Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Trazione Integrale vs Trazione Posteriore

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #21
    Re: Trazione Integrale vs Trazione Posteriore

    Ma, per rispondere a questo quesito sarebbe anche bastato come esempio il campionato superturismo italiano (quello che ricordo io ) dove ai tempi delle Alfa 156 (TA) insieme alle BMW M3 E36 o E30 (TP) e alle Audi A4 (TI) si poteva vedere dove una prevaleva sull'altra in base alle condizioni della pista, del meteo, e della messa a punto delle rispettive auto.
    Comunque, in condizioni generali di guida,
    le 156 a trazione anteriore se la cavavano bene sui circuiti stretti e molto guidati
    Le BMW a trazione posteriore manco a dirlo, sui circuiti veloci spadroneggiavano.
    Le audi a trazione integrale se la cavavano piu' o meno in tutte le situazioni, ma sicuramente sul misto veloce e sul bagnato la spuntavano di piu' in assoluto. Questo pero' perche' erano arrivati a sviluppare una trasmissione integrale eccezionale, in modo tale da avere piu' vantaggi che svantaggi rispetto ad un'altra trasmissione, e cioe' ottenevano il risultato di avere piu' aderenza e trazione in tutte le condizioni con un dissipamento di cavalli e aumento di peso limitati.

    Commenta


    • #22
      Re: Trazione Integrale vs Trazione Posteriore

      Originariamente inviato da Ryden Visualizza il messaggio
      Se le Vetture formula(f1,formula renault,formula3000...), che sono le più veloci sono tutte TP ci sarà pure un motivo...
      Idem se nei rally il 99 % delle vetture sono 4x4...
      ma in formula uno direi che e' un discorso di "regolamento" piu' che di scelta tecnologica. Immagina una f1 a trazione integrale su pista bagnata come stravincerebbe.

      Commenta


      • #23
        Re: Trazione Integrale vs Trazione Posteriore

        Originariamente inviato da stileitalia Visualizza il messaggio
        Ma, per rispondere a questo quesito sarebbe anche bastato come esempio il campionato superturismo italiano (quello che ricordo io ) dove ai tempi delle Alfa 156 (TA) insieme alle BMW M3 E36 o E30 (TP) e alle Audi A4 (TI) si poteva vedere dove una prevaleva sull'altra in base alle condizioni della pista, del meteo, e della messa a punto delle rispettive auto.
        Comunque, in condizioni generali di guida,
        le 156 a trazione anteriore se la cavavano bene sui circuiti stretti e molto guidati
        Le BMW a trazione posteriore manco a dirlo, sui circuiti veloci spadroneggiavano.
        Le audi a trazione integrale se la cavavano piu' o meno in tutte le situazioni, ma sicuramente sul misto veloce e sul bagnato la spuntavano di piu' in assoluto. Questo pero' perche' erano arrivati a sviluppare una trasmissione integrale eccezionale, in modo tale da avere piu' vantaggi che svantaggi rispetto ad un'altra trasmissione, e cioe' ottenevano il risultato di avere piu' aderenza e trazione in tutte le condizioni con un dissipamento di cavalli e aumento di peso limitati.

        per un lungo periodo le audi a TI hanno dominato , poi il regolamento .............

        Commenta


        • #24
          Re: Trazione Integrale vs Trazione Posteriore

          Anche adesso le trazioni posteriori hanno degli svantaggi da regolamento se no hai voglia le anteriori

          Commenta


          • #25
            Re: Trazione Integrale vs Trazione Posteriore

            Originariamente inviato da stileitalia Visualizza il messaggio
            ma in formula uno direi che e' un discorso di "regolamento" piu' che di scelta tecnologica. Immagina una f1 a trazione integrale su pista bagnata come stravincerebbe.
            non direi stravincerebbe ..... all' anteriore in uscita di curva lenta la F1 davanti pesa 2 etti ....... non è che gli puoi dare 300-400cv ...... quasi la metà
            e comunque forse andrebbe meglio solo in tale condizione perdendo nel 99% degli altri casi su asciutto
            poi se il pilota è seduto a qualche mm da terra ..... il palo per la trazione davanti dove te lo fai passare ........
            Ultima modifica di Peppe.83; 27-12-2008, 19:48.
            Grande Punto Abarth - Rosso Velocità Extraserie Best Lap : Monza 2:32 Franciacorta 1:34 Arce 1:04
            "C'è gusto a umiliare, con una modesta utilitaria, vetture di classe e prezzo superiori". Sapete cos'è una lepre? un coniglio Abarth"
            http://www.youtube.com/user/Giudipeppe83?feature=mhee

