Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Confusione con i cambi

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    Re: Confusione con i cambi

    Originariamente inviato da mad_1982 Visualizza il messaggio
    In effetti ormai ne esistono una marea.. parti col distinguere tra automatico e manuale.

    Automatico: hai solo acceleratore e freno
    Manuale: hai anche il pedale della frizione.

    A loro volta gli automatici puoi distinguerli in automatici veri e propri (es CVT, ossia i cambi a variazione continua.. mi viene da pensare alla vecchia micra.. non c'è un cambio di marcia vero e proprio.. si comporta come il variatore di uno scooter..) ed elettroattuati (sono cambi in cui c'è la frizione, non il pedale, e viene mossa da attuatori meccanici.. vedi i vari F1 ferrari, SMG BMW, o il DSG, dove le frizioni sono 2); ciò non esclude la possibilità di usarli in "automatico", ossia lasciare alla centralina la scelta del momento migliore per effettuare la cambiata.

    Tutto il resto è una via di mezzo; in ogni caso la frizione c'è, ma non c'è il pedale perchè è gestita dalla centralina.

    Sul kart (e nei sequenziali meccanici) la frizione c'è (è una leva al volante) e devi usarla per partire, perchè non c'è nessuna centralina che lavora per te.

    Spero di aver contribuito a chiarirti le idee..

    E scusate se ho detto qualche minchiata..
    Hai contribuito di molto, in effetti... una delle cose che non mi quadrano ancora è quella del kart: se non c'è nessuna centralina che mi aiuta in partenza, non c'è neanche durante le altre cambiate, e allora la frizione deve servire anche durante le cambiate in marcia... e invece da quel che mi sembra di capire non è così... perchè?
    L'auto più ecologica? E' quella con i sedili rivestiti in pelle di bracconiere!!!

    ESP? Lo lascio a chi ne ha bisogno

    Marco Travaglio for President!!!

    Commenta


    • #32
      Re: Confusione con i cambi

      Originariamente inviato da lucadani Visualizza il messaggio
      Ecco, questa è una cosa interessante, di quelle che mi fanno capire... meno male che la centralina si muove solo vicino al limitatore, sennò sarebbe una tristezza in tutto e per tutto...
      precisiamo.... al limitatore in modalita S (sport appunto) in modalità D sta un po piu sotto
      Fiat UNO 45 Fire: sempre nel mio cuore
      ALFA ROMEO 147 Blackline 1.9 JTDm

      Commenta


      • #33
        Re: Confusione con i cambi

        Originariamente inviato da lucadani Visualizza il messaggio
        Hai contribuito di molto, in effetti... una delle cose che non mi quadrano ancora è quella del kart: se non c'è nessuna centralina che mi aiuta in partenza, non c'è neanche durante le altre cambiate, e allora la frizione deve servire anche durante le cambiate in marcia... e invece da quel che mi sembra di capire non è così... perchè?

        il kart ha un cambio sequenziale di tipo meccanico. la frizione serve principalmente x 3 motivi:
        - accendere il kart : ci si fa spingere con la marcia gia innestata e poi si lascia la frizione
        - partenza dalla griglia : motore gia acceso e cambio in 1°, al via si lascia la frizione
        - testacoda: la si tira x non far spegnere il motore

        nel kart in cambiata basta mollare l'acceleratore per innestare la marcia successiva

        il bello di un sequenziale meccanico è proprio questo: la frizione serve veramente a poco e le marce le metto come e quando voglio e ho una cambiata veloce senza avere un automatico o sequenziale elettronico

        tanto x darti 1 idea:

        [YOUTUBE]zO6NNRAPVWw&feature=related[/YOUTUBE]
        Ultima modifica di Hacker_Warrior; 30-05-2008, 18:59.
        Fiat UNO 45 Fire: sempre nel mio cuore
        ALFA ROMEO 147 Blackline 1.9 JTDm

