Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Entro il 2011 nuova normativa Co2 a 120 g/km.?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #71
    Re: Entro il 2011 nuova normativa Co2 a 120 g/km.?

    La realtà è che nessuno scienziato serio e rigoroso,
    tranne i molti politici e lobbisti dell'ente ONU IPCC (quello che afferma che il clima cambia per colpa umana ed in particolare per la CO2),
    può affermare che il clima stia cambiando per causa umana e soprattutto nessuno può affermare che la CO2 sia la causa dell'eventuale surriscaldamento del pianeta (che anche questo non è una certezza, tanto per chiarire)!!!

    Esistono studi e scienziati che negano tutta questa immensa bufala catastrofista. Solo 30-40 anni fa si paventava la glaciazione imminente. Oggi la desertificazione e le inondazioni. Il catastrofismo tira sempre....

    Ma poi, facciamo un modestissimo ragionamento:
    La superbia umana non ha limiti.
    Non sono in grado di prevedere il tempo per più di 4-5 giorni e si permettono di elaborare modelli matematici che si reggono su dati parziali ed insufficienti per spiegarci il clima dei prossimi secoli!

    Non mi incazzo quasi mai... ma c'è un limite!

    Leggetevi questo di Zichichi: http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=299353
    e guardatevi questo su youtube: http://www.youtube.com/watch?v=6pvITBYmrNQhttp://www.youtube.com/watch?v=fhoYX...eature=relatedhttp://www.youtube.com/watch?v=eArSo...eature=related


    Ovviamente se uno ha dei preconcetti ideologici ed è chiuso entro quel recinto... beh sono affari suoi e non stia a perder tempo (leggetevi i commenti argomentati degli ecocatastrofisti del tipo: sono solo cazzate di Bush e petrolieri vari....)
    Ma anche io lavoro nel mondo scientifico e nel rigore del metodo empirico e lì il DUBBIO è sacro finchè non si dimostra inequivocabilmente ed universalmente il contrario!!!
    Ultima modifica di lagunaire; 20-10-2008, 11:23.

    Commenta


    • #72
      Re: Entro il 2011 nuova normativa Co2 a 120 g/km.?

      .....
      Ultima modifica di lagunaire; 20-10-2008, 11:14.

      Commenta


      • #73
        Re: Entro il 2011 nuova normativa Co2 a 120 g/km.?

        From Wikipedia:


        Una macchia solare è una regione della superficie del Sole (la fotosfera) che è distinta da una temperatura minore dell'ambiente circostante, e da forte attività magnetica. Anche se in realtà le macchie solari sono estremamente luminose, perché hanno una temperatura di circa 5000 kelvin, il contrasto con le regioni circostanti, ancora più luminose grazie ad una temperatura di 6000 kelvin le rende chiaramente visibili come macchie scure. Se fossero osservabili isolatamente sarebbero più luminose di una lampada ad incandescenza.

        Il numero di macchie che appaiono sulla superficie del Sole è stato misurato a partire dal 1700, e stimato all'indietro fino al 1500. La tendenza è quella di un numero in aumento, e i valori più grandi sono stati registrati negli ultimi 50 anni. [1]

        I numero di macchie solari è correlato con l'intensità della radiazione solare. Durante il Minimo di Maunder esse quasi scomparirono, e la Terra nello stesso periodo si raffreddò in modo consistente


        aggiungo io che all'estero gruppi di metereologi le utilzzano anche per correggere le previsioni meteo a lungo termine.

        - ne deriva che se la nostra stella stà attraversando un periodo di forte attività le temperature medie di ciò che irraggia ne risentano ... sicuramente anche l'inquinamento non aiuta ma non so in quanti sanno e dicono che anche gli altri pianeti del sistema solare si stanno leggermente scaldando .... e la non ci siamo mica noi ad inquinare.
        Oviamente inquinare sempre meno è la strada giusta da seguire ma non quando si esagera come ai livelli attuali x gli automobilisti.

        probabilmente apena usciranno vere auto elettriche sarà un crimine GRAVISSIMO possederne una a combustione interna
        Ultima modifica di fede100; 20-10-2008, 12:12.