            Commenta


            • #26
              Re: Trazione Integrale vs Trazione Posteriore

              ok i posteriori vanno forte x la pista,piste veloci,non lente.
              comunque anche nei rally le posteriori contro le 4x4 hanno detto la sua una 20ina di anni fa nel MONDIALE ADDIRITTURA con Beguin su M3(privato,su auto non ufficiale) vincendo il corsica(ovviamente su asfalto)nel 1897 , 1888 Auriol su sierra(privato,su auto non ufficiale) sempre primo assoluto ,ricordando poi che nel 1989 vinse AURIOL(delta 16V) su CHATRIOT( M3) x una dozzina di secondi e solo perche nell'ultima giornata comincio' a piovere.

              lasciando il mondiale, le posteriori contro le 4x4 nei rally hanno vinto tantissimo anche nei campionati nazionali(molto importanti anche questi)...riporto quelli che mi vengono in mente e che so'....

              1989=SCHATRIOT campione nazionele francese(M3)
              1990=SCHATRIOT campione nazionele francese(M3)
              1988=SNIERS campione nazionale belga(M3)
              1990=FRANCO CUNICO campione rally di monza (M3)
              1991=ZANUZSSI campione rally di monza (M3)
              1991=nel campionato italiano al PIANCAVALLO travaglia riusci' a mettere dietro tutta la squadra e piloti dell'italiano (su lancia delta 16v.)tranne che CERRATO che arrivo primo
              1988=JOSE MARIA PONCE campione nazionale spagna (su M3)
              1990=BASSAS campione nazionale spagna(su m3)
              il campionato rally mitropa cup l'M3 l'ha vinto per 7 anni consecutivi
              1995=JOSE MARIA PONCE vincitore corte d'ingles M3(campionato europeo massimo coefficente/20)
              ...questi i risultati piu' significativi che ricordo almeno della macchina in questione che conosco,ricordiamoci poi che nel rally ha fatto tantissimo anche la FORD SIERRA vincendo anche lei molti campionati nazionali(in inghiletrra) contro le 4x4
              esistono anche le gare in salita dove molti primati vengono ancora ad essere imbattuti e realizzati da FORD SIERRA SR 500 e BMW M3 E30 SPORT EVOLUTION contro le 4x4

              esistono anche un paio di giri d'italia 1988 e 89 se non sbaglio vinti da BIASION e PATRESE su ALFA 75 TURBO EVOLUZIONE ,anche qua contro le 4x4

              tanto x far capire che la storia del RALLY ok,appartiene al 4x4,ma una bella fetta anche al posteriore.
              Ultima modifica di MIRKO M3 E30///; 27-12-2008, 20:06.
              TOLLERANZA ZERO SEMPRE! AH AH AH AH

              Commenta


              • #27
                Re: Trazione Integrale vs Trazione Posteriore

                Originariamente inviato da MIRKO M3 E30/// Visualizza il messaggio
                ok i posteriori vanno forte x la pista,piste veloci,non lente.
                comunque anche nei rally le posteriori contro le 4x4 hanno detto la sua una 20ina di anni fa nel MONDIALE ADDIRITTURA con Beguin su M3(privato,su auto non ufficiale) vincendo il corsica(ovviamente su asfalto)nel 1897 , 1888 Auriol su sierra(privato,su auto non ufficiale) sempre primo assoluto ,ricordando poi che nel 1989 vinse AURIOL(delta 16V) su CHATRIOT( M3) x una dozzina di secondi e solo perche nell'ultima giornata comincio' a piovere.

                lasciando il mondiale, le posteriori contro le 4x4 nei rally hanno vinto tantissimo anche nei campionati nazionali(molto importanti anche questi)...riporto quelli che mi vengono in mente e che so'....

