Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

i listini di "cambio":peso?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: i listini di "cambio"eso?

    Originariamente inviato da Bibo Visualizza il messaggio
    La tara per definizione è la DIFFERENZA tra il peso lordo e peso netto,come ha detto paul87.
    il peso dell'auto + conducente + ecc. è il PESO IN ORDINE DI MARCIA che puo essere paragonato al "peso lordo". Non mi sembra ci possano essere molte interpretazioni.
    Sbagliato. Chi ha letto spesso i libretti di circolazione delle mecchine lo sa benissimo.
    Il peso era sempre definito come "tara"...

    Però lo sbaglio effettivamente è indotto dal fatto che generalmente la tara è la differenza tra peso lordo e peso netto (infatti così ci spiegano già alle elementari, credo..)
    Ultima modifica di robi2000ts; 10-04-2007, 08:05.
    Comitato anti-6 in linea presidenziale (che chezz di motore ) - socio n°3
    Torna Benito, torna !!!... (il cane di Ghiogghio, cosa pensavate...)

    Commenta


    • #12
      Re: i listini di "cambio"eso?

      Originariamente inviato da mn1186 Visualizza il messaggio
      Nella tecnica automobilistica, la tara è la massa minima (permanente) che caratterizza l'autoveicolo, mentre la massa complessiva a pieno carico è quella massima raggiungibile.
      Le direttive europee, in base alle quali vengono omologati gli autoveicoli, includono nella tara anche il conducente, il carburante, la ruota di scorta, i lubrificanti e il liquido di raffreddamento. In sostanza, l'autoveicolo è considerato in "ordine di marcia", cioè pronto per partire.
      La massa complessiva, invece, viene stabilita dal costruttore e confermata in sede di collaudo. Questo valore è annotato nel campo F.2 della carta di circolazione (all'interno del secondo riquadro).
      La differenza fra la massa complessiva e la tara individua la portata, cioè la massa massima di persone e cose trasportabili con l'autoveicolo.

      (http://it.wikipedia.org/wiki/Autoveicolo#Masse_notevoli)

      i listini di cambio credo che indichino la tara, cioè il peso in ordine di marcia.
      Esattamente. Spiegazione perfetta che toglie ogni dubbio...
      Comitato anti-6 in linea presidenziale (che chezz di motore ) - socio n°3
      Torna Benito, torna !!!... (il cane di Ghiogghio, cosa pensavate...)

      Commenta


      • #13
        Re: i listini di "cambio"eso?

        Originariamente inviato da mn1186 Visualizza il messaggio
        Nella tecnica automobilistica, la tara è la massa minima (permanente) che caratterizza l'autoveicolo, mentre la massa complessiva a pieno carico è quella massima raggiungibile.
        Le direttive europee, in base alle quali vengono omologati gli autoveicoli, includono nella tara anche il conducente, il carburante, la ruota di scorta, i lubrificanti e il liquido di raffreddamento. In sostanza, l'autoveicolo è considerato in "ordine di marcia", cioè pronto per partire.
        La massa complessiva, invece, viene stabilita dal costruttore e confermata in sede di collaudo. Questo valore è annotato nel campo F.2 della carta di circolazione (all'interno del secondo riquadro).
        La differenza fra la massa complessiva e la tara individua la portata, cioè la massa massima di persone e cose trasportabili con l'autoveicolo.

        (http://it.wikipedia.org/wiki/Autoveicolo#Masse_notevoli)

        i listini di cambio credo che indichino la tara, cioè il peso in ordine di marcia.

        grazie x la spiegazione!ora sò qualcosa in +!!!
        Signorina, lei è davvero brutta" - "E lei è sbronzo!" - "Sì, ma a me domani passa"
        Traduttore di ItaSA-Italian Subtitles Addicted Fannullone n.001 del <<Club dei FanCaZzIsti>> QueGLI che...9600rpm
        "IL PESCATORE"--->click!

        Commenta


        • #14
          Re: i listini di &quot;cambio&quot;eso?

          Originariamente inviato da robi2000ts Visualizza il messaggio
          Sbagliato. Chi ha letto spesso i libretti di circolazione delle mecchine lo sa benissimo.
          Il peso era sempre definito come "tara"...

          Però lo sbaglio effettivamente è indotto dal fatto che generalmente la tara è la differenza tra peso lordo e peso netto (infatti così ci spiegano già alle elementari, credo..)
          esatto!è sbagliato chiamarla tara!
          Se la tua cultura e' stata fatta leggendo le istruzioni per montare le sorprese degli ovetti Kinder allora sei un mito.

          Commenta


          • #15
            Re: i listini di &quot;cambio&quot;eso?

            Cosa è sbagliato chiamare tara???
            Comitato anti-6 in linea presidenziale (che chezz di motore ) - socio n°3
            Torna Benito, torna !!!... (il cane di Ghiogghio, cosa pensavate...)

            Commenta

            Sto operando...
            X