Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Meccanica o elettronica???

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Meccanica o elettronica???

    Originariamente inviato da Ragnotti '87 Visualizza il messaggio
    Non sò... più che altro il fatto è che un auto a carburatori è indubbiamente più semplice da mettere a punto, e i costi sono inferiori, per far andare di più un auto a carburatori si mette sotto un bel doppio-corpo weber e già senti la differenza, con l'elettronica devi prendere il computer, devi prendere il software, poi devi saperlo usare... e intanto giù soldi, una volta bastava un cacciavite e un paio di pinze et voilà!
    D'accordissimo qui, ci mancherebbe

    Però non era assolutamente "raffinato" come procedimento.
    Allora voi mi direte: "Ma è una stronzata!"
    Infatti io sono un coglione.



    La testa, mi fa male la testa...

    Commenta


    • Re: Meccanica o elettronica???

      Certamente, i nuovi sistemi sono più precisi... ma se hai un problema a un 1400 con alimentazione a carburatori, come poteva essere la vecchia Renault 9 di mio padre... con un po di conoscenza in materia e un officina un minimo fornita... si riusciva ad aggiustare facilmente... ora come ora hai un problema alla centralina, che fai? o sei un meccanico oppure ti tocca portarla a far vedere, e oltretutto non tutti i meccanici hanno le atrezzature adatte a intervenire, qui da me ad esempio che vivo in una piccola valle... e intanto giù soldoni

      Commenta


      • Re: Meccanica o elettronica???

        Originariamente inviato da Morpheus '89 Visualizza il messaggio
        Ah... quindi le auto di oggi sono meno sicure perchè la gente corre di più....

        eh si... W le 2CV!!!!!!!!!!!!!!!!!

        Che non vanno un cazzo e sono sicurissime no?... peccato che un'amica di mia madre non fosse propriamente d'accordo su questo... ma tanto non si lamenterà più del fatto che fosse fatta di carta velina.


        Che ragionamento è?
        Oggi le auto pesano di più "Perchè sono più sicure" e lo sono.

        quelli che corrono di più sono le persone, non è colpa dell'auto.

        E' come dire... La 147 è una bara perchè la usano i ragazzi quando hanno bevuto!

        Cavolo!

        Ognuno può avere le proprie idee... Sicuramente le macchine sono migliorate come sicurezza passiva, gli studi si sono fatti e qualche miglioramento si è avuto, questo è innegabile.

        Però c'è da dire che altrettanto vero è che la gente si sente troppo sicura e corre mooolto di più di quello che avrebbe fatto una volta con una macchina meno sicura.
        Una volta era più avvertibile il pericolo che portava la velocità, si rispettava di più la distanza di sicurezza perchè si aveva paura di inculare quello davanti causa mancanza di ABS.

        Quell oche voglio dire è che i progressi fatti in sicurezza sono stati in parte resi inutili dal progressimo aumento della "spericolatezza" media della gente...

        Forse non ci eravamo ben capiti..
        Ultima modifica di robi2000ts; 21-02-2007, 12:02.
        Comitato anti-6 in linea presidenziale (che chezz di motore ) - socio n°3
        Torna Benito, torna !!!... (il cane di Ghiogghio, cosa pensavate...)

        Commenta


        • Re: Meccanica o elettronica???

          Originariamente inviato da Morpheus '89 Visualizza il messaggio
          Quali macchine?
          Macchine che gente normale, con budget limitati, ogni tanto porta in pista...

          Ovivo che se parliamo di strutture sportive ufficiali e/o di case automobilistiche, quelli hanno il budget per cambiare mezza macchina e per utilizzare l'elettronica in modo da ottenere il massimo delle prestazioni..
          Comitato anti-6 in linea presidenziale (che chezz di motore ) - socio n°3
          Torna Benito, torna !!!... (il cane di Ghiogghio, cosa pensavate...)

          Commenta


          • Re: Meccanica o elettronica???

            Originariamente inviato da Morpheus '89 Visualizza il messaggio
            D'accordissimo qui, ci mancherebbe

            Però non era assolutamente "raffinato" come procedimento.
            Intanto si poteva fare anche "in casa" se si aveva un minimo di capacità.
            Oggi bidogna aprire il portafogli e portare la macchina da un esperto.

            Morale: tu su quella macchina ci hai messo solo i soldi, ma non ci hai fatto niente da solo, l'ha fatto qualcun altro a pagamento..
            Comitato anti-6 in linea presidenziale (che chezz di motore ) - socio n°3
            Torna Benito, torna !!!... (il cane di Ghiogghio, cosa pensavate...)

            Commenta


            • Re: Meccanica o elettronica???

