annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Accensione elettronica VS Puntine... mi spiegate la differenza?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: Accensione elettronica VS Puntine... mi spiegate la differenza?

    Ricordo la vecchia opel kadett (1972) di mio padre: quando faceva freddo c'era il rischio che le puntine restassero attaccate e quindi l'auto non metteva in moto.
    Non è che l'auto con le puntine non parta quando piove, ma di sicuro è più sensibile ad umidità (ricordo l'uso di spray al silicone sullo spinterogeno) e di conseguenza al ghiaccio.
    Ogni 10000 km andavano cambiate e ogni tanto pure regolate col cacciavite.
    Siamo sempre a rimpiangere le auto vecchie scordando tutta la cura che volevano e che magari era obbligatorio il tagliando ogni 5000 km!!
    Ultima modifica di Alfone; 27-03-2007, 19:10.

    Commenta


    • #12
      Re: Accensione elettronica VS Puntine... mi spiegate la differenza?

      Però la mia domanda è: se le puntine sono ben funzionanti, c'è comunque il rischio che l'auto non metta in moto in particolari condizioni climatiche?
      Vedo in giro numerose 500, che le puntine le hanno eccome, ma anche a temperature molto basse sono sempre andate!
      Anche quella che aveva mia mamma partiva subito anche con 1 metro di neve sopra!
      Salviamo le auto non catalizzate dalla rottamazione! Fanno parte del nostro passato ed è giusto che continuino a restare con noi!

      Commenta


      • #13
        Re: Accensione elettronica VS Puntine... mi spiegate la differenza?

        sulla vespa special quando avevo preso funzionava con le puntine, mi aveva rotto il cazzo quando non partiva ora ho modificato impianto, ho messo elestart cioè elettronica ora va alla meraviglia

        Commenta


        • #14
          Re: Accensione elettronica VS Puntine... mi spiegate la differenza?

          Anche se le puntine sono nuove c'è il rischio di avere dei problemi?
          Salviamo le auto non catalizzate dalla rottamazione! Fanno parte del nostro passato ed è giusto che continuino a restare con noi!

          Commenta


          • #15
            Re: Accensione elettronica VS Puntine... mi spiegate la differenza?

            Trattandosi di parti meccanice in movimento, soggette a usura, sono più sensibili, quindi diciamo che sono "più a rischio".
            Non è che resti a piedi ogni volta che piove o che la temperatura è sotto zero!

            Commenta


            • #16
              Re: Accensione elettronica VS Puntine... mi spiegate la differenza?

              Originariamente inviato da SuperUCCU Visualizza il messaggio
              Anche se le puntine sono nuove c'è il rischio di avere dei problemi?
              Se per esempio hai la calotta dello spinterogeno incrinata (spaccata) ed entra umidità resti a piedi.
              Come se hai i cavi candele vecchi e screpolati e quindi andando in dispersione ti fanno andare male il motore.

              Commenta


              • #17
                Re: Accensione elettronica VS Puntine... mi spiegate la differenza?

                Grazie ragazzi, siete stati chiarissimi. Però a me sorge un'altra domanda: con accensione elettronica c'è lo stesso la calotta dello spinterogeno o ha un nome diverso?
                E se si bagna quella sono lo stesso a piedi?
                Salviamo le auto non catalizzate dalla rottamazione! Fanno parte del nostro passato ed è giusto che continuino a restare con noi!

                Commenta


                • #18
                  Re: Accensione elettronica VS Puntine... mi spiegate la differenza?

                  Lo spinterogeno era il Ruttore-distributore.Serviva appunto a distribuire la tensione alle diverse candele.A tal proposito c'era un alberino che girava e "distribuiva" ai contatti per le diverse candele.
                  Tutto questo lavoro poi è stato fatto dal modulo di accensione elettronica senza contatti in movimento (breakerless), che riceve il segnale attarverso un sensore collegato alla ruota fonica collegata al motore che, quindi, sostituisce l'alberino del distributore, perciò non serve più lo spinterogeno.

                  Commenta


                  • #19
                    Re: Accensione elettronica VS Puntine... mi spiegate la differenza?

                    Originariamente inviato da Alfone Visualizza il messaggio
                    Lo spinterogeno era il Ruttore-distributore.Serviva appunto a distribuire la tensione alle diverse candele.A tal proposito c'era un alberino che girava e "distribuiva" ai contatti per le diverse candele.
                    Tutto questo lavoro poi è stato fatto dal modulo di accensione elettronica senza contatti in movimento (breakerless), che riceve il segnale attarverso un sensore collegato alla ruota fonica collegata al motore che, quindi, sostituisce l'alberino del distributore, perciò non serve più lo spinterogeno.
                    Quindi quel coso bianco che vedo nel motore della mia Uno con collegati i 4 cavi delle candele non è lo spinterogeno?
                    Però la forma è uguale! Come si chiama quel pezzo lì?
                    Salviamo le auto non catalizzate dalla rottamazione! Fanno parte del nostro passato ed è giusto che continuino a restare con noi!

                    Commenta


                    • #20
                      Re: Accensione elettronica VS Puntine... mi spiegate la differenza?

                      Lo spinterogeno è un affare simil-cilindrico.
                      Se è a parallelepipedo dovrebbe essere il modulo di accensione elettronica.
                      I cavi dovrebbero essere 5: uno centrale dovrebbe essere quella della bobina che da l'alta tensione da inviare alle candele.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X