Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Fiat Coupè t20, Clio Rs, saxò vts

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    Re: Fiat Coupè t20, Clio Rs, saxò vts

    anche se sono per le renult, in questo caso scelgo coupè turbo 20v

    Se mi vogliono sono così, di certo non posso cambiare:
    perché io, di sentire dei cavalli che mi spingono la schiena,
    ne ho bisogno come dell'aria che respiro.

    Commenta


    • #32
      Re: Fiat Coupè t20, Clio Rs, saxò vts

      Originariamente inviato da Alex83 Visualizza il messaggio
      Come già detto assicurare un 2 litri turbo o un 3200cc aspirato non differisce più di tanto sul premio....
      Ma da me... un 2 litri, che sia turbo o aspirato costa sempre uguale assicurarlo...
      Lo so perchè ho chiesto direttamente per me.

      E una cilindrata superiore a 3.000cc costa parecchio di più di un 2.000cc

      Poi cmq c'è il discorso anche del bollo... 340cv sono quasi 3 volte i cv del saxo.
      Lui vuole rimanere dentro a un budget di 5-6000€... e chi vuole rimanere dentro a questi costi la sente la differenza per un M3


      Commenta


      • #33
        Re: Fiat Coupè t20, Clio Rs, saxò vts

        Originariamente inviato da tia.wrc Visualizza il messaggio
        Ma da me... un 2 litri, che sia turbo o aspirato costa sempre uguale assicurarlo...
        Lo so perchè ho chiesto direttamente per me.

        E una cilindrata superiore a 3.000cc costa parecchio di più di un 2.000cc

        Poi cmq c'è il discorso anche del bollo... 340cv sono quasi 3 volte i cv del saxo.
        Lui vuole rimanere dentro a un budget di 5-6000€... e chi vuole rimanere dentro a questi costi la sente la differenza per un M3
        Le compagnie assicurative calcolano i premi in base a diversi fattori.
        Quindi o haifatto un preventivo di un 2 litri aspirato spinto, oppure non sò...
        Prova un preventivo on-line.
        Vedrai che la differenza è minore di quello che pensi!

        Cmq sicuramente è più dispendiosa una M3 rispetto una Saxo, non ci vuole un contabile...è più dispendiosa anche di una Coupè (calcola solo i ricambi Motorsport....)
        Quello che dicevo (azz....ma la prox volta me ne vedrò bene a dirlo) è che una M3 E36 mantenerla costa meno di quello che si pensa....320i S, Danny's, se per sbaglio posteranno qui, potranno confermare.....

        Commenta


        • #34
          Re: Fiat Coupè t20, Clio Rs, saxò vts

          Originariamente inviato da Alex83 Visualizza il messaggio
          Le compagnie assicurative calcolano i premi in base a diversi fattori.
          Quindi o haifatto un preventivo di un 2 litri aspirato spinto, oppure non sò...
          Prova un preventivo on-line.
          Vedrai che la differenza è minore di quello che pensi!

          Cmq sicuramente è più dispendiosa una M3 rispetto una Saxo, non ci vuole un contabile...è più dispendiosa anche di una Coupè (calcola solo i ricambi Motorsport....)
          Quello che dicevo (azz....ma la prox volta me ne vedrò bene a dirlo) è che una M3 E36 mantenerla costa meno di quello che si pensa....320i S, Danny's, se per sbaglio posteranno qui, potranno confermare.....
          Bah.. io avevo chiesto per la mia.
          Ho una 206 GTi, 136cv, e ero (e sono ancora appena riesco) interessato a un Lancer (quindi non solo un 2.000 turbo, ma anche un 2.000 turbo molto spinto). La differenza della sola RCA era nulla, la differenza sta nel resto, come furto-incendio, atti vandalici, ecc.. Che ovvio sono maggiori visto il valore maggiore dell'auto.

          Poi cmq ci sono le agenzie che fanno i prezzi su cv fiscali oppure, a scelta, su kw. ....ovvio che per un Lancer è sempre meglio stare sui cv fiscali


          Commenta


          • #35
            Re: Fiat Coupè t20, Clio Rs, saxò vts

            Originariamente inviato da tia.wrc Visualizza il messaggio
            Bah.. io avevo chiesto per la mia.
            Ho una 206 GTi, 136cv, e ero (e sono ancora appena riesco) interessato a un Lancer (quindi non solo un 2.000 turbo, ma anche un 2.000 turbo molto spinto). La differenza della sola RCA era nulla, la differenza sta nel resto, come furto-incendio, atti vandalici, ecc.. Che ovvio sono maggiori visto il valore maggiore dell'auto.