        Commenta


        • #74
          Re: Entro il 2011 nuova normativa Co2 a 120 g/km.?

          scusa ma se ci sono piu' macchie solari ultimamente, allora il sole dovrebbe "scaldare meno" in questo periodo, e non di piu'...

          E un'altra cosa: ok non si sa se e' la CO2 a creare l'effetto serra e a riscaldare il pianeta, ma cmq per via dell'inquinamento ci sono le malattie respiratorie ed i tumori...quindi va ridotto anche per quei motivi se non vogliamo sterminarci da soli cosi' in maniera arbitraria...oggi uno domani un'altro...

          Ed ancora: la desertificazione avanza da 50 anni a questa parte, altro che solo da oggi...me lo stanno dicendo ancora da quando ero alle elementari col sussidiario...non e' che abbiano cambiato idea da allora tante volte...poi non c'e' solo la desertificazione data dai cambiamenti climatici, ma anche proprio dal fatto che l'uomo sta ancora "mangiando" foreste per riscaldare case...
          L'uomo sta "mangiando" il pianeta piu' di quanto il pianeta stesso possa offrire, e questa non e' una stima o una previsione...la previsione che avremmo finito il petrolio nel 2010 l'hanno magari sbagliata, pero' i dati del consumo annuo di risorse sono inconfutabili...
          Qua c'e' una sola cosa da fare: evitare gli sprechi in maniera assoluta ed organizzarsi meglio (per evitare gli sprechi).
          Per tutto questo ovviamente l'automobilista non e' che un mattoncino di tutto il castello sul quale invece lo stato si accanisce...pero' non tiriamo in ballo le teorie degli scienziati che non sono confermate...Se anche per caso c'e' il rischio che siamo noi a scaldare il pianeta, beh e' meglio che non andiamo a provare...


          Originariamente inviato da fede100 Visualizza il messaggio
          From Wikipedia:


          Una macchia solare è una regione della superficie del Sole (la fotosfera) che è distinta da una temperatura minore dell'ambiente circostante, e da forte attività magnetica. Anche se in realtà le macchie solari sono estremamente luminose, perché hanno una temperatura di circa 5000 kelvin, il contrasto con le regioni circostanti, ancora più luminose grazie ad una temperatura di 6000 kelvin le rende chiaramente visibili come macchie scure. Se fossero osservabili isolatamente sarebbero più luminose di una lampada ad incandescenza.

          Il numero di macchie che appaiono sulla superficie del Sole è stato misurato a partire dal 1700, e stimato all'indietro fino al 1500. La tendenza è quella di un numero in aumento, e i valori più grandi sono stati registrati negli ultimi 50 anni. [1]

          I numero di macchie solari è correlato con l'intensità della radiazione solare. Durante il Minimo di Maunder esse quasi scomparirono, e la Terra nello stesso periodo si raffreddò in modo consistente


          aggiungo io che all'estero gruppi di metereologi le utilzzano anche per correggere le previsioni meteo a lungo termine.

          - ne deriva che se la nostra stella stà attraversando un periodo di forte attività le temperature medie di ciò che irraggia ne risentano ... sicuramente anche l'inquinamento non aiuta ma non so in quanti sanno e dicono che anche gli altri pianeti del sistema solare si stanno leggermente scaldando .... e la non ci siamo mica noi ad inquinare.
          Oviamente inquinare sempre meno è la strada giusta da seguire ma non quando si esagera come ai livelli attuali x gli automobilisti.

          probabilmente apena usciranno vere auto elettriche sarà un crimine GRAVISSIMO possederne una a combustione interna

          Commenta


          • #75
            Re: Entro il 2011 nuova normativa Co2 a 120 g/km.?

            Originariamente inviato da stileitalia Visualizza il messaggio
            scusa ma se ci sono piu' macchie solari ultimamente, allora il sole dovrebbe "scaldare meno" in questo periodo, e non di piu'...

            E un'altra cosa: ok non si sa se e' la CO2 a creare l'effetto serra e a riscaldare il pianeta, ma cmq per via dell'inquinamento ci sono le malattie respiratorie ed i tumori...quindi va ridotto anche per quei motivi se non vogliamo sterminarci da soli cosi' in maniera arbitraria...oggi uno domani un'altro...