                1989=SCHATRIOT campione nazionele francese(M3)
                1990=SCHATRIOT campione nazionele francese(M3)
                1988=SNIERS campione nazionale belga(M3)
                1990=FRANCO CUNICO campione rally di monza (M3)
                1991=ZANUZSSI campione rally di monza (M3)
                1991=nel campionato italiano al PIANCAVALLO travaglia riusci' a mettere dietro tutta la squadra e piloti dell'italiano (su lancia delta 16v.)tranne che CERRATO che arrivo primo
                1988=JOSE MARIA PONCE campione nazionale spagna (su M3)
                1990=BASSAS campione nazionale spagna(su m3)
                il campionato rally mitropa cup l'M3 l'ha vinto per 7 anni consecutivi
                1995=JOSE MARIA PONCE vincitore corte d'ingles M3(campionato europeo massimo coefficente/20)
                ...questi i risultati piu' significativi che ricordo almeno della macchina in questione che conosco,ricordiamoci poi che nel rally ha fatto tantissimo anche la FORD SIERRA vincendo anche lei molti campionati nazionali(in inghiletrra) contro le 4x4
                esistono anche le gare in salita dove molti primati vengono ancora ad essere imbattuti e realizzati da FORD SIERRA SR 500 e BMW M3 E30 SPORT EVOLUTION contro le 4x4

                esistono anche un paio di giri d'italia 1988 e 89 se non sbaglio vinti da BIASION e PATRESE su ALFA 75 TURBO EVOLUZIONE ,anche qua contro le 4x4

                tanto x far capire che la storia del RALLY ok,appartiene al 4x4,ma una bella fetta anche al posteriore.
                fino al 1980 non si sapeva che cos'era una 4x4 nelle competizioni su strada

                Commenta


                • #28
                  Re: Trazione Integrale vs Trazione Posteriore

                  Daccordo, basta vedere Snyers come andava sulla sua E30

                  Però ricorderai anche Alex Fiorio con la M3 nell'Italiano Rally come tribolava.

                  Come ho detto in alcune situazioni le TP ben costruite come la M3 vanno e di brutto anche su strada, ci mancherebbe.
                  Anche le TA peraltro, basta vedere i temponi della R26 nei vari circuiti.

                  Ciò non toglie che la strada è più terreno di caccia delle TI proprio per le ceratteristiche intrinseche della strada: differenti coefficienti di attrito, asfalto non omogeneo, fondo non perfettamente piano, etc., tutte cose che favoriscono la TI.
                  Nei circuiti invece dove l'asfalto è un biliardo e non rischi di trovarti l'asfalto scivoloso dietro una curva, la TP è favorita.
                  Ciò non toglie come già detto che ottime TI e ottime TA vadano benissimo anche in circuito.
                  La qualità e quantità della nostra energia determina la qualità e la durata della nostra vita. Coltiviamola, proteggiamola, prestiamoci attenzione. E' il bene più prezioso.

                  Commenta


                  • #29
                    Re: Trazione Integrale vs Trazione Posteriore

                    Originariamente inviato da baltoro 06 Visualizza il messaggio

                    Però ricorderai anche Alex Fiorio con la M3 nell'Italiano Rally come tribolava.


                    tu dici del 318is E36 forse(campionato 2rm).....ma qua era 10 anni dopo l'M3
                    TOLLERANZA ZERO SEMPRE! AH AH AH AH

                    Commenta


                    • #30
                      Re: Trazione Integrale vs Trazione Posteriore

                      Originariamente inviato da baltoro 06 Visualizza il messaggio
                      Daccordo, basta vedere Snyers come andava sulla sua E30

                      YouTube - Belgian Patrick Snyers driving BMW M3 Manx Rally
                      TOLLERANZA ZERO SEMPRE! AH AH AH AH

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X