            Poi cmq ci sono le agenzie che fanno i prezzi su cv fiscali oppure, a scelta, su kw. ....ovvio che per un Lancer è sempre meglio stare sui cv fiscali
            Non sono molto ferrato in materia
            cmq ho fatto un preventivo on-line per una Coupè turbo 2.000cc però 16v, viene 2.707,11 euro all'anno.
            Per una M3 3.120,05....

            Quindi...molto vicini....
            P.S.
            Però vale il mio discorso di prima...un M3 costa per altre cose..ma non è impossibile mantenerla.
            Chiudo l'OT!
            Ultima modifica di Alex83; 03-01-2007, 22:48.

            Commenta


            • #36
              Re: Fiat Coupè t20, Clio Rs, saxò vts

              Originariamente inviato da Alex83 Visualizza il messaggio
              Non sono molto ferrato in materia
              cmq ho fatto un preventivo on-line per una Coupè turbo 2.000cc però 16v, viene 2.707,11 euro all'anno.
              Per una M3 3.120,05....

              Quindi...molto vicini....
              P.S.
              Però vale il mio discorso di prima...
              Io ho trovato in partenza più care quelle su internet, ammesso di non essere maggiore di 30 anni.


              Commenta


              • #37
                Re: Fiat Coupè t20, Clio Rs, saxò vts

                Originariamente inviato da tia.wrc Visualizza il messaggio
                Io ho trovato in partenza più care quelle su internet, ammesso di non essere maggiore di 30 anni.
                Vero. Infatti non ho capito dove sta la convenienza.....
                Guarda che prezzi che sono saltati fuori con la mia prova.

                Commenta


                • #38
                  Re: Fiat Coupè t20, Clio Rs, saxò vts

                  Originariamente inviato da Turboshock Visualizza il messaggio
                  Buon anno a tutti!
                  Vorrei cambiare macchina (ho una punto gt) e ho in testa queste tre idee... tutte molto diverse tra di loro.

                  Fiat coupè 20v: è turbo, di serie ha già molti cv ma pesa tanto, linea molto bella, abbastanza costosa da mantenere, nello stretto non è proprio a suo agio viste le dimensioni e il passo. Prezzo dai 5-6000 euro in su.

                  Clio Rs: motore aspirato con buona potenza, se la cava ottimamente nelle curve di stradine di montagna e nel misto, peso nella norma, però fuori sembra una clio normale e gli interni non mi sembrano bellissimi. Prezzo dai 5-6000 in su.

                  Saxò vts 1.6 16v: è leggera e ha un buon telaio, estetica piacevole anche se gli interni non sono troppo belli, il motore se non sbaglio ha sui 120cv e, a meno di non spenderci cifre considerevoli, più o meno rimane su quella potenza anche con un soft tuning. Prezzi dai 3500 in su.


                  Questa è una sistesi dell'opinione che ho su queste macchine, mi date un vostro commento o anche altre alternative tenendo conto di un budget di massimo 10.000euro, e rimanendo su auto sportive che se la cavano tra le curve? Eventualmente anche auto diesel valide anche se sono oltre il budget.
                  Tra le 3,la meglio che se la cava nelle curve credo che sia la Clio RS.

                  Commenta


                  • #39
                    Re: Fiat Coupè t20, Clio Rs, saxò vts

                    Originariamente inviato da Kal-El 82 Visualizza il messaggio
                    Tra le 3,la meglio che se la cava nelle curve credo che sia la Clio RS.

                    Sembra un intervento scontato. Ma non avevo visto prima in questo forum un pò di oggettività.

                    Bravo Kal.

                    Commenta


                    • #40
                      Re: Fiat Coupè t20, Clio Rs, saxò vts

                      Originariamente inviato da Alex83 Visualizza il messaggio
                      Sembra un intervento scontato. Ma non avevo visto prima in questo forum un pò di oggettività.

                      Bravo Kal.
                      Beh,la mia e' buona solo sul dritto,la VTS e' ottima in curva ma e' un 1.6 120cv mentre la RS ha piu' o meno le stesse dimensioni della saxo' ma e' un 2.0 180cv con una tenuta credo migliore per via delle gomme ed assetto

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X