        Commenta


        • #34
          Re: Confusione con i cambi

          Originariamente inviato da Hacker_Warrior Visualizza il messaggio
          il kart ha un cambio sequenziale di tipo meccanico. la frizione serve principalmente x 3 motivi:
          - accendere il kart : ci si fa spingere con la marcia gia innestata e poi si lascia la frizione
          - partenza dalla griglia : motore gia acceso e cambio in 1°, al via si lascia la frizione
          - testacoda: la si tira x non far spegnere il motore

          nel kart in cambiata basta mollare l'acceleratore per innestare la marcia successiva

          il bello di un sequenziale meccanico è proprio questo: la frizione serve veramente a poco e le marce le metto come e quando voglio e ho una cambiata veloce senza avere un automatico o sequenziale elettronico

          tanto x darti 1 idea:

          [YOUTUBE]zO6NNRAPVWw&feature=related[/YOUTUBE]
          Ti ringrazio per il video, ma il pc non mi regge YouTube perchè è troppo lento per i video (ho un Pentium 3 del 2000-2001).
          Invece ho un'altra domanda: neanche a farlo apposta, questo weekend sono stato a trovare un mio zio che ha una Mercedes CLK 270 CDI con cambio automatico, che però puoi scegliere anche di farlo funzionare come sequenziale. La mia domanda è questa. Io ho notato che non ha le levette al volante, ma non avevamo detto che un sequanziale le ha?
          Comunque, sarò scemo, ma quello dei cambi automatic ed affini è un mondo incasinato...
          L'auto più ecologica? E' quella con i sedili rivestiti in pelle di bracconiere!!!

          ESP? Lo lascio a chi ne ha bisogno

          Marco Travaglio for President!!!

          Commenta


          • #35
            Re: Confusione con i cambi

            Originariamente inviato da lucadani Visualizza il messaggio
            una Mercedes CLK 270 CDI con cambio automatico, che però puoi scegliere anche di farlo funzionare come sequenziale. La mia domanda è questa. Io ho notato che non ha le levette al volante, ma non avevamo detto che un sequanziale le ha?
            la CLK 270 è dotata di un classico cambio automatico con convertitore idraulico di coppia... e la funzione "sequenziale" (con o senza paddles al volante che sono un optional) è gestita da una centralina elettronica che "simula" la presenza di 7 rapporti e "blocca" i rapporti bassi permettendo di avere anche la possibilità di sfruttare il freno motore.

            Comunque, sarò scemo, ma quello dei cambi automatic ed affini è un mondo incasinato...
            in effetti hai ragione ora, con le nuove tecnologie, le case costruttrici cercano di offrire il maggior numero di "assistenza" al guidatore per garantire più comfort possibile... e questo, ovviamente, va un po' a scapito della sportività tanto cara ai puristi della guida.
            Non è vero che: "ognuno capisce ciò che vuole capire" perché,
            in realtà, possiamo apprendere solo ciò che siamo in grado di comprendere.

            Commenta


            • #36
              Re: Confusione con i cambi

              Originariamente inviato da lifecross Visualizza il messaggio
              la CLK 270 è dotata di un classico cambio automatico con convertitore idraulico di coppia... e la funzione "sequenziale" (con o senza paddles al volante che sono un optional) è gestita da una centralina elettronica che "simula" la presenza di 7 rapporti e "blocca" i rapporti bassi permettendo di avere anche la possibilità di sfruttare il freno motore.
              Ah, quindi se vedo un'auto con le levette al volante non è neppure detto che abbia il sequenziale? Mamma mia che casino.... e da quel che leggo i cambi automatici in genere non permettono di avere freno motore?

              Originariamente inviato da lifecross Visualizza il messaggio
              in effetti hai ragione ora, con le nuove tecnologie, le case costruttrici cercano di offrire il maggior numero di "assistenza" al guidatore per garantire più comfort possibile... e questo, ovviamente, va un po' a scapito della sportività tanto cara ai puristi della guida.
              Boh, effettivamente, più ne vengo a scoprire sui cambi non manuali, meno mi piacciono prorpio perchè stanno da tutt'altra parte rispetto al concetto di sportività. Comunque mi interessava saperne il più possibile, sia per cultura generale, sia perchè non si sa mai, se un giorno mi trovassi a guidare un'auto di quel genere preferirei non spaccare niente...