              Originariamente inviato da Ragnotti '87 Visualizza il messaggio
              Certamente, i nuovi sistemi sono più precisi... ma se hai un problema a un 1400 con alimentazione a carburatori, come poteva essere la vecchia Renault 9 di mio padre... con un po di conoscenza in materia e un officina un minimo fornita... si riusciva ad aggiustare facilmente... ora come ora hai un problema alla centralina, che fai? o sei un meccanico oppure ti tocca portarla a far vedere, e oltretutto non tutti i meccanici hanno le atrezzature adatte a intervenire, qui da me ad esempio che vivo in una piccola valle... e intanto giù soldoni
              Ma a carburatori d'inverno era una lotta, ad esempio


              Ritengo i miei conoscenti gente normale che ogni tanto va in pista con la sua macchina che non è a carburatori... Ma finchè è così va anche bene.

              Ma di sicurezza e consumi mi spiace...
              Allora voi mi direte: "Ma è una stronzata!"
              Infatti io sono un coglione.



              La testa, mi fa male la testa...

              Commenta


              • Re: Meccanica o elettronica???

                Originariamente inviato da robi2000ts Visualizza il messaggio
                Ognuno può avere le proprie idee... Sicuramente le macchine sono migliorate come sicurezza passiva, gli studi si sono fatti e qualche miglioramento si è avuto, questo è innegabile.

                Però c'è da dire che altrettanto vero è che la gente si sente troppo sicura e corre mooolto di più di quello che avrebbe fatto una volta con una macchina meno sicura.
                Una volta era più avvertibile il pericolo che portava la velocità, si rispettava di più la distanza di sicurezza perchè si aveva paura di inculare quello davanti causa mancanza di ABS.

                Quell oche voglio dire è che i progressi fatti in sicurezza sono stati in parte resi inutili dal progressimo aumento della "spericolatezza" media della gente...

                Forse non ci eravamo ben capiti..

                è vero, com'è vero che per guidare una sportiva di un tempo ci vuole manico in quanto praticamente tutto è affidato al pilota, oggi con controlli di stabilità, controlli di trazione e robe varie non serve essere schumacher per guidare certe sportive...

                Commenta


                • Re: Meccanica o elettronica???

                  Originariamente inviato da Ragnotti '87 Visualizza il messaggio
                  è vero, com'è vero che per guidare una sportiva di un tempo ci vuole manico in quanto praticamente tutto è affidato al pilota, oggi con controlli di stabilità, controlli di trazione e robe varie non serve essere schumacher per guidare certe sportive...
                  BMW M3 E36

                  Così vecchia non è

                  non è a caburatori

                  ma non ha nessun controllo di stabilità nè di trazione.

                  Manico ce ne vuole.



                  Bon vado a mangiare
                  Allora voi mi direte: "Ma è una stronzata!"
                  Infatti io sono un coglione.



                  La testa, mi fa male la testa...

                  Commenta


                  • Re: Meccanica o elettronica???

                    Originariamente inviato da Ragnotti '87 Visualizza il messaggio
                    Certamente, i nuovi sistemi sono più precisi... ma se hai un problema a un 1400 con alimentazione a carburatori, come poteva essere la vecchia Renault 9 di mio padre... con un po di conoscenza in materia e un officina un minimo fornita... si riusciva ad aggiustare facilmente... ora come ora hai un problema alla centralina, che fai? o sei un meccanico oppure ti tocca portarla a far vedere, e oltretutto non tutti i meccanici hanno le atrezzature adatte a intervenire, qui da me ad esempio che vivo in una piccola valle... e intanto giù soldoni
                    Verissimo. In quanto erano sistemi meno raffinati, ci riuscivano a mettere le mani un po' tutti..
                    Comitato anti-6 in linea presidenziale (che chezz di motore ) - socio n°3
                    Torna Benito, torna !!!... (il cane di Ghiogghio, cosa pensavate...)

                    Commenta


                    • Re: Meccanica o elettronica???

                      Originariamente inviato da Morpheus '89 Visualizza il messaggio
                      Ma a carburatori d'inverno era una lotta, ad esempio


                      Ritengo i miei conoscenti gente normale che ogni tanto va in pista con la sua macchina che non è a carburatori... Ma finchè è così va anche bene.

                      Ma di sicurezza e consumi mi spiace...
                      Mah, mica vero... bastava tirare lo sterter ed era fatta. Aspetta piuttosto che le machcine elettroniche di oggi stiano per un paio di inverni all'umidità e vediamo come va a finire...

                      In ogni caso è innegabile che come gestione dell'alimentazione, l'elettronica sia ovviamente più efficiente, sia come regolarità di utilizzo che come consumi..
                      Ultima modifica di robi2000ts; 21-02-2007, 12:11.
                      Comitato anti-6 in linea presidenziale (che chezz di motore ) - socio n°3
                      Torna Benito, torna !!!... (il cane di Ghiogghio, cosa pensavate...)

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X