capisco un eventuale abbassamento dei consumi grazie allo scarico sportivo (meno attrito per i gas di scarico...) ma perchè rimappando si ha una diminuzione dei consumi ???
vi riporto un articolo che ho letto:
...Quando noi premiamo il pedale dell'acceleratore decidiamo solo la quantità d'aria che il motore può aspirare, spetta alla centralina dosare la giusta quantità di benzina e innescare la scintilla nel momento più adatto.
Per fare questo, la centralina utilizza dei sensori che la informano sulle condizioni in qui sta operando il motore, in questo modo può decidere la strategia più adatta di volta in volta.
Ma attenzione, la centralina, o meglio il processore, che è il cervello dell'intero sistema, non è una sorta di prodigio dell'elettronica capace di pensieri autonomi, ma un semplice calcolatore che esegue gli ordini impartitogli.
Le strategie di funzionamento in qui si può venire a trovare il motore sono già state previste dagli ingegneri e caricate, sotto forma di mappe, in una memoria (l'eprom) in cui il processore preleva le informazioni necessarie per il miglior rendimento.
Ed ecco svelato il segreto di tutta quest'efficienza, sta tutto in una eprom.
A questo punto vi chiederete perché riprogrammare la centralina se questa si comporta già nei migliori dei modi in ogni situazione?
Semplice, perché non è vero!
Le Case automobilistiche non hanno come obiettivo il raggiungimento delle massime prestazioni , ma una costante affidabilità nel tempo garantita da mappature iperprotettive.
Hanno dovuto operare questa scelta per diversi motivi che non sto ad elencare tutti ma solo quelli che ritengo i più rilevanti.
Il primo motivo è che ormai tutti i modelli d'auto sono esportati in molte nazioni in qui le regole antinquinamento, le condizioni climatiche e la qualità delle benzine sono diverse tra loro e dalle nostre.
Tutto ciò non è gestibile dalla centralina (non dimentichiamo che la centralina esegue degli ordini e che se i dati caricati nell'eprom non sono stati studiati per le condizioni in qui il motore si trova ad operare, la centralina non può correggerne il funzionamento) ed è possibile causa di non omologazione per l'eccessivo inquinamento o di guasti meccanici dovuti a smagrimenti eccessivi della carburazione a causa di una maggiore quantità d'ossigeno nell'aria o ancora da detonazione provocata da una qualità scadente delle benzine utilizzate.
Il secondo motivo è quello che le vetture devono assecondare le esigenze più disparate di tutti gli automobilisti garantendo in ogni circostanza la massima affidabilità.
Tutto questo impedisce al motore di esprimere le sue migliori qualità.
E allora com'è possibile ritrovare tutti quei cavalli rinchiusi da qualche parte trasformando la vettura da un bene di tutti ad un qualcosa che sentiamo nostro?Con la riprogrammazione, o se preferite, rimappatura dell'eprom.
Questa pratica è resa possibile dal fatto che le mappe originali sono così tolleranti da permettere sempre di migliorare il comportamento del motore, ma attenzione, l'elettronica riesce a sfruttare al massimo quello che dà la meccanica, e niente di più, garantendo in ogni caso affidabilità.
Riassumendo in poche parole, con la riprogrammazione si eseguono tutte quelle migliorie che dovrebbero essere eseguite dalle Case stesse per adeguare l'elettronica alle condizioni d'utilizzo che le vetture trovano in ogni paese in qui sono esportate, ma che non fanno per motivi economici.
...se la rimappatura fa comparire nuovi cavalli ed esprimere al meglio le potenzialità del motore...come è possibile che diminuiscano i consumi ???
mi piacerebbe capire questa cosa una volta per tutte

vi riporto un articolo che ho letto:
...Quando noi premiamo il pedale dell'acceleratore decidiamo solo la quantità d'aria che il motore può aspirare, spetta alla centralina dosare la giusta quantità di benzina e innescare la scintilla nel momento più adatto.
Per fare questo, la centralina utilizza dei sensori che la informano sulle condizioni in qui sta operando il motore, in questo modo può decidere la strategia più adatta di volta in volta.
Ma attenzione, la centralina, o meglio il processore, che è il cervello dell'intero sistema, non è una sorta di prodigio dell'elettronica capace di pensieri autonomi, ma un semplice calcolatore che esegue gli ordini impartitogli.
Le strategie di funzionamento in qui si può venire a trovare il motore sono già state previste dagli ingegneri e caricate, sotto forma di mappe, in una memoria (l'eprom) in cui il processore preleva le informazioni necessarie per il miglior rendimento.
Ed ecco svelato il segreto di tutta quest'efficienza, sta tutto in una eprom.
A questo punto vi chiederete perché riprogrammare la centralina se questa si comporta già nei migliori dei modi in ogni situazione?
Semplice, perché non è vero!
Le Case automobilistiche non hanno come obiettivo il raggiungimento delle massime prestazioni , ma una costante affidabilità nel tempo garantita da mappature iperprotettive.
Hanno dovuto operare questa scelta per diversi motivi che non sto ad elencare tutti ma solo quelli che ritengo i più rilevanti.
Il primo motivo è che ormai tutti i modelli d'auto sono esportati in molte nazioni in qui le regole antinquinamento, le condizioni climatiche e la qualità delle benzine sono diverse tra loro e dalle nostre.
Tutto ciò non è gestibile dalla centralina (non dimentichiamo che la centralina esegue degli ordini e che se i dati caricati nell'eprom non sono stati studiati per le condizioni in qui il motore si trova ad operare, la centralina non può correggerne il funzionamento) ed è possibile causa di non omologazione per l'eccessivo inquinamento o di guasti meccanici dovuti a smagrimenti eccessivi della carburazione a causa di una maggiore quantità d'ossigeno nell'aria o ancora da detonazione provocata da una qualità scadente delle benzine utilizzate.
Il secondo motivo è quello che le vetture devono assecondare le esigenze più disparate di tutti gli automobilisti garantendo in ogni circostanza la massima affidabilità.
Tutto questo impedisce al motore di esprimere le sue migliori qualità.
E allora com'è possibile ritrovare tutti quei cavalli rinchiusi da qualche parte trasformando la vettura da un bene di tutti ad un qualcosa che sentiamo nostro?Con la riprogrammazione, o se preferite, rimappatura dell'eprom.
Questa pratica è resa possibile dal fatto che le mappe originali sono così tolleranti da permettere sempre di migliorare il comportamento del motore, ma attenzione, l'elettronica riesce a sfruttare al massimo quello che dà la meccanica, e niente di più, garantendo in ogni caso affidabilità.
Riassumendo in poche parole, con la riprogrammazione si eseguono tutte quelle migliorie che dovrebbero essere eseguite dalle Case stesse per adeguare l'elettronica alle condizioni d'utilizzo che le vetture trovano in ogni paese in qui sono esportate, ma che non fanno per motivi economici.
...se la rimappatura fa comparire nuovi cavalli ed esprimere al meglio le potenzialità del motore...come è possibile che diminuiscano i consumi ???
mi piacerebbe capire questa cosa una volta per tutte

Commenta