mi spiegate bene cose e'.so che lo mettono nei sistemi di scarico,ma non ho capito bene a cosa serve.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
risuonatore
Comprimi
X
-
Re: risuonatore
in poche parole il risuonatore fà da silenziatore per l'aspirazione, è un compensatore di risonanza per i flussi...bisogna valutare a seconda del modello di vettura e secondo l'utilizzo che uno ne fà (della vettura), se conviene eliminarlo o meno.
Da quel che ho potuto constatare,nei casi in cui vai ad operare nel sistema di aspirazione, la maggior parte dei preparatori ne consigliano l'eliminazione...1° CLUB IN ITALIA APPASSIONATI E POSSESSORI CLIO WILLIAMS
Clio W- Clio 1.8 16v I serie - Clio RS faseII - Subaru Impreza WRX STI SOLBERG 外人
ADRIA RACEWAY: BANNATO DAI COMMISSARI PER ESAGERATO INQUINAMENTO ACUSTICO !!!
Gare Autokit show 2005 Imola....Willy bastona New Golf TFSI 200cv turbo benzina
FORUM DEL CLUB...... PORTALE VENETOMOTORI
-
Re: risuonatore
Originariamente inviato da arvice Visualizza il messaggiomi spiegate bene cose e'.so che lo mettono nei sistemi di scarico,ma non ho capito bene a cosa serve.
Arvicettoche stai architettando ancora
... è per un'auto che stai premeditando di comprare o per una che hai già che hai fatto sta domanda... solo curiosità, non sarò certo io a farti le paranoie!
E se tutti imparassimo a guidare in maniera più decente senza fare stronzate???
Commenta
-
Re: risuonatore
da quel che so io...i risuonatori (in generale) sono polmoni che vibrano a una certa frequenza (frequenza di risonanza), e vengono usati per generare in controfase (quindi annullando, o quasi) la stessa frequenza da "combattere"....viceversa, se usati in fase possono creare una pressione acustica altissima.....ho visto in certe gare spl carrozzerie intere usate come risuonatore in fase.......raggiunta la giusta frequenza oscillavano e lo strumento rilevava anche 153 db!!, mentre alle altre frequenze (quindi non di risonanza) si registravano circa 140/142 db..........esempio pratico: il porter piaggio a circa 75km/h risuona...ed è fastidiosissimo! si sente una nota mediobassa che ti comprime le orecchie da quanto è forte....misurando quella frequenza e adottando (in aspirazione immagino, dato che rumore di scarico quasi non ne ha....ma nel caso di un rimbombo dovuto allo scarico, si applicherebbe lì...) un risuonatore in controfase, la cosa potrebbe quasi sparire......The truth is out there...
..Quando morirò seppellitemi in una vigna affinchè possa restituire alla terra tutto ciò che le ho preso in vita..
G.I.B. Gli Irriducibili della Benza - socio num..boh!
Commenta
-
Re: risuonatore
Originariamente inviato da Pilotone68 Visualizza il messaggioArvicettoche stai architettando ancora
... è per un'auto che stai premeditando di comprare o per una che hai già che hai fatto sta domanda... solo curiosità, non sarò certo io a farti le paranoie!
ambaradan
Commenta
-
Re: risuonatore
è stata la prima cosa che ho tolto sulla Civic...
parlo del risuonatore lato aspirazione ovviamente.- Hyundai Pony ---> l'Equina® la mia maestra...
- Punto GT ---> SteelOSA® la mia ex fata...
- Civic TypeR ---> Tsunami® il mio amore...
- In cerca ---> ???
Commenta
-
Re: risuonatore
Per quanto ne so, il risuonatore in ingresso viene studiato e calcolato per permettere riempimenti migliori a determinati regimi.
Intendo dire...
se il motore, per sua costruzione, ha un ottimo riempimento a 4000 giri (esempio, he...) in cui eroga la massima coppia, si può calcolare il risuonatore in modo che "riempia" meglio il cilindro a 3000 giri, in modo da "spianare" la curva di coppia e avere un'erogazione più fluida.
Diciamo che è un "metodo" per addolcire e rendere più stradale un motore.
Commenta
-
Re: risuonatore
Originariamente inviato da MBT Visualizza il messaggioPer quanto ne so, il risuonatore in ingresso viene studiato e calcolato per permettere riempimenti migliori a determinati regimi.
Intendo dire...
se il motore, per sua costruzione, ha un ottimo riempimento a 4000 giri (esempio, he...) in cui eroga la massima coppia, si può calcolare il risuonatore in modo che "riempia" meglio il cilindro a 3000 giri, in modo da "spianare" la curva di coppia e avere un'erogazione più fluida.
Diciamo che è un "metodo" per addolcire e rendere più stradale un motore.
Ad esempio, proprio sull'impreza, vi sono molti kit "elimina risuonatore" (praticamente dei gomiti che bypassano la scatolotta del risuonatore) ma è stato testato (molte prove riportate su NASIOC, il più grande forum di possessori di subaru USA) che tali kit non comportano benefici anzi a volte è stato riscontrato un lieve peggioramento nell'erogazione.
Commenta
-
Re: risuonatore
Originariamente inviato da MBT Visualizza il messaggioPer quanto ne so, il risuonatore in ingresso viene studiato e calcolato per permettere riempimenti migliori a determinati regimi.
Intendo dire...
se il motore, per sua costruzione, ha un ottimo riempimento a 4000 giri (esempio, he...) in cui eroga la massima coppia, si può calcolare il risuonatore in modo che "riempia" meglio il cilindro a 3000 giri, in modo da "spianare" la curva di coppia e avere un'erogazione più fluida.
Diciamo che è un "metodo" per addolcire e rendere più stradale un motore.Originariamente inviato da tetano Visualizza il messaggioinoltre non sempre toglierlo da benefici.
Ad esempio, proprio sull'impreza, vi sono molti kit "elimina risuonatore" (praticamente dei gomiti che bypassano la scatolotta del risuonatore) ma è stato testato (molte prove riportate su NASIOC, il più grande forum di possessori di subaru USA) che tali kit non comportano benefici anzi a volte è stato riscontrato un lieve peggioramento nell'erogazione.
esatto, informazioni giustissimericonfermo che eliminare il risuonatore perchè "fa figo" oppure perchè è da "barboni" tenere qualcosa che anche solo in minima parte attenuta il rumore di aspirazione è spesso sbagliatissimo
Live or exist...you have the key...
:vecio: Luci accese anche di giorno, piede giù ma prudenza.....SEMPRE! :devil:
Meglio tirare i remi in barca che tirarseli sui coglioni
La spiegazione più semplice è sempre anche la migliore
:sisi: Gli ostacoli sono quelli che vediamo quando distogliamo lo sguardo dagli obiettivi - H.Ford
Commenta
-
Re: risuonatore
Molte volte i risuonatori sono montati per attenuare il "buco di coppia"...
quello che è bene capire è che anche se uso il motore sempre oltre il "buco di coppia", questo comunque esiste...
e "risalire" con la coppia daun "buco" è molto più difficile che risalire da una situazione comunque favorevole...
Commenta
Commenta