio Onnipotente, Lui sì padrone del Cielo e della Terra, al quale - al posto dell’altra guancia - io porgo...tutta la capoccia!

          Commenta


          • Re: 6 maggio 2006 data ke rivoluzionerà la storia dell'automobile

            Originariamente inviato da Tuttoturbo
            Per fortuna ci voranno ancora degli anni prima di girare con delle "ridicole" auto elettriche! Se girare con la tua macchina (magari comperata dopo mille fatiche e duro lavoro) non è solo buttar via benzina ma anche grandi emozioni, giornate incredibili e indimenticabili, che emozioni vuoi avere con un macinino elettrico che non senti neanche se è acceso o no!
            Te non sai cosa è un motore elettrico...
            Prova solo a capire PERCHé i treni, anche quelli che vanno a GASOLIO, si muovono grazie ad un motore elettrico...

            Coppia max a partire da 0 fino al max dei giri, rendimento elevatissimo...e rapporto peso/coppia allucinante...

            Commenta


            • Re: 6 maggio 2006 data ke rivoluzionerà la storia dell'automobile

              Originariamente inviato da iui
              aggiungo una precisazione al discorso dell'accensione della miscela...
              tutti cerchiamo di far entrare aria sempre + fresca al motore per avere una densità superiore (ricordando che la percentuale di ossigeno nella unità di volume è COSTANTE!!!!), ma se l'aria è più calda si ottiene un'accensione migliore della miscela perchè è più probabile l'urto tra le molecole dei reagenti...
              in pratica cos'è la temperatura... microscopicamente la temperatura è una misura del movimento delle molecole di qualsiasi cosa (solida, liquida o aeriforme).. parte da un valore minimo di -237.15°C (0 kelvin), che corrisponde a molecole ferme, fino all'infinito (allo stato di plasma, oltre i 5000°C le molecole si scindono in atomi e gli elettroni si staccano dal loro orbitale intorno all'atomo)... quindi, statisticamente, le molecole dell'aria e del carburante, se sono + calde, si muovono + velocemente, perciò hanno una maggior probabilità di avere un urto sufficientemente "grosso" tra di loro per ottenere la reazione...
              per fare un esempio casalingo è come se prendessi 2 uova (reagenti) e le sbattessi l'una contro l'altra... fino a che lo faccio piano si urtano (reagenti a contatto senza che si oltrepassi la soglia di attivazione della reazione) e non si rompono, ma se via via le faccio urtare con più violenza arrivo al punto che si rompono (soglia di attivazione della reazione oltrepassata) e ottengo la frittata (prodotti della reazione)...

              tutto sta a vedere se conviene avere + ossigeno in camera di combustione o una maggior temperatura per avere una reazione migliore... bisogna trovare il punto di ottimo
              quoto
              Ultima modifica di Grey Fox '89; 01-06-2006, 21:29.
              seriamente, devo smetterla di darvi opinioni
              ...no, i principianti sono fatti in un altro modo...

              Commenta


              • Re: 6 maggio 2006 data ke rivoluzionerà la storia dell'automobile

                Originariamente inviato da iui
                cuny... per far muovere le nostre auto ci vuole energia e si può prendere da:
                -fonte energetica primaria.. è una fonte di energia disponibile in natura (petrolio, metano, sole, carbone, legna, ecc.)
                -fonte energetica secondaria.. è una fonte di energia derivata da una fonte primaria (benzina, gasolio, kerosene, metanolo, etanolo, ecc.)
                -vettore energetico.. serve ad accumulare e/o trasportare energia nello spazio, ma tale energia deve derivare da una fonte primaria o secondaria (accumulatori, corrente elettrica, acqua pompata in bacini artificiali in montagna, serbatoi pieni di aria compressa della famigerata eolo, idrogeno, ecc)

                quindi dovresti capire che noi abbiamo bisogno di fare capo ad una fonte primaria o secondaria x prendere l'energia di cui aabbiamo bisogno.. l'idrogeno serve a portarcela dietro e basta, ma ti ripeto per l'ennesima volta che non lo troviamo in natura bello e buono per i nostri bisogni.. in ogni caso dobbiamo avere una fonte energetica per "caricarlo"...
                Apprezzo tantissimo tutti gli sforzi che fai x spiegare a noi profani e a me imbecille ( ) tutti questi concetti importanti quanto difficili ma stavolta TI PREGO!

                Ok che sono stupido ma questa l'hai ripetuta centinaia di volte la sapevo di già!

                Quello che volevo dire è che in futuro x i prossimi 50 anni andremo sempre a benzina e gasolio (specialmente) xche tanto se finisce il petrolio si sono già accordati di farlo col carbone quindi ancora inquinamento!

                In questa ottica infatti niente idrogeno, auto elettriche e compagnia bella...solo + ibridi penso

                Hanno trovato il modo di continuare ad inquinare a basso costo invece di evoleversi verso che so la fusione nucleare...

                Poi come vedi dal mio link del SunFuel io speravo che la benzina sintetica la facessero con la biomassa rinnovabile si si sogna sogna cuny!