              Oltretutto il cambio manuale è anche maledettamente intuitivo, boh...
              L'auto più ecologica? E' quella con i sedili rivestiti in pelle di bracconiere!!!

              ESP? Lo lascio a chi ne ha bisogno

              Marco Travaglio for President!!!

              Commenta


              • #37
                Re: Confusione con i cambi

                Originariamente inviato da Hacker_Warrior Visualizza il messaggio
                il kart ha un cambio sequenziale di tipo meccanico. la frizione serve principalmente x 3 motivi:
                - accendere il kart : ci si fa spingere con la marcia gia innestata e poi si lascia la frizione
                - partenza dalla griglia : motore gia acceso e cambio in 1°, al via si lascia la frizione
                - testacoda: la si tira x non far spegnere il motore

                nel kart in cambiata basta mollare l'acceleratore per innestare la marcia successiva

                il bello di un sequenziale meccanico è proprio questo: la frizione serve veramente a poco e le marce le metto come e quando voglio e ho una cambiata veloce senza avere un automatico o sequenziale elettronico

                tanto x darti 1 idea:

                [YOUTUBE]zO6NNRAPVWw&feature=related[/YOUTUBE]
                questo è sampei!!!!! cmq due cose:
                le marce le puoi mettere anche senza mollare l' accelleratore
                la frizia la usi anche per scalare

                praticamente il cambio di un kart si comporta proprio come quello di una moto
                gli expò?? solo degli psico labili che sublimano la mancanza del pistolino con vetroresina e tamarrate varie (escluso da questo discorso il BELLUCS, a lui RESPECT )
                Originariamente inviato da honda9500giri;
                a me ebbero diciutto che io sgomai di terza a 9500 giri nel giardigno di casa ed ebbe sodisfatto tutti i pasanti che stietero come a guardare codenti di me
                Originariamente inviato da CocooN;
                Ogni giorno che passa mi stupisco di come la genetica favorisca il formarsi di forme di vita che, in qualche modo, interagendo tra loro rivelino la propria natura. Spesso agglomerandosi in gruppi agenti con le stesse modalità, e similmente pensanti.

                Commenta


                • #38
                  Re: Confusione con i cambi

                  Originariamente inviato da lucadani Visualizza il messaggio
                  Ah, quindi se vedo un'auto con le levette al volante non è neppure detto che abbia il sequenziale? Mamma mia che casino.... e da quel che leggo i cambi automatici in genere non permettono di avere freno motore?


                  Non proprio,c'è un'operazione detta kick down(ovvero accellerare a fondo) in modo che il cambio automatico scali la marcia.

                  Commenta


                  • #39
                    Re: Confusione con i cambi

                    Originariamente inviato da heavymachinegun Visualizza il messaggio
                    Non proprio,c'è un'operazione detta kick down(ovvero accellerare a fondo) in modo che il cambio automatico scali la marcia.
                    Sì, l'ho sentita nominare, è una delel poche cose che so sugli automatici, però forse ha senso parlarne anche con altri cambi non manuali... cioè, se io guido una Golf DSG e voglio scalare che faccio? Dovrò affondare anche lì, così la centralina capisce e scala automaticamente...giusto?
                    E poi questo vale se voglio scalare in un dritto, ma se voglio scalare in prossimità di un tornante?
                    L'auto più ecologica? E' quella con i sedili rivestiti in pelle di bracconiere!!!

                    ESP? Lo lascio a chi ne ha bisogno

                    Marco Travaglio for President!!!

                    Commenta


                    • #40
                      Re: Confusione con i cambi

                      Originariamente inviato da schizzo_nos Visualizza il messaggio
                      questo è sampei!!!!! cmq due cose:
                      le marce le puoi mettere anche senza mollare l' accelleratore
                      la frizia la usi anche per scalare

                      praticamente il cambio di un kart si comporta proprio come quello di una moto
                      si è proprio sampei!

                      kmq è sempre meglio metterle mollando l'acceleratore... il cambio ne risente di meno...

                      e usare la frizione in scalata su un kart, sinceramente non ne vedo l'utilità....
                      Fiat UNO 45 Fire: sempre nel mio cuore
                      ALFA ROMEO 147 Blackline 1.9 JTDm

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X