ciao a tutti...volevo porvi due quesiti...quali differenze ci sono( se esistono) tra i termini SERVOSTERZO e IDROGUIDA; e tra CLIMATIZZATORE e CONDIZIONATORE......STABILITA' e TENUTA DI STRADA... grazie!
Ritmo avrài sempre un posto nel mio cuore!
LA mia PUNTO! se vuoi sentire cosa vuol dire scarico libero e aspirazione diretta clicca qui http://it.youtube.com/watch?v=w1OIyyG-swo
questa sinceramente mi mette un pò in crisi...
secondo me:
la tenuta, si può sintetizzare, diciamo, come il maggior numero di g laterali supportate.
stabilità come "resistenza" (intesa nel senso di tenuta) alle sollecitazioni improvvise... ma nn sono sicuro...
Il condizionatore è il sistema più semplice, cioè, lo accendo con un pulsantino e con la levetta o rotellina, regoli il caldo e il freddo, il climatizzatore è più complesso, è cioè quello in cui si può regolare la temperatura interna [visualizzata in un display o sulla rotella (Mercedes di solito usano la rotella)].
Il clima può essere di tipo automatico, cioè tu regoli solo la temperature interna e lui pensa ai flussi e alla velocità delle ventole, per raggoinrere e poi mantenere costante la temperatura interna
I clima auto di oggi, quando raggiungono la temp desiderata, staccano il compressore per abbassare i consumi
IO MI FIDO DELLA GENTE MA NON MI FIDO DEL DIAVOLO CHE C'E' IN LORO Consigliere del Megane Club Italia RENAULT WORLD CHAMPION 2005 - 2006 HAI UNA RENAULT MEGANE O LA STAI PER COMPRARE? CLICCAQUI
secondo me:
la tenuta, si può sintetizzare, diciamo, come il maggior numero di g laterali supportate.
stabilità come "resistenza" (intesa nel senso di tenuta) alle sollecitazioni improvvise... ma nn sono sicuro...
Quoto. X tenuta si intende la quantità di G supportati, mentre stabilità è un concetto più complesso perchè si considera anche la capacità dell'auto di assorbire le asperità del terreno e di non scomporsi nel percorrere una traiettoria.
E' una differenza sottile però, tanto che i due termini spesso sono usati l'uno al posto dell'altro.
il condizionatore condiziona l'aria nelle bocchette se ti serve calda la prende riscaldata dal motore e infatti non ciuccia potenza
il clima necessita di un compressore per funzionare e ciuccia circa un 10% di potenza
SERVOSTERZO e IDROGUIDA:servosterzo è più generico: indica sia la servoassistenza meccanica (a olio) che quella elettrica. idroguida indica solo quella a olio
CLIMATIZZATORE e CONDIZIONATORE: sono la stessa cosa
STABILITA' e TENUTA DI STRADA: la tenuta, si può sintetizzare, diciamo, come il maggior numero di g laterali supportate.
stabilità come "resistenza" (intesa nel senso di tenuta) alle sollecitazioni improvvise... ma nn sono sicuro...
Quoto tutto... aggiugerei che la stabilità è - come detto - la "resistenza" alle forze che tenderebbero a far ribaltare il veicolo.
Non è vero che: "ognuno capisce ciò che vuole capire" perché,
in realtà, possiamo apprendere solo ciò che siamo in grado di comprendere.
piccola correzione:
anche se nel linguaggio comune "climatizzatore" e "condizionatore" hanno ormai assunto lo stesso significato, tecnicamente sono termini che identificano 2 cose diverse:
il climatizzatore: E’ un impianto che funziona sia come condizionatore, sia come riscaldatore: mantiene costante la temperatura desiderata all’interno dell’abitacolo indipendentemente da quella esterna e dalla velocità dell’auto.
il condizionatore:Raffredda e deumidifica l’aria dell’abitacolo utilizzando parti aggiuntive (tra cui compressore e radiatori) collocate nel vano motore e nell’impianto di ventilazione.
in parole povere: il condizionatore è l'impianto solo del freddo (NB:tramite parti aggiuntive); il climatizzatore è l'impianto completo freddo/caldo.
PS: a chi potesse interessare: l'assorbimento di un condizionatore di ultima generazione è circa 2/3 kw
Quoto tutto... aggiugerei che la stabilità è - come detto - la "resistenza" alle forze che tenderebbero a far ribaltare il veicolo.
mmm...infatti a me la parola stabilità mi fa pensare alla capacità di una macchina di mantenere l'assetto di marcia.
iL CONTROLLO DI STABILITà infatti ha il compito di riportare l'auto in condizione di stabilità qualora si scomponga.
non vorrei dire una fesseria però
...Per comprendere a fondo il significato della parola sottosterzo bisogna guidare una fiat coupè....
mmm...infatti a me la parola stabilità mi fa pensare alla capacità di una macchina di mantenere l'assetto di marcia.
iL CONTROLLO DI STABILITà infatti ha il compito di riportare l'auto in condizione di stabilità qualora si scomponga.
non vorrei dire una fesseria però
Su alcune riviste specializzate, di solito, quando fanno i test di tenuta e stabilità, la prima viene effettuata misurando l'accelleraziome laterale massima (prima che l'auto perda aderenza) e la seconda si evince in base alla capacità dell'auto di mantenere l'assetto in caso di cambio repentino di direzione (test dell'alce).
Se poi esistano ulteriori significati per i termini TENUTA e STABILITA' ... non lo saprei dire.
Non è vero che: "ognuno capisce ciò che vuole capire" perché,
in realtà, possiamo apprendere solo ciò che siamo in grado di comprendere.
Commenta