                CMQ HO RITROVATO IL SITO DEI "CAMIONISTI CANADESI" col sistema a idrogeno che fa risparmiare fino al 30%...si nei sogni...

                http://www.ihsresearch.com/
                SUV? Big Car, Small Dick.

                Commenta


                • Re: 6 maggio 2006 data ke rivoluzionerà la storia dell'automobile

                  cuny... visto che continui imperterrito a dire che l'idrogeno non inquina io continuo a postarti lo stesso post perchè così, magari scrivendo un po' diversamente, tu forse riesci a capire che INQUINA LA PRODUZIONE DI IDROGENO!!!!!!!!!!
                  la storia che l'idrogeno non inquina lasciala ai fessi e a chi non ne capisce un cazzo e ve dicendo in giro che la riserva di idrogeno è infinita... non abbiamo idrogeno molecolare in natura punto e basta, quindi per estrarlo serve energia e per fare l'energia si inquina. punto e basta.. sarebbe ora che dimostrassi di avere capito sto concetto evitando nuovamente di parlare dell'idrogeno come fonte energetica non inquinante...
                  E voi, massa di pecoroni invigliacchiti, sempre pronti a inginocchiarvi, a chinare la testa davanti ai potenti! Adesso inginocchiatevi, e chinate la testa davanti a uno che la testa non l’ha chinata mai, se non davanti a questo strummolo qua! Inginocchiatevi, forza! E fatevi il segno della croce! E ricordatevi che pure Nostro Signore Gesù Cristo è morto da infame, sul patibolo, che è diventato poi il simbolo della redenzione! Inginocchiatevi, tutti quanti! E segnatevi, avanti! E adesso pure io posso perdonare a chi mi ha fatto male. In primis, al Papa, che si crede il padrone del Cielo. In secundis, a Napulione, che si crede il padrone della Terra. E per ultimo al boia, qua, che si crede il padrone della Morte. Ma soprattutto, posso perdonare a voi, figli miei, che non siete padroni di un cazzo! E adesso, boia, mandami pure all’altro mondo, da quel Dio Onnipotente, Lui sì padrone del Cielo e della Terra, al quale - al posto dell’altra guancia - io porgo...tutta la capoccia!

                  Commenta


                  • Re: 6 maggio 2006 data ke rivoluzionerà la storia dell'automobile

                    Originariamente inviato da iui
                    cuny... visto che continui imperterrito a dire che l'idrogeno non inquina io continuo a postarti lo stesso post perchè così, magari scrivendo un po' diversamente, tu forse riesci a capire che INQUINA LA PRODUZIONE DI IDROGENO!!!!!!!!!!
                    la storia che l'idrogeno non inquina lasciala ai fessi e a chi non ne capisce un cazzo e ve dicendo in giro che la riserva di idrogeno è infinita... non abbiamo idrogeno molecolare in natura punto e basta, quindi per estrarlo serve energia e per fare l'energia si inquina. punto e basta.. sarebbe ora che dimostrassi di avere capito sto concetto evitando nuovamente di parlare dell'idrogeno come fonte energetica non inquinante...

                    pienamente d'accordo, secondo me è inutile ripetere a Cuny ke attualmente la produzione di idrogeno a basso costo si fa dall'estrazione e dalla raffinazione del petrolio, in cui tengo a precisare, l'idorgeno è visto come materiale di scarto. L'elettrolisi e i belli esperimenti fatti vedere ad arti attack per far divertire i bambini grazie ai quali cacciano idrogeno dall'acqua quasi miracolosamente, lasciali ai bambini e a quelli come Giovanni Muciaccia. La quantità di idrogeno prodotta in questo modo oltre ad avere rendimenti bassissimi di produzione, comporta pile più grosse dell'auto e serbatoi d'acqua a bordo che sono soltando ingombranti (ecco perchè la Bmw ha abbandonato il progetto) e a meno che tu non voglia girare per le strade con una stazione orbitante, ti devi accontentare al massimo di motori ibridi e sei già fortunato.

                    Commenta


                    • Re: 6 maggio 2006 data ke rivoluzionerà la storia dell'automobile

                      Alcune informazioni sull'idrogeno che ho ricavato da un vecchio documento in inglese, scusatemi in anticipo per eventuali errori di traduzione o dimenticanze:

                      Densita` in stato gassoso a 20 C, 1 atm: 0.08376 kg/m3
                      Densita` in stato liquido, 1 atm: 70.8 kg/m3
                      Valore calorico a 25 C, 1 atm: 120 - 142 kJ/g
                      Densita` energetica in stato gassoso a 15C, 1 atm: 10,050 kJ/m3
                      Densita` energetica in stato gassoso a 15C, 200 barg: 1,825,000 kJ/m3
                      Densita` energetica in stato gassoso a 15C, 690 barg: 4,500,000 kJ/m3
                      Densita` energetica in stato liquido: 8,491,000 kJ/m3
                      Flashpoint: -253C, 20K
                      Infiammabilita` a temperatura ambiente: concentrazioni fra il 4-75%
                      Temperatura di autoaccensione: 585C
                      Energia di accensione: 0.02 mJ
                      Numero di ottano: 130+
                      Velocita` di combustione: 2.65-3.25 m/s
                      Quenching gap: 0.064 cm

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X