Premetto che non ho nulla contro autoscout, tra l'altro circa tre anni fa grazie a questo sito ho preso la mia macchina ke ho tutt'ora e che sto rimettendo in vendita sullo stesso.
Volevo rendervi nota una situazione che mi sta capitando in questi giorni o altre che cmq digitando su motori di ricerca truffe su autoscout potete constatare.
Come detto prima sto vendendo la mia macchina, mi sono capitati svariati tipologie di "interessati".....
quelli che per fare un giro si fingono compratori,quelli che rompono le palle,quelli appassionati che vogliono solo foto della macchina.... ecc..ecc...
ma questo è un po particolare....
questo tizio non italiano un certo Giuseppe Bel**** residente in Costa D'avorio mi sta mandando da qualke giorno e-mail (con un italiano molto approssimativo) scrivendomi di essere molto interessato alla mia macchina e chiedendomi ripetutamente il mio IBAN per farmi il bonifico di 10.000/12.000 per poi darmi il resto all'avvenuta transazione.
Ora fino quì non ci sarebbe tutta st'ambiguità....
anzi i soldi andrebbero a me potrei io essere un truffatore.
se non ke questa persona non ha mai parlato con me, non mi ha mai visto e soprattutto non ha mai visto la mia macchina.
Come può una persona fare un bonifico di questa somma e non sapere neanche a chi lo sta facendo e cosa sta comperando?
Non sa se sono il vero possessore di questo mezzo, e non sa se realmente l'IBAN ke gli darei è mio o è un conto fittizio al quale potrei fargli mettere i soldi e non vedere più ne me ne la macchina.
allora ho fatto una ricerca ed ho visto questo messaggio su uno dei forum che ha discusso queste possibili truffe.
Sembra proprio il mio caso.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...8&postcount=15
ho chiamato oggi la polizia postale e la mia banca.
Mi hanno consigliato di evitare la cosa, anche se si sono cmq meravigliati anche loro per l'estrema fiducia che hanno gli stranieri nei nostri confronti....

*********************************************************
RISPOSTA DI AUTOSCOUT SUL FORUM HWUPGRADE.
*********************************************************
"Buongiorno a tutti gli iscritti e grazie per le segnalazioni.
Noi di AutoScout24 prendiamo sul serio il problema delle truffe in rete, e siamo costantemente impegnati in azioni di controllo e di collaborazione con Polizia Postale e Guardia di Finanza.
Come potete immaginare l’azione di prevenzione è molto complicata, anche per il continuo evolversi delle metodologie utilizzate dai truffatori. Proprio per questo, la collaborazione degli utenti è preziosa per aiutarci a mantenere il miglior livello possibile di servizio.
Un consiglio pratico. Ricordate sempre che le truffe hanno, indipendentemente dalla tipologia, un comune denominatore: una richiesta di denaro in qualche modo non ordinaria, ad esempio un anticipo in caso di acquisto o una differenza di importo in caso di vendita dell’auto.
Nell’ultimo esempio, la truffa si basa (a) sull’invio al venditore di assegni esteri con importo superiore al prezzo di vendita dell’auto o (b) sull’accredito di bonifici esteri più alti del prezzo concordato sul conto corrente del venditore. In entrambi i casi seguirà richiesta di versamento della differenza tramite un servizio di trasferimento di denaro. L’incasso sarà quindi anonimo così come il truffatore che sparirà con il denaro.
In tutti i casi di truffa subita è comunque necessario sporgere subito denuncia presso il più vicino ufficio di Polizia Postale, portando con sé tutto il materiale in proprio possesso che sia riconducibile al truffatore: e-mail, stampa dell’annuncio, numeri telefonici etc.
Consigliamo a tutti la lettura dei nostri consigli pratici sul sito di AutoScout24 Italia:
http://ww2.autoscout24.it/mz_home.aspx?article=7936
Invitiamo inoltre chi dovesse imbattersi in inserzioni sospette a segnalarcele tramite il link presente in tutti gli annunci “riportare un errore nell’annuncio” o scrivendo a frauds@autoscout24.it
Un saluto ed un ringraziamento per lo spazio,
AutoScout24 Italia
Volevo rendervi nota una situazione che mi sta capitando in questi giorni o altre che cmq digitando su motori di ricerca truffe su autoscout potete constatare.
