C'è un sensore che rileva i giri che compie l'albero motore. Poi sinceramente non saprei che giri fa il segnale che viene dal sensore (centralina e cose varie), fatto stà che alla fine arriva al contagiri!
Un pieno di BluSuper: fatevi i conti, col prezzo che sale giorno per giorno...
Un treno di Avon ZV3: circa 240€
Sentire la tua auto che chiude le curve con l'acceleratore: Non ha prezzo!
Finalmente ho capito che cosa è l'automobile con motore diesel: se la macchina, come disse DAnnunzio, è donna, la macchina con motore diesel potrà essere solo ed esclusivamente un trans... i conti tornano... pensateci! e che i veri dieselisti non mi vogliano male!
ci sono degli un umpa lumpa agganciati ai paraoli dell'abero motore, loro stanno li e contano ad alta voce gridando (per quello più giri fai e più fa rumore, gridano più forte) il contagiri ascolta e si sposta di conseguenza...
Non tutti.
Alcuni, sopratutto quelli elettronici, segnalano l'accensione della candela di un cilindro.
Ogni accensione è un giro.
Poi quelli meccanici vecchi avevano un sensore direttamente sull'albero motore.
Quello della moto (rs 50/125)per esempio aveva un perno che si inseriva nel carter e girare un filo come quello del conta chilometri, poi con una riduzione trasformava il valore rendendolo leggibile tramite la lancetta.
Quello nuovo tipo Yamaha R6 o Zx6r sono di tipo elettronico e variano con l'accensione della candela. Però hanno un trasformatore che dalle mie parti si chiama "conta balle" perchè segna circa 2000/2500 giri in più (in modo esponenziale, cioè in alto ne segna 2500 in più, in basso ne segnerà 250 e poi 25 in più).
Questo è un trucchetto che usa la Yamaha per far vedere che i suoi motori sono dei frullini e girano alti di bestia.
La Kawasaki che è altrettanto pirla gli va dietro.
Poi quando vai in pista e colleghi il contagir digitale ti accorgi della boiata.
Vespa GTS 250 i.e: 62000km Ex Punto Gt Rustica®
Ex Clio Rs 1 169cv ClioPorco®
"Amici amici... e poi ti rubano la bici." "Diffida della volpe, del tasso e della donna dal culo basso."
Non tutti.
Alcuni, sopratutto quelli elettronici, segnalano l'accensione della candela di un cilindro.
Ogni accensione è un giro.
Poi quelli meccanici vecchi avevano un sensore direttamente sull'albero motore.
Quello della moto (rs 50/125)per esempio aveva un perno che si inseriva nel carter e girare un filo come quello del conta chilometri, poi con una riduzione trasformava il valore rendendolo leggibile tramite la lancetta.
Quello nuovo tipo Yamaha R6 o Zx6r sono di tipo elettronico e variano con l'accensione della candela. Però hanno un trasformatore che dalle mie parti si chiama "conta balle" perchè segna circa 2000/2500 giri in più (in modo esponenziale, cioè in alto ne segna 2500 in più, in basso ne segnerà 250 e poi 25 in più).
Questo è un trucchetto che usa la Yamaha per far vedere che i suoi motori sono dei frullini e girano alti di bestia.
La Kawasaki che è altrettanto pirla gli va dietro.
Poi quando vai in pista e colleghi il contagir digitale ti accorgi della boiata.
se non ho interpretato male si chiama sensore hall,è un dispositivo che "sente" gli impulsi di corrente che attraversa un filo...Io ho avuto contagiri sia con il sensore hall che senza,sulla stessa motina ci sono circa 500 g di differenze al massimo regime.
cmq i contagiri montati sulle auto moderne prendono il segnale direttamente dalla centralina
Non vorrei dire boiate ma credo che la Punto 55 lo abbia piazzato di fronte alla ruota posteriore destra, sotto al parafango. Perlomeno ha l'aria di un sensore, non ho idea di che altra funzione possa avere.
più accelleri e più la lancetta si alza.............lollissimo
non è vero!prova a farlo a motore spento e vedi che non si alza
Non vorrei dire boiate ma credo che la Punto 55 lo abbia piazzato di fronte alla ruota posteriore destra, sotto al parafango. Perlomeno ha l'aria di un sensore, non ho idea di che altra funzione possa avere.
mi sà che non è il sensore dei giri,cmq il contagiri il segnale lo prende dall'ecu
Commenta