            Ed ancora: la desertificazione avanza da 50 anni a questa parte, altro che solo da oggi...me lo stanno dicendo ancora da quando ero alle elementari col sussidiario...non e' che abbiano cambiato idea da allora tante volte...poi non c'e' solo la desertificazione data dai cambiamenti climatici, ma anche proprio dal fatto che l'uomo sta ancora "mangiando" foreste per riscaldare case...
            L'uomo sta "mangiando" il pianeta piu' di quanto il pianeta stesso possa offrire, e questa non e' una stima o una previsione...la previsione che avremmo finito il petrolio nel 2010 l'hanno magari sbagliata, pero' i dati del consumo annuo di risorse sono inconfutabili...
            Qua c'e' una sola cosa da fare: evitare gli sprechi in maniera assoluta ed organizzarsi meglio (per evitare gli sprechi).
            Per tutto questo ovviamente l'automobilista non e' che un mattoncino di tutto il castello sul quale invece lo stato si accanisce...pero' non tiriamo in ballo le teorie degli scienziati che non sono confermate...Se anche per caso c'e' il rischio che siamo noi a scaldare il pianeta, beh e' meglio che non andiamo a provare...
            la temperatura della terra dipende dall'irraggiamento solare , se questo aumenta è normale che anche la temperatura della terra aumenti , che poi ci siano + cause contemporanee ok, ma che si ignori questa che è grande come una casa dicendo che NON è vera ma che è solo causa dei gas SERRA , mi sembra palesemente sbagiato.

            sezionando i carotaggi di ghiaccio estratto dai poli si è poi confrontata la concentrazione di c02 nell'aria indietro nel tempo con le temperature registrare nei vari secoli ... confrontando gli andamenti di conc. e T non sono stati trovati riscontri evidenti.
            al contrario si vede abbastanza bene come la T della terra sia fortemente legata ai cicli di attività solare .... lo si vede anche sezionando i tronchi degli alberi millenari.


            più macchie solari = maggiore attività del sole

            la desertificazione avanza a causa del disboscamento , una tecnica che si stà affermando in alcune zone africane è quella di coltivare tutto intorno alle cità alberi da frutto che creano un microclima abbastanza umido da scongiurare la desertificazione delle terre.

            non vorrei dare un impressione sbagliata comunque ... non sono dalla parte dei petrolieri ecc ... ma quando una cosa è palesemente gonfiata io quel che so lo dico se può aiutare a capire meglio.

            OT OFF pace belli
            Ultima modifica di fede100; 20-10-2008, 13:42.

            Commenta


            • #76
              Re: Entro il 2011 nuova normativa Co2 a 120 g/km.?

              Originariamente inviato da fede100 Visualizza il messaggio

              più macchie solari = maggiore attività del sole

              [/COLOR].

              OT OFF pace belli
              scusa ma sono passati 10 anni dalla mia maturita' per la quale avevo studiato geografia astronomica... quindi non ricordo bene ma ti credo.

              Cmq resta il fatto che la T della terra non e' mai aumentata cosi' rapidamente...e' quello il discorso...non e' una novita' la variazione di temperatura...e poi il clima che sta cambiando troppo velocemente.
              Cmq ho capito il tuo discorso...speriamo cmq di non scoprire troppo tardi la verita'.

              Commenta


              • #77
                Re: Entro il 2011 nuova normativa Co2 a 120 g/km.?

                Originariamente inviato da stileitalia Visualizza il messaggio
                scusa ma sono passati 10 anni dalla mia maturita' per la quale avevo studiato geografia astronomica... quindi non ricordo bene ma ti credo.

                Cmq resta il fatto che la T della terra non e' mai aumentata cosi' rapidamente...e' quello il discorso...non e' una novita' la variazione di temperatura...e poi il clima che sta cambiando troppo velocemente.
                Cmq ho capito il tuo discorso...speriamo cmq di non scoprire troppo tardi la verita'.
                ti faccio notare l'ultima cosa ... adesso si sa tutto in tempo reale , se si stacca un blocco di ghiaccio o un pinguino inciampa e si fa male al polo lo si sa immediatamente ... di quello che è stato invece si sa ben poco , solo i pochi aspetti che hanno realmente lasciato il segno ... quindi non puoi sapere con che velocità si evolvesse precisamente come oggi il clima "allora"

                Commenta

                Sto operando...
                X