Come detto prima sto vendendo la mia macchina, mi sono capitati svariati tipologie di "interessati".....
quelli che per fare un giro si fingono compratori,quelli che rompono le palle,quelli appassionati che vogliono solo foto della macchina.... ecc..ecc...
ma questo è un po particolare....
questo tizio non italiano un certo Giuseppe Bel**** residente in Costa D'avorio mi sta mandando da qualke giorno e-mail (con un italiano molto approssimativo) scrivendomi di essere molto interessato alla mia macchina e chiedendomi ripetutamente il mio IBAN per farmi il bonifico di 10.000/12.000 per poi darmi il resto all'avvenuta transazione.
Ora fino quì non ci sarebbe tutta st'ambiguità....
anzi i soldi andrebbero a me potrei io essere un truffatore.
se non ke questa persona non ha mai parlato con me, non mi ha mai visto e soprattutto non ha mai visto la mia macchina.
Come può una persona fare un bonifico di questa somma e non sapere neanche a chi lo sta facendo e cosa sta comperando?
Non sa se sono il vero possessore di questo mezzo, e non sa se realmente l'IBAN ke gli darei è mio o è un conto fittizio al quale potrei fargli mettere i soldi e non vedere più ne me ne la macchina.
allora ho fatto una ricerca ed ho visto questo messaggio su uno dei forum che ha discusso queste possibili truffe.
Sembra proprio il mio caso.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...8&postcount=15
ho chiamato oggi la polizia postale e la mia banca.
Mi hanno consigliato di evitare la cosa, anche se si sono cmq meravigliati anche loro per l'estrema fiducia che hanno gli stranieri nei nostri confronti....

*********************************************************
RISPOSTA DI AUTOSCOUT SUL FORUM HWUPGRADE.
*********************************************************
"Buongiorno a tutti gli iscritti e grazie per le segnalazioni.
Noi di AutoScout24 prendiamo sul serio il problema delle truffe in rete, e siamo costantemente impegnati in azioni di controllo e di collaborazione con Polizia Postale e Guardia di Finanza.
Come potete immaginare l’azione di prevenzione è molto complicata, anche per il continuo evolversi delle metodologie utilizzate dai truffatori. Proprio per questo, la collaborazione degli utenti è preziosa per aiutarci a mantenere il miglior livello possibile di servizio.
Un consiglio pratico. Ricordate sempre che le truffe hanno, indipendentemente dalla tipologia, un comune denominatore: una richiesta di denaro in qualche modo non ordinaria, ad esempio un anticipo in caso di acquisto o una differenza di importo in caso di vendita dell’auto.
Nell’ultimo esempio, la truffa si basa (a) sull’invio al venditore di assegni esteri con importo superiore al prezzo di vendita dell’auto o (b) sull’accredito di bonifici esteri più alti del prezzo concordato sul conto corrente del venditore. In entrambi i casi seguirà richiesta di versamento della differenza tramite un servizio di trasferimento di denaro. L’incasso sarà quindi anonimo così come il truffatore che sparirà con il denaro.
In tutti i casi di truffa subita è comunque necessario sporgere subito denuncia presso il più vicino ufficio di Polizia Postale, portando con sé tutto il materiale in proprio possesso che sia riconducibile al truffatore: e-mail, stampa dell’annuncio, numeri telefonici etc.
Consigliamo a tutti la lettura dei nostri consigli pratici sul sito di AutoScout24 Italia:
http://ww2.autoscout24.it/mz_home.aspx?article=7936
Invitiamo inoltre chi dovesse imbattersi in inserzioni sospette a segnalarcele tramite il link presente in tutti gli annunci “riportare un errore nell’annuncio” o scrivendo a frauds@autoscout24.it
Un saluto ed un ringraziamento per lo spazio,
AutoScout24 Italia
Commenta