Salve a tutti.
Volevo chiedere un consiglio a chi ne capisce più di me, vi spiego.
La mia Mitsubishi Colt CZ3 1.3 benz. è rimasta bloccata a seguito alluvione in una strada.
L'acqua è penetrata nell'abitacolo ad altezza ginocchia, bagnando ovviamente tutta quanta la tapezzeria...i sedili e quant'altro. Il livello massimo ha raggiunto poco sotto la maniglia delle portiere, circa sulla freccia sopra il parafango per intenderci.
Riportata in secco, una volta sceso il livello dell'acqua in strada ho aperto il cofano ed ovviamente era pieno di fanghiglia mista a foglie e ogni altro tipo di sporcizia.
La macchina si è spenta appena entrata nell'acqua e non si è riaccesa...non girava proprio il motorino di avviamento. Vi riporto quanto appreso dalla mia ragazza che era alla guida e per fortuna poi e stata portata fuori da un buon uomo dal finestrino.
Come impianto elettrico penso che non abbia problemi, perchè funziona tutto...radio...vetri elettrici...luci...chiusura centralizzata.
Non ho provato ad accendere la macchina perchè mi è stato sconsigliato.
Ho controllato il livello dell'olio dall'asticella ma ho visto che l'olio era emulsionato...con bollicine quindi sicuramente deve essere entrata acqua nel motore.
Secondo voi...è recuperabile con un lavaggio del motore, relativa pulizia e cambio olio motore...pulizia filtro e pulizia motore ?
All'officina autorizzata mi stavano già iniziando a dire (senza controllare ancora niente) che la centralina era sicuramente partita (circa 1000 eu)...ecc...ecc...alché gli ho detto come potevano dirlo senza averla controllata...magari si asciuga(se si è bagnata) e poi potrebbe tornare a funzionare..no ? Perchè volermi ciulare subito i soldi ?
Comunque, gli ho chiesto se potevano fargli un lavaggio interno ed esterno del motore con cambio olio e poi provare ad accendere.
Voi che dite...avete avuto simili esperienze ?
Ma la centralina non dovrebbe essere stagna o comunque isolata ?
C'è chi mi ha anche detto che anche se ci dovesse essere dell'acqua nel motore, quando la pompa aspira e l'acuqa entra nella camera di combustione è già vapore e quindi non crea problemi....sono praticamente disperato
La macchina mi serve per andare a lavoro a me alla mia ragazza...
Attendo eventuali info da chi ne sa più di me.
Grazias
Volevo chiedere un consiglio a chi ne capisce più di me, vi spiego.
La mia Mitsubishi Colt CZ3 1.3 benz. è rimasta bloccata a seguito alluvione in una strada.
L'acqua è penetrata nell'abitacolo ad altezza ginocchia, bagnando ovviamente tutta quanta la tapezzeria...i sedili e quant'altro. Il livello massimo ha raggiunto poco sotto la maniglia delle portiere, circa sulla freccia sopra il parafango per intenderci.
Riportata in secco, una volta sceso il livello dell'acqua in strada ho aperto il cofano ed ovviamente era pieno di fanghiglia mista a foglie e ogni altro tipo di sporcizia.
La macchina si è spenta appena entrata nell'acqua e non si è riaccesa...non girava proprio il motorino di avviamento. Vi riporto quanto appreso dalla mia ragazza che era alla guida e per fortuna poi e stata portata fuori da un buon uomo dal finestrino.
Come impianto elettrico penso che non abbia problemi, perchè funziona tutto...radio...vetri elettrici...luci...chiusura centralizzata.
Non ho provato ad accendere la macchina perchè mi è stato sconsigliato.
Ho controllato il livello dell'olio dall'asticella ma ho visto che l'olio era emulsionato...con bollicine quindi sicuramente deve essere entrata acqua nel motore.
Secondo voi...è recuperabile con un lavaggio del motore, relativa pulizia e cambio olio motore...pulizia filtro e pulizia motore ?
All'officina autorizzata mi stavano già iniziando a dire (senza controllare ancora niente) che la centralina era sicuramente partita (circa 1000 eu)...ecc...ecc...alché gli ho detto come potevano dirlo senza averla controllata...magari si asciuga(se si è bagnata) e poi potrebbe tornare a funzionare..no ? Perchè volermi ciulare subito i soldi ?
Comunque, gli ho chiesto se potevano fargli un lavaggio interno ed esterno del motore con cambio olio e poi provare ad accendere.
Voi che dite...avete avuto simili esperienze ?
Ma la centralina non dovrebbe essere stagna o comunque isolata ?
C'è chi mi ha anche detto che anche se ci dovesse essere dell'acqua nel motore, quando la pompa aspira e l'acuqa entra nella camera di combustione è già vapore e quindi non crea problemi....sono praticamente disperato

La macchina mi serve per andare a lavoro a me alla mia ragazza...
Attendo eventuali info da chi ne sa più di me.
Grazias